landini 13500 C Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 Ottima scelta in effetti pesa tanto il johnny. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 Auguroni per l'acquisto!....a quando la consegna? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 è stata dura infatti.. conosco i pregi del nuovo RT e sinceramente avendo visto e provato il vario credo che lo rimpiangerò amaramente, però non me la sono sentita di rischiare.. san per la consegna ci vorrà qualche mese.. considera che ancora deve essere presentata, poi provata, omologata e messa in vendita.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 .......................... il problema è la nostra collina.. se devo acquistare una macchina innovativa e eliminare/ridurre la sospensione per farla andare sulle pendenze rendendola, di fatto, rigida non ha senso... poi il peso davvero eccessivo ........................... Uhmmmmmm "ndrsar" ........................ sulla differenza di peso in realtà non ne sarei così sicuro (o meglio su una differenza notevole) ...................... aspetterei più tosto che qualcuno di buona volontà (tipo l'utente "Federico" se non vado errato) ci pesasse il JD rt, ci specificasse esattamente il quantitativo di gasolio e di zavorre presenti sul mezzo al momento della pesata, e ci riportasse il peso esatto ......................... idem dovresti fare tu quando avrai per le mani il nuovo 700 D Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jonnyr Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 complimenti Ndrsar, facci sapere quando lo utilizzerai. magari si riesce a fare un giretto per vederlo all'opera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 complimenti Ndrsar, facci sapere quando lo utilizzerai. magari si riesce a fare un giretto per vederlo all'opera Complimenti anche da parte mia... un giretto lo farei anch'io, magari in moto che da quelle parti avete delle strade bellissime! :-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 Uhmmmmmm "ndrsar" ........................ sulla differenza di peso in realtà non ne sarei così sicuro (o meglio su una differenza notevole) ...................... aspetterei più tosto che qualcuno di buona volontà (tipo l'utente "Federico" se non vado errato) ci pesasse il JD rt, ci specificasse esattamente il quantitativo di gasolio e di zavorre presenti sul mezzo al momento della pesata, e ci riportasse il peso esatto ......................... idem dovresti fare tu quando avrai per le mani il nuovo 700 D mefisto2 mi spiego meglio: io mi riferivo al fatto che l'RT del mio amico ha subito notevoli appesantimenti per poter lavorare in modo sicuro!! sono state tolte le zavorre anteriori, aggiunte le zavorre del challenger sui ruotini anterioni, zavorre sulle ruote posteriori e aggiunte sui bordi esterni sotto il cofano 5 pezzi da 45kg (più sospensione bloccata).. l'altra macchina che lavora qui (stentella) che ho provato personalmente durante le trattative con il conce jd, al contrario è sprovvista di zavorre, sia davanti che su ruote ant e post (ha solo il sollevatore anteriore)!! peso accertato 158 q.li senza pieno... ovviamente riporterò il peso esatto quando arriverà..( con zavorre davanti e zavorre sui ruotini anteriori).. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
challenger Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 [ATTACH=CONFIG]7736[/ATTACH]Presentazione la prossima settimana in romagna poi è visibile a Portomaggiore.I tecnici Fendt stanno pensando di abbandonare il motore deutz per sisu o man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 scusa il possibile OT! ma nei nuovi RT x lavorare in collina c'è bisogno di bloccare/diminuire la sospensione? sempre in riferimento al RT xkè si deve aggiungere zavorre x la collina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 ndrsar complimenti x l'acquisto! come ho già detto qui nelle Marche il motore cat del mt C ha dato molte noie quindi sapere che avrai un motore diverso è già un motivo di tranquillità (facendo i dovuti scongiuri) e nn t dimenticare che nel D c sono i riduttori più grossi altra "pecca" dei precedenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 MT 765D a innovagri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jonnyr Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 Complimenti anche da parte mia... un giretto lo farei anch'io, magari in moto che da quelle parti avete delle strade bellissime! :-) gianluca, se ci vai in moto allora mi aggrego ancora più volentieri. Ci sono anche ottimi ristoranti in zona. fine OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 Che rogne hanno avuto i riduttori ? Solo se mettono arati portati o con qualsiasi attrezzo? Cosa si rompe ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 quando volete venire a fare un giro siete i benvenuti!! sdct per ciò che riguarda l'rt, precisamente un 8320 prima serie, ha subito queste modifiche come ho scritto prima.. la macchina va, però ovviamente viene meno quella piacevole sensazione che regala la nuova sospensione e si ricorda il tremendo fastidio delle serie precedente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 8 Settembre 2012 Condividi Inviato 8 Settembre 2012 MT 765D a innovagri ma che rumore è ??? il rombo del C9 era inconfondibile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 qualcuno mi può indicare il luogo preciso dove c'è la presentazione? in romagna? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieghito Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 Dovrebbe, e sottolineo il dovrebbe, svolgesi in zona Rimini il 13 e 14 settembre con tanto di sorpresa anche per i conce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 ndrsar complimenti x l'acquisto! come ho già detto qui nelle Marche il motore cat del mt C ha dato molte noie quindi sapere che avrai un motore diverso è già un motivo di tranquillità (facendo i dovuti scongiuri) e nn t dimenticare che nel D c sono i riduttori più grossi altra "pecca" dei precedenti. Rogne hai riduttori???.....l'unico problema che hanno avuto i riduttori erano quelli della serie A e non perche non reggevano, ma perche si allentava il fermo che boccava la vite del satellite e creava un casino di limatura intassando tutto.....problema risolto gia sulla serie B ed infatti il mio che ha quasi 5000 ore non è successo nulla sui riduttori....sul mio si è verificato a 3000 ore una fuoriuscita di una spina elastica sul sistema differenziale di sterzo....e devo dire che tutto il lavoro è stato passato in garanzia anche se la 3° anno di vita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 (modificato) Rogne hai riduttori???.....l'unico problema che hanno avuto i riduttori erano quelli della serie A e non perche non reggevano, ma perche si allentava il fermo che boccava la vite del satellite e creava un casino di limatura intassando tutto.....problema risolto gia sulla serie B ed infatti il mio che ha quasi 5000 ore non è successo nulla sui riduttori....sul mio si è verificato a 3000 ore una fuoriuscita di una spina elastica sul sistema differenziale di sterzo....e devo dire che tutto il lavoro è stato passato in garanzia anche se la 3° anno di vita San come sempre hai la risposta giusta:clapclap:, esatto prorpio quella vita ma se si rompeva o allentava il danno nn è da poco, un'altra cosa accaduta in zona su più di un cat sono i semiassi che dopo un richiamo della casa (nn mi ricordo il xkè) i semiassi venivano torniti togliendo la cementatora e ovviamnte senza cementatura il semiasse è a rischio crepature o rottura. Non voglio sminuire i Cat (visto che sono il primo ad esserne innamorato:smitten:) sto solo dicendo quello che è successo hai possesori qui in zona Modificato 9 Settembre 2012 da S.D.C.T. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 La rogna di quella macchina è il carro... a noi l'anno scorso è "caduta" la ruota anteriore sinistra interna, quest'anno la destra. La seconda volta abbiamo dovuto sostituire tutta la forcella anteriore tendicingolo perchè la ruota aveva consumato i perno. L'anno scorso il lavoro è stato passato in garanzia, quest'anno non lo so. Inoltre durante la manutenzione invernale ci siamo accorti che un rullo aveva preso del gioco sui cuscinetti e quest'estate, durante il lavoro, ne abbiamo dovuti smontare due. Altri inconvenienti : nulla. Si tratta di un 765C con 3000 ore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 Quindi carro del C e' uguale a quello del b? Domandina ma sterzate a fondo campo girando strettissimi ? Arato portato bello pesante ? Fate molta strada con curve a gomito e sterzate brusche su piazzali ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 Se fai manovre del genere duri poco. E poi per un 'cingolone' ci vuole un semiportato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 quel trattore in 3000 ore non ha mai arato... e poi semiportato o portato che sia non credo influisca sulle ruote anteriori... Le girate più strette che fa è per rientrare sui 4,5/5 metri dell'attrezzo che lo segue. Anche ad altre macchine da queste parti è successa la stessa cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 quel trattore in 3000 ore non ha mai arato... e poi semiportato o portato che sia non credo influisca sulle ruote anteriori... Le girate più strette che fa è per rientrare sui 4,5/5 metri dell'attrezzo che lo segue. Anche ad altre macchine da queste parti è successa la stessa cosa. scusa se te lo chiedo ma che lavori esegue tale mezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 scusa se te lo chiedo ma che lavori esegue tale mezzo? erpice a dischi con erpice nardi da 4,5 o 5 metri (non ricordo), ripuntatura con gaspardo artiglio 300 preparazione letto di semina con vibrocoltivatore kverneland da 6 m semina su sodo con gaspardo gigante 600 semina tradizionale con gaspardo veratris 600 con preparatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.