jd.isidoro Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Per essere precisi sono 32 ettari ( ma non cambia nulla)....Ripuntatore Alpego 7 ancore .....campi di media da 7 ha......pendenze fino al 30% .....solo per la cronaca..abbiamo rotto 20 bulloni di sicurezza...giudicate voi Ottimo sia come produzione che come bulloni avanti e gasssss.... I nostri campi non sono nocciole sia come conformazione del suolo che dei confini causando molte perdite di tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Compra ripuntatore siderman 9 ancore non stop e Toso non scende mai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 La profondita è variabile,dai 30 cm ai 40 cm,in certi punti era piu dura in altri andava meglio. Con il sette ancore,non si pu fare di piu,se con il 9 ancore riuscissi ad andare ad una media di 6 km/h allora la musica cambia.il sette ancore piange soprattutto in discesa quando il trattore ha piu trazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 Carreggiate della trebbia c'erano ? Perché quest'anno ha acuito il problema della terra dura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 La profondita è variabile,dai 30 cm ai 40 cm,in certi punti era piu dura in altri andava meglio. Con il sette ancore,non si pu fare di piu,se con il 9 ancore riuscissi ad andare ad una media di 6 km/h allora la musica cambia.il sette ancore piange soprattutto in discesa quando il trattore ha piu trazione. ce da dire che comunque l'attrezzo sarebbe stato anche un po' sottodimensionato per la macchina e ricordo che anche il super cracker che avevamo noi a livello di bulloni di sicurezza erano un po' debolucci...poi la terra quando e' dura e' dura o cede il bullone o cede altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 Scusate la curiosità ma toso lavora per san64? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 (modificato) Scusate la curiosità ma toso lavora per san64? Ufficio marketing e comunicazione Ecco a cosa serve il track Modificato 28 Agosto 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 Toso è lavora in una bella cantina della zona....e nei quando po' (quest'anno spesso) ci dà una mano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 Oggi abbiamo pesato il 765 D,e fa 15100 kg,con 100 litri di gasolio nel serbatoio Come potete vedere ha i disci alle ruote anteriori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 29 Agosto 2013 Condividi Inviato 29 Agosto 2013 peccato abbia i cingoli stetti, lo vedo meglio con quellli larghi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 29 Agosto 2013 Condividi Inviato 29 Agosto 2013 @toso: la scaletta è azionata da pistone idraulico o pneumatico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Agosto 2013 Condividi Inviato 29 Agosto 2013 il pistone è elettroidraulico.....del tipo come quelli che sollevano i coperchi dei cassoni delle mietitrebbie.....viene azionato dalla leva del cambio...quando è in posizione parking la scaletta scende, non appena togli il freno la scaletta si richiude Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Ma la scaletta nella serie B era fissa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 si..era fissa...la scaletta che si richiude è iniziata con la serie C e credo che sia a richiesta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Forza ragazzi che ad Hannover ci fan vedere il 700E con motore Sisu 7cilindri 9800cc con urea+egr.... (e solo power shift, niente vario) Dal 745b al 765b c è una marcia e mezza di tiro... Se poi il 765b è ottimizzato(+10%) ci son quasi 2marce... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Il Challenger seri D,che ho messo in foto costa oggi 210.000 € (fonte SAN) con la prossima uscita della serie E,secondo me conviene prendere il D,tanto se il cambio rimane uguale:cry: Cosa ne pensate a riguardo?praticamente dovrebbe avere risolto tutti i problemi delle serie precedenti ovvero: -inettori motore -riduttori -consumi gasolio .sforzo controllato -cambio piu dolce Come gia accennato da ndrsar mi preoccupa il pulsante del sollevatore,il trattore che abbiamo provato,era nuovo di zecca,e tanto spesso si bloccava. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Forza ragazzi che ad Hannover ci fan vedere il 700E con motore Sisu 7cilindri 9800cc con urea+egr.... (e solo power shift, niente vario. Dai un occhiata qui forse nn l'avevi visto http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/challenger-serie-700e-e-800e-11959/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Come gia accennato da ndrsar mi preoccupa il pulsante del sollevatore,il trattore che abbiamo provato,era nuovo di zecca,e tanto spesso si bloccava. Confermo e aggiungo che ho già sostituito il pulsante e anche quello nuovo è difettoso.. inoltre ho un problema "strutturale" al sollevatore. Quando alzo l'attrezzo, in questo caso l'aratro semiportato, il sollevatore sale a scatti facendo un rumore anomalo.. spero di risolverlo perchè in pratica io lavoro esclusivamente con attrezzi semiportati/portati quindi è essenziale che funzioni bene.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 (modificato) Il Challenger seri D,che ho messo in foto costa oggi 210.000 € (fonte SAN) con la prossima uscita della serie E,secondo me conviene prendere il D,tanto se il cambio rimane uguale:cry: Cosa ne pensate a riguardo?praticamente dovrebbe avere risolto tutti i problemi delle serie precedenti ovvero: -inettori motore -riduttori -consumi gasolio .sforzo controllato -cambio piu dolce Come gia accennato da ndrsar mi preoccupa il pulsante del sollevatore,il trattore che abbiamo provato,era nuovo di zecca,e tanto spesso si bloccava. 7 anni fà il mt765b ci volevano circa 200000 €, quindi mi pare di capire che il prezzo sia equo. Nel prezzo che hai scritto è compresa la predisposizione per l'autopilot? Modificato 2 Settembre 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 mi sa che ti sbagli di grosso.....io ben 5 anni fa (2008) ho preso il 745B a circa 150.000 euro ....il 765 costava circa 15/20.000 in più...quindi un aumento esagerato come sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Grazie SAN per la precisazione del prezzo. Il fatto che il sollevatore salga a scatti,non credo sia un problema strutturale,anche perche mi sembra sia identico ai suoi predecessori...quindi non so,potrebbe essere la pompa idraulica. Comunque tienici informato,e magari metti foto dell'aratro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 mi sa che ti sbagli di grosso.....io ben 5 anni fa (2008) ho preso il 745B a circa 150.000 euro ....il 765 costava circa 15/20.000 in più...quindi un aumento esagerato come sempre Evidentemente il concessionario che mi aveva fatto il preventivo già a quel tempo si era fatto l'aumento per conto suo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Con un ammortamento in 5 anni con interessi veniva 200.000,00 € più iva... per un 765B ....20.000,00 ogni sei mesi .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 3 Settembre 2013 Condividi Inviato 3 Settembre 2013 (modificato) mi sa che ti sbagli di grosso.....io ben 5 anni fa (2008) ho preso il 745B a circa 150.000 euro ....il 765 costava circa 15/20.000 in più...quindi un aumento esagerato come sempre Ma il Challenger mt745b che hai in che condizioni è? Tutti gli mt che trovi usati hanno circa 6000 ore. Quanto potrebbe durare (a parte il discorso d'usura dei nastri) ? Con un ammortamento in 5 anni con interessi veniva 200.000,00 € più iva... per un 765B ....20.000,00 ogni sei mesi .... Poi devi considerare l'acquisto del carrello per trasportarlo sull'asfalto, l'aratro semiportato ed eventualmente ripuntatori/seminatrici in grado di resistere a tale potenza. Modificato 3 Settembre 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 3 Settembre 2013 Condividi Inviato 3 Settembre 2013 Dura come tutti i normali trattori, ma ha una manutenzione più onerosa rispetto al gommato.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.