DL30 Inviato 4 Luglio 2011 Condividi Inviato 4 Luglio 2011 per fabio88: non c'è sollevatore posteriore,ma un grosso vericello......non credo sia in vendita ...si trovava ad un raduno di trattori...... per Junker:anch'io avevo pensato a Palazzani vedendo la P......non avevo capito che la F significava fratelli.......ok...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 4 Luglio 2011 Condividi Inviato 4 Luglio 2011 E'una trazione Palazzani,le facevano qui Brescia,qualcuno in giro c'e'ancora,anche 6 cilindri DT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 24 Luglio 2011 Condividi Inviato 24 Luglio 2011 Salve ragazzi. Ho un problema con l'avviamento del mio Ford 4100 ; la macchina è un anno che ce l'ho ( ho sostituito il Ford 2000) . Quando l'ho portato a casa si avviava subito, ho fatto tutta la manutezione ordinaria ( cambio di tutti gli oli, filtri, registrazione gioco valvole, batteria nuova 100 Ah ) , poi comparandolo con il mio vecchio 2000 mi sembrava che fumasse di più , percui ho anche rivisionato gli iniettori, anche se mi sembra che fumi ancora un pò. Comunque l'avviamento andava bene. Negli ultimi 3/4 mesi sta dando problemi all'avvio, sempre più difficoltoso, adesso non si avvia se non gli scaldo le candelette ( anche se fuori ci sono più di 30° c) Poi quando si avvia , và che è un orologio. Avete qualche consiglio. Grazie e Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 24 Luglio 2011 l'anticipo della pompa di iniezione. Chi l'ha montata sapeva cosa stava facendo? A mio avviso è quello il problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 24 Luglio 2011 Condividi Inviato 24 Luglio 2011 l'anticipo della pompa di iniezione. Chi l'ha montata sapeva cosa stava facendo? A mio avviso è quello il problema. La pompa dell'iniezione non l'ho toccata. Può essere che una pompa un pò "anziana" abbia più problemi con gli iniettori revisionati ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 La pompa dell'iniezione non l'ho toccata. Può essere che una pompa un pò "anziana" abbia più problemi con gli iniettori revisionati ? Certo io ho rifatto gli iniettori del mio trattorino busatto e la pompa era vecchia e non riusciva ad aprirli, in quanto trafilava, il pompista allora mi ha rifatto anche la pompa, ed ora funziona molto bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 Certo io ho rifatto gli iniettori del mio trattorino busatto e la pompa era vecchia e non riusciva ad aprirli, in quanto trafilava, il pompista allora mi ha rifatto anche la pompa, ed ora funziona molto bene... Anch'io temo si per quello il problema , mi sa che devo revisionare la pompa iniezione. Avete idea quanto può essere la spesa ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 25 Luglio 2011 ma quante ore ha la macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 25 Luglio 2011 ma quante ora ha la macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 beh alfieri le ore mi tocca dire che non c'entrano, in quanto al 4000 ho rifatto pompa ed iniettori a sole 2400 ore...mi sembrano un pò pochine:cheazz::cheazz:...la mia guardando le tacche alle asole di anticipo segna zero...quindi ne anticipata ne ritardata...è una lucas cav normalissima...fatto revisionare pompa ed iniettori l'anno scorso, calcola zero manodopera in quanto l'ho smontata io, (attento che ci vuole un pò di manualità), spesa totale 400 euro, cambiato il distributore, pompanti, kit guarnizioni, revisione iniettori con tubi gasolio tutti nuovi, recuperi, ecc ecc...mi era passato di darci su un pò di gasolio,ma non so quale vite manomettere:asd: quindi meglio lasciar stare, a meno che qualcuno non mi indichi quale sia:perfido:, so che ne ha 2, una dell'aria e una del gasolio, ma boh:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 26 Luglio 2011 Condividi Inviato 26 Luglio 2011 beh alfieri le ore mi tocca dire che non c'entrano, in quanto al 4000 ho rifatto pompa ed iniettori a sole 2400 ore...mi sembrano un pò pochine:cheazz::cheazz:...la mia guardando le tacche alle asole di anticipo segna zero...quindi ne anticipata ne ritardata...è una lucas cav normalissima...fatto revisionare pompa ed iniettori l'anno scorso, calcola zero manodopera in quanto l'ho smontata io, (attento che ci vuole un pò di manualità), spesa totale 400 euro, cambiato il distributore, pompanti, kit guarnizioni, revisione iniettori con tubi gasolio tutti nuovi, recuperi, ecc ecc...mi era passato di darci su un pò di gasolio,ma non so quale vite manomettere:asd: quindi meglio lasciar stare, a meno che qualcuno non mi indichi quale sia:perfido:, so che ne ha 2, una dell'aria e una del gasolio, ma boh:cheazz: Il mio 4100 attualmente ha 5600 ore: Tu hai speso 400 euro anche con gli iniettori, io, con gli iniettori già fatti dovrei rimanere sotto ai 300 euro. Prima delle ferie vedo di fare un giro ad un paio di pompisti sentire cosa vogliono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 26 Luglio 2011 Condividi Inviato 26 Luglio 2011 vedo che sei di padova, se posso ti consiglio vivamente Zorzan Enrico di Cittadella, è un officina ford e sa veramente tutto su tutto dei ford....sono sempre andato la e mi sono sempre trovato bene!!! anche lui fa questo genere di lavoro in quanto ha il banco prova iniettori e pompe... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 27 Luglio 2011 Condividi Inviato 27 Luglio 2011 vedo che sei di padova, se posso ti consiglio vivamente Zorzan Enrico di Cittadella, è un officina ford e sa veramente tutto su tutto dei ford....sono sempre andato la e mi sono sempre trovato bene!!! anche lui fa questo genere di lavoro in quanto ha il banco prova iniettori e pompe... Grazie del consiglio Ho visto l'indirizzo cercando su internet Non è proprio comodissimo , perchè io sono della bassa , comunque valuterò. grazie ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 27 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 27 Luglio 2011 comunque non mettetevi paura del ford che fuma perchè è regolare. Fare pompa e iniettori a 2400 ore a meno che non avevi dell'acqua nel carburante non ne vedo il motivo. Il mio 4610 fuma molto nell'accellerata ma su ford è normale se volete che poi tirino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 28 Luglio 2011 Condividi Inviato 28 Luglio 2011 comunque non mettetevi paura del ford che fuma perchè è regolare. Fare pompa e iniettori a 2400 ore a meno che non avevi dell'acqua nel carburante non ne vedo il motivo. Il mio 4610 fuma molto nell'accellerata ma su ford è normale se volete che poi tirino. che fumi al minimo si, si sa che è tipico dei ford...acqua nel gasolio non ce n'era, secondo me è stato il gasolio sporco o dei resudui di non so cosa, perchè i pompanti e il distributore erano distrutti:cheazz::cheazz:...e il motivo c'era in quanto andava a 2 e quando andava a 3 aveva il minimo completamente sfasato come aspirasse aria....in accelerazione fuma anche il mio, specialmente nelle partenze al semaforo con "50" (:2funny:)... q.li dietro:perfido::perfido::perfido:....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 28 Luglio 2011 allora è ok Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford 5000 Inviato 4 Settembre 2011 Condividi Inviato 4 Settembre 2011 E una carraterista ford la classica fumata scura da sforzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 4 Settembre 2011 Condividi Inviato 4 Settembre 2011 E una carraterista ford la classica fumata scura da sforzo si ma se guardi in controluce i ford fumano anche al minimo, quando pianto l'aratro in solco e parto a gas spalancato fa la fumata, ma in aratura non fuma, non deve fumare perchè se fuma vuol dire che è sotto sforzo in maniera eccessiva=aratro mal regolato..........e comunque diciamo tanto dei ford, un mio amico ha un fiat 670 e anche quello fuma al minimo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford 5000 Inviato 5 Settembre 2011 Condividi Inviato 5 Settembre 2011 ma fabio nn guardare i fiat sono distanti anni luce dai ford...Comunque si intendevo pure io ke fumano mentre prendono di giri finke sono sotto sforzo..anche sotto al rimorki pero nn solo arandando tende a sfumacchiare nelle salite piu dure.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 5 Settembre 2011 Condividi Inviato 5 Settembre 2011 ma fabio nn guardare i fiat sono distanti anni luce dai ford...Comunque si intendevo pure io ke fumano mentre prendono di giri finke sono sotto sforzo..anche sotto al rimorki pero nn solo arandando tende a sfumacchiare nelle salite piu dure.. certo!...io ti dicevo dell'aratro, ma era un esempio...fuma quando è sotto sforzo, ma a giri pieni non deve fumare:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 5 Settembre 2011 quando aravo con il 6610 qui con stà terraccia il mio vecchio mi diceva sempre che gli sembrava uno stabilimento poverino era sempre sotto sforzo e la sera poi era fiamma libera dallo scarico. Le gomme le ho postate qualche messaggio indietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 18 Ottobre 2011 Condividi Inviato 18 Ottobre 2011 Montaggio servosterzo preso da Agriline in Uk , 250 sterline più spedizione,operzione fatta agevolmente in una mattinata di lavoro, funzionamento ottimo ,sono 6/7 mesi che ho montato il tutto ,se pensavo che era cosi' facile da mò che avevo speso sti' soldi!!!!! P.s. unico neo riuscire a rimediare 2/3 lt di SAE30 ,questo è l'olio indicato, meno male che ci sono gli amici.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 18 Ottobre 2011 Condividi Inviato 18 Ottobre 2011 se scorri le pagine indietro troverai il ford 5000 da me restaurato con l'idroguida che gli abbiamo applicato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Ottobre 2011 Autore Condividi Inviato 18 Ottobre 2011 Oggi ho arato circa 3000 mtq con il 4610 è sempre una bestia in aratura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 19 Ottobre 2011 Condividi Inviato 19 Ottobre 2011 è e resterà sempre una bestia!!!!! [/url] [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.