Vai al contenuto

Challenger 700D


johndeerista

Messaggi raccomandati

  • Risposte 773
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Sicuramente il &% ce l'ha ancora nel giornalino che ho preso alla fiera c'è l'intervento dei due ma non parlano del pitonato, il primo pitonato comunque mi pare che sia stato presentato ad hannover quest'anno la vedo dura che qualcuno ce l'abbia sotto il portico............................ tra l'altro c'è la foto del papaà con i challenger andrò a vedere poi vi faccio sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Avete notato sul 765D all' Eima i 2alternatori nel vano motore? Il radiatore supplementare per il gasolio? i tappini per svuotare l' olio dei ruotini e della ruota tendicingolo? E IL BOLLETTINO FROM USA CHE RICHIAMA I RIDUTTORI DEI B E C DALLA MATRICOLA X ALLA Y????? Era appena arrivato dagli Usa alla Agco Italia che lo stava traducendo.... E poi in fiera dicevano che sul D avevano montato i riduttori del 800 per unificar i pezzi di ricambio.... BALLE!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

95

Sicuramente il &% ce l'ha ancora nel giornalino che ho preso alla fiera c'è l'intervento dei due ma non parlano del pitonato, il primo pitonato comunque mi pare che sia stato presentato ad hannover quest'anno la vedo dura che qualcuno ce l'abbia sotto il portico............................ tra l'altro c'è la foto del papaà con i challenger andrò a vedere poi vi faccio sapere.

Il pitonato è un po che gira e mi risulta che il terzista menzionato ce l'abbia gia da un anno

Per San:il 65 non ce l'ha piu da anni, era stato sostituito con un 95E ovviamente colorato claas, operava con un trivomere ermo (500cv con trivomere...immmaginiamo i terreni), questo 95 è stato a sua volta sostituito dall'865 che a me ripeto risulta essere la versione limited pitonata

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Video che fa vedere come funzione il sistema SCR nel motore sisu montato su challenger

 

"Toso" da come hai potuto ben notare personalmente, il tipo che ti dava spiegazioni nel video, non era particolarmente ferrato, menchemeno sul propulsore e relative caratteristiche tecniche e/o dimensionali ............................ infatti tale motore ha una cilindrata di 8415 cc. (come giustamente accennavi tu stesso nel video quindi potresti benissimo correggere il titolo del video su "youtoube") e per quanto riguarda l'ingombro esterno aspettiamo il buon "harris" o qualche altra anima buona che ci indichi esattamente gli ingombri ed i pesi esatti del Sisu in questione e del Cat c9 per l'appunto.

Link al commento
Condividi su altri siti

"Toso" da come hai potuto ben notare personalmente, il tipo che ti dava spiegazioni nel video, non era particolarmente ferrato, menchemeno sul propulsore e relative caratteristiche tecniche e/o dimensionali ............................ infatti tale motore ha una cilindrata di 8415 cc. (come giustamente accennavi tu stesso nel video quindi potresti benissimo correggere il titolo del video su "youtoube") e per quanto riguarda l'ingombro esterno aspettiamo il buon "harris" o qualche altra anima buona che ci indichi esattamente gli ingombri ed i pesi esatti del Sisu in questione e del Cat c9 per l'appunto.

 

Dimensioni Sisu 8,4 vs Cat C9 (espresse in millimetri):

 

 

  • lunghezza: 1250 vs 1150
  • altezza: 1060 vs 1123
  • larghezza: 640 vs 827

 

Peso (in kg): 690 vs 885

 

Effettivamente il signore del video non aveva torto affermando che il Sisu è un pò più piccolo del Cat, quantomeno in larghezza (quasi 20cm in meno di ingombro laterale). La lunghezza, invece, resta a favore del Cat (10 cm in meno), se si bada alla compattezza.

Per i pesi sono un pò scettico, riporto quanto letto sui depliant illustrativi dei due costruttori, ma credo che nel caso dell'Americano siano compresi i sistemi di emissionamento (quindi EGR e patatine annessi), perchè le dimensioni del banco non giustificano (a mio avviso) quei 200Kg scarsi in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]9047[/ATTACH]

 

Oggi sono andato a prendere il 765d in prova, purtoppo la troppa pioggia non ha permesso di provarlo, speriamo in un pò di vento domani...

Come primo impatto direi ottimo il cambio, si sente leggermente tra la 4 e la 5 marcia, l'inversore è molto dolce, rimane leggermente aggressivo dalla 4 a scendere. per strada alla massima velocità 38,5 a 2200 rpm è molto comodo e poco ballerino, la silenziosità è ottima, come pure la risposta sin dai bassi regimi del motore Sisu..

Se domani riesco a provarlo faccio altre foto e video..O0

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]9047[/ATTACH]

 

Oggi sono andato a prendere il 765d in prova, purtoppo la troppa pioggia non ha permesso di provarlo, speriamo in un pò di vento domani...

Come primo impatto direi ottimo il cambio, si sente leggermente tra la 4 e la 5 marcia, l'inversore è molto dolce, rimane leggermente aggressivo dalla 4 a scendere. per strada alla massima velocità 38,5 a 2200 rpm è molto comodo e poco ballerino, la silenziosità è ottima, come pure la risposta sin dai bassi regimi del motore Sisu..

Se domani riesco a provarlo faccio altre foto e video..O0

Molto interessante...con cosa lo proverai?Mi raccomando facci sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto interessante...con cosa lo proverai?Mi raccomando facci sapere

 

La prova doveva essere effettuata su terreno arato con un preparatore Dante da 5 metri, però l'abbondante pioggia non ci permetterà di usarlo per l'intasamento dei dischi e rullo posteriore..probabilmente tempo permettendo si opterà per un'estirpatore da 5,5 metri..speriamo bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi pomeriggio è iniziata la prova col 765d, attrezzo attaccato estirpatore con dischiera da 5,2 metri, il trattore è stato impostato con la memoria di giri a 1750 rpm che con la 11 marcia segna circa gli 11 km/h.

Il carico motore oscilla tra il 65 e il 70%, mentre i consumi segnati sono tra i 43 e i 50 lt ora..

Ho provato spingermi oltre mettendo la 13 marcia a 2000 rpm e segnava circa i 16 km/h, ed ho letto un picco di 72,8 litri ora..

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene grazie per i dati sul consumo cichi! Anzi quando lo riproverai mi potresti fare il piacere di trovare il picco massimo di consumo mettendo gas a manette e giù marce?

 

Riguardo ai 73 litri/ora mi sembra un consumo del tutto normale considerando i 382 cv di potenza massima.

 

Qualche foto della macchina a lavoro?

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]9115[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9116[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9117[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9118[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9119[/ATTACH]

 

 

Bene grazie per i dati sul consumo cichi! Anzi quando lo riproverai mi potresti fare il piacere di trovare il picco massimo di consumo mettendo gas a manette e giù marce?

 

Riguardo ai 73 litri/ora mi sembra un consumo del tutto normale considerando i 382 cv di potenza massima.

 

Qualche foto della macchina a lavoro?

 

 

Dj al 100% ha segnato 73 litri ora.. ha fatto una media di 15,15 litri ettaro, e 45,45 litri ora..

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina dopo un po di chiamate son andato da Cichi a vedere questo mezzo, dato che l'anno scorso ero riuscito a fare qualche giro sia sul serie B che sul C.

La prima impressione viene fuori dalla cabina, è disarmante rispetto al boato del C9, il non-rumore del Sisu, inutile dire che anche a bordo la vivibilità è abbastanza migliorata anche se in AGCO non hanno certamente lavorato sulla cabina, nè per migliorarne l'insonorizzazione nè per quanto riguarda la disposizione dei comandi, che rimane quella (ottima comunque) e già conosciuta dalle vecchie serie con tutti i suoi pregi/difetti. Personalmente continua a non piacermi la scelta del cruscotto centrale in posizione tradizionale, oltre che il tasto dei regimi memorizzati che costringe a spostare la mano: certamente è solo questione di abitudine.

 

 

20121122135362352102811.JPG

 

20121122135362356283955.JPG

 

20121122135362389105629.JPG

 

 

 

 

Cichi potrà meglio spiegare la modifica effettuata al riduttore, che a quanto pare è rimasto il medesimo ma gli è però stato messo a monte un cuscinetto di molto più grosso, in modo da eliminare (si spera) i problemi a questo componente recentemente ammessi dalla Casa.

Questa modifica era quantomeno necessaria data la maggior potenza del motore, che è ben avvertibile quando si cerca di portar al limite la macchina, anche se non era il caso di oggi dato il non esagerato attrezzo che si stava usando.

Mi sembra comunque di aver capito che la macchina è ancora 'in studio' da parte dei tecnici per quanto riguarda calibrazioni varie.

 

 

20121122135362338959608.JPG

 

20121122135362343152580.JPG

 

20121122135362394105636.JPG

 

 

20121122135362347184183.JPG

 

 

Con l'aumento della cavalleria, mi sembra ancora più insensato l'uso dello stesso cambio PS a 16 marce, dato che il motore c'e e anche parecchio, l'operatore viene costretto a cercare lui stesso il miglior compromesso tra consumi e velocità di lavoro, mentre un vario saprebbe certamente svolgere molto meglio questo compito. Oltretutto ormai un cambio del genere comincia a diventare limitante per alcune destinazioni d'uso del mezzo.

 

@DjRudy: il picco dei 73 lt/ora viene comunque registrato in 13 marcia a oltre 13 km/h e 2000 giri, motore impegnato al 99%, che è già un bell'andare. Ovviamente succede quando il maledetto PS ha cambiato di gamma :muro:

Se i computer di bordo ci prendono ho come l'impressione che tra urea e gasolio questi sisu non bevano poi molto meno del vecchio Cat, anche se li ho provati con attrezzi abbastanza differenti e in altri terreni. La media riportata da Cichi è comunque molto buona, conferma il fatto che utilizzato al 70% della potenza rendono circa come i serie MT-C

 

 

Infine dico che è stato un vero piacere conoscere Cichi, che ringrazio della grande cortesia e cordialità, oltre che per il tempo che gli ho fatto perdere :clapclap:

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

Sui riduttori,non riesco a capire come mai,a noi ci hanno detto che avevano montato quelli della serie 800.??!!

Quindi non è vero! Complimenti fatmike per l'ottima recensioneO0O0

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se noto che parli con disprezzo di questa macchina ma d'altronde non è colpa di nessuno se non lo digerisci, sappi almeno quello che dici o guarda meglio quello che vedi.....i riduttori se noti bene (forse sono cieco io che probabilmente li ho visti di notte)e hai guardato quelli del C, sono stati allungati sulla parte finale (tromba) per fare in modo di avere un semiasse più corto....il problema su alcune macchine si è rivelato perche lavorando con attrezzi portati di eccessivo peso, creva una leva sul semiasse che a lungo andare rovinava i satelliti del riduttore e non perche era sottodimensionato( e si è verificato solo su alcune machine)

per il resto anche se il cambio PS non ti piace perche forse ti fà impeganre troppo la mente per sapere quale marcia mettere o per sapere se sei in grado di saper sfruttare la macchina devi alemno dire che è uno degli unici cambi PS che non si sente quasi per nulla il passaggio di marcia...per il resto io parto da un presupposto che automatismi o no per sfruttare al meglio la macchina la devi conoscere a fondo e secondo me ogni motore ha il suo regime di giri per dare al meglio prestazioni e consumi....questo Sisu non è come un CAT per i regimi e se conosci il Challenger lo capisci subito.....io non posso dire nulla per consumi e prestazioni del D ma posso solo dire che sia la seri B che la C per sfruttarli al ,meglio li devi far girare a 1700/1800g/min tutto il resto è consumo e basta..

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè SAN intanto ti invito a restare un po più calmo nelle tue risposte, a me non sembra di aver mai fatto allusioni sulla tua persona, quindi.

 

Non capisco perchè dici che ne parlo con disprezzo, se ho dato questa impressione mi arrabbio con me stesso perchè non è certo questo il messaggio che volevo trasmettere. Per quanto uno sia abituato a usare il cambio PS (checchè tu alluda al fatto che io non sia in grado di usarlo) mi rendo perfettamente conto che -a mio avviso- un vario su questa categoria di macchina aiuterebbe ad ottimizzare prestazioni e soprattutto i consumi come e forse più di un bravo operatore. Poi che con il PS ci si è lavorato per più di vent'anni, che la macchina rende bene lo stesso se l'operatore è esperto (e su questa macchina non è certamente il mio caso, beninteso) e che per certe realtà sia indispensabile, tutti d'accordo.

Non ho parlato della dolcezza della cambiata e dell'inversore perchè queste mi sembravano già più che buone sulle serie precedenti, anche qualcosa meglio della serie 8000T sua concorrente, quindi nessuna novità sostanziale su questo fronte.

 

Per quanto riguarda il discorso riduttore, ambasciator non porta pena, ho chiesto a Cichi di riportare esattamente quello che a lui è stato riferito riguardo la modifica su questo componente, ieri son stato un'oretta e si era al lavoro e non gli ho fatto perdere tempo per andare a guardare la zona posteriore del mezzo.

 

Di certo non vengo io che non ho mai usato un track per più di un paio d'ore, a sparare giudizi su una macchina del genere, però qualche impressione forse si sperando che nessuno si offenda.

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei offendere nessuno ma leggendo la recensione di Fatmike non mi pare di aver recepito delle considerazioni così negative.

 

Se non conosce i riduttori o la confrmazione e le modifiche fatte alle macchine è sufficiente dire quello che è per maggior chiarezza e perchè nessuno nasce imparato.

 

SUl PS o vario io non conoscendoli entrambi non dico nulla perchè sono ancora ai gratgrat......però anche li non ho notato un critica, insomma ne ha parlato in termini più che lusinghieri sia come motore che come consumi.

Tralascio il discorso tiro perchè li penso che nessuno abbia da dire, il challenger è stato il precursore di questi mezzi cingolati e secondo me rimane sempre come riferimento.

 

Secondo me potevate discutere senza cogliere ironie o critiche, scusate se sono intervenuto ma mi dispiaciono i fraintendimenti visto che capitano anche a me.

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...