[email protected] Inviato 15 Agosto 2012 Condividi Inviato 15 Agosto 2012 si si se non ha nessuna sospensione il john deere è meglio. anche come cabina e accessori il john deere è superiore. tanto non mi sembra che anno cambiato tante cose, la cabina è rimasta sembre quella anno solo cambiato il motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 23 Agosto 2012 Condividi Inviato 23 Agosto 2012 allora non è per niente meglio del jd!! queste cose non le capisco proprio.. o vogliono risparmiare oppure non so cosa dire... c'è sentirai i clienti che lamentano questo e quello e allora tu da azienda seria cerchi di correggerli!! altrimenti potevano anche risparmiarsela questa nuova serie!! un pò com'è successo al nh 7070 hanno aggiunto il serbatoio ad-blue ed diventato T7, nei challenger hanno montato motore sisu è anche perchè il motore cat dell C ha avuto divesi problemi, anche i riduttori più grandi è una miglioria dovuta alle molte rotture dei precedenti A B Ma nn si parlava di un cambio vario zf? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 23 Agosto 2012 Condividi Inviato 23 Agosto 2012 allora non è per niente meglio del jd!! queste cose non le capisco proprio.. o vogliono risparmiare oppure non so cosa dire... c'è sentirai i clienti che lamentano questo e quello e allora tu da azienda seria cerchi di correggerli!! altrimenti potevano anche risparmiarsela questa nuova serie!! Ma non vi sembra di esagerare un po' a sbandierare in qualsiasi discussiona la superiorità JD? No perchè stiamo criticando il challenger che se non sbaglio ha il carro con i rulli oscillanti, cosa che il JD non ha. Per quanto riguarda la trasmissione, ok non è a variazione continua, ma è comunque un full power shift che da molti, per i lavori pesanti, è preferito. In più il trattore con urea è forse più economico del JD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 23 Agosto 2012 Condividi Inviato 23 Agosto 2012 (modificato) Secondo il mio punto di vista (e credo non solo il mio ) il miglior carro é quello che non dà problemi ....di certo non perchè hà dei ruotini oscillanti.... Per quanto riguarda il Sisu ad urea aspetterei un attimo a sbandierare lodi ....(parere personale visto lo scarso risultato del 310 sul JCB che abbiamo a noleggio) Modificato 23 Agosto 2012 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Agosto 2012 Condividi Inviato 24 Agosto 2012 si si se non ha nessuna sospensione il john deere è meglio. anche come cabina e accessori il john deere è superiore. tanto non mi sembra che anno cambiato tante cose, la cabina è rimasta sembre quella anno solo cambiato il motore Chissa perche anche dopo qualche anno dll'auscita del nuovo RT, resta ancora la macchina piu venduta:cheazz:...tutti fessi questi agricoltori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 24 Agosto 2012 Condividi Inviato 24 Agosto 2012 Chissa perche anche dopo qualche anno dll'auscita del nuovo RT, resta ancora la macchina piu venduta:cheazz:...tutti fessi questi agricoltori Eh si poi dei ruotini uscillanti chisse ne frega! Se non li mette la jd vuol dire che sono da fissare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 24 Agosto 2012 Condividi Inviato 24 Agosto 2012 Oggi ho visto un d9n che col carro oscillante saliva su una roccia e sagomava il cingolo di ferro . I ruotini oscillanti son fondamentali ! Appena la Jd li mette mi metto a gridare ! Un carro fisso rimane sempre fisso anche se ammortizza ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 25 Agosto 2012 Condividi Inviato 25 Agosto 2012 (modificato) ognuno a casa sua fa le sue scelte.. se la jd non mette i ruotini ammortizzati è perchè ha qualcosa d'altro che non sappiamo che diminuisce questa assenza oppure è stata solo una scelta perchè non ne hanno visto migliorie! prima si diceva che il jd ha la sospensione e il challenger no però ha i ruotini.. percui credo che abbiano fatto due scelte diverse.. ma non ne sono sicuro e di certo non vengo ha dire che jd è migliore se non me ne intendo, perchè potrei fare delle brutte figure.. infatti ho detto che il challenger non è migliore del jd come track ma si equivalgono secondo me.. poi c'è chi dice che è meglio uno o l'altro ma è una sua opinione!! Modificato 25 Agosto 2012 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 25 Agosto 2012 Condividi Inviato 25 Agosto 2012 io la penso come green, nelle mie zone fino all'arrivo del RT erano tutti challenger, ora lapercentuale si è ribaltata ma le ragioni di questo a mio avviso sono da imputare ai venditori e ai centri assistenza che vi sono e la grossa differenza è che Jd è venduta da consorzio e le scontistiche sono maggiori che sui challenger e alla fine i costi si equivalgono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 25 Agosto 2012 Condividi Inviato 25 Agosto 2012 (modificato) io non ho esperienza sui track e non mi pronuncio nemmeno a criticare pero' scusate con sti jd avete rotto le palle ......sembra che sia buono solo quello che e' marchiato jd .Credo che la stessa jd non abbia bisogno di tifosera da stadio i loro prodotti sono buoni con i loro pregi e i loro difetti e si vendono da soli .Ogni posto dove vado e jd di qua e jd di la e bastaaaaaaaa.....ma cavoli .....scusate per lo sfogo ma portate impressioni e particolari tecnici sul forum no il mio e' meglio del tuo perche' non si va da nessuna parte ....fatti e non pugnette ...sembra che jd sia un punto di riferimento da cui tutti devono imparare....le cavolate le hanno fatte pure loro e scusate lo sfogo.Per questa nuova serie 700d aspettiamo di vederla in campo e poi parliamo .....non fasciamoci la testa prima di avercela rotta per cortesia!!!!La stessa serie 7030 jd cosa ha portato di nuovo rispetto alla 7020 se non pochi particolari ? e allora probabilmente la politica aziendale challenger mt era solo cambiare il motore visto che sono ancora tri i piu' venduti ...o no? Buona continuazione di discussione grazie Modificato 25 Agosto 2012 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 25 Agosto 2012 Condividi Inviato 25 Agosto 2012 oh la uno che si libera di quello che ha dentro!! ascolta io ho risposto agli ultimi post e quindi credo che ti riferisci anche un po' a me.. ma credo di non aver detto che jd è migliore di qua e di là!! perchè secondo me come trak i due si equivalgono e tutti e due hanno i loro difetti! dico solo che secondo me potevano migliorarsi di più come la nh, poi invece c'è chi dice che sono già al top e non bisogna modificare niente! hai ragione anche tu che le cose che vanno bene non si cambiano.. fino ad un certo punto però! bho io mi esprimo su cose che so e sinceramente non dico che l'RT e meglio del challenger perchè non ho dati alla mano.. e gli unici che conosco hanno un jd rt e un challenger mt 765c e dicono che come macchine siano pressapoco uguali.. ora al proprietario piace di più il jd perchè è meno sofisticato del challenger essendo un uomo di 75 e passa anni! tipo il volante a mo di astronave del mt o i comandi sollevatore.. nessuno qui a bisogno di tifoseria perchè il forum andrebbe in palla verrebbero esonerati tutti! saluti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF the BEST Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 certo il CAT sarà un motore molto buono, anzi lo è !! ma non puoi sminuire un eccezzionale motore come il sisu !!! e se glielo hanno "appioppato" sotto ci sarà pure un motivo !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 il risparmio è il motivo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 la scelta del sisu è dipesa dal fatto che Sisu fa parte del gruppo Agco, che acquisì il progetto da Cat, ora, credo che Cat abbia ceduto solo il diritto di costruzione e non quello dell'intero concetto di base, da qua forse l'impossibilità di Agco di apportare modifiche ben più strutturali a quello che è la base del progetto senza l'autorizzazione di Cat, e penso anche che il fargli accettare la sostituzione del gruppo termico Agco abbia poi dovuto accettare certi compromessi, ma mi posso anche sbagliare è un mio pensiero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 Da quanto ho potuto capire, la scelta del motore Sisu è che convertire il vecchio motore Cat a Euro 4 sarabbe stato troppo costoso e poco producente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 Oppure che la cat per l assistenza aveva il monopolio e a parecchi gli dava fastidio . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF the BEST Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 qualche mese fa ho letto da qualche parte (su "macchine trattori" mi pare) che l'obbiettivo di AGCO era quello di omologare tutti i marchi del gruppo con motore sisu. anche se come dicevano con Fendt ci sarà da aspettare in quanto sarà difficile staccarlo da Deutz perche sono legati fortemente x il fatto che sono tedeschi entrambi. quindi penso che questo sia un primo passo x il marchio CHALLENGER.!! ....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 30 Agosto 2012 Condividi Inviato 30 Agosto 2012 qualche mese fa ho letto da qualche parte (su "macchine trattori" mi pare) che l'obbiettivo di AGCO era quello di omologare tutti i marchi del gruppo con motore sisu. anche se come dicevano con Fendt ci sarà da aspettare in quanto sarà difficile staccarlo da Deutz perche sono legati fortemente x il fatto che sono tedeschi entrambi. quindi penso che questo sia un primo passo x il marchio CHALLENGER.!! ....... Credo che Fendt non avrà mai e poi mai in gamma più di un modello (il 200 vario) con motore Sisu... Sarebbe troppo controproducente per il gruppo Agco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 Ragazzi e' andata... Ho fatto il contratto ieri sera.. malgrado l'offertona jd sono rimeste troppe perplessita' una su tutte la sospensione... Non ho voluto rischiare e alla fine ho scelto il challenger.. Ringraziamento speciale a voi amici del forum collaboratori e non!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 Ragazzi e' andata... Ho fatto il contratto ieri sera.. malgrado l'offertona jd sono rimeste troppe perplessita' una su tutte la sospensione... Non ho voluto rischiare e alla fine ho scelto il challenger.. Ringraziamento speciale a voi amici del forum collaboratori e non!!!! Complimenti per il nuovo acquisto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 very very compliment, comunque a parte tutto il sisu a detta di tutti quelli che l'hanno avuto, provato oppure abbandonato in favore della concorrenza è un'ottimo motore, se l'alternativa per equipaggiare l'mt era il deutz allora sisu tutta la vita, peccato per il sound , quello cat è impareggiabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 Ragazzi e' andata... Ho fatto il contratto ieri sera.. malgrado l'offertona jd sono rimeste troppe perplessita' una su tutte la sospensione... Non ho voluto rischiare e alla fine ho scelto il challenger.. Ringraziamento speciale a voi amici del forum collaboratori e non!!!! se non sono indiscreto quant'era la differenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 Ragazzi e' andata... Ho fatto il contratto ieri sera.. malgrado l'offertona jd sono rimeste troppe perplessita' una su tutte la sospensione... Non ho voluto rischiare e alla fine ho scelto il challenger.. Ringraziamento speciale a voi amici del forum collaboratori e non!!!! "ndrsar" cosa dirti ........................... tanti tanti complimenti per il nuovo acquisto ed in bocca al lupo per la cifra che dovrai sborsare Poi ci aggiornerai pure a che punto è la trattativa per il Massey 7618 (se ricordo bene) very very compliment, comunque a parte tutto il sisu a detta di tutti quelli che l'hanno avuto, provato oppure abbandonato in favore della concorrenza è un'ottimo motore, se l'alternativa per equipaggiare l'mt era il deutz allora sisu tutta la vita .................... "ale" da estremamente entusiasta possessore di motore Sisu, non mi sento però di condividere il discorso riguardante il Deutz ......................... credo altresì che tra Sisu, Deutz, Perkins/Cat, JD, Cummins, Nef e chi più ne ha più ne metta, non vi sia una grande differenza a parità di caratteristiche e di pot. motore ....................... ne al capitolo prestazioni, ne tantomeno al capitolo affidabilità ................ forse, è un mio modesto pensiero, si può trovare più differenza sui consumi tra un motore ed un' altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 (modificato) grazie grazie a tutti si mefisto 2 un bel "crepi" ci vuole visto che non sono noccioline (l'mf è in stand bye visto l'acquisto del cat..)!! landini non posso essere esplicito per correttezza nei cofronti del conce jd che si è prodigato e ha fatto l'impossibile per vendere le macchine (abbiamo firmato sia io che un mio amico e vicino) però la differenza c'era.. quindi per me non è stata una scelta dipendente dal prezzo altrimenti avrei comprato jd.. se avessi avuto tutta pianura non c'avrei pensato 10 secondi, JD tutta la vita!! ragazzi il confort di questa macchina è invidiabile anche da un'autovettura, il cambio fa spavento, sollevatore impeccabile, zero scosse, 43km su strada, eccezionale!! il problema è la nostra collina.. se devo acquistare una macchina innovativa e eliminare/ridurre la sospensione per farla andare sulle pendenze rendendola, di fatto, rigida non ha senso... poi il peso davvero eccessivo.. quindi per questo ho scelto l'MT.. l'unica paura/incognita è il motore!!! speriamo che tiri a dovere:) e consumi il giusto!!! Modificato 7 Settembre 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 7 Settembre 2012 Condividi Inviato 7 Settembre 2012 Complimenti.. Sei uno di quelli che compra cio che fa al caso proprio e non che segue le mode.. Io con l'RT mi trovo benissimo, ma Ho collina dolce e pianura.. Nn nascondo che (pur avendo quasi solo jd..) se fossi stato dalle tue parti (dal nick vedo provincia di Siena..) avrei avuto qualche perplessità sulla sospensione perchè di voci effettivamentr ce ne sono state. Mi permetto di dirti solo che comunque, una volta limitata la corsa della sospensione (mi diceva il conce che si può fare..) avresti avuto comunque una macchina su alcuni aspetti superiore al cat (ivt, sollevatore...) ad un prezzo inferiore... Hai fatto comunque un'ottima scelta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.