Vai al contenuto

Challenger 700D


johndeerista

Messaggi raccomandati

Ecco che la chiacchiera da bar non regge.....e assurdo dire di un sistema che copia il nastro in ogni punto del terreno a fare in modo che provochi usara o stallonamento.......

 

L'usura anomala si verifica sempre nel lato interno dei talloni guida.....questo succede a chi lavora in collina e per il semplice fatto che la macchina sul cingolo a valle esercita una pressione maggiore che su quello a monte e per forza di inerzia le parti del carro spingono di più sul lato interno dei talloni.....per il discorso stallonamenti dipende dalla registrazione che ho descritto sopra

Volevo solo dire che il 55 stallonava mentre sull'mt non hanno mai stallonato, non mi sembrano chiacchere da bar , riporto solo quanto visto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 773
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Quando parlate di stallonamento,vi riferite al fatto che si stacca il tacco dai nostri?!

 

Penso che San64 ne sara a conoscenza,comunque qua in zona ce un altro MT serie C ed aveva tutti rivetti attaccati sui tacchetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo solo dire che il 55 stallonava mentre sull'mt non hanno mai stallonato, non mi sembrano chiacchere da bar , riporto solo quanto visto

 

No no...Ale...non mi riferivo a te...mi riferivo a quelli che pensano o dicono che il motivo dipende dai ruotini oscillanti.....ecco per appunto che sul 55 essendo fissi è successo....ma quello che a volte succede bisogna capire il vero motivo per cui succede

 

Lo stallonare si intende che i tasselli di giuda inteni ai nastri iniaziano a staccarsi da nastro e basta che ne parte uno per poi inescare una reazione a catena che nel giro di poco tempo partono tutti....questo perche si crea spazio e tra un tassello e l'altro e la ruota motrice urta con violenza su quello riamasto

Link al commento
Condividi su altri siti

penso possa dipendere anche dal tipo di terreno in relazione alla trattivita della macchina, è un problema comune sugli stx impiegati in aratura su terreni molto argillosi, Costa lo ha venduto proprio per questo motivo

Link al commento
Condividi su altri siti

hai detto bene sandro

per jd isidoro come mai i jd dalla serie 8000t al8020 t qual'era il problema che in tutti quasi il 90% di chi aveva queste serie atutti gli uscivano i nastri dal carro mentre claas e cat non e mai successo?

Se cat non ha idea di valutare il cabio vario ci sara' un perche'

Intanto uscivano ed escono sia a Claas, Cat e JD.....

Poi il problema sui JD è stato risolto con delle modifiche apportate dalla casa ed ora é in linea con gli altri........

X SAN : Quando hai tempo ti porto a vedere 3 e dico 3 745 ed 1 765 con i nastri imbullonati e con 1500 ore sul groppone ......poi ti porto a vedere un 320 RT con 1700 ore e poi vedi chi é di buona salute ai carri...

Le voci dei ruotini oscillanti vengono da molto vicino ai CAT E NON DAI BAR.........

Per quanto riguarda lo stesso problema ai Claas ormai lo sanno anche i bambini che derivava dal tipo di nastro con tasselli troppo distanti e di fatto non li anno piu' montati e venduti risolvendo il problema

Modificato da jd.isidoro
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso parlo da quanto visto:

confermo quanto detto da jd isidoro perchè mi è capitatodi vedere un 765A con i nastrini imbullonati...stesso problema pure su un 8420T e un 765B,ma da quanto detto il B è stato un problema al cingolo,sostituito in garanzia e via,la macchina è ancora la che va. x quanto riguarda l' rt del mio amico ha più di 1500 ore e per ora nessun problema al reparto cingoli e si ritengono molto soddisfatti dalla sospensione.

Link al commento
Condividi su altri siti

sensa che mi li porti a vedere lo sò già caro mio.....anche perche io sono uno di quelli che li ha sostituiti a 2800 ed erano quasi nuovi......ma non di certo è pensabile e attribuibile ai ruotini.....io ho trovato come lo hanno trovato quelli a cui è successo, che il cingolo non era ben allineato.....sui Claas che stallonava o per dir meglio se non eri accorto usciva il cingolo è vero che la prima serie aveva i talloni più radi, ma era la prima serie...quando ancora il Track nemmeno si sapeva che fosse.....e se dobbiamno continuare a parlare di quello che era il carro del JD all'epoca....bhè allora prendo le ferie .....solo oggi dopo che lo hanno fotocopiato si può parlare di paragone

Link al commento
Condividi su altri siti

Ognuno i suoi mali ma non mi risulta che JD stallona salvo rare ecezzioni sin dalla sua uscita ad oggi.......

Riguardo ai CAT il nastro grande ha eliminato il discorso scingolatura ma non il problema ai talloni nemmeno in parte é stato risolto........ed é una trafila che é nata con i CAT fino ad oggi e poi fanno publicita' IL TRATTORE MIGLIORE AL MONDO .....ma va......

Link al commento
Condividi su altri siti

Tornando in tema e accantonando fanboyismi e lamentele, si conosce dalle news se il sistema di guida satellitare installato sui futuri 700 D (della Topcon presumo) sarà completamente integrato nel TMS, il computer di bordo del Challeger? Magari con un display maggiore integrando nella stessa schermata anche i parametri quali marcia, velocità ecc...

Link al commento
Condividi su altri siti

No no...Ale...non mi riferivo a te...mi riferivo a quelli che pensano o dicono che il motivo dipende dai ruotini oscillanti.....ecco per appunto che sul 55 essendo fissi è successo....ma quello che a volte succede bisogna capire il vero motivo per cui succede

Lo stallonare si intende che i tasselli di giuda inteni ai nastri iniaziano a staccarsi da nastro e basta che ne parte uno per poi inescare una reazione a catena che nel giro di poco tempo partono tutti....questo perche si crea spazio e tra un tassello e l'altro e la ruota motrice urta con violenza su quello riamasto

 

Ciao San64,

ti scrivo perchè ho sentito molto parlare di "stallonatura" in queste pagine, ma a me risulta che il termine significhi qualcosa di diverso da quanto da voi riportato: per "stallonatura" si intende la fuoriuscita del pneumatico dal cerchione causata da diverse situazioni. Quello che intendete voi, cioè il distaccarsi dei TASSELLI dal cingolo o dal pneumatico è secondo me cosa ben diversa, e se vogliamo inventarci un termine seduta stante per indicare il fenomeno, si potrebbe parlare di "STASSELLATURA".

Ciao Sandroz

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra che si stia giustificando un po' troppo la scelta di Challenger dell'assenza del CVT sul suo cingolone! Fino a poco tempo fa, c'era il beneficio del dubbio, cioè si diceva tanto nel D metteranno il Vario Fendt, così poi pareggia con JD ecc ecc, invece ora che si è scoperto che il cambio a variazione continua non c'è si cerca di giustificare la scelta dicendo: "non è che sia così importante", "non è detto che ciò che vada bene sul gommato va bene anche sul cingolato" ecc.

 

Invece concordo con albe, chi si ritiene il numero 1 dei cingolati deve agire di conseguenza e offrire al cliente la possibilità di scegliere il tipo di trasmissione. Invece alla fine della fiera è ancora il Challenger del 2001 con motore cambiato e poco altro. Prima si diceva (giustamente) che JD dalla serie 8000T alla serie 8030T aveva cambiato solo motori e decals, ma ora si può tranquillamente dire anche per Challenger che da 10 anni a questa parte ha solo perfezionato il progetto senza introdurre vere novità o innovazioni.

 

Non posso che quotare dj!!

A parte la delusione personale per l'abbandono del CAT, purtroppo mi sembra che si sia seguita un pò troppo la suddetta logica della "minima spesa...massima resa" che viene rivolta sempre e solo a NH... ma questa volta sembra non risparmi neanche agco :asd:.

Si sta giustificando l'assenza del cvt con il fatto che in Usa tale trasmissione non è ben vista, e su ciò potrei trovarmi anche d'accordo. Ebbene ma non credete che forse il fatto di montare un motore sisu per di più scr, ormai inflazionatissimo in agricoltura (ultimamente anche su jcb), sia più compromettente dell'utilizzo di un cvt (tra l'altro già in uso da anni da un altro competitor a stelle e strisce) per quanto riguarda la penetrazione nel mercato americano??? :cheazz:

Io credo che se avessero voluto fare le cose per bene, potevano benissimo lasciare la trasmissione powershift ma avrebbero dovuto mirare di più a conservare il blasone del marchio e guardare meno al "portafogli", adottando il nuovo CAT Acert 9.3 (al posto del sisu) che con l'iniezione common-rail dovrebbe aver risolto i problemi del meui.

Ho sempre pensato che fosse il n°1 dei cingolati... anche se adesso mi sembra un pò "la caduta degli dei".:nutkick:

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Suol moto re ti do ragione seocondo me dovevano tenere il Cat tutta la vita almeno per il challengeer..........

 

Per la caduta degli dei non direi perchè per quanto riguarda il cambio io la penso come San.........ma quante volte di cambia quando si ara????Mai??????????????

Link al commento
Condividi su altri siti

Suol moto re ti do ragione seocondo me dovevano tenere il Cat tutta la vita almeno per il challengeer..........

 

Per la caduta degli dei non direi perchè per quanto riguarda il cambio io la penso come San.........ma quante volte di cambia quando si ara????Mai??????????????

 

Se hai il pshift ovviamente non cambi quasi mai, ma se hai il Vario è un continuo "cambiare" perche la trasmissione continua a lavorare in modo da tenere il motore sempre a potenza massima.

 

Per quanto riguarda il motore, avere il cat sicuramente fa più figura e rispetta in pieno l'immagine e il colore della macchina ,se si vuole però guardare la sostanza questo sisu mi pare non abbia nulla da invidiare al Cat.

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

No no...Ale...non mi riferivo a te...mi riferivo a quelli che pensano o dicono che il motivo dipende dai ruotini oscillanti.....ecco per appunto che sul 55 essendo fissi è successo....ma quello che a volte succede bisogna capire il vero motivo per cui succede

 

Lo stallonare si intende che i tasselli di giuda inteni ai nastri iniaziano a staccarsi da nastro e basta che ne parte uno per poi inescare una reazione a catena che nel giro di poco tempo partono tutti....questo perche si crea spazio e tra un tassello e l'altro e la ruota motrice urta con violenza su quello riamasto

Alcuni miei colleghi lamentavano il problema gia' ai tempi del claas 55 ,imputando come responsabile dello stassellamento la collina con relativi attrezzi portati ,avevano provato anche ad imbullonare i tasselli uno per uno tramite due viti cad. belle grosse ,ma il problema anche se diminuito e' rimasto ,e pur trattando bene il cingolo ,cercando di usurare il battistrada il meno possibile ,si son trovati a dover cambiar i cingoli per l'altro problema .ciao ciao!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Da estimatore dei gialli in effetti ci sono rimasto un po' male quando ho letto del passaggio ai motori sisu, comunque sono curioso di vederli all'opera, anche solo per sentirne il sound, perche quello dei motori Cat, a mio parere, è inarrivabileO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Tecnicamente penso che il Sisu non abbia niente da invidiare al Cat, per un discorso di storicità e affezione al marchio quando uno pensa al Challenger Mt come tipica macchina americana pensa subito a Cat.

Detto questo però ci si scontra con la realtà che il marchio Agco i motori Sisu li ha in casa, i Cat deve andare a comprarseli, quindi credo che il discorso costi, a loro avviso, incida di più che una piccola eventuale perdita di mercato nei nazionalisti Stati Uniti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che il sound del cat sia imbattibile penso che non ci piova, tuttavia ragazzi guardate che il Sisu è un gran bel motore, visto piu volte sotto il MF 8000 e non ha da invidiare nulla a nessuno

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dopo tutte questo compra é in casa é fuori lo mettono si lo mettono no ....dulcesi in fondo cambiera' aspetto si chiamera' challenger sara' giallo sara' verde sara' sempre CAT ........oppure stravolgeranno il tutto nome compreso ????

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco perche dici cose tanto per dirle...cosa c'entra se si chiamerà challenger quando è il suo

nome....oppure se sarà CAT quando da 10 anni è propietà di AGCO oppure se sarà giallo o verde

 

La scelta di Acgo su Challenger di montare Sisu non è solo legata al semplice fatto di avere il motore in casa o di scgliere SCR al posto del FAP...è anche legata al fatto che per assistenza sui motori, AGCO aveva le mani legate nei confronti di CAT......Caterpillar adotta un sistema che per l'assitenza e i ricambi tutto deve passare per loro.....nel senso....in italia la rete ricambi e assistenza deve passare per CGT la quale a carta bianca per fare tutto e AGCO deve attenersi alle decisioni che prendono....quindi così facendo non ha e non può mai avere un controllo diretto su una parte essenziale del proprio trattore....per esempio una volta i filtri olio erano CAT e li trovavi messi nella scatola di cartone marchiata AGCO con un prezzo anche se leggermente inferiore a quello CGT ma pur sempre alto....ora AGCO lo stesso filtro se lo fà fare da sola marcato AGCO per poterlo vendere ad un prezzo più basso dato che a CGT la cosa del minor prezzo non andava....quindi le scelte a volte si fanno per vari motivi

 

Per tutto il resto e per quel che concerne la serie D io le mie anticipazioni le ho dette nei messaggi inidietro e non aggiungo altro ..... quello che ripeto è che la serie D sarà solo un aggiornamento per il motore allo step riguardante le emissioni......anche se questo comporta montare un motore diverso...quindi con la serie D challenger non presenta la macchina completamente nuova

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco perche dici cose tanto per dirle...cosa c'entra se si chiamerà challenger quando è il suo

nome....oppure se sarà CAT quando da 10 anni è propietà di AGCO oppure se sarà giallo o verde

 

La scelta di Acgo su Challenger di montare Sisu non è solo legata al semplice fatto di avere il motore in casa o di scgliere SCR al posto del FAP...è anche legata al fatto che per assistenza sui motori, AGCO aveva le mani legate nei confronti di CAT......Caterpillar adotta un sistema che per l'assitenza e i ricambi tutto deve passare per loro.....nel senso....in italia la rete ricambi e assistenza deve passare per CGT la quale a carta bianca per fare tutto e AGCO deve attenersi alle decisioni che prendono....quindi così facendo non ha e non può mai avere un controllo diretto su una parte essenziale del proprio trattore....per esempio una volta i filtri olio erano CAT e li trovavi messi nella scatola di cartone marchiata AGCO con un prezzo anche se leggermente inferiore a quello CGT ma pur sempre alto....ora AGCO lo stesso filtro se lo fà fare da sola marcato AGCO per poterlo vendere ad un prezzo più basso dato che a CGT la cosa del minor prezzo non andava....quindi le scelte a volte si fanno per vari motivi

 

Per tutto il resto e per quel che concerne la serie D io le mie anticipazioni le ho dette nei messaggi inidietro e non aggiungo altro ..... quello che ripeto è che la serie D sarà solo un aggiornamento per il motore allo step riguardante le emissioni......anche se questo comporta montare un motore diverso...quindi con la serie D challenger non presenta la macchina completamente nuova

giusissimo quanto detto da San64,infatti nella mia zona ci sono 3 proprietari di challenger.Il primo è una grandissima azienda,tanti soldi quindi non gli cambia molto.Il secondo grande azienda ma tirchio, e quando gli arrivano le fatturine della cgt storce il naso...(ha venduto un 8410 per il 765B ed è pentito veramente). L' ultimo è un terzista,che a volte vado sul challenger, eheh...per fortuna il suo non è stato sfortunato, quindi poche volte la cgt è venuta,anzi è venuta solo quando era in garanzia per un problema agli iniettori.

Capite che non tutti possono essere come il primo o il secondo quindi agco è stata un po' costretta a scegliere il sisu...dispiacerà per il canto del cat,però se vogliono riprendersi il mercato devono fare scelte mirate.Dico così perchè oramai la mia zona si sta affolland di Track, uno ne ha comprati 2 in un colpo e ha tutto il parco macchine jd, è soddisfatissimo.Qualcuno sa quando li presentano???

Link al commento
Condividi su altri siti

Su via non ti scaldare d'altronde con i Valtra ed i MF é rimasto solo il nome per il resto anno stravolto il tutto quindi non credere che se con questo cambieranno solo il motore(se cambieranno solo il motore) con il prossimo stiano fermi .........

Se poi le quote di mercato non riprenderanno come sperano il prossimo arrivera' molto presto ........

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche sul discorso del cambio,ne abbiamo parlato anche con San ieri,nel viaggio in macchina,avendo in casa anche il cambio Fendt,avrebbero poturo usare quello,pero come gia scritto anche nelle pagine precedenti è un periodo di transizione!

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono curioso di sentire le spiegazioni del gruppo agco,visto che si e' sempre vantata di mantenere le linee ben distinte soprattutto per immagine,piu' volte lo hanno ribadito quando si parlava di fendt con motore sisu,assolutamente ci vuole il deutz per avere tutto il trattore tedesco,poi adesso cambiano il cat sul challenger...forse piano piano arriveranno a fare come il gruppo nh e sdf cosa che penso sia giusta perche' se vuoi ridurre le spese e minimizzare i ricambi e' la strada da percorrere.poi ce' da dire che in molti stati challenger e' full line e i trattori gommati sono mf quindi molti clienti del marchio giallo sono gia' abituati al sisu.per quanto riguarda il cambio,visto che la serie d e' un modello di transizione per me fanno bene a non adottare il vario fendt aspettando di avere pronto un nuovo variazione continua piu' robusto perche' volente o dolente il futuro delle trasmissioni e' quello delle cvt

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...