Vai al contenuto

Il diserbo pre-emergenza e il post-precoce nel frumento


DjRudy

Messaggi raccomandati

4 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Perchè veronica e stellaria ormai sono resistenti a tutto ciò che è simile al Granstar. Purtroppo con piante alte i residuali fanno poco lo Zypar fa da ormonico ma prende più che altro papavero e piante più grosse. E' in accestimento ma lo è sempre per cui se hai paura che facciano danni diserba ma dalla mia esperienza personale, veronica e stellaria tendono a restare sotto ma il pericolo è altro. Le poveracce ossia veronica e stellaria sono dure da fare  se non con alcuni ormonici ma doverosamente col caldo mettere insieme il Manta gold con qualcos'altro più specifico sulle dicotiledoni ma se piove in continuo non resterai mai pulito soprattutto su terreni fertili come i miei che producono veronoca e stellaria come se fosse lana. Puoi tentare di bruciarle con dosi alte di urea o nitrato anticipando la concimazione e calcando la dose, danni al grano zero e risparmi un diserbo in un peridodo brutto per le temperature. Aumenta sicuramente l'accestimento che nel caso specifico aiuta a chiudere l'erba. 

stavo valutando di provare ad entrare il prima possibile con atlantis activ che ha anche attività residuale o più tardi con hussar

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Perchè veronica e stellaria ormai sono resistenti a tutto ciò che è simile al Granstar. Purtroppo con piante alte i residuali fanno poco lo Zypar fa da ormonico ma prende più che altro papavero e piante più grosse. E' in accestimento ma lo è sempre per cui se hai paura che facciano danni diserba ma dalla mia esperienza personale, veronica e stellaria tendono a restare sotto ma il pericolo è altro. Le poveracce ossia veronica e stellaria sono dure da fare  se non con alcuni ormonici ma doverosamente col caldo mettere insieme il Manta gold con qualcos'altro più specifico sulle dicotiledoni ma se piove in continuo non resterai mai pulito soprattutto su terreni fertili come i miei che producono veronoca e stellaria come se fosse lana. Puoi tentare di bruciarle con dosi alte di urea o nitrato anticipando la concimazione e calcando la dose, danni al grano zero e risparmi un diserbo in un peridodo brutto per le temperature. Aumenta sicuramente l'accestimento che nel caso specifico aiuta a chiudere l'erba. 

stavo valutando di provare ad entrare il prima possibile con atlantis activ che ha anche attività residuale o più tardi con hussar

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Perchè veronica e stellaria ormai sono resistenti a tutto ciò che è simile al Granstar. Purtroppo con piante alte i residuali fanno poco lo Zypar fa da ormonico ma prende più che altro papavero e piante più grosse. E' in accestimento ma lo è sempre per cui se hai paura che facciano danni diserba ma dalla mia esperienza personale, veronica e stellaria tendono a restare sotto ma il pericolo è altro. Le poveracce ossia veronica e stellaria sono dure da fare  se non con alcuni ormonici ma doverosamente col caldo mettere insieme il Manta gold con qualcos'altro più specifico sulle dicotiledoni ma se piove in continuo non resterai mai pulito soprattutto su terreni fertili come i miei che producono veronoca e stellaria come se fosse lana. Puoi tentare di bruciarle con dosi alte di urea o nitrato anticipando la concimazione e calcando la dose, danni al grano zero e risparmi un diserbo in un peridodo brutto per le temperature. Aumenta sicuramente l'accestimento che nel caso specifico aiuta a chiudere l'erba. 

stavo valutando di provare ad entrare il prima possibile con atlantis activ che ha anche attività residuale o più tardi con hussar

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, mf 399 ha scritto:

stavo valutando di provare ad entrare il prima possibile con atlantis activ che ha anche attività residuale o più tardi con hussar

Sì ma sono uguali a prima e se leggi bene sopra sono sia solfoniluree sia contenenti antidoto agronomico che col freddo non vanno bene. Direi di curare le temperature e procurarsi un prodotto non proprio così datato o meglio con resistenza già nota. La veroniche e stellaria volendo le bruci col concime e casomai dai una passata di strigliatore poi il grano se le mangia. Fossero così tutte le infestanti...

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, mf 399 ha scritto:

Alla fine causa piogge non sono riuscito ad entrare ed il grano sta iniziando ad accestire. Che post mi consigli, visto anche le foto sopra, per soprattutto veronica e stellaria? L'anno scorso ho usato grand star a dose piena e 0.5 di zypar ma non ha funzionato bene. Grazie 

Se hai abbandonato l’idea di usare lo stopper e puoi entrare a breve, potresti valutare  di fare un passaggio con feinzin  non oltre i 100gr/ha https://www.adama.com/italia/it/media/711/download?attachment 

 E 10-20 gr di Trimmer 50 ( tribenuron ) https://www.adama.com/italia/it/media/571/download?attachment 

Non li ho mai usati insieme, ma Se non ci sono controindicazioni dovresti riuscire a pulire sia la Veronica che la stellaria ed altre foglie larghe

Modificato da Nye
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Nye ha scritto:

Se hai abbandonato l’idea di usare lo stopper e puoi entrare a breve, potresti valutare  di fare un passaggio con feinzin  non oltre i 100gr/ha https://www.adama.com/italia/it/media/711/download?attachment 

 E 10-20 gr di Trimmer 50 ( tribenuron ) https://www.adama.com/italia/it/media/571/download?attachment 

Non li ho mai usati insieme, ma Se non ci sono controindicazioni dovresti riuscire a pulire sia la Veronica che la stellaria ed altre foglie larghe

Tribenuron è sempre solfonilurea Als base del Granstar che ha ormai 35 anni.... Feizim è un residuale funziona meno come un vero post emergenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, giuseppefal ha scritto:

Salve, qualcuno ha mai usato il Glosset(flufenacet) per il diserbo foglia stretta(lolium maggiormente)post precoce del grano duro?

Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk
 

Sì si da anni come Battel delta e come Cadeau blè, tecnicamente fin'ora è l'unico che non da attualmente resistenza peccato però che è un residuale e pre emergenza o post mergenza precocissimo. Adesso nons erve perchè ha poca attività di contatto se non sulla piumetta delle graminacee sopratutto dei loietti. Da solo chiaro che non ce la fa va sempre messo in rigorosa miscela con graminicidi e dicotiledonicidi specifici. Prove diverse in provincia di Alessandria hanno risolto infestazioni anche di loietti dichiaratamente resistenti e geneticamente tali per cui è provato con diversi enti gire e unito. Sempre in miscela con zodiac o simili oppure con Avadex meglio se factor anche ma non solo con Feizim quasi a voler usare il Cadeau soia ma siamo lì. Resta un prodotto eccellente fin troppo ormai diffuso attenzione alla galisoga che sfugge specie col pendimentalin che sembra fargli da antidoto. Problemi nessuno se non la troppa pioggia come quasi tutti i pre emergenza che sono anti su mais. Dove si usava da anni non lo farei più. Grano duro nello specifico usato solo con genetiche francesi con altre varietà non so ma è da prestare attenzione perchè è pur sempre un diserbante da mais e quella è stata la sua scoperta. Agisce tanto su tantissime erbe ma sempre in rigorosa miscela. Usarlo adesso è tardi comunque sia il loietto è nato e sfugge poi a grano alto è poco selettivo max entro le 4 foglie vere ma a grano vernalizzato , adesso ormai è in piena crescita.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 31/01/2025 at 14:46, CultivarSé ha scritto:

Tribenuron è sempre solfonilurea Als base del Granstar che ha ormai 35 anni.... Feizim è un residuale funziona meno come un vero post emergenza.

Eppure qualcosa sta facendo il vecchio tribenuron l’ho utilizzato a 18 gr. su qualche parte dove per errore non era stato fatto il diserbo di pre emergenza con dicuran.

IMG_6071.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Eppure qualcosa sta facendo il vecchio tribenuron l’ho utilizzato a 18 gr. su qualche parte dove per errore non era stato fatto il diserbo di pre emergenza con dicuran.
IMG_6071.thumb.jpeg.81cc75de800624b9afc77fa75be86cdb.jpeg
Qui un po' di manta Gold per finire il lavoro.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/02/2025 at 09:08, Nye ha scritto:

Eppure qualcosa sta facendo il vecchio tribenuron l’ho utilizzato a 18 gr. su qualche parte dove per errore non era stato fatto il diserbo di pre emergenza con dicuran.

IMG_6071.jpeg

Dai... sei sicuro che non è quella nordica resistente, è ancora la vecchia stellaria e veronica passabile. Su terreni fertili ad ora avevi già il tappeto. Del resto con basse temperature il tribenuron è l'unico, gli altri sono da usare con tempo caldo, adesso che sia manta o l'Ariane è troppo presto. Arian sicuramente per finire il lavoro ariane e starane dopo e sei sicuro che fai fuori anche papavero con gallio. Il tribenuron e la linea granstar non è che ad oggi resti top come 30 anni fa, le resistenze sono sempre tante poi anche col dicuran spesso il gallio gode. Gli anni passati parliamo di anni fa, tantissimi avevano smesso di usare il pre emergenza per via dei problemi legati al gallio.

Io resto dell'idea che se, se, si fa rotazione anche le resistenze si abbassano da maledetti e si rende meno decisivo il diserbo.

Il problema della stellaria e della veronica c'è su terreni fertili, grassi strano vederlo in terreni diversi più legati alla monosuccessione e in zone asciutte e o magre. In rotazione a mais sono molto forti insieme alla galisoga e alle viole è un'infestante... forse pari ad una accompagnatrice di pianura. So solo che con tutti gli sforzi che faccio anche pre emergenza, io mi riempio puntualmente di queste dicotiledoni anche diserbando in post pesante come appunto con ariane+starane, la ricrescita, rinascita di veronica e stellaria è assicurata in perpetuo. Sotto ho sempre le catene anche a nascita molto tardiva. Sarà che sono diventate estremamente scalari. 

Controlla ma capita spesso che la fermi ma poi.... chiaramente a babbo morto, le due sotto il grano ci siano abbondantemente ancora. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Vicino al bordo del campo diserbato con Dicuran plus ho trovato qualche pianta di cirsium. Dite che il dicuran tiene a bada anche questo?
IMG_2472.thumb.jpg.d4dbb55d1628344a4bdc755e10aff22a.jpg
No, li serve mcpa o 24d per farlo fuori.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...