Vai al contenuto

CARRARO Scarabeo: notizie e restauro


marty92

Messaggi raccomandati

No no, la frizione è giusta cosi. Lo spingidisco \"grafitato\" non ha cuscinetto, questo sistema è in genere utilizzato su macchine di bassa potenza.

 

Ah quindi è a posto cosi? Difatti, dato che prima di me non l'aveva aperto nessuno, e quando l ho aperto io non c'era, mi pareva impossibile ci dovesse andare un cuscinetto, anche perche non c'è l' alloggiamento! Grazie per la specificazione era una cosa che non sapevo.

 

Gli spessori li hai messi tra lo spingidisco e il piattello fissato alle tre leve?

 

In pratica lo spingidisco viene azionato da due "perni" che escono dal cambio, no? Lo spingidisco viene tenuto in posizione da questi 2 perni che vanno dentro a due fori del supporto dello stesso. Io ho messo due dadi da 8 dentro a questi 2 fori, in modo che venga piu avanti il tutto...spero di essermi spiegato:cheazz:

 

t8058_1005376.JPG

In pratica sti 2 dadi li ho messi nei 2 fori dietro ai miei pollici...

 

Per fortuna che non slitta:)

 

p.s. oggi ho fatto il primo giretto "tranquillo" con lo scarabeo, quando ci hai preso la mano è un giocattolo! Avrà un raggio di sterzata di circa 1 metro!

Ho cambiato le camere d'aria posteriori, ho scoperto che quelle sue erano piene d'acqua (ecco perche pesavano:tickedoff:)

 

Ciao:)

 

@filippo posso stare tranquillo degli spessori??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 59
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

@filippo posso stare tranquillo degli spessori??

Con le macchine d'epoca non si può MAI stare tranquilli :asd:

Scusami, avevo mal interpretato l'operazione compiuta.

 

Tutto giusto, hai in pratica "regolato" il comando frizione :)

 

Assicurati solo che lo spingidisco non rimanga appoggiato sul piattello spingileve, abbi l'accortezza di garantire una luce con comando frizion e a riposo, altrimenti il tutto ti dura molto poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

@tigre a.c. Sapresti dirmi la quantità d'olio che va messa nel cambio? Occhio però se hai il libretto del tuo guarda la quantità del solo cambio posteriore, io per adesso ne ho messi 3 kg, quanto ce ne va???

 

CiaoO0

 

 

Nel mio non l'ho mai cambiato :fiufiu:. Effettivamente non so esattamente quanto ce ne vada, però ho visto sul libretto di un trattorino simile (Pasquali 935) e lì viene indicato quattro kg.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti, rieccomi qua con qualche news di poco conto....

Come lavori ho solo cambiato le guaine della frizione e dell'acceleratore...

Oggi è venuto a trovarmi il Sig. Giacomo e mi ha spiegato come metterlo in moto, ed effettivamente col procedimento giusto parte senza esitazioni al primo colpo:AAAAH:.

Poi abbiamo sistemato una piccola perdita di benzina e allargato la carreggiata:

YouTube - Accensione e prova Antonio Carraro Scarabeo S121- motore Ruggerini

 

Video dello spegnimento col caratteristico galletto di sfiato sulla testa:

YouTube - Spegnimento Antonio Carraro Scarabeo S121-motore ruggerini

 

CiaoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a nome di tutti "carraristi" (si dice così ?) per aver fatto rivivere lo scarabeo. Una domanda e una richiesta:

Domanda: cosìè quella leva verticale alla tua sinistra?

Richiesta: puoi spiegare un pò il funzionamento generale del "mostro" in questione?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per il ringraziamento:)

Domanda: cosìè quella leva verticale alla tua sinistra?

La leva verticale alla mia sinistra è la leva che fa da "sollevamento" in pratica abbassandola il motocoltivatore diciamo che si"impenna" facendo abbassare l'attrezzo attaccato dietro, il motocoltivatore fa lo stesso movimento che faresti con le braccia per alzare la fresa...

Richiesta: puoi spiegare un pò il funzionamento generale del \\"mostro\\" in questione?

Grazie

Allora:

Ha quattro marce avanti, che azioni con la leva dietro a te a destra; un inversore (devo dire anche veloce, tenero e senza impuntamenti, ottimo considerando che ha 50 anni ormai...) che azioni con la leva dietro a sinistra.

Una particolarità è il sistema di sterzo:

Non ha un differenziale, ma ha due bloccaggi indipendenti, come la bcs per intenderci, e quindi per sterzare bisogna ogni volta togliere trazione alla ruota interna alla curva.

Si azionano tramite le due levette alla destra della sella che si vedono bene qua:

t8643_wh122.jpg.

Che altro dire.... la presa di forza superiore gira in senso orario con l inversore in avanti e in senso antiorario con la retromarcia (gira sempre quando ci si muove) mentre quella inferiore è sincronizzata al cambio.

 

In questi giorni ho notato una scarsa trazione, rispetto all'altro mio trattorino (unico a cui posso paragonarlo, conoscendolo bene) che è sempre da 12 cavalli:

t8644_wh132.jpg

Il problema dello scarabeo è che tutto il peso del conducente preme sulle ruote anteriori, che, complice il terreno piu che bagnato di questo periodo, tendono ad affondare parecchio nel fango e quindi a far da freno a quelle motrici, mentre questo non succede con l altro perchè li il peso va proprio a premere sulle ruote che tirano, che può sembrare una stupidata ma in questi piccoli mezzi 70 chili possono fare la differenza.

Certo che probabilmente con l asciutto sarà tutta un altra cosa (spero!) in quanto oltre a non affondare le ruote anteriori anche quelle posteriori dovrebbero attaccare meglio e non scivolare....

 

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

martino ti ricordo che ti manca un piccolo particolare dietro, ovvero la fresa (o altro attrezzo) che compensa bene il peso del conducente, anche perchè si parla di frese di altri tempi con pesi certamente importanti, se penso a quella del mio pasquali... io fossi in te attaccherei l'apassionato degli OTO al posto della fresa:asd: :asd::asd::asd: per vedere se le cose migliorano..così se resti a piedi avresti anche il meccanico al seguito:2funny::2funny: anche perchè poi non vorrei chiamassi qualcuno a trainarti con la pioggia:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa marty92 ma non mi è chiara una cosa :cheazz:: il funzionamento della fresa dello Scarabeo dovrebbe essere uguale a quella del mio Tigre, cioè essa ha uno snodo centrale che le permette di salire o scendere mediante il sollevatore manuale o idraulico che sia. Perchè tu parli di "impennare"?:AAAAH:

Per una maggiore comprensione puoi dare un'occhiata alla seguente foto:

i8861_tigrebengalaconfresascarabeo.JPG

 

Per quanto riguarda poi il sistema di sterzo mi sembra geniale e complicato allo stesso tempo. Comunque sia, ancora un bravo a te che gli hai ridato vita.

Ciao

Modificato da Tigre a.c.
aggiunta foto
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa marty92 ma non mi è chiara una cosa :cheazz:: il funzionamento della fresa dello Scarabeo dovrebbe essere uguale a quella del mio Tigre, cioè essa ha uno snodo centrale che le permette di salire o scendere mediante il sollevatore manuale o idraulico che sia. Perchè tu parli di \"impennare\"?:AAAAH:

In realtà la fresa dello scarabero dovrebbe essere priva di snodo, poichè tolto l'avantreno si tratta di un motocoltivatore, quindi la fresa è solidale col resto del carro. Fatto salvo ciò dovrebbe essere uguale. Sentendo quanto mi dice Martino, presumo ci sia una flangia aggiuntiva dove c'è lo snodo nel tuo

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa marty92 ma non mi è chiara una cosa :cheazz:: il funzionamento della fresa dello Scarabeo dovrebbe essere uguale a quella del mio Tigre, cioè essa ha uno snodo centrale che le permette di salire o scendere mediante il sollevatore manuale o idraulico che sia. Perchè tu parli di \\"impennare\\"?:AAAAH:

Tecnicamente probabilmente lo scarabeo potrebbe montare anche la fresa in foto (salvo fargli un leveraggio ad hoc) mentre la sua fresa, come giustamente detto da denis, è solidale al motocoltivatore, ed in fase di lavoro il motocoltivatore (attenzione non il carrello solo cambio e motore) si impennano effettivamente, tanto che il volano del motore guarda verso il cielo, diciamo che si inclina circa di 30 gradi.

Ora non ho foto chiare, se riesco domani faccio due foto, nella posizione normale e in quella di lavoro.

 

Allego una foto di una fresa su uno scarabeo con carrello posteriore (visto che bestia di fresa???:)) ....tra l'altro non sono riuscito a comprarla...peccato...dato che non è utilizzato...:muro:

t8975_06122008689.jpg

 

Ieri ho aperto il Ruggerini quello buono, l ho smontato quasi completamente per sostituire l'asse a camme per mettere quello originale dello scarabeo. Questo perche? Perche voglio rimettere la pompetta ac e il serbatoio originale, anche se dovrò prima riportarlo com'era, dato che qualche animale:grrr: prima di me ha avuto la bella pensata di rimuovere lo scomparto per la benzina, ed ora sono costretto a fresarlo parte per parte, per inserire un tubo da 50mm. Non ho ancora ben chiaro come farò, ma va fatto, anche perche questo serbatoio è crepato:azz: e allora tanto vale aggisutare il suo. ho quindi sostuito quest asse a camme perche quello del ruggerini "nuovo" non ha la camma per la pompetta. Sulla fusione del motore c'è lo stampo per flangiare la pompetta, solo che anche la bisogna aprire un buco da 30 con la fresa.

 

CiaoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho ancora ben chiaro come farò, ma va fatto, anche perche questo serbatoio è crepato:azz: e allora tanto vale aggisutare il suo. ho quindi sostuito quest asse a camme perche quello del ruggerini \"nuovo\" non ha la camma per la pompetta. Sulla fusione del motore c'è lo stampo per flangiare la pompetta, solo che anche la bisogna aprire un buco da 30 con la fresa.

 

CiaoO0

Tu sei assolutamente fuori :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allego una foto di una fresa su uno scarabeo con carrello posteriore (visto che bestia di fresa???:)) ....tra l'altro non sono riuscito a comprarla...peccato...dato che non è utilizzato...:muro:

t8975_06122008689.jpg

 

 

 

Si, ho capito il funzionamento della fresa originale ... comunque secondo me puoi adattarci anche quella del Tigre, salvo annullare quel movimento basculante che viene azionato dalla leva verticale, e creare poi un sistema manuale o idaulico di sollevamento.

 

Ma esiste anche uno Scarabeo con carello posteriore?

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, ho capito il funzionamento della fresa originale ... comunque secondo me puoi adattarci anche quella del Tigre, salvo annullare quel movimento basculante che viene azionato dalla leva verticale, e creare poi un sistema manuale o idaulico di sollevamento.

 

Ma esiste anche uno Scarabeo con carello posteriore?

 

Ciao

Secondo me sarebbe un crimine adattare in quel modo tagliare saldare mi vien male solo a pensarlo su un pezzo d' interesse storico e collezionistico come questo:AAAAH::angry:. Un altro conto sarebbe se mi servisse per fresare, ma ho gia altre macchine anche per l orto....

Spero comunque di trovare una fresa innanzitutto per completarlo e poi perche comunque qualche quadretto di terra potrei pure fresarlo, ma non voglio assolutamente fare addattamenti strani....anche perche sto bestemmiando per togliere addattamenti che erano gia presenti:azz:.

 

Comunque esiste per certo anche uno scarabeo col carrello posteriore gia dalla fabbrica, come quello della foto che ho postato, ne sono riuscito a trovare solo un altra, questa:

t9010_11251.jpg

 

E la foto che avevo promesso, dove lo vedi in posizione di lavoro:

t9011_1005466.JPG

 

Ho anche finalmente montato la nuova pompetta ac, ho dovuto fare un buco con una fresa da 30, perche la fusione del motore è la stessa, però mancava il buco. dopo aver fatto questo foro e filettato i due che tengono i prigionieri, questo è il risultato:

t9013_1005460.JPGt9014_24012009.jpg

 

CiaoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, in effetti hai ragione: è meglio non fare modifiche strane, comunque stavo riflettendo che la fresa del Tigre è composta da una parte fissa (posteriore) e una parte snodabile (anteriore) che può essere tolta svitando due bulloni. Quindi, se non trovi l'originale puoi provare con una del Tigre che in giro se ne vedono di più.

Bello lo scarabeo con carrello posteriore: sai se è antecedente al tuo?

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Ripesco la discussione: ieri l' abbiamo portato alla fiera di Arre così ho pensato di postare un video che avevo fatto tempo fa, e mi ero dimenticato di postare:fiufiu::asd:, dove vedete un pò di foto e che aro un pezzettino di terra.

 

Ieri un gentile signore quando l'ha visto ha detto che ci regala il serbatoio originale e il gancio traino:).

 

Spero sia di vostro gradimento il video SalutiO0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...
Ripesco la discussione: ieri l' abbiamo portato alla fiera di Arre così ho pensato di postare un video che avevo fatto tempo fa, e mi ero dimenticato di postare:fiufiu::asd:, dove vedete un pò di foto e che aro un pezzettino di terra.

 

Ieri un gentile signore quando l'ha visto ha detto che ci regala il serbatoio originale e il gancio traino:).

 

Spero sia di vostro gradimento il video SalutiO0

 

 

 

ma e uno spettacolo!!!adesso che ho visto questo video farò il possibile per preparare il mio trattorino da battaglia ( lungo 150 cm e largo 60 con peso inferiore al quintale) con un aratrino da motocoltivatore!

grazie marty per l'incoraggiamento involuto e complimenti!!!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

ma e uno spettacolo!!!adesso che ho visto questo video farò il possibile per preparare il mio trattorino da battaglia ( lungo 150 cm e largo 60 con peso inferiore al quintale) con un aratrino da motocoltivatore!

grazie marty per l'incoraggiamento involuto e complimenti!!!O0

 

Che trattorino hai? Motore?

 

In bocca al lupoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao marty!la marca precisa non la conosco,ma da qualche parte ci sarà bene una targhetta con su scritto qualcosa.posso dirti che montava un motore americano bicilindrico a benzina,che successivamente e stato sostituito da mio padre ( il perchè non lo so dato che trattasi di una modifica fatta prima che io nascessi) con un lombardini LAP 250 di circa 3,5 cavalli.la cosa strana e allo stesso tempo incredibile e che pur avendo poco peso e quasi nulla di cavalleria,il signorino si è tirato a dietro senza tanti problemi il mio OM 45 del peso di 25 quintali!!!:AAAAH:

purtroppo ora non riesco a caricare delle foto ma appena potrò le posterò

comunque sia secondo me con una zavorrina d'avanti e un paio di copertoni adatti potrebbe fare la sua figura in un pezzetto di terra!!!

per altre informazioni non esitare a contattarmi anche per MPO0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Ciao, molto bello questo Scarabeo:) E' anche ben conservato! Ti ha dato anche attrezzi oltre alla fresa?? Vedo che il tuo ha il freno a mano e la staffa per la guida retroversa, il mio invece non ha queste due cose, forse è più vecchio.

Funziona il ruggerini o è sbiellato anche quello:asd:?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ha dato anche attrezzi oltre alla fresa?? Vedo che il tuo ha il freno a mano e la staffa per la guida retroversa, il mio invece non ha queste due cose, forse è più vecchio.

Funziona il ruggerini o è sbiellato anche quello:asd:?

 

Ciao Marty, ora abbiamo qualcosa in comune di cui parlare :asd:.

Ho anche la lama tagliaerbe, i distanziali posteriori e l'attrezzo per fare le "colombine" (ma che sono ste "colombine" ??). Il motore va bene, l'ho provato e non mi sembra abbia problemi. Complessivamente ha bisogno di una ripulita generale e ...forse... di una mano di vernice almeno sull'avantreno. Ha la staffa su cui applicare il sedile per la guida retroversa quando lo si usa con la lama, però non ho capito perchè parli del freno a mano, anche il tuo ce l'ha. Marty mi spieghi a cosa servono i particolari della foto sottostante?

t85591_sc.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Ciao Marty, ora abbiamo qualcosa in comune di cui parlare :asd:.

Ho anche la lama tagliaerbe, i distanziali posteriori e l'attrezzo per fare le "colombine" (ma che sono ste "colombine" ??). Il motore va bene, l'ho provato e non mi sembra abbia problemi. Complessivamente ha bisogno di una ripulita generale e ...forse... di una mano di vernice almeno sull'avantreno. Ha la staffa su cui applicare il sedile per la guida retroversa quando lo si usa con la lama, però non ho capito perchè parli del freno a mano, anche il tuo ce l'ha. Marty mi spieghi a cosa servono i particolari della foto sottostante?

Quegli attacchi sul telaio non so dire a cosa servissero. Un anziano mi disse una volta che ne aveva uno che portava una botte per il solfato sopra all avantreno, lo scarabeo ce l' aveva ancora ma non quest' ipotetica botte, che a detta sua era attaccata su quelle staffe la (non l'asola sulla leva) e questa potrebbe essere una soluzione, sempre che la botte non fosse stata artigianale.... ricordo che anche il pasquali con avantreno poteva montare uno spandisale che era collocato anch'esso sopra al telaio..

 

L'attacco sulla leva a monte della molla non ho idea a cosa servisse, bisognerebbe chiederlo alla Carraro:asd:, l' unico uso che ne ho ipotizzato potrebbe essere in caso di collegamento di attrezzi con sollevamento "svincolato" dal cambio (cioè quelli del tigre per intenderci) forse era previsto di sollevarli tramite un tirante che vada ad agganciarsi alla leva me è solo una mia supposizione priva di fondamento.....

 

Per quel che riguarda il freno a mano ti garantisco che il freno a mano non ce l' ha, ed anche il motore anche se non ricordo bene ma mi pare che fosse RA85 e non PRA, probabilmente il mio sarà piu vecchio....

Lo sterzo presenta laschi? La lama tagliaerbe sarebbe un piatto tagliaerba o una barra falciante? Hai una foto? L' attrezzo per fare le "colombine" così a naso potrei dire che sia un assolcatore (da noi si usa a fare le "combine"), com è fatto? E' tipo un aratro doppio?

 

t85986_sam-6876a.jpg

Modificato da marty92
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Pensavo che ne sapessi più di me:2funny:. La cosa strana è che il mio non ha le staffe contraddistinte dalle lettere B e C, il tuo ce l'ha, mentre quello esposto all'eima ha una sola staffa B e non ha nè quella A nè quella C. :cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz:

Strano pure il fatto del freno a mano..... Ma non esiste documentazione ufficiale dello scarabeo: manuali, depliants, etc., o qualche esperto che li conosce a fondo? Sperare in un aiuto dalla Carraro?

Appena posso ti posto le foto della barra falciante che è simile a quella delle bcs, e quelle dell'attrezzo per le "colombine" che forse va abbinato alla fresa e serve per la lavorazione interfilare nei vivai o negli orti.

Per quanto riguarda il motore ti confermo PRA (almeno così è scritto sulla targhetta):

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-DSCF2919.JPG

Sai il RAL del verde dell'avantreno?

Modificato da Tigre a.c.
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...