Federix Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 (modificato) erpice a dischi con erpice nardi da 4,5 o 5 metri (non ricordo), ripuntatura con gaspardo artiglio 300 preparazione letto di semina con vibrocoltivatore kverneland da 6 m semina su sodo con gaspardo gigante 600 semina tradizionale con gaspardo veratris 600 con preparatore Come andrebbe usata questa macchina! Una foto del nuovo 765D. [ATTACH=CONFIG]7768[/ATTACH] fonte:gtp Modificato 9 Settembre 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 10 Settembre 2012 Condividi Inviato 10 Settembre 2012 Beh un portato fa gravare il peso tutto dietro e nei ritorni a vuoto in collina lo vedi. Sulla terra arata poi non né parliamo ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Settembre 2012 Condividi Inviato 12 Settembre 2012 Ritorni a vuoto in collina???.....mettiti di traverso con un girevole .....se vuoi fare ettari non devi tornare a vuoto. Comunque girare sulla stessa passata con larghezza di lavoro da 4.5mt è un pò strettina la cosa...io lo faccio con la Kultidora da 5mt e con il vibro da 6 mt tutti trainati ma siccome in quei casi il peso davanti non serve a nulla, allora tolgo lo zavorrone e sul 745 non ci sono nemmeno i dischi sulle ruote, e giro molto meglio e faccio molto meno buca sul terreno...non carichi i cingoli di terra e il carro ringrazia sentitamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 12 Settembre 2012 Condividi Inviato 12 Settembre 2012 ma con gli erpici a disco non si gira mai sulla stessa passata, siamo soliti girare tondo su due passate, sia perchè il tutto è quasi lungo come un autotreno, sia perchè i trattori sono quasi sempre in due e lavorano accoppiati. Ma della prova del D non si sa più nulla? se domani piove avevo anche il tempo di farci un salto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 ma con gli erpici a disco non si gira mai sulla stessa passata, siamo soliti girare tondo su due passate, sia perchè il tutto è quasi lungo come un autotreno, sia perchè i trattori sono quasi sempre in due e lavorano accoppiati. Ma della prova del D non si sa più nulla? se domani piove avevo anche il tempo di farci un salto... ciao primo siamo quasi vicini di casa perchè io sono di fano e ho il terreno a san costanzo camminate e fano. cordiali saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Ritorni a vuoto in collina???.....mettiti di traverso con un girevole .....se vuoi fare ettari non devi tornare a vuoto. Comunque girare sulla stessa passata con larghezza di lavoro da 4.5mt è un pò strettina la cosa...io lo faccio con la Kultidora da 5mt e con il vibro da 6 mt tutti trainati ma siccome in quei casi il peso davanti non serve a nulla, allora tolgo lo zavorrone e sul 745 non ci sono nemmeno i dischi sulle ruote, e giro molto meglio e faccio molto meno buca sul terreno...non carichi i cingoli di terra e il carro ringrazia sentitamente In collina impegnativa non si può fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Perche non si può fare ? Un mezzo largo quasi se non tre metri ha paura di un trainato in pendenza ? E trebbiarli con la semovente anni fa era meglio ? Non credo per me dice bene San girevole e piano per piano sforza nulla e fai produzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Poi a primavera vi piantate negli aquitrini perchè non ha scolato l' acqua.... Casomai dove possibile per ipotesi su un campo quadrato lo lavori a 45gradi allora ho fede altrimenti lasciate perdere per esperienza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Poi a primavera vi piantate negli aquitrini perchè non ha scolato l' acqua.... Casomai dove possibile per ipotesi su un campo quadrato lo lavori a 45gradi allora ho fede altrimenti lasciate perdere per esperienza a che ti riferisci?? ps.: leggendo altre discussioni mi è parso di capire che hai cambiato ditta o mi sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Da noi si fà così e non esiste che i campi non scolano.....non ne che ne faccio molta di aratura, ma i 200ha circa li faccio sempre cosi da quando ho avuto il primo challenger che mi sono potuto permettere di andare fuori solco in posti dove con la 198al si accendevano le spie...che ti devo dire...sarà c....o Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 a che ti riferisci?? ps.: leggendo altre discussioni mi è parso di capire che hai cambiato ditta o mi sbaglio? Adesso lavoro con l' EGEA del gruppo Pacci & Pagliari SAN l' anno che ho lavorato con un reversibile semiportato della Rabe pentavomere dietro al Challenger lavorando a due mani mi sono ritrovato con i problemi a primavera rischiando di piantarmi perchè rimaneva acqua ...l' aratura era sui 30-35 cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 ma fare un discorso simile su un solo anno non ha senso... se quell'anno ha piovuto parecchio che avessi ripuntato o arato a rittochino a di traverso non sarebbe cambiato nulla secondo me... peccato quel Rabe e soprattutto quel 765 siano ormai semi-abbandonati... Adesso a pensarci bene mi ricordo anche di te che raccontavi del Rabe quando sì andò a verona con la corriera organizzata da Billi 3-4 anni fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 (modificato) YESSS..... Sono in vendita da Romeo in quanto in permuta per un 7R... I miei titolari ci stanno facendo un pensierino per non spendere per un RT ma deve rifare totalmente il carro a solo 2500 h ed è la seconda volta...questo causa le pietre nelle loro zone Modificato 14 Settembre 2012 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 Oltre ai ristagni partono più frane. Invece lavorando a ritocchino partono meno. Pensate che toccherebbe anche seminare in questa maniera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 Ogni zona ha i suoi difetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 Cosa significa rifare tutto il carro ? Cosa di preciso ? Costi esatti ? Ce gente che con i pattini fa 4000 ore , mi sembra strano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 (modificato) Vuole dire fare entrambi i nastri, rivulcanizzare tutti e 12 i ruotini , vulcanizzare le ruote motrici (che essendo la prima serie quindi serie A ,ha la versione stretta e deve essere allargata)e non è escluso vulcanizzare la ruota tendicingolo.... Il tutto per la modica cifra di 20.000€ se và bene.......... Da noi in montagna ci sono le pietre rosse che sono piccole taglienti e molto resistenti (ci sono cave per fare lo stabilizzato rosso) Modificato 14 Settembre 2012 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 .....c'è gente che con i pattini fa 4000 ore , mi sembra strano anche 5000 ore Conte facendo aratura, estirputura, semina, erpice a dischi e avendo terrini anche 30 km lontani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 (modificato) Modificato 14 Settembre 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 Le pietre il nemico dei track! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 Bello! Ma perchè ha le luci posteriori (quelle di segnalazione sul parafango) oscurate? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 Bello! Ma perchè ha le luci posteriori (quelle di segnalazione sul parafango) oscurate? :cheazz: con questo sisu anche l' attrezzi fanno più rumore, ridateci il cat! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 Bello! Ma perchè ha le luci posteriori (quelle di segnalazione sul parafango) oscurate? :cheazz: Me lo stavo chiedendo anche io... credo perchè forse ancora è un pre-serie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 cmq la presentazione del 700D mi sa che è stata oggi a Riccione e non s'è imparato nulla... riguardo ai cingoli il vero nemico è l'aratro, oltre alle pietre... Ed i nuovi cingili Heavy Duty sono più resistenti, ma a risentirne nelle pendenze sono i talloni interni che si staccano in quanto solo incollati al nastro... Noi dopo 3000 ore e molta strada i nastri sono in discreto stato, i tasselli un po' meno... @isidoro: del 765 due anni fa chiedevano uno sproposito nonostante avesse il carro da rifare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 si ma non ha senso un challenger nelle pietre, poi non possiamo dire abbiamo fatto prima ed aver speso 20 mila euro. idem per arati errati o manovre stallonatrici. questi mezzi son nati per trainare combinati a 15 cm di profondità non arati a sollevatore da 4 tonnelate e sulle pietre ....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.