Vai al contenuto

Challenger 700D


johndeerista

Messaggi raccomandati

  • Risposte 773
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

scommettiamo che andranno sull'elettrico?

 

se n'era parlato anche nell'altra discussione, sarebbe una gran cosa!

 

e il primo tractorumista che lo dovesse comprare me lo dovrebbe far provare, perchè sarebbe una soddisfazione personale troppo grande..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Non basta solo un semplice cambio a variazione continua per stare in testa....i cingolati sono machine diverse dai gommati e non sempre un cambio vario può fare la differenza....e il concetto di challenger è sato sempre quello di non guardare mai quello che fanno gli altri e tirare dritto pre la propria strada

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

dipende....ho avuto modo di adoperare quella sul 7920 e devo dire che è ok su alcune lavorazioni e meno su altre.....l'assorbimento di potenza e superiore e anche le temperature di lavoro.....quindi se come ho sentito io vogliono sviluppare il concetto di variazione continua con il cambio elettrico, a quel punto ben venga ed è meglio attendere....comunque il PS presente sulla serie D è un cambio autoregistrante e quindi con frizioni sempre calibrate ed innesti quasi inavvertiti.....certo non ha nulla che vedere con un cambio vario ma è troppo presto per pensre come sarà e veramente che allestimenti avrà

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono convinto che essendo macchine per lavori pesanti il Power Shift abbia un suo perchè, sono anche convinto che tutta sta corsa al vario per i trattoroni non abbia molto senso se non utilizzati per semina e altre lavorazioni che richiedano velocità costante.

 

Per le lavorazioni pesanti il PS per me è il cambio, tanto metti una marcia e saluti vai in quella.

 

Adesso c'è la moda di avere il vario sui trattoroni per sfruttare studi già fatti e sperimentazioni sui vario e mi sembra più una comodità economica che una reale esigenza (da parte dei costruttori intendo), mentre per gli utilizzatori per alcuni lo posso trovare anche comodo ma per la maggior parte degli utilizzi no.

Fattosta che comunque adesso uno che produce un over deve avere per forza il vario se non non vende e la cosa mi stranisce ancora di più..............(probabilmente sono io che non ho capito nulla.........)

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

probabilmente il vario sul challenger forse avrebbe anche piu' "rispetto" sui cingoli essendo anche meno agressivo di un ps.A mio parere il vario e' ottimo per tutte le lavorazioni e le condizioni,indipendentemente che sia un trattorino o un trattorone sopratutto perche' con tale trasmissione si riesce a caricare ottimamente il motore senza chiedere troppo o troppo poco ottimizzandone anche i consumi avendo sempre la velocita' adatta a ogni lavorazione che si sta eseguendo.Poi ce chi e' abituato in un modo e chi in un altro del resto il mondo e' bello perche' e' vario no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Per le lavorazioni pesanti il PS per me è il cambio, tanto metti una marcia e saluti vai in quella.

 

Adesso c'è la moda di avere il vario sui trattoroni per sfruttare studi già fatti e sperimentazioni sui vario e mi sembra più una comodità economica che una reale esigenza (da parte dei costruttori intendo), ...

 

Concordo con Johndin, anche perchè il vario a noi acquirenti viene fatto pagare di più, ma la verità è che costruttivamente il vario è più semplice e più economico da realizzare rispetto ad un fullpowershift, ed una volta ammortizzati i costi di studio e progettazione, il vario alle case costruttrici rende economicamente più di un ps.

Se poi aggiungiamo un po' la moda, dove ormai tutto vogliono il vario anche per fare solo lavori pesanti, il fatto di non rimanere indietro rispetto ai concorrenti ecc, spinge i maggiori competitor a proporlo, indipendentemente dal fatto che sia la scelta migliore oppure no per il cliente finale.

C'è poi da dire un'altra cosa, e cioè che i moderni cambi fullpowershift sono comunque cambi datati, mentre i cvt sono di più o meno recente progettazione, quindi, con l'aumentare delle potenze delle gamme, i cvt vengono già prodotti per quelle potenze, mentre i fullps non sono adatti a sopportarle, guarda caso infatti Jd che sui top di gamma 8r monta solo l'ivt, così come CNH sui nuovi T8/Magnum, perchè riprogettare un fullps per quelle potenze costerebbe troppo, e visto che ormai tutti vogliono i vario, colgono la palla al balzo.

Modificato da albe 86
Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo Albe, mi hai tolto le parole di bocca... :)

Aggiungo sulla durata superiore dei "Vario" rispetto ai full power shift che i rivenditori usano come arma di vendita.... Beh con tutte le centraline che agiscono e SVINCOLANO il motore dalla trasmissione è quasi scontato che il Vario possa durare di più.. Quando lo vedi arare e lo sforzi oltre il massimo mica inizia a razzare! Resta fermo col motore acceso e mi ricorda tanto il cavallo di mio nonno quando andava sotto sforzo:si fermava!!!!!!:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo Albe, mi hai tolto le parole di bocca... :)

Aggiungo sulla durata superiore dei "Vario" rispetto ai full power shift che i rivenditori usano come arma di vendita.... Beh con tutte le centraline che agiscono e SVINCOLANO il motore dalla trasmissione è quasi scontato che il Vario possa durare di più.. Quando lo vedi arare e lo sforzi oltre il massimo mica inizia a razzare! Resta fermo col motore acceso e mi ricorda tanto il cavallo di mio nonno quando andava sotto sforzo:si fermava!!!!!!:AAAAH:

se il vario e' in ordine il mezzo "razza" e come,se spinto oltre(in manuale) rimane fermo se cede di potenza il motore poi semmai si ferma la trasmissione e scattano gli allarmi.Per quanto riguarda il fullps siamo ai livelli di un vario come centraline non credere che ce ne siano di meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con Johndin, anche perchè il vario a noi acquirenti viene fatto pagare di più, ma la verità è che costruttivamente il vario è più semplice e più economico da realizzare rispetto ad un fullpowershift, ed una volta ammortizzati i costi di studio e progettazione, il vario alle case costruttrici rende economicamente più di un ps.

Se poi aggiungiamo un po' la moda, dove ormai tutto vogliono il vario anche per fare solo lavori pesanti, il fatto di non rimanere indietro rispetto ai concorrenti ecc, spinge i maggiori competitor a proporlo, indipendentemente dal fatto che sia la scelta migliore oppure no per il cliente finale.

C'è poi da dire un'altra cosa, e cioè che i moderni cambi fullpowershift sono comunque cambi datati, mentre i cvt sono di più o meno recente progettazione, quindi, con l'aumentare delle potenze delle gamme, i cvt vengono già prodotti per quelle potenze, mentre i fullps non sono adatti a sopportarle, guarda caso infatti Jd che sui top di gamma 8r monta solo l'ivt, così come CNH sui nuovi T8/Magnum, perchè riprogettare un fullps per quelle potenze costerebbe troppo, e visto che ormai tutti vogliono i vario, colgono la palla al balzo.

 

Ma io non sono molto d'accordo e nemmeno mi sembra che il mondo dell'agricoltura sia molto portato a seguire le mode, anzi...

Diciamo che se le cose stessero come dite voi gli agricoltori di tutto il mondo sarebbero un esercito di pecoroni che, seguendo la moda dettata da qualche costruttore, ha acquistato e continua ad acquistare trattori non convenienti...

Soprattutto la john deere, che a listino per molti modelli dispone di entrambe le versioni, sarebbe andata incontro a un confronto imbarazzante, ovvero trattori che costano di più e vanno di meno.....

Mi pare albe che un signore delle mie parti abbia in prova da parecchio tempo l'omologo rosso del tuo t7000 se non sbaglio e a detta sua che di prove ne fa parecchie spesso il rendimento dell'autocommand è migliore del pc

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Silvestro il mio intervento era più che altro rivolto al lato commerciale della cosa, in risposta soprattutto alla seconda frase che ho quotato dall'intervento di Johndin, e cioè che ormai le case stanno puntando più sul vario perchè anche per loro è più conveniente sia perchè, una volta ammortizzati i costi di ricerca e sviluppo, sono meno costose di un fullpowershift, e poi perchè ormai tutti i progetti di fullpowershift sono datati e non adatti alle potenze sempre maggiori che coprono le odierne gamme, quindi puntando sul vario si evitano di dover investire altre risorse sui fullps.

Io un vario l'ho preso, quindi sono convinto che dia determinati vantaggi, comunque preferisco sempre avere una macchina che dà la possibilità a me di scegliere il tipo di trasmissione invece che avere un tipo solo a disposizione (vario o ps che sia).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...