marty92 Inviato 30 Novembre 2008 Condividi Inviato 30 Novembre 2008 (modificato) Grande periodo d'acquisti:asd:. Dopo il 540 ho portato a casa questo rudere:ave: Trattasi di Scarabeo Carraro con motore Ruggerini 12 cavalli completo di tutto a parte la fresa purtroppo.... Modificato 22 Dicembre 2008 da marty92 messo anteprima invece che la foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 30 Novembre 2008 Condividi Inviato 30 Novembre 2008 Porca paletta che colpo di fortuna! Ne ho cercato uno per un bel pò, invano. Ora mi son arreso e ho "migrato" le mie ricerche verso altre macchine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 5 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 5 Dicembre 2008 In questi giorni ho un po seguito l'ultimo arrivato, lo scarabeo. Ho smontato le ruote anteriori (aperte a metà) , ho sostituito le camere d'aria (coppia anteriore 11 €) e, cogliendo l'occasione di avere il cerchio aperto ho spazzolato tutto e gli ho dato una mano di antiruggine a tutta la parte interna (non l'esterno perche no nsono ancora sicuro di verniciarlo) , ho pulito i cuscinetti e messo grasso nuovo, le gomme ho riutilizzato le sue in quanto, anche se deformate, sono tornate bene alla loro forma originale ( le camere erano marce e col tempo le gomme stando sgonfie col peso si erano molto ovalizzate). Ho rimontato tutto l'asse anteriore, dove ho sbloccato tutto il meccanismo di sterzo, che era tutto impiantato, e ora, quando avrò cambiato le camere d aria posteriori, potrò dedicarmi al motore. In attesa delle camere, con l'amico Supertigre abbiamo verificato che facesse una buona scintilla, pulito il carburatore, grattato le puntine e tentato l'avviamento facendolo girare con un trattorino ed una cinghia ma purtroppo non è partito. Bisognerà aprire il motore perche si sente un forte rumore metallico . Non so a cosa sia dovuto questo rumore ma non promette niente bene:cheazz:. Cerchi: E altre foto: Continua... spero:) CiaoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SuperTigre Inviato 6 Dicembre 2008 Condividi Inviato 6 Dicembre 2008 quel rumore metallico di cui parla martino sembra essere dovuto alla bronzina del piede di biella anche se non ne sono tanto sicuro, forse è l'abero a camme che ha un cuscinetto andato e lavora storto. io ho una curiosità, quel serbatoio esagonale era originale del motore o era montato esclusivamente sullo scarabeo? poi quel ruggerini ha la pompetta ac, che voi sappiate quelli appena più piccoli(ma che ricalcano le stesse caratteristiche costruttive) che venivano montate una volta sulle motofalciatrici Valpadana ce l'avevano pure quelli? saluti Giacomo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 6 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 6 Dicembre 2008 Ho smontato il motore: brutte sorprese! Il pistone è tutto rotto nella parte inferiore, e tutti i rumori che faceva erano dovuti al fatto che manca una vite dell'attacco della biella all'albero motore:AAAAH: e in piu tutto il relativo cuscinetto è macinato. Poi ho sbloccato i due pedali anteriori e la frizione lavora... ho tolto il serbatoio e dato una pulita approssimitiva... quella vera a propria è ancora una volta rimandata:fiufiu:... ormai dovrò aspettare di richiudere il motore. ciaoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 6 Dicembre 2008 Condividi Inviato 6 Dicembre 2008 Marty, mica ti arrenderai per un pistone? Pensa che io ne ho 4 che mi stanno facendo dannare.......... Vedrai che quando andrà in moto avrai molte piu soddisfazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 7 Dicembre 2008 Condividi Inviato 7 Dicembre 2008 (modificato) Marty, sembra a me o la rottura del manto pistone, come pare vedersi dalla foto, è recente ? Modificato 7 Dicembre 2008 da Junker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 Marty, sembra a me o la rottura del manto pistone, come pare vedersi dalla foto, è recente ? Si presumo anchio sia abbastanza recente. A me l'ha dato un signore, meccanico, a cui l'avevano dato in quanto non piu funzionante. Lui poi me l ha ceduto e mi ha detto che non l'ha mai guardato, quindi non so neanchio realmente da quanto sia fermo. Comunque penso che la rottura sia "recente" nel senso che è stato fermato in conseguenza alla rottura del pistone e allo storgimento del cavallotto della biella, poi deve aver passato un bel periodo fermo perchè era completamente bloccato ovunque: pedali, leve, sterzo, spine, guaine, quindi penso che una decina d anni fermo li abbia passati, oppure i primi proprietari erano proprio allergici a grasso e olio...boh... p.s. il cavallotto della biella non è mollato, stringendo quel bullone, dall altra parte resta comunque 1 cm:AAAAH: Penso che cercherò un altro motore uguale, non credo mi convenga comprare pistone e biella nuovi.. ciao a tuttiO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 17 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 17 Dicembre 2008 giusto per "ravvivare la discussione" inserisco due foto dello "stato attuale". Sto cercando un motore uguale di ricambio.. spero di trovarloO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 17 Dicembre 2008 Condividi Inviato 17 Dicembre 2008 Allora, hai deciso il da farsi? Il motore lo recuperi oppure lo sostituisci? Comunque ti invidio, è un mezzo che, una volta restaurato, ti darà un bel po' di soddisfazioni. Se non altro è qualcosa di diverso dai "soliti" trattori d'epoca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 22 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 22 Dicembre 2008 (modificato) Allora, hai deciso il da farsi? Il motore lo recuperi oppure lo sostituisci? Comunque ti invidio, è un mezzo che, una volta restaurato, ti darà un bel po' di soddisfazioni. Se non altro è qualcosa di diverso dai \\\"soliti\\\" trattori d'epoca. Ti ringrazio molto, diciamo che l' ho portato a casa x una coincidenza, non stavo cercando proprio uno scarabeo, ma dato che l'ho trovato abbandonato sotto una baracca, mi sono detto, potrei recuperarlo, perche non provarci? Ed ecco quindi che è scattata la telefonata con relativa offerta:), e 2 giorni dopo il motocoltivatore era a casa mia! Praticamente ho comprato il fiat 540 al venerdi, e, causa maltempo(:asd:) è rimasto a casa di Denis.Z fino a Domenica, giorno in cui, portando a casa il 540, ci siamo fermati a prendere lo Scarabeo e il telaio del rimorchio che vedete sotto nelle prime foto.... Si mi piace anche a me, anche se un mio sogno sarebbe possedere una fiat la piccola, 211, 215, 250, e se devo essere sincero (non me ne voglia la Antonio Carraro) lo Scarabeo non esiterei a scambiarlo con una delle sopracitate fiatine, anche senza sollevamento e giu di carrozzeria:) Cio non toglie che mi piace anche lui, e, dato che mi è capitato questo, questo sistemerò: la mia idea era di trovarne un altro motore uguale ( o un altro scarabeo:clapclap:) e di sostituire i pezzi "compromessi" del motore originale con quelli dell'altro, in questo modo preserverò il piu possibile l'originalità del mezzo... Sabato dovrei andare da un ferrovecchio qui vicino e spero di fare bingoO0 Ho per le mani una barra A.carraro, di un tigre 18, non l ho neanc'ora vista... volevo chiedere se per caso qualcuno sapeva se era compatibile:cheazz: Altra richiesta:asd:: eventuale documentazione sullo scarabeo? allego una foto dello scarabeo quando l'ho trovato: ciao, martinoO0 Modificato 22 Dicembre 2008 da marty92 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 24 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2008 Oggi, colto da noia, mi sono messo a giocherellare con lo scarabeo:clapclap: nel senso che ho tentato di capirne il funzionamento: Ha uno strano sistema di cambio: la leva sinistra fa da inversore, tutta indietro è la rm, poi c'è la folle, e poi marcia avanti: e fin qua tutto normale. La leva destra ha 8 posizioni: spostata verso destra ha le 4 marce, spostata verso sinistra (si puo spostare a sx solo in 2 punti) ha le stesse marce:cheazz: Che c'è di strano direte voi? Che non sono riuscito a trovare il modo di disinnestare la, anzi, le pdf, dato che ha solo queste 2 leve! Quella inferiore sembrerebbe quella sincronizzata (infatti gira sempre, anche in folle girando i mozzi a mano gira anche lei) mentre quella superiore gira sempre anche lei ( a velocità più elevata, per la fresa) e non riesco a trovare il modo di fermarla, e mi sembra molto strano non si possa fermare la fresa:cheazz:. Forse, ma dico forse, il disinnesto potrebbe essere sulla fresa perche, azionando l "inversore", quando si mette in rm, fuori esce dal cambio, appena sopra la pdf superiore una spina di circa 1cm di diametro e lunga 4 cm circa. Un altra cosa che non avevo detto, cioè il sistema di sterzo: in pratica è lo stesso meccanismo delle bcs, cioè a bloccaggi, tramite le due levette poste alla destra del "sedile" si toglie trazione all'una o all'altra ruota. E' privo di differenziale. Tutte queste considerazioni sono state fatte con piccole prove e qualche ragionamento:cheazz: ma aspetto di metterlo in moto per darne la conferma. CiaoO0 p.s. spero di non esser qui "a parlar da solo" , nel senso che che qualcuno legga, lo so che non sono tanto bravo a scrivere , ma su, fate uno sforzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tigre a.c. Inviato 3 Gennaio 2009 Condividi Inviato 3 Gennaio 2009 Eccomi qua! Come va con i lavori sul tuo scarabeo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 3 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2009 Eccomi qua! Come va con i lavori sul tuo scarabeo? O Ciao sei arrivato! Proprio oggi ci sono "importanti novità"O0!!! Un Amico di Supertigre mi ha trovato un altro motore, un ruggerini ra85, come il mio, e, dopo aver montato il magnete che era sul mio, al primo colpo ha fatto uno scoppio e al secondo è partito!!!! Filmato dal mio amico Giacomo: YouTube - IL RUGGERINI PRA85 PER IL CARRARO SCARABEO è PARTITO DOPO MOLTI ANNI DI FERMO! Allora io ero tutto contento ovviamente...se nonchè smonto la frizione al vecchio ruggerini e la campana... Poi vado sul "nuovo" e tolgo la sua vecchia campana, monto la nuova, e fin qui tutto ok, poi vado per montare la frizione del vecchio, e il settore conico dell albero motore è diverso:AAAAH:, e come se non bastasse, è piu piccolo (se era piu grande bastava tornire il foro della frizione). Quindi, dopo una (piccola:fiufiu:) serie di imprecazioni, ho raggruppato tutti i pezzi e li ho portati da mia nonna. Domani mattina provo col tornio di mio padre a fargli un piccolo spessore (ci sarà da ridere:cheazz:) e vediamo che ne salta fuori poi vi saprò dire. Ciao a tuttiO0 (bisogna essere sempre positivi:)) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 3 Gennaio 2009 Condividi Inviato 3 Gennaio 2009 Marty non penserai mica di arrenderti per cosi poco? Hai trovato un motore uguale e già questo è molto positivo. Per adattarlo troverai sicuramente una soluzione, se eventualmente hai problemi fai delle foto dei particolari "coinvolti" e condividile con noi che poi vediamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SuperTigre Inviato 3 Gennaio 2009 Condividi Inviato 3 Gennaio 2009 (modificato) effettivamente il motore è partito subito ( ho fatto più fatica stamattina a tirarlo fuori da dov'era che non quella che abbiamo fatto oggi per accenderlo...thanks whell horse...) Quella storia del settore conico dell'albero motore del ruggerini di oggi più piccolo di quello dello scarabeo mi lascia perplesso... Il modello è lo stesso, è uguale in tutto e per tutto (ha una matricola precedente a quella del ruggerini dello scarabeo)ma non nella conicità dell'albero motore... Può essere che successivamente hanno deciso di maggiorare e rinforzare l'imbiellaggio e il collo d'oca? Se questa ipotesi fosse corretta potrebbe essere che anche al piede di biella sia maggiorato e quindi renderebbe impossibile qualcunque travaso di pezzi da un motore a un altro no?(perchè altrimenti sarebbe possibile applicare al basamento del ruggerini del carraro biella, pistone e cilindro di que,llo di oggi) Pensavamo oggi altrimenti di fare un cono di bronzo di spessore 2,5mm tagliato al centro per lasciare lo spazio per la chiavetta partendo da un tubo di bronzo...ma ci vorrebbe qualche artista che con il tornio sia in grado di farlo... :cheazz:vedremo... chissà che domani a mezzogiorno non mi chiami martino a dirmi che è riuscito a fare tutto!! io vado in montagna..lasciamo che lavori lui!!:asd: saluti Giacomo Modificato 3 Gennaio 2009 da SuperTigre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tigre a.c. Inviato 3 Gennaio 2009 Condividi Inviato 3 Gennaio 2009 (modificato) Bene, dopo la fortuna dello scarabeo, quella del motore quasi uguale..... . Allora, io mi sono occupato un pò di ricerche storiche visto che lo Scarabeo A.C. costituisce il papà del mio Tigre. Ho trovato che l'antenato dello Scarabeo risale al 1948 ad opera dell'americana Allis Chalmer's che in quell'anno comincià a produrre il "mod. G". In Italia, nel 1955, è stata la Ditta Pasquali ad anteporre un avantreno ad un motocoltivatore: era il Mod. 900 Fr, motorizzazione Ruggerini con 18 cv. Posto qualche foto dell'Allis Chalmer's G, mentre del modello Pasquali ho tovato solo un articolo di Dozza. storia pasquali.pdf Modificato 3 Gennaio 2009 da Tigre a.c. aggiunta foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 3 Gennaio 2009 Condividi Inviato 3 Gennaio 2009 Sul Pasquali menzionato da Tigre A.C. mi ci son "fatto le ossa" tanti anni fa. Non era la prima versione, la sigla esatta non la ricordo. Ho perso le tracce di quell'esemplare in quanto i proprietari son passati a miglior vita, comunque se ne avrò l'occasione vedrò di scovarlo ed eventualmente scattare foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 3 Gennaio 2009 Condividi Inviato 3 Gennaio 2009 Ce n'era uno in vendita su Subito.it qualche mese fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SuperTigre Inviato 3 Gennaio 2009 Condividi Inviato 3 Gennaio 2009 i pasquali di cui state parlando (i primi tipi a carrello) dovrebbero essere all'incirca questi con il motore Lombardini la85/85...o simili...dovrebbe essere anche in vendita quel pasquali forse martino ne sa qualcosa di più visto che ha parlato lui col proprietario... che voi sappiate lo scarabeo è nato esclusivamente con il carrellinoo veniva venduto anche solo il motocoltivatore?? in vita mia ho visto solo scarabeo con il carrello o che comunque lo avevano tempo indietro...poi esistevano più varianti credo, martino mi ha fatto notare che il suo è un S121 mentre quello esposto all'eima 2006 era un S141 ma la macchina sembra la stessa,in oltre su un altro che aveva un mio parente c'era scritto Super Scarabeo ma aveva lo stesso motore di quello di martino...non si trovano più vecchi depliants o documenti?? Saluti Giacomo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 3 Gennaio 2009 Condividi Inviato 3 Gennaio 2009 Il Pasquali che c'era su Subito.it era uguale a quello della foto del messaggio precedente, però piu' ben messo, non trovo piu' l'annuncio, sarà già venduto, in compenso ne ho trovato uno simile Intovabile motocoltivatore pgs - Attrezzature In vendita a Brindisi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 5 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 5 Gennaio 2009 (modificato) Ciao a tutti:finalmente buone nuove:)! Sono riuscito (con l'aiuto di mio padre:n2mu:) a risolvere il problema dell'albero motore: abbiamo rifatto una specie di "boccola" in ottone, conica, ricavata da un "connettore"(avanzi di lavoro di mio papa, non chiedetemi cos è) con foro interno diam. 20mm, e di diametro esterno di 33 mm. Poi abbiamo sbagliato anche il grado di conicità (giusto per continuare la "poesia" di imprecazioni iniziata il giorno prima:fiufiu:), e, per non buttare al vento quasi 4 ore di tornio, abbiamo addattato il pezzo ottenuto, facendogli gia lo spacco per la chiavetta e poi sagomandolo con il martello (non casualmente detto miglior meccanico:ave:). Mio papà ha fatto 2 foto mentre tornivo: l'interno l'esterno Pezzo da cui siamo partiti: Alla fine abbiamo ottenuto questo risultato, e abbiamo anche ricostruito la chiavetta, piu lunga, dato che, ovviamente, quella originale, era troppo corta. Bene, la frizione dunque era montata. Ora sarebbe bastato montare il motore sullo scarabeo (6 viti) e poterlo finalmente provare (dopo piu di un mese:fiufiu:) e verificare quindi che funzionasse tutto. Preso da una vena impulsiva (sapete com è da giovani.....) monto subito il motore e son tutto contento, pensando che finalmente potrò provare questo bellissimo (per me) quanto raro motocoltivatore/trattorino. Alle 17 e 30 di ieri il motore era montato, lo metto in moto (fortunatamente parte sempre al primo colpoO0) e faccio un'amara scoperta: è tutto completamente inchiodato: l'inversore, il cambio, le leve dei bloccaggi, le ruote: tutto bloccato:AAAAH:, e a quel punto è ricominciato, per l'ennesima volta, il solito ritornello, e, dato che come domenica poteva bastare, attacco una corda al 540 e lo trascino dentro..... Sono andato a letto con un pensiero fisso, e la cosa che mi faceva piu rabbia era non riuscire a capire il perche di questo completo bloccaggio, ho piu volte pensato potesse essere la boccola che abbiamo costruito, dato che fino al giorno prima non c'era niente di bloccato, ma non riuscivo a capire perche, in quanto la frizione si presentava allo stesso identico modo di com'era montata in origine..... Stamattina torno la e, quasi per caso, mio zio si accorge di un tubo di uno scarico della casa ghiacciato e mi fa: " non è che sia andata acqua sul cambio e si sia ghiacciata bloccando tutto?". Effettivamente doveva essere l'unica spiegazione logica plausibile, quindi mi precipito sul 540, tiro fuori lo scarabeo, lo piazzo in mezzo al cortile e procedo facendogli un'abbondante doccia con acqua a 60 gradi circa, e, quasi magicamente, cominciano a sbloccarsi le prime leve ( con circa mezzo ettolitro d'acqua:fiufiu:) e, dopo un pò posso finalmente, con grande sollievo, constatare che è tutto a posto (se per caso si rompe qualcosa dove lo trovo:cheazz::cheazz::cheazz:). Quindi metto in moto il motore (dai che è la volta buona...) monto, tiro la frizione, vado per mettere la marcia e ggggrrrrr dal cambio... la frizione non fa nemmeno il minimo cenno di apertura. Quindi, dato che ormai non resistevo piu, lo spengo, metto marcia avanti e la terza, tiro tutti e 2 i bloccaggi, cosi non si muove, metto in moto, monto e posso finalmente farmi questo giro!!! Non saprei come descrivere la contentezza che ho avuto, comunque posso garantire che è una gran figata guidarloO0 Poi, dopo quest' attimo di "concessione", ritorno in officina e tiro giu nuovamente il motore, cerco di capire il perche la frizione non stacca... metto 2 foto dalla parte del cambio e del motore La mia domanda, dato che è la prima frizione che smonto,è: non ci dovrebbe essere un cuscinetto (reggispinta??) tra il comando frizione, che è fisso, e il supporto dove lo spingidisco preme, che gira? Perche qui non c'è ma c e una specie di ferodo (non saprei come chiamarlo:cheazz:) che dovrebbe fare quella funzione... no? E per concludere, video: YouTube - Antonio Carraro Scarabeo: primo giro dopo circa 15-20 anni di fermo Ah alla fine ho messo 2 spessori sullo spingidisco ed ora funziona... per fortuna! Cavoli stavolta si l ho tirata lunga a scrivere ma su, sopportate:) Ciao, martinoO0 Modificato 6 Gennaio 2009 da marty92 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tigre a.c. Inviato 5 Gennaio 2009 Condividi Inviato 5 Gennaio 2009 Ehi poeta sei troppo forte! Ma perchè è così stretto dietro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 8 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2009 Ehi poeta sei troppo forte! Ma perchè è così stretto dietro? Ti ringrazio per il complimento:). Dietro è cosi stretto perchè i fori per la carreggiata maggiore da una parte sono spannati, quindi la ruota destra è piu stretta della sinistra. Credo domani, o comunque a giorni, monterò i distanziali (si vedono nella prima foto) per renderlo piu largo, piu stabile, piu imponente:asd: e anche per poter avere una migliore accessibilità attorno, soprattutto adesso che sono sempre a togliere aggiungere spazzolare ingrassare regolare.... @tigre a.c. Sapresti dirmi la quantità d'olio che va messa nel cambio? Occhio però se hai il libretto del tuo guarda la quantità del solo cambio posteriore, io per adesso ne ho messi 3 kg, quanto ce ne va??? CiaoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 8 Gennaio 2009 Condividi Inviato 8 Gennaio 2009 (modificato) La mia domanda, dato che è la prima frizione che smonto,è: non ci dovrebbe essere un cuscinetto (reggispinta??) tra il comando frizione, che è fisso, e il supporto dove lo spingidisco preme, che gira? Perche qui non c'è ma c e una specie di ferodo (non saprei come chiamarlo:cheazz:) che dovrebbe fare quella funzione... no? No no, la frizione è giusta cosi. Lo spingidisco "grafitato" non ha cuscinetto, questo sistema è in genere utilizzato su macchine di bassa potenza. Gli spessori li hai messi tra lo spingidisco e il piattello fissato alle tre leve? Se si, ti consiglio di toglierli oppure di fissarli al piattello solidale con le leve in modo che l'attrito avvenga sullo spingidisco e non sugli spessori. Puoi anche tentare di rimuovere la parte grafitata e inserire tra quest'ultima e l'ogiva in cui è supportata, i menzionati spessori. Oppure, se hai fegato da vendere ( ) rimuovi il corpo frizione e inserisci degli spessori tra quest'ultimo e il volano (spessori forati da mettere nella zona viti), ma ti consiglio caldamente di non smontare il corpo frizione, perchè poi potrebbero essere dolori. Comunque sei stato fortunato, pensa se la frizione invece slittava.... Non ti avventurare neppure in regolazioni dei tiranti delle leve, in genere i "dadi" sono bulinati (per non svitarsi) e lo smontaggio comporta quasi certamente la rottura degli stessi (io ho girato mezza provincia per trovarne di simili, poi alla fine me li son dovuti costruire, e lì la poesia che ho intonato io tu non l'hai ancora sentita.... ) Modificato 8 Gennaio 2009 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.