Vai al contenuto

crono

Messaggi raccomandati

premesso che io maggese non ne faccio manco se mi pagano a peso d'oro.motivo?

da me piove troppo , i terreni si allagano , frane, solchi , erosione, spianare, un vero casino.

Appena piove io non li semino piu, o se li semino si fanno delle porcate uniche e rare.

Io ho seminato dopo l erba con minima lavorazione e il grano è venuto bello.

non si può fare il sodo? ........l 'aqua del terreno dipende anche da quanto piove, da quanto concime dai, dal tipo di terreno (argilloso , sabbioso, soleggiato, poco sollegiato, pianura , collina) e da tante altre cose provate e riprovate personalmente.

 

Queste tecniche per affacciarsi ad un mercato che oggi non è quello di 10 anni fa , a mio parere si devono fare per aumentare il reddito , perchè è inutile avere 1000 ettari e farli produrre quanto a 200.

 

Può anche darsi andrà male, bene , io sono disposto a ricambiare tecnica ed a seminare la qualiasi cosa.

infatti dopo grano semina su sodo di sulla.poi gli do minima lavorazione e faccio ringrano , qualcosa uscira fuori......

 

 

io sapevo che l arido coltura va bene per i terreni argillosi dove vi è sempre l acqua di sotto, che son difficili da seminare con pioggie persistenti praticando tecnica del maggese, ma se fate un articolo meglio ancora.

 

da noi non serve accumulare acqua nei terreni , in altre zone sicuramente la scelta sarà apposta alla mia.

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

premesso che io maggese non ne faccio manco se mi pagano a peso d'oro.motivo?.

 

 

ci puoi spiegare cosa intendi per maggese?

 

per noi maggese e'questo

 

 

 

.

 

infatti dopo grano semina su sodo di sulla.poi gli do minima lavorazione e faccio ringrano , qualcosa uscira fuori......

 

 

hai seminato il grano su sodo dopo sulla , oppure hai seminato la sulla su sodo

dopo il grano?

 

oppure hai seminato il grano su sodo dopo la sulla ,e poi l'anno dopo con una minima lavorazione hai ringrananto?

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che sia buona la seconda delle due alternative. sulla semintata su sodo dove l'anno prima si era seminato il grano. la sulla non ha problemi a radicare anche su sodo.

 

quest'anno io ho un erbaio su minima lavorazione, di solito da ottimi risultati.

 

che dire sul conte e la sua mentalità........sempre produttivoO0O0O0

(questa è la gente che ci vuole in sicilia)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

quest'anno io ho un erbaio su minima lavorazione, di solito da ottimi risultati.

cosa intendi per minima lavorazione, una passata coi dischi? poi come l'hai seminato?

 

che dire sul conte e la sua mentalità........sempre produttivoO0O0O0

(questa è la gente che ci vuole in sicilia)

 

lo puoi dir forte, in più fossero tutti come lui ci sarebbero anche molte più nascite:asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che l'argomento appassiona e non poco, procedo ad aprire un'apposita discussione ed a spostare i relativi messaggi

 

 

fatto

 

http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/laridocoltura-tecniche-applicazioni-e-principi-1024/

Modificato da puntoluce
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 anni dopo...

Ragazzi sapete per caso dirmi che differenza sussiste tra colture miglioratrici e da rinnovo? Sul web ho trovato molte informazioni, ma non ho visto una netta distinzione tra le due tipologie, sebbene siano riportate sempre come due cose distinte. Sapete illuminarmi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ammesso e non concesso che queste distinzioni in un'ottica attuale sono ormai sempre più accademiche e vanno via via perdendo quel rigore di un tempo, la differenza universalmente riconosciuta è questa.

 

Colture miglioratrici: come suggerisce il nome sono colture che lasciano, una volta completato il ciclo, il terreno in condizioni agronomiche migliori. Sono essenzialmente leguminose, prative, sovesci, erba medica, favino, trifogli, sulla ecc colture dunque in grado di esaltare la struttura del terreno e la sua dotazione in elementi nutritive e sostanza organica.

 

Colture da rinnovo: indicativamente si considerano quali apertura di una corretta rotazione colturale. Più che la coltura in sé, sono le pratiche agronomiche che richiedono che vanno a migliorare la fertilità agronomica del terreno. Tutte o quasi quindi le colture primaverili, mais, sorgo, pomodoro, barbabietola ecc che prevedono lavorazioni profonde ed anticipate del terreno, abbondanti concimazioni, sarchiature ecc.

 

Andrebbe aggiunta una terza classe di colture depauperanti, in quanto avide di elementi nutritivi, che sono quasi tutti i cereali come grano, orzo, avena.

Sempre indicativamente una rotazione dovrebbe quindi prevedere una coltura da rinnovo (barbabietola) a cui segue una coltura depauperante (frumento) ed infine una miglioratrice (medica).

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie DJ, sono tutti articoli che avevo già letto. il punto che non capisco è questo:

 

"La semina del grano viene operata a file binate (i dati disponibili riportano distanze di 12.5 cm all’interno delle bine e 37.5 cm tra le bine)"

 

non è che c'è uno schema su questo sesto d'impianto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Lascia stare i concetti desueti di file binate sul grano; tant'è che non credo vi siano seminatrici nuove in commercio adatte a semina binata del grano. Un tempo la fila binata era un compromesso dovuto alle seminatrici e alle eventualità di trasemine con leguminose (come indicato nei file di cui sopra); in alcuni casi si procedeva anche a sarchiature, ma parliamo di agricolture ora collocabili solamente in un museo.

 

Oggi a seconda della seminatrice la distanza tra le file variano in un intorno di 10-11 cm +/- qualche cm. Alcune (vedi alcune Gaspardo) per la conformazione degli elementi possono dare l'impressione di seminare a file binate.

 

La misura che riporti sopra sta ad indicare un sesto di questo tipo:

 

20120320-gq7mgi6ujgwugcckw9wfqr6hrr.preview.jpgClick for large view

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Per assurdo...e visto il caldo...ho pensato ad un programma di rotazione per i miei terreni... (altro da pensare no eh!?!?)

Sorgo es. 2014

Orzo su sodo 2014-15

Soia su sodo 2015

Mais su lavorato 2016

Grano su sodo 2016-17

Colza su minima 2017-18

Soia su sodo 2018

Mais su lavorato 2019

Grano su sodo 2019-20

Veccia su sodo 2020-21

Per poi riprendere il giro con il sorgo seminato su sodo del primo punto...

Link al commento
Condividi su altri siti

A lungo andare potrai avere problemi di sclerotinia e di selvatici sui girasoli, ma per almeno 5-6 anni puoi andare avanti senza problemi.

 

Meglio inserire la colza e fare una quadriennale: grano-colza-grano-girasole.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

Ragazzi io ho acquistato da poco un dissodatore e sto cercando la rotazione migliore che mi permetta di usare solo quello oltre a fare bene al terreno ovviamente, per adesso sto pensando a una cosa tipo grano, loietto, orzo, soia, può andare secondo voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...