nico FIT Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Non credo fosse elaborato è il driver che l'è un asen lo si sentiva dalle accellerate false per spararsi la posa con quello che filmava con tutto quel fumo non era elaborato? allora aveva seri problemi all'impianto di almimentazione...non credo che il turbo sia esploso (anche perchè come fà?) ma semplicemente si sono grippati i cuscinetti oppure si è crepato l'involucro in ghisa che contiene la turbina.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Oppure si è rotto l'albero che da il moto al compressore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Oppure si è rotto l'albero che da il moto al compressore non penso che si sia rotto l'albero...presumo che prima si spacchino le alette della turbina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Bella la foto dei due 8830 che strappavano fuori il pagliari 720 ;-) Comunque di 8970 ne ha avuto solo uno ;-) Di 8970 marchiati New Holland ne ha avuti 2 e se non sbaglio il Pagliari era un Sc 614 a 2 assi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Secondo me si sono rotti i paraolio della turbina e l'olio motore che serve alla lubrificazione dei cuscinetti della turbina a contatto con i gas di scarico provoca quella vistosa fumosità. Avete mai provato ad immergere un pezzo di ferro bollente nell' olio motore per temperarlo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 si ma................. dopo aver viso la fumata è ripartito:clapclap:! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Ragazzi qualcuno sa dirmi quanti cavalli ha il 4600 3 cilindri? Ho informazioni discordanti, Konedata dice 61 e altri 68... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Ragazzi qualcuno sa dirmi quanti cavalli ha il 4600 3 cilindri? Ho informazioni discordanti, Konedata dice 61 e altri 68... Se ti interessa la potenza ufficiale nel nostro stato devi guardare i dati italiani e non quelli esteri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Non credo fosse elaborato è il driver che l'è un asen lo si sentiva dalle accellerate false per spararsi la posa con quello che filmava alfieri e elaborato guarda i video del tipo sul suo canale sono tutti elaborati e certi sono pure al dyno test..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Se ti interessa la potenza ufficiale nel nostro stato devi guardare i dati italiani e non quelli esteri. Beh si mi serve quella italiana ma più di tutto mi serve sapere quanti cv ha veramente! Comunque sia dove posso trovare i dati relativi al nostro paese? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 il mio 4610 prima serie era 62 se non erro, il 4600 dovrebbe essere 61 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 (modificato) Beh si mi serve quella italiana ma più di tutto mi serve sapere quanti cv ha veramente! Comunque sia dove posso trovare i dati relativi al nostro paese? Grazie! Documentazione pubblicitaria italiana del 1975 lo spaccia per 66hp, quella tecnica dovrebbe riportarne qualcuno in meno, vedasi il ford 7600 pubblicizzato per 100hp poi nella realtà dovrebbero essere 94. Il balzello delle potenze perpetrato dalle filiali italiane dei trattori stranieri in quell'epoca è sicuramente affascinante. Qualche volta mi ricorderò di tirar fuori le potenze omologate in italia per i vari marchi di allora. Modificato 3 Gennaio 2014 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 3 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Io ne ho avuti tre di 4000 e a parte il primo che era 55 gli altri sono sempre stati tutti 62 hp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Io ne ho avuti tre di 4000 e a parte il primo che era 55 gli altri sono sempre stati tutti 62 hp Il 4600 sul libretto di circolazione secondo normativa DIN 70020 dovrebbe essere dato a 61, come diceva johndeerista, forse in base all'anno di produzione ce ne saranno di omologati a 62? Comunque erano venduti con "potenza massima" a 66hp. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio 73 Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Ford 3000 I serie 46 il 4000 55 il 5000 66 hp,nella serie dopo il 3000 50 il 4000 63 il 5000 78hp e il 7000 92 hp turbo.Successivamente il 3600 52 il 4600 66 il 5600 75 il 6600 85 e il 7600 94 turbo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Ford 3000 I serie 46 il 4000 55 il 5000 66 hp,nella serie dopo il 3000 50 il 4000 63 il 5000 78hp e il 7000 92 hp turbo.Successivamente il 3600 52 il 4600 66 il 5600 75 il 6600 85 e il 7600 94 turbo Si ma quelle che metti tu sono le potenze massime dichiarate, non le potenze din Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 3 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Ha ragione fabrizio io ho affiancato un venditore per qualche tempo e le potenze con cui venivano venduti erano quelle anche se sulla serie 600 ce da stendere un velo pietoso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Ha ragione fabrizio io ho affiancato un venditore per qualche tempo e le potenze con cui venivano venduti erano quelle anche se sulla serie 600 ce da stendere un velo pietoso Perchè un velo pietoso? Ho trovato un 4600 messo in maniera decente e lo stavo valutando per concimazione e trattamenti peri quali 60cv sono più che sufficienti. Però se domani volessi seminare con una monogerme 4 file? Da 61 a 68cv c'è una bella differenza, praticamente un salto di versione! (tipo tra 4100 e 4600 ci passano 7 cv) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 3 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Per seminare vai tranquillo io semino con una nodet nessun problema. La serie 600 come diceva fabrizio avevano sulla carta aumentato le potenze ma dei fordisti non se ne e' accorto nessuno, infatti con la serie 10 le hanno riportate al loro posto. Sul 4600 vai tranquillo e il solito 4000 purtroppo poche marce gran sollevatore se gommato largo grande aderenza e grinta da vendere cambio non sincro. Della serie 600 io ho avuto il 3600 il 5600, due mezzi catorci. Rispetto ai vecchi 3000 e 5000 ma sopratutto alla successiva serie 10. Diedi via il 3600 e presi il 3910 che teoricamente ha 5 cv in meno in realta' va il doppio, prendemmo anche il 6610 una potenza rara per 82 cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Secondo me si sono rotti i paraolio della turbina e l'olio motore che serve alla lubrificazione dei cuscinetti della turbina a contatto con i gas di scarico provoca quella vistosa fumosità. Avete mai provato ad immergere un pezzo di ferro bollente nell' olio motore per temperarlo! Probabilmente è così, ed è stato fortunato che si è rotto dalla parte dello scarico, perché se parte dal lato aspirazione, l' olio entra nei cilindri e manda il motore in autoalimentazione, finché non grippa. Resta il fato che ripartire col turbocompressore che ti mangia l' olio non è una gran furbata......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 prendemmo anche il 6610 una potenza rara per 82 cv Alfieri cosa intendi per potenza rara per 82cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 intende dire che ce n'erano pochi 80/85cv che gli stavano dietro...comunque nella serie Y cioè la serie 000 mkII praticamente il 4000 lo davano a 62hp...infatti i kit adesivi da cofano erano 3000 50hp, 4000 63hp, 5000 78hp....a livello cavalli vapore si parlava di 64 se non ricordo male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Parlavo di potenza rara perché un ottimo 80 cv rispetto al 6600 pompa rotativa o alla ciofeca del 5600 che abbiamo avuto e che eravamo costretti ad usare per lavoretti. Da prova fatta in casa stesso aratro il 4000 andava uguale del 5600 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 6 Gennaio 2014 Condividi Inviato 6 Gennaio 2014 nel 4000 alfieri avevi la pompa in linea?????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.