landini 13500 C Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 Il problema d'incantarsi il sollevatore lo notato anche sul C quando sono salito in aratura, qualche volta s'impuntava. Quindi rispetto anche al C il cambio è molto più fluido. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 Il motore CAT della serie acert sono tutti 4 valvole........il sollevatore siamo quasi riusciti a registrarlo....lavora diversamente dal B....i parametri di 40 e 50 come dicevi te sono quasi giusti, ma credo che si possa fare meglio....voglio perderci un po' di tempo......la vera prova sarebbe come dice il conte di staccare un attrezzo e cambiare macchina, vediamo cosa si può fare, quasta volta non è come con il JCB che ce lo lasciano 1 mese, qua si parla di un paio di gg!!!....l'interruttore che a volte non prende l'impulso lo fa anche sul B e a quanto pare credo che dipenda dal pulsante, anche perché spesso è capitato di cambiarli......comunuqe...ripeto....ieri in un paio d'ore non si riesce a capire i pregi e i difetti del SISU Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 Il motore CAT della serie acert sono tutti 4 valvole........il sollevatore siamo quasi riusciti a registrarlo....lavora diversamente dal B....i parametri di 40 e 50 come dicevi te sono quasi giusti, ma credo che si possa fare meglio....voglio perderci un po' di tempo......la vera prova sarebbe come dice il conte di staccare un attrezzo e cambiare macchina, vediamo cosa si può fare, quasta volta non è come con il JCB che ce lo lasciano 1 mese, qua si parla di un paio di gg!!!....l'interruttore che a volte non prende l'impulso lo fa anche sul B e a quanto pare credo che dipenda dal pulsante, anche perché spesso è capitato di cambiarli......comunuqe...ripeto....ieri in un paio d'ore non si riesce a capire i pregi e i difetti del SISU beh io ho già sostituito il pulsante e anche questo fa le bizze soprattutto quando sei in velocità.. devo stare continuamente con la testa girata altrimenti ciaooo.. ma sei riuscito a capire se è rimappata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 ....certamente, se era accoppiato con un cambio vario si sarebbe fatto rispettare di più.....con un cambio PS o hai le palle oppure ti fanno tana Ah SAN, quando lo dicevo io però che su una macchina di questo livello è ora di metterci il vario, mi hai mezzo infamato !!! :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 Il motore CAT della serie acert sono tutti 4 valvole........il sollevatore siamo quasi riusciti a registrarlo....lavora diversamente dal B....i parametri di 40 e 50 come dicevi te sono quasi giusti, ma credo che si possa fare meglio....voglio perderci un po' di tempo......la vera prova sarebbe come dice il conte di staccare un attrezzo e cambiare macchina, vediamo cosa si può fare, quasta volta non è come con il JCB che ce lo lasciano 1 mese, qua si parla di un paio di gg!!!....l'interruttore che a volte non prende l'impulso lo fa anche sul B e a quanto pare credo che dipenda dal pulsante, anche perché spesso è capitato di cambiarli......comunuqe...ripeto....ieri in un paio d'ore non si riesce a capire i pregi e i difetti del SISU San, complimenti, ottimo reportage, penso tu sia un grandissimo esperto di track, le ore che fai all'anno con il tuo parlano per tutto, un'unico appunto: quando dici che è una macchina "da capire" e che i cavalli in piu si sentono fai il paragone con un 765? Perchè calcola che sei abituato a usare un 755 che di cavalli ne ha molti meno, non si fosse sentita la differenza ci sarebbe da preoccuparsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 Stessa salita stesso attrezzo prova San con il d e con il tuo . in salita potrai vedere tutto . apri cofano e segui il Rail e vedi se sul sensore Rail c'è collegata qualche scatola magica . chiaramente poi tiro alla fune Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 Cingolatura stretta, precisamente quanto ?. In teoria dovrebbe migliorarne il tiro ma nella realtà non só se avviene come per i cingoli in ferro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 Stessa salita stesso attrezzo prova San con il d e con il tuo . in salita potrai vedere tutto . apri cofano e segui il Rail e vedi se sul sensore Rail c'è collegata qualche scatola magica . chiaramente poi tiro alla fune come ho scritto nel post precedente san non ha il 765b ma il 755b, avra rispetto al 765c 60cv in meno almeno sulla carta, il c andra sicuramente di piu altrimenti è da suicidio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 San ha il 745B! Leggendo i commenti di San il sisu SCR ha un comportamento simile a quello del Cursor 9 del T8, ovvero motore tira e anche tanto ma solo in alto, ovvero nel caso del T8 sopra i 1700 giri tira da matti, sotto i 1700 non ha potenza più che coppia, se si guarda il contalitri a 1400-1500 giri da solo 30 litri/ora ovvero circa 150 cv che per una macchina con quel peso e quella potenza sono pochi, quindi se si pensa di partire con aratro interrato a 1200-1300 giri e poi dare gas o si spegne o si rimane li e prende giri piano piano piano, (come invece faccio normalmente con il TG o fa San con il suo 745B) per cui bisogna partire a giri alti e via, sopra i 1700 è una bomba. Stesso comportamento in questa serie D, solo che spostato ancora più avanti di 200 giri. Queste cavolo di emissioni hanno rotto molto le scatole, per cui ho si ha un motore biturbo come JD e quindi tira anche ai bassi, oppure motori con una turbina sola ai bassi sono vuoti, se hai trasmissione a variazione continua (come MF 8600) maschera molto questo comportamento del motore, ma se hai un PS e ancora di più cingolato, se un motore ai bassi è vuoto lo vedi eccome. Ripeto non è colpa del motore ma della mappatura fatta per non farlo fumare ai bassi e rispettare le normative. Sul T8 di Bertelli abbiamo staccato un filo magico, ora il motore a 1200 giri fa già 50 litri e tira da bestia, sembra un autotreno tira da 1000 giri, però fuma e non poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 Ecco ascoltate questo grande uomo che prove ne fa . Portiamo dati sulla carta delle coppie dei motori , se ci son grafici . I cavalli son in alto : a) non fumare quindi anche turbo sta basso perché nel Rail la pressione e' bassa b) minor coppia per cambio e il resto che sennò rimarrebbe meno affidabile quando arrivò 8335 r abbiamo fatto delle prove , a 1300 giri va come a 2200 . Ma quando fini il rodaggio di 500 ore manco cede così tanto si ferma sui 1500 e passa ma non molla assolutamente e segna un consumo altissimo e la potenza sul display viene aumentata da un pezzettino verde in più . Cioè appena capisce che cede il motore appena cala giri si incavola come una iena . Ma non si ferma . Ma nel collettore aspirazione arriverà tanta aria che annullerà il fumo che farebbe un mezzo con un turbo .... Ecco perché i 7r senza vario appena perdono giri molti dicono son morti , così come i Cnh con egr interno e così via . Ai bassi sul monitor challenger che potenza in % viene visualizzata ? ci dite per esempio a 2000 giri 100 % a 1600 60 a 1300 40 e i litri ora . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 Il mio e' un 745b e con il 765 ci sono 50cv di differenza.....a prove fatte in tutti i casi, ci corre sempre una marcia di differenza.......quindi a pelle, vedendo come si comporta, anche se la potenza rispetto ad un C e' poco di piu si sente che il motore non ccede......io non credo che sia rimappato, anche perche la potenza dichiarata dimostra di esserci......riguaro al cambio PS non e che ho detto che sia meglio o che deve esserci...ho solo detto che serve di molto a parare il culo al motore quando questo se la cava male hai bassi.......comunque i dati sui consumi mi sembrano buoni....iniziato con pieno, dopo 8 ore rifatto ppieno con 346lt di gasolio e 11,5 ettari rippati....non male credo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 Caro San non hai idea di quanta differenza invece ci sia dal 45 al 65 ...questo ultimo è moooolto più cattivo del primo ... Quando provai il 45 rimasi di stucco ... per quanto i cavalli di differenza siano pochi , la macchina risultava moooolto inferiore , poi nella mia prova tiravo lo stesso attrezzo ma 1m. più stretto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 26 Agosto 2013 Condividi Inviato 26 Agosto 2013 Che ti devo dire.....qua in zona ci sono diversi 765 e a prove fatte ho notato che le differenze sono di una marcia in più....anche perché non è che sia poco...1 marcia in più si parla che anziché andare a 6 km/h và a 7 e quindi è quasi un 20% in più....se ti sembra poco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 26 Agosto 2013 Condividi Inviato 26 Agosto 2013 cat 875B con veste bianca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 26 Agosto 2013 Condividi Inviato 26 Agosto 2013 proprio bello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 siete riusciti a regolare lo slittamento e lo sforzo? comunque ad occhio è la versione originale senza rimappatura perchè dopo non è più necessario lavorare a 2000 giri.. anche io ho ripuntato in condizioni simili (anche salite) e la sesta non l'ho mai messa.. San voglio un tuo commento sul sollevatore? ogni tanto si incantava e non ti abbassava l'attrezzo o lo fa solo a me? Dopo diverse prove siamo riusciti a regolare abbastanza bene il sollevatore...premetto che non è facile regolare un ripuntatore su un cingolato, quando le ruote di profondita non riescono bene a controllare l'attrezzo.......devo dire che come controllo sollevatore è molto diverso dal B....lavora con una valvola idraulica apposita per le funzioni di controllo trazione e controllo slittamento...in poche parole ci sono 2 parametri da registrare, la sensibilità allo slittamento e il controllo impegno motore ( come sul B).....se uno impiega la macchina con una velocità bassa (5/6km/h) avrà uno slittamento alto, quindi deve poter controllare il sollevatore in base allo slittamento......invece se si lavora a velocita più alte dove lo slittamento è quasi nullo e invece il motore viene impegnato al massimo, allora si deve regolare il parametro dell'impegno potenza.......io ho notato che con terreno mediocre con 8a marcia e circa 8km/h, mettendo lo slittamento alla massima sensibilità 90 e il controllo potenza a 60, il sollevatore reagisce bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Facendo caso al consumo istantaneo che indica il monito oscilla tra i 40/50 Litri/h Comunque dai miei calcoli posso dire che: 24 ore di lavoro(senza stop) Abbiamo ripuntato 30 ettari,consumando circa 1050 litri.(indicativamente) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Poco produttivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Terra dura ? In caso contrario è poco . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Facendo caso al consumo istantaneo che indica il monito oscilla tra i 40/50 Litri/h Comunque dai miei calcoli posso dire che: 24 ore di lavoro(senza stop) Abbiamo ripuntato 30 ettari,consumando circa 1050 litri.(indicativamente) Attrezzo utilizzato? Profondità di lavoro? Pendenza media campi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Dai 1.25 ettari si fanno con l'aratro ! Impossibile ! Noi col 4.20 metri nei dirupi ne facciamo 30 in 10 ore . Senza corse . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Per essere precisi sono 32 ettari ( ma non cambia nulla)....Ripuntatore Alpego 7 ancore .....campi di media da 7 ha......pendenze fino al 30% .....solo per la cronaca..abbiamo rotto 20 bulloni di sicurezza...giudicate voi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Motore sempre impegnato al massimo o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Per essere precisi sono 32 ettari ( ma non cambia nulla)....Ripuntatore Alpego 7 ancore .....campi di media da 7 ha......pendenze fino al 30% .....solo per la cronaca..abbiamo rotto 20 bulloni di sicurezza...giudicate voi Consuma mezzo bullone ad ettaro... Per quanto riguarda l'adblue? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 (modificato) no no.....il motore era la 70/75%......si poteva anche tirare di più.......Toso è un driver molto prudente e attento a quello che è attaccato dietro(delle 24 ore 14 le ha fatte lui) sempre cauto nei punti peggiori per non ritrovarsi a fine campo sensa ripuntatore:AAAAH:.......e nelle mille curiosità di sapere tutto come funziona e come dal monitor riesci a gestire la macchina, ci stà anche il fatto che si perde un po' di tempo.....comunque se ci si abitua al Sisu finisce per piacerti Consuma mezzo bullone ad ettaro... Per quanto riguarda l'adblue? e non cè un sasso nemmeno per tirarlo!.......come adblue non possiamo essere precisi ....ma non è come dichiarano 1 pieno 3 pieni.....secondo me con 1 pieno che se non erro sarà di 50/60lt si faranno poco più di 1000 di gasolio Modificato 28 Agosto 2013 da Toso unito messaggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.