DjRudy Inviato 8 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2013 Così, giusto per fare un ipotetico paragone con quelli che mi hai indicato tu che indubbiamente sono di qualità eccelsa, questi potrebbero andare? Ugelli A Ventaglio - Agri - Agristore semplicemente per una facilità di reperibilità per me.....tutto qua. . No non vanno bene! Infatti tanti vengono chiamati antideriva, ma quelli che funzionano veramente sono quelli a Induzione di aria, pure il conte non li conosceva, lo scorso anno glieli ho fatti montare e ora ogni volta che usa la barra mi chiama per ringraziarmi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Gennaio 2013 Condividi Inviato 8 Gennaio 2013 (modificato) Mi sa allora che lo seguo a ruota:asd:!!!! A proposito, ma che fine ha fatto il conte? Mi rivolgerò al rivenditore Polmac di zona, quasi sicuramente li avrà già disponibili, altrimenti li ordino. Modificato 8 Gennaio 2013 da MET80100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2013 Si ma mi raccomando ordina quelli proprio quelli del primo link che ti ho dato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renz Inviato 8 Gennaio 2013 Condividi Inviato 8 Gennaio 2013 Io li ho trovati per caso...dovevo fare il diserbo con una vigna al confine e dopo esserci andato 4 volte ed esser tornato a casa altrettante volte li ho comprati. ora nn li tolgo piu'...attenzione solo che sono piu lunghi dei normali...io ho allungato le cravatte proteggi barra agli estremi. ovviamente per chi lavora in collina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2013 Aperto argomento dedicato: http://www.tractorum.it/forum/macchine-agricole-varie-e-componentistica-f9/ugelli-antideriva-l-importanza-della-loro-utilizzazione-11134/#post259344 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 24 Gennaio 2013 Condividi Inviato 24 Gennaio 2013 Chiedo scusa se la sezione non è quella giusta, ma non ho trovato altro. Volevo chiedere ai Granicoltori con quale erbicida + fungicida entrerete in campo questa stagione, e il prezzo indicativo ad ettaro. Grazie per le informazioni. Quest'anno l'intenzione è di fare proprio i residuali, se il tempo permette, dunque chlortoluron + clorsulfuron. Ho trovato i prodotti anche se con un pò di difficoltà. Dovrei risparmiare circa una trentina di € ad ettaro rispetto ai classici erbicidi per monocotiledoni e dicotiledoni. Se invece vuoi entrare in campo più tardi, quindi fare il diserbo con i normali erbicidi la scelta è vasta. Per quanto riguarda il fungicida entrerò in fase di accestimento/levata con prodotti tipo Sphere; Bumper, Agora, Folicur, ecc.. Se fai il diserbo classico puoi abbinarlo assieme al diserbo e te lo consiglio vivamente, specie se non tratti in spigatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 29 Gennaio 2013 Condividi Inviato 29 Gennaio 2013 @Djrudy, ho trovato il Lentipur al posto del Dicuran. Che dici, 2.2 litri di LENTIPUR + 10 g di GLEAN vanno bene? La concentrazione del Lentipur dovrebbe essere di 43,6 mentre il Dicuran è di 59,10… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 29 Gennaio 2013 Che infestanti hai in campo e quanto grande è? Quando uso il lentipur vado a 2 litri, ma fino a 2,2 puoi spingerti se il grano è grandicello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 (modificato) Il grano non sarà grande, sarà massimo alla terza foglia. Qui ha fatto freddo e non è cresciuto molto. Devo farmi ancora un giretto per le campagne, sono tutti campetti per un totale di una decina di ettari. Le infestanti credo siano miste, in alcuni campi credo più foglie strette e in altri il contrario, credo che non sono ad uno stadio troppo avanzato. Quindi tu che mi consigli considerando che il grano non è molto grande? Vado bene a 200 L/ha? E' consigliabile l'uso di qualche adiuvante? Modificato 30 Gennaio 2013 da tk90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 200 litri/ha, 2 di lentipur e 10 gr di glean, ma non farlo se nei giorni successivi sono previste temperatura vicine o sotto zero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 200 litri/ha, 2 di lentipur e 10 gr di glean, ma non farlo se nei giorni successivi sono previste temperatura vicine o sotto zero. Questo è un grosso problema, vorrei fare asciugare i terreni (visto che ha sempre piovuto) ed entrare questo fino settimana, ma le previsioni danno proprio neve dalla settimana prossima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Onde evitare altri Off topic, ho creato questa nuova discussione per parlare di gliphosate: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/gliphosate-modalita-di-uso-dosi-ecc-11260/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 @DjRudy problemi con la miscibilità di clorsulfuron e clortoluron li hai mai riscontrati? Qualche mese fa, dopo aver fatto diserbo di post-emergenza precoce su frumento, nella pulizia dell'irroratrice ho ritrovato parecchio residuo di prodotto evidentemente non miscelatosi bene.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Sinceramente non ho mai avuto questi problemi, ma usi il premix? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Sinceramente non ho mai avuto questi problemi, ma usi il premix? No senza premiscelatore, miscelati provvisoriamente in tanica e poi fatti miscelare nell'irroratrice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asso81 Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 @DjRudy problemi con la miscibilità di clorsulfuron e clortoluron li hai mai riscontrati? Qualche mese fa, dopo aver fatto diserbo di post-emergenza precoce su frumento, nella pulizia dell'irroratrice ho ritrovato parecchio residuo di prodotto evidentemente non miscelatosi bene.... Un saluto a tutti e' il mio primo post ma vi seguo da parecchio. Nel glean (clorsulfuron) c'è scritto che in caso di miscela con altri prodotti dev'essere messo per primo nell'irroratrice con agitatore attaccato e in seguito aggiungere l'altro prodotto Spero di essere stato utile saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Un saluto a tutti e' il mio primo post ma vi seguo da parecchio. Nel glean (clorsulfuron) c'è scritto che in caso di miscela con altri prodotti dev'essere messo per primo nell'irroratrice con agitatore attaccato e in seguito aggiungere l'altro prodotto Spero di essere stato utile saluti Bravo! Come del resto tutte le solforinuree. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Un saluto a tutti e' il mio primo post ma vi seguo da parecchio. Nel glean (clorsulfuron) c'è scritto che in caso di miscela con altri prodotti dev'essere messo per primo nell'irroratrice con agitatore attaccato e in seguito aggiungere l'altro prodotto Spero di essere stato utile saluti Grazie.... non sapevo di questo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 10 Aprile 2013 Condividi Inviato 10 Aprile 2013 Buonasera, sono un nuovo iscritto ma vi leggo da parecchio tempo, anche se di tanto in tanto. Mi interessa chiedere l'opinione di qualcuno di voi che abbia esperienza in merito alla possibilità di diserbare il grano duro per le graminacee anche in fase di piena spigatura. Premetto che leggendo le etichette dei vari prodotti risulta evidente il divieto di trattare oltre la fase di botticella, ma voglio porre lo stesso la questione visto che in Sicilia, nella mia zona (trapanese) è proprio adesso che si sta diserbando il grano. Saluti. Lo Mi sono informato,riguardo al tuo problema,e la soluzione è solo con prodotti a base di solfoniluree. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 work in progress Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Alcune domande: 1) litri botte? 2) tipo di pompa utilizzato? 3) numero ugelli e tipo utilizzato? 4) litri ad ettaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Alcune domande: 1) litri botte? 2) tipo di pompa utilizzato? 3) numero ugelli e tipo utilizzato? 4) litri ad ettaro? 1)200 2)elettrica da 13 litri minuto 3)6 a specchio o antideriva ad induzione (da decidere) 4)40 o 50 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 14 Ottobre 2013 Condividi Inviato 14 Ottobre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 14 Ottobre 2013 Davvero un bel lavoro Mauro! Ora sotto con 2 litri/ha di Dicuran 700 e 12-13 gr/ha di Glean 75. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 14 Ottobre 2013 Condividi Inviato 14 Ottobre 2013 Mi si esplichi l'operatività e in che lavorazioni verrà coinvolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.