valeriol25 Inviato 14 Dicembre 2023 Condividi Inviato 14 Dicembre 2023 I prezzi sono quelli netti pagati ad ettaro, già selezionato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucav Inviato 14 Dicembre 2023 Condividi Inviato 14 Dicembre 2023 Io avevo la cicoria, 5,6 qli a pagamento.Scarto 50%. Non mi lamentoInviato dal mio S59 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 7 Luglio 2024 Condividi Inviato 7 Luglio 2024 Sfalciati ravanelli dopo flop carote violavergine da seme, speriamo di cavarci gli zampetti, grandinati forte il 15maggio...ma senza quei 100 mm sarebbe stato peggioInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 7 Luglio 2024 Condividi Inviato 7 Luglio 2024 Sfalciati ravanelli dopo flop carote violavergine da seme, speriamo di cavarci gli zampetti, grandinati forte il 15maggio...ma senza quei 100 mm sarebbe stato peggioInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkFotoInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 7 Luglio 2024 Condividi Inviato 7 Luglio 2024 Qualcuno fa, o ha fatto in passato, il porro da seme?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 Qualcuno ha fatto cavolo broccolo da seme? Se si, che pre-emergenza consigliate? Sinceramente vorrei evitare la sarchiatura per eventuale mosca. Che concimazione di fondo consigliate su terreno "bianco"? Qualcuno mi ha consigliato qualcosa con acidi umici. Non ho a disposizione pollina. Precessione frumento duro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 (modificato) 1 ora fa, Anto97 ha scritto: Qualcuno ha fatto cavolo broccolo da seme? Se si, che pre-emergenza consigliate? Sinceramente vorrei evitare la sarchiatura per eventuale mosca. Che concimazione di fondo consigliate su terreno "bianco"? Qualcuno mi ha consigliato qualcosa con acidi umici. Non ho a disposizione pollina. Precessione frumento duro. trapiantato o seminato? Per l'azoto si è previsto di apportarlo solo in copertura? Modificato 23 Agosto 2024 da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 (modificato) 6 minuti fa, luigite ha scritto: trapiantato o seminato? Per l'azoto si è previsto di apportarlo solo in copertura? trapianto da effettuare nei primi giorni di ottobre, 40.000 piante/ha. Ovviamente azoto frazionato tra trapianto e successivamente in fertirrigazione. Andrà a raccolta tra fine giugno e primi di luglio, tempo permettendo. Il problema è che vorrei evitare la sarchiatura perchè altrimenti la mosca mi porta finito il campo e l'alternativa è il pre-emergenza. Per la concimazione di fondo solitamente miscelavo 19-21 e 18-46 ma su terreno bianco non ho mai visto miglioramenti. Qualcuno mi diceva di provare anche con acidi umici. Io ho sempre fatto broccoletto fresco. Modificato 23 Agosto 2024 da Anto97 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 18 ore fa, Anto97 ha scritto: trapianto da effettuare nei primi giorni di ottobre, 40.000 piante/ha. Ovviamente azoto frazionato tra trapianto e successivamente in fertirrigazione. Andrà a raccolta tra fine giugno e primi di luglio, tempo permettendo. Il problema è che vorrei evitare la sarchiatura perchè altrimenti la mosca mi porta finito il campo e l'alternativa è il pre-emergenza. Per la concimazione di fondo solitamente miscelavo 19-21 e 18-46 ma su terreno bianco non ho mai visto miglioramenti. Qualcuno mi diceva di provare anche con acidi umici. Io ho sempre fatto broccoletto fresco. Mosca: la strategia che si è rivelata migliore è in pre-emergenza con prodotti granulari localizzati al trapianto. Ci sono anche altre alternative, anche di minor costo, ma meno efficaci, forse con infestazioni non importanti si possono valutare anche quelle. Concimazione starter: Per le colture da seme si interviene anche in fertirrigazione in caso di "partenze" non ottimali con prodotti in miscela ai classici concimi. Sicuramente si può provare anche di apportare biostimolanti durante la concimazione di fondo o anche in pre-trapianto o direttamente al trapianto. Su terreno bianco se non ci sono notati miglioramenti con i due concimi minerali citati possono portare benefici sia biostimolanti che agiscono sulla disponibilità di elementi nutritivi e sullo stimolo degli apparati radicali e dei microrganismi del terreno e quindi sull'assorbimento in generale che apporto di microelementi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 Mosca: la strategia che si è rivelata migliore è in pre-emergenza con prodotti granulari localizzati al trapianto. Ci sono anche altre alternative, anche di minor costo, ma meno efficaci, forse con infestazioni non importanti si possono valutare anche quelle. Concimazione starter: Per le colture da seme si interviene anche in fertirrigazione in caso di "partenze" non ottimali con prodotti in miscela ai classici concimi. Sicuramente si può provare anche di apportare biostimolanti durante la concimazione di fondo o anche in pre-trapianto o direttamente al trapianto. Su terreno bianco se non ci sono notati miglioramenti con i due concimi minerali citati possono portare benefici sia biostimolanti che agiscono sulla disponibilità di elementi nutritivi e sullo stimolo degli apparati radicali e dei microrganismi del terreno e quindi sull'assorbimento in generale che apporto di microelementi.Che prodotto usi come granulare per la mosca? Io ho sempre utilizzato granulari da sciogliere in acqua per immergere i vassoi.GrazieInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 5 ore fa, Anto97 ha scritto: Che prodotto usi come granulare per la mosca? Io ho sempre utilizzato granulari da sciogliere in acqua per immergere i vassoi.Grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Con le varie revoche che ci sono state negli ultimi anni sono rimasti i prodotti granulari a base di Teflutrin. Localizzati al trapianto poi vengono sciolti con l'irrigazione. Immergendo i vassoi forse si riesce ad utilizzare meno prodotto, per le piantine necessarie per un ettaro (40.000p) quanto ne utilizzi in media? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 Con le varie revoche che ci sono state negli ultimi anni sono rimasti i prodotti granulari a base di Teflutrin. Localizzati al trapianto poi vengono sciolti con l'irrigazione. Immergendo i vassoi forse si riesce ad utilizzare meno prodotto, per le piantine necessarie per un ettaro (40.000p) quanto ne utilizzi in media?Allora, solitamente per il broccolo(broccoletto) da tagliare fresco andavamo a 30.000 piante/ha, per questo da seme la ditta mi ha richiesto 40.000 per evitare che si allettino successivamente.Comunque, in immersione 10-15g/1000 piante.Prima c’era il buon vecchio Actara, anche se con la mosca non aveva effetto ma con il ferretto si.Fino a giugno c’era il Verimark che attualmente è revocato e in teoria avrebbe dovuto fare anche la mosca ma non ho avuto modo di provarlo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 (modificato) 4 ore fa, Anto97 ha scritto: Allora, solitamente per il broccolo(broccoletto) da tagliare fresco andavamo a 30.000 piante/ha, per questo da seme la ditta mi ha richiesto 40.000 per evitare che si allettino successivamente. Comunque, in immersione 10-15g/1000 piante. Prima c’era il buon vecchio Actara, anche se con la mosca non aveva effetto ma con il ferretto si. Fino a giugno c’era il Verimark che attualmente è revocato e in teoria avrebbe dovuto fare anche la mosca ma non ho avuto modo di provarlo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si Actara e Verimark sono stati utilizzati per molti anni sulle crucifere trapiantate con immersione dei vassoi. Il primo un neocotinoide e il secondo un antranilammide. Allo stato attuale, di norma, si consiglia l' uso di piretroidi come Teflutrin localizzati al trapianto o con piante già sviluppate, localizzata sulla fila, la deltametrina o in alternativa lambdacialotrina o Cipermetrina. Broccoletto veniva trapiantato? Che epoca di trapianto? Sul trapiantato si riscontravano altre problematiche oltre la mosca? Modificato 24 Agosto 2024 da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 Si Actara e Verimark sono stati utilizzati per molti anni sulle crucifere trapiantate con immersione dei vassoi. Il primo un neocotinoide e il secondo un antranilammide. Allo stato attuale, di norma, si consiglia l' uso di piretroidi come Teflutrin localizzati al trapianto o con piante già sviluppate, localizzata sulla fila, la deltametrina o in alternativa lambdacialotrina o Cipermetrina. Broccoletto veniva trapiantato? Che epoca di trapianto? Sul trapiantato si riscontravano altre problematiche oltre la mosca?Broccoletto trapiantato, circa 30.000 piante/ha.Solitamente fine luglio fino a metà settembre per poter poi raccogliere entro metà gennaio e seminare.Dopo la sarchiatura attacca la mosca e il campo te lo dimezza.Neanche con la cipermetrina in fertirrigazione fai qualcosa.Unico prodotto il dimetoato, ma revocato da una vita e sui prodotti freschi facevano analisi.Qualcuno mi ha detto che con Verimark addirittura si risparmia qualche trattamento per cavolaia perché protegge bene, però non soInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 16 ore fa, Anto97 ha scritto: Broccoletto trapiantato, circa 30.000 piante/ha. Solitamente fine luglio fino a metà settembre per poter poi raccogliere entro metà gennaio e seminare. Dopo la sarchiatura attacca la mosca e il campo te lo dimezza. Neanche con la cipermetrina in fertirrigazione fai qualcosa. Unico prodotto il dimetoato, ma revocato da una vita e sui prodotti freschi facevano analisi. Qualcuno mi ha detto che con Verimark addirittura si risparmia qualche trattamento per cavolaia perché protegge bene, però non so Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si Verimark ha un effetto anche contro i lepidotteri, è chiaro non ha la stessa efficacia di altre molecole. E' un prodotto studiato più per applicazioni radicali e per i relativi insetti che danneggiano a livello delle radici. Tuttavia una parte viene poi traslocata dalla pianta stessa a livello fogliare e quindi qualcosa fa pure li. Per la cavolaia su broccoletto che strategie adottavate, avendo al tempo stesso il problema della mosca? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Si Verimark ha un effetto anche contro i lepidotteri, è chiaro non ha la stessa efficacia di altre molecole. E' un prodotto studiato più per applicazioni radicali e per i relativi insetti che danneggiano a livello delle radici. Tuttavia una parte viene poi traslocata dalla pianta stessa a livello fogliare e quindi qualcosa fa pure li. Per la cavolaia su broccoletto che strategie adottavate, avendo al tempo stesso il problema della mosca?Ovviamente la mosca non si manifesta ogni anno ma ultimamente si.In ogni caso per la cavolaia, almeno qui al sud dove fa caldo e sei costretto ad irrigare tutti i giorni, devi intervenire ogni 5-7 giorni.Deltametrina e cipermetrina fanno qualcosina ma ormai sembrano acqua fresca, gli unici che controllano un po’ meglio sono Affirm ( ma non puoi farlo più di 3 volte) e Ampligo e comunque hanno dei costi non indifferenti. Anche il bacillus fa qualcosa ma dipende sempre dalla pressione dell’insettoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Sulla mosca il pericolo è che porta i batteri ed è un casino immane, una volta c'erano i regolatori di crecita che almeno le larve le bloccavano, senza fosforganici e purtroppo senza Rogor quindi Dimetoato è un casino immane, mosca sia come Delia platura sia come Delia radicum delle radici che non va solo sulle crucifere purtroppo. Non so voi ma da noi il problema della mosca viene adesso da fine luglio in poi portando inevitabilmente batteri Xanthomonas ed Erwinia. Cavolaia e rapaiola che non sono proprio uguali il problema da me c'è sempre solo che spesso a settembre ci sono i voli al nord Italia di cavolaie del ceppo Britannico che mangiano letteralmente ogni tipo di crucifera e diventa una lotta immane per questo noi non coltiviamo più troppe crucifere e anche la colza seminata presto è un grossissimo rebus. Pesino su cover e sovesci abbiamo problemi su senape con la tignola delle crucifere la Putella xilostella per il fatto che spesso la gente non la vede neppure e le piante patiscono o collassano anche col caldo perchè fa migliaia di larve e buchi. I piretroidi sono in insetticida per la coscienza non per la realtà mentre il Bt va fatto bene e fatto giusto con il ceppo giusto e dei bei regolatori di crescita perchè sia piretro che bt non prendono le uova .... poi anche le vespette dovranno fare il loro lavoro pungendo le uova e azzoppando i lepidotteri.... nottua o meglio nottue comprese. La cosa bella del secco e del caldone è lo sfinimento delle nottue estive sia mamestra che Plusia sia gamma che ni che dalle crucifere poi vanno ovunque. Mi chiedevo se solo noi avessimo lo zoo. Insetti schifosissimi che vanno a cicli sono le cimici delle crucifere che aiutano a creare scarto e danni sulle silique oltre che a favorire l'Alternaria altra maledizione a cui hanno revocato quasi tutto. Il fatto di irrigare a pioggia è un bene e un male, un bene perchè lava adulti e rompe le palle alle uova, un male perchè appunto lava le foglie e forse mettere le manichette non è una cattivissima idea. Del resto pregi e difetti ma per me è meglio integrare tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 27 Settembre 2024 Condividi Inviato 27 Settembre 2024 Qualcuno saprebbe darmi dei consigli per la cipolla da seme? Mi è stata proposta da una ditta con cui collaboro da diversi anni ma è la prima volta che le metto. Lavorazioni del terreno? Concimazione di fondo? fertirrigazione? trattamenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 14 Ottobre 2024 Condividi Inviato 14 Ottobre 2024 Ieri seminato in ritardo cronico carote viola da seme .. vedremo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 Il 14/10/2024 at 21:10, ALAN.F ha scritto: Ieri seminato in ritardo cronico carote viola da seme .. vedremo . era da seminare a settembre? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 12 ore fa, luigite ha scritto: era da seminare a settembre? Si metà settembre top Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo Finito trapianto bietole da seme 2025, arrivati lunghi causa piogge ma di riffa o di raffa ce l'abbiamo fatta.. Mancano ancora circa 5 ettari del mio socio e poi chiudiamo il cantiere. Vediamo come evolve la situazione meteo. Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.