Vai al contenuto

Challenger 700D


johndeerista

Messaggi raccomandati

Nella colline toscane :clapclap:

 

vedendo questi video mi viene da pensare che anni fa in queste colline un disco cosi se lo portavano quei gran mezzi dei cat d6 vhp, ora servono 150cv in piu, non lo dico per disprezzare le prestazioni del cat perchè con jd sarebbe idem, ma calcolando il costo di acquisto, consumi ecc l'unico lato positivo rimane il confort, siamo tutti diventati un po snob e incapaci a fare calcoli, San ègiustificato perchè fa 2000h all'anno, ma gli altri che non fanno terzismo?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 773
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

non esageriamo....io ne faccio 1000 o poco più.....ma comunque un D6 VHP non sarebbe mai e poi mai andato a 12 Km/h .....quindi posso bene dire che ad oggi per certi lavori e per certi posti, ancora deve nascere un qualcosa che possa sostituire queste macchine

Link al commento
Condividi su altri siti

si san ma come ho detto piu di 100cv in meno, il costo di acquisto?i consumi?quelle aziende toscane sui 200 ettari che ora di cambiare i loro cat hanno dovuto per forza ripiegare sui track avranno si le orecchie intatte ma conti alla mano viene da pensare che hanno dovuto ripiegare su quelli perchè non c'erano alternative in giro ma, ripeto conti alla mano sotto i 200 ettari conviene?Conviene si perchè non c'è nient'altro in giro, solo per quello.....200 ettari li facevi tranquillo con un d6vhp ora sei obbligato a prendere un track.....sempre che non vuoi passare a un gommato

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco molto il challenger lo ammiro soltanto da lontano .

avendo usato ultimamente un disco 36 dischi ( magari la larghezza e' uguale a quella di quello del video ) in collina molto più inclinata di quella del video vorrei capire quale difficoltà ha il mezzo a fargli fare al attrezzo 10 cm .

lo dico perché l ho provato , la difficoltà da noi e' pari allo zero , magari se mi fai vedere che salì col ripper giù 50 cm a 9 ancore beh ne posso ammirar le doti e lodi del D che sicuramente andrà ma li gioca .

 

La convenienza e' sempre relativa . Se piace e' sempre conveniente . C'è chi ama i quadri chi il cingolato giallo .

Link al commento
Condividi su altri siti

si san ma come ho detto piu di 100cv in meno, il costo di acquisto?i consumi?quelle aziende toscane sui 200 ettari che ora di cambiare i loro cat hanno dovuto per forza ripiegare sui track avranno si le orecchie intatte ma conti alla mano viene da pensare che hanno dovuto ripiegare su quelli perchè non c'erano alternative in giro ma, ripeto conti alla mano sotto i 200 ettari conviene?Conviene si perchè non c'è nient'altro in giro, solo per quello.....200 ettari li facevi tranquillo con un d6vhp ora sei obbligato a prendere un track.....sempre che non vuoi passare a un gommato
è verissimo infatti mi domado perché non ci siano cingol gommati di medie potenze, è anche vero he chi hai vecchi cat e non fa il terzista se li tiene ben stretti, perché ancora in certe realtà economiche territoriali insostituibili,
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

il D non viene più costruito da maggio....ci sono in giro pochi rimasti e quelli che sono serviti per rimpiazzare il buco degli E che sono arrivati in ritardo....Consegnato settimana scorsa il primo E dei 3 venduti e ancora un altro 775E sembra che sia stato venduto

Link al commento
Condividi su altri siti

il D non viene più costruito da maggio....ci sono in giro pochi rimasti e quelli che sono serviti per rimpiazzare il buco degli E che sono arrivati in ritardo....Consegnato settimana scorsa il primo E dei 3 venduti e ancora un altro 775E sembra che sia stato venduto
A oggi 3 sono le consegne ...1 a Mantova il nero 1 a Ferrara e uno vicino casa mia che era al porte aperte di Agri Ubaldi
Link al commento
Condividi su altri siti

So che non è la sezione specifica, ma domenica all'Agriubaldi mentre stavo parlando con Jd.Isidoro, all'interno della concessionaria hanno acceso per qualche minuto l'E presente, sgassando ripetutamente, e sono rimasto colpito della totale percezione di assenza di fumo... Sembra che funzioni alla grande questa urea...

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque un po' tutti immotori di nuova emissione sono così.....io per esempio sul Cat 9.3 della lexion anche se senza urea, se vai sul tubo di scarico e con un dito fai il giro dello scarico non ti lascia un pelo di sporco

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 4 mesi dopo...

La storia del D è una storia che narra una drammatica e continua disperazione,i trattori da noi in Umbria sono 3 e tutti con problemi,soprattutto ci cablaggi,circuiti elettrici,sensori,un continuo accendersi di allarmi,consumo urea spropositato.

Sfortunato chi ha compratro il D

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...