DjRudy Inviato 11 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 11 Novembre 2023 Zona sud italia: triallate+diflufenican+pendimetanil (avadex factor + pressing p) vs clorotoruron+diflufenican (zodiac)? Mi pare di capire che il primo funziona meglio con l avena ma solo pre mentre il secondo funge generalmente bene e anche post precoce. Si intende in caso di l'ovetto resistenteMeglio seconda soluzione se hai lolium resistente Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 24 Novembre 2023 Condividi Inviato 24 Novembre 2023 Il 11/11/2023 at 06:16, DjRudy ha scritto: Fai 3.3 LT ha avadex + 1.5 LT ha stopper p non stopper normale così hai uno spettro completo. Se uso stomp acqua (non ho problemi di camomilla) sbaglio? Non ho stopper immediatamente disponibile Inoltre molti segnalano qualche criticità nella miscela Avadex stopper o Avadex stomp! Rischio di cattiva miscelazione... Vi risulta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 27 Novembre 2023 Avadex Stopper qualche problema lo dava, Avadex Stomp non ho mai provato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 19 Dicembre 2023 Condividi Inviato 19 Dicembre 2023 Diserbo post emergenza precoce grano-orzo: Zodiac Dicuran 3 l/ha + Pendimetalin 40% 1 l/ha + Metribuzin 70% 100 g/ha + Tribenuron metile 75% 10 g/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Dicembre 2023 Condividi Inviato 20 Dicembre 2023 1 ora fa, giordi ha scritto: Diserbo post emergenza precoce grano-orzo: Zodiac Dicuran 3 l/ha + Pendimetalin 40% 1 l/ha + Metribuzin 70% 100 g/ha + Tribenuron metile 75% 10 g/ha. Direi basta che vuoi metterci il flurfenacet? Allora è completo veramente. Il tribenuron ecco quello no che te ne fai non hai veronica o stellaria precoce e galoppante non serve. Il tribenuron è un vero post emergenza ormai ha i suoi anni e la sue resistenze. Tanto vale il flurfenacet Battel delta o cadeau. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 20 Dicembre 2023 Diserbo post emergenza precoce grano-orzo: Zodiac Dicuran 3 l/ha + Pendimetalin 40% 1 l/ha + Metribuzin 70% 100 g/ha + Tribenuron metile 75% 10 g/ha.Mettendo pendimetanil e metribuzin, il tibenuron non serve aggiungerlo.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metino Inviato 28 Dicembre 2023 Condividi Inviato 28 Dicembre 2023 Qualcuno ha mai avuto brutte esperienze di residualita' con zodiac dicuran? Mi spiego meglio, dove ho grano ora, la prossima stagione va seminato il trifoglio incarnato, non ho mai usato lo zodiac secondo voi posso diserbare in tutta tranquillità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 Qualcuno ha mai avuto brutte esperienze di residualita' con zodiac dicuran? Mi spiego meglio, dove ho grano ora, la prossima stagione va seminato il trifoglio incarnato, non ho mai usato lo zodiac secondo voi posso diserbare in tutta tranquillità?Nessun problema vai tranquillo.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 2 Gennaio 2024 Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 Scusate la domanda forse da ignorante:Di solito prendo l’acqua per fare i diserbi dal pozzo ed è un acqua molto “dura”. Il mio vicino ha un impianto per “addolcire” l’acqua e sarebbe disposto a farmi riempire la botte.È meglio l’acqua dura del pozzo oppure quella che è stata trattata con l’addolcitore?Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 2 Gennaio 2024 Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 L’acqua andrebbe portata sempre ad un livello di acidità soprattutto per gli insetticidi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 2 Gennaio 2024 Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 Parlano di almeno pH 6,5. Certo che se è a bassa conducibilità elettrica (=pochi sali disciolti) ovvero acqua piovana non contaminata, è sempre un'ottima premessa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Gennaio 2024 Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 4 ore fa, vangy67 ha scritto: Scusate la domanda forse da ignorante: Di solito prendo l’acqua per fare i diserbi dal pozzo ed è un acqua molto “dura”. Il mio vicino ha un impianto per “addolcire” l’acqua e sarebbe disposto a farmi riempire la botte. È meglio l’acqua dura del pozzo oppure quella che è stata trattata con l’addolcitore? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Il termine dura può essere anche più del discorso pH, solitamente i problemi li da sali di calcio e magnesio o anche molti metalli ma soprattutto per insetticidi, ormoni e insetticidi. I diserbi sono meno sensibili ma solitamente bisognerebbe stare sotto i 6 di pH, per essere nel giusto. Le solfoniluree non hanno problemi. Gli impianti addolcitori solitamente hanno resine a scambio cationico ma non sempre incidono sul pH, tolgono i sali presenti, Attenzione che non siano addolcitori che hanno sali di polifosfati alchè ci si trova anche più sodio e fosfati ma non cambia troppo perchè ioni di calcio e magnesio restano e il pH non varia. Sempre meglio avere una cartina tornasole o un piaccametro affidabile e testato. Col pH si può ragionare e di conseguenza aggiungere gli acidi adatti senza esagerare con acidi inorganici come acidi fosforiri o nitrico o il solforico dove non serve. Togliere sali aiuta ma non a livelli di avere acque demineralizzate o distillarte o acqua piovana che è anche eccessiva. L'acqua dovrebbe essere intorno al 7-7,2 di pH sopra o anche sotto è da dubitare, sotto vuol dire che è ricca in acido carbonico e non è sempre una bella cosa. Più si abbassa meglio sarebbe anche se bene è stare intorno al 5.5-6 pH Potentia Hydrogeni. Notate che l'idrogeno è comunque un metallo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 4 Gennaio 2024 Condividi Inviato 4 Gennaio 2024 Grazie.Altra domanda: mi hanno consigliato di utilizzare in pre emergenza 3,5 L/ha di Taisen 800 EC + 200 ml/ha di Mohican 500 SC.Cosa ne pensate?Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 5 Gennaio 2024 Grazie.Altra domanda: mi hanno consigliato di utilizzare in pre emergenza 3,5 L/ha di Taisen 800 EC + 200 ml/ha di Mohican 500 SC.Cosa ne pensate?Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkLascia perdere.3.5 LT ha di zodiac dff o di dicuran plus.Il taisen può creare fitotossicitá e non fa un gran che.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 5 Gennaio 2024 Condividi Inviato 5 Gennaio 2024 Lascia perdere.3.5 LT ha di zodiac dff o di dicuran plus.Il taisen può creare fitotossicitá e non fa un gran che.Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkGrazie Dj, sempre disponibile Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 (modificato) Errore messaggio. lo metto nella sezione giusta Modificato 12 Gennaio 2024 da marvi1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 20 Settembre 2024 Condividi Inviato 20 Settembre 2024 (modificato) qualcuno ha provato avadex + glifo? in pre ovviamente Modificato 20 Settembre 2024 da savioleo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 21 Settembre 2024 qualcuno ha provato avadex + glifo? in pre ovviamenteNn ha nessun senso Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Werta Inviato 21 Settembre 2024 Condividi Inviato 21 Settembre 2024 Con tanta avena selvatica su grano duro si è obbligati ad intervenire con Avadex in pre oppure è possibile controllarla in post? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 21 Settembre 2024 Condividi Inviato 21 Settembre 2024 11 ore fa, DjRudy ha scritto: Nn ha nessun senso Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Pensavo a qualcuno che magari non riesce a tenere il letto di semina pulito, allora ci semina e subito dopo una rullatura ci fa sia avadex (a mo di antigerminello) e glifo per le eventuali erbacce già presenti. A sto punto se è una calzata credo sia meglio fare prima glifo, far fare effetto almeno un paio di gg e poi seminare così da avere letto pulito e magari successivamente fare un pre o post precoce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Settembre 2024 Condividi Inviato 22 Settembre 2024 3 ore fa, savioleo ha scritto: Pensavo a qualcuno che magari non riesce a tenere il letto di semina pulito, allora ci semina e subito dopo una rullatura ci fa sia avadex (a mo di antigerminello) e glifo per le eventuali erbacce già presenti. A sto punto se è una calzata credo sia meglio fare prima glifo, far fare effetto almeno un paio di gg e poi seminare così da avere letto pulito e magari successivamente fare un pre o post precoce Non ha senso, solitamente il grano da tutto il tempo per fare il glif su terreni fini ma segue spesso glif e ultima erpicatura anche leggetera. Non ha senso la falsa semina su grano perchè le infestanti non hanno il ciclo sincrono col frumento. Il glif serve per far fuori l'erba vecchia o andare a seminare su sodo. Da me il glif serve per pulizia dei letti di semina ma sulle stoppie per eliminare le perenni cyrsium e sorghetta poi solitamente si ara e il frumento va su arato. Caso particolare perchè zona dove tutto è funzionale alle colture primaverili e il frumento serve solo per paglia e per far pulizia di erbe perenni o per lavorare meglio il terreno in estate. L'aveana selvatica o meglio e avene le prendi solo in pre emergenza ma comunque essendo scalari quando c'è tanto seme soprattutto negli angoli dei campi e lungo i fossi e le scoline è inevitabile, fatuale che si è obbligati al post ma a febbraio o primissimissimi di marzo. l'avena fa danni precocemente e il caos è che i graminicidi perdono effetto col freddo. Per il modo con cui si comportano le avene, l'unica per fare pulizia è la rotazione più lunga possibile con dicotiledoni dove si può usare diserbi diversi in epoche diverse o coltivare le primaverili falsando ciclo e diserbi. Con terreni vecchi, avene diverse e tante in monosuccessione l'unica è cambiare coltura. Neppure il maggese, proprio smettere grano e graminacee autunno vernine. Se devo vedere casa mia, l'unico modo per sbarazzarsene insieme alle camomille è la rotazione lunga anche assurda ma rotazione ma soprattutto pulizia delle sementi e dei bordi-scoline-rive-strade agricole. Altre erbe come veroniche e loietto è quasi impossibile eliminarle dai terreni molto fertili. Le avene spesso si riseminano con i liquami e letami perchè il seme resta nella paglia e negli organici. A dire il vero solo in rari casi di chi non voleva cambiare, le avene da me hanno fatto molti danni, casi dove sovrastavano i frumenti e orzi ma con la trinciatura per insilamento anche loro andavano ad altri usi diminuendo la popolazione del seme. L'avena è più precoce e il seme cade anche verde ma già pronto a germinare. C'è anche diversità fra sativa, barbata, ludoviciana per cui anche il post non risolve, ci si trova avena con seme pronto anche dento le stoppie dopo la mietitura. Ci vogliono comunque anni per avere disastri o meglio anni senza una lunga rotazione, chiaro due o tre anni a colza o favino o pisello non servono a risolvere il problema certamente abbassano le infestazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 22 Settembre 2024 8 ore fa, savioleo ha scritto: Pensavo a qualcuno che magari non riesce a tenere il letto di semina pulito, allora ci semina e subito dopo una rullatura ci fa sia avadex (a mo di antigerminello) e glifo per le eventuali erbacce già presenti. A sto punto se è una calzata credo sia meglio fare prima glifo, far fare effetto almeno un paio di gg e poi seminare così da avere letto pulito e magari successivamente fare un pre o post precoce Dopo il glpho basta aspettare 6-7 ore e poi si può seminare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 22 Settembre 2024 19 ore fa, Werta ha scritto: Con tanta avena selvatica su grano duro si è obbligati ad intervenire con Avadex in pre oppure è possibile controllarla in post? Il pre è sempre consigliato, dove c'è tanta avena giusto fare 3.6 lt/ha di avadex + 250 gr/ha di Mohican, poi se scappa ancora avena in post aggiungere un po' di Topik con il primo fungicida. Oppure altra opzione se si ha tanta avena sterilis è aggiungere ai classici 3.5 lt/ha di zodiac dati in pre anche 1 lt/ha di stomp aqua che aumenta molto l'efficacia sull'avena. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 1 Ottobre 2024 Condividi Inviato 1 Ottobre 2024 Ciao a tutti, stavo vedendo la linea corteva per il post precoce: - boiler (Prosulfocarb) a 4lt/ha - eledura (Halauxifen-metile puro (Arylex active), Prosulfocarb, Diflufenican ) a 3lt/ha qualcuno ha mai avuto modo di provarli? magari qualche confronto con i più celebri avadex (triallate) e zodiac (Diflufenican e Clortoluron)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 1 Ottobre 2024 Ciao a tutti, stavo vedendo la linea corteva per il post precoce: - boiler (Prosulfocarb) a 4lt/ha - eledura (Halauxifen-metile puro (Arylex active), Prosulfocarb, Diflufenican ) a 3lt/ha qualcuno ha mai avuto modo di provarli? magari qualche confronto con i più celebri avadex (triallate) e zodiac (Diflufenican e Clortoluron)? Vai di zodiac dai retta a me.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.