alfieri Inviato 6 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 6 Gennaio 2014 No rotante. Sul primo 3000 c'era quella in linea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 8 Gennaio 2014 Condividi Inviato 8 Gennaio 2014 come il mio allora...ho visto pochissimi 4000 con la pompa in linea....avevi dato gasolio ai due 4000 rotativi?....io come ricordi, avevo rifatto pompa e iniettori un paio d'anni fa....mi sa che il pompista birichino ha chiuso un po'....me lo fai notare ogni volta che pubblico un video che il mio 4000 non fuma sottosforzo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 8 Gennaio 2014 Condividi Inviato 8 Gennaio 2014 lo puoi "aprire" ancora se vuoi cosi almeno poi nessuno ti puo criticare e magari pubblicherai qualche video in +(senza esagerare pero) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2014 No mai toccato le pompe anche il 4610 fuma in accellerata da ford Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 9 Gennaio 2014 Condividi Inviato 9 Gennaio 2014 (modificato) se fosse per me lo avrei già aperto....è il grande capo a casa (cioè mio papà) che dice ce se il pompista l'ha tarata così vuol dire che va bene così...bisogna che trovo un pompista furbo e gli porto il trattore un paio d'ore magari un pomeriggio quando il capo è al lavoro ahahah...lo avrei fatto i se fosse stata una bosch rotante o una simms in linea...ma essendo una cav non mi fido a farmelo da solo in quanto bisognerebbe agire sulla girante aprendo la finestrella laterale e anticipando un po'...ma è un lavoro molto delicato...il pompista m diceva che basta un niente per spaccare qualcosa! Modificato 9 Gennaio 2014 da fabio88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Non mi ricordo d'averlo già postato o no, nel dubbio lo metto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 20 Febbraio 2014 Condividi Inviato 20 Febbraio 2014 giusto per riparlare un po di ford volevo chiedere a cosa serve il blocco delle marce presente nel mio 5610 ovvero se non si schiaccia la frizione non si puo cambiare marcia se si è gia parlato cancellate pure... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 20 Febbraio 2014 Condividi Inviato 20 Febbraio 2014 A macchina ferma, o in movimento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 20 Febbraio 2014 Condividi Inviato 20 Febbraio 2014 sempre anche da spento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 21 Febbraio 2014 Condividi Inviato 21 Febbraio 2014 Non saprei, aspettiamo Alfieri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 21 Febbraio 2014 Non ho capito che blocco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 21 Febbraio 2014 Condividi Inviato 21 Febbraio 2014 se no premi la frizione le marce non entrano ne escono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 E' perché è anormale la frizione è fatta a posta mi sembra o no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 22 Febbraio 2014 Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 anzi....da spento non gli fa niente bene cambiare senza premere la frizione...figuriamoci da acceso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 22 Febbraio 2014 Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 a me interessa la spiegazione tecnica di questo blocco, spero di essermi spiegato supponiamo a motore spento la marcia non esce perche la trasmissione è sotto sforzo, ma perche c' è un blocco meccanico abbinato alla frizione, si preme il pedale e la marcia entra ed esce normalmente quale è la motivazione ? non ho mai visto questo dispositivo in nessun altro trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 22 Febbraio 2014 Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 a me interessa la spiegazione tecnica di questo blocco, spero di essermi spiegato supponiamo a motore spento la marcia non esce perche la trasmissione è sotto sforzo, ma perche c' è un blocco meccanico abbinato alla frizione, si preme il pedale e la marcia entra ed esce normalmente quale è la motivazione ? non ho mai visto questo dispositivo in nessun altro trattore Il motivo è fisico: quando premi la frizione crei un'interruzione nella catena cinematica che altrimenti è bloccata da ambo le parti: dal motore e dalle ruote che fanno attrito a terra. Quando premi la frizione gli ingranaggi si "alleggeriscono" di qualsiasi forza applicata, l'attrito fra gli ingranaggi ingranati diminuisce ed è più facile svincolarli tra loro. Viceversa quando devi ingranare una marcia, gli ingranaggi da ingranare, svincolati dalla catena cinematica sempre per via della frizione staccata, si allineano più facilmente e ingranano con facilità. Non so se mi sono stato spiegato... :-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 22 Febbraio 2014 Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 forse io non mi sono spiegato, x esempio nel 640 cambi marcia sempre in qualsiasi condizione purche non sia sottosforzo anche senza frizione nel ford quando si aziona la frizione il movimento del pedale sblocca la leva delle marce e permette il cambio marcia, ecco volevo capire il perche di questo blocco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 No guarda il ford e' come gli altri. La frizione ha la stessa funzione per tutti. Se usi un 3000 o un 4000 cambi marcia anche senza frizione. I cambi dal 5000 al 7000 sono sempre stati duri da azionare rispetto ai piccoli e gran grattatori, la serie 10 con l'avvento dei sincronizzatori ha eliminato il grattare ma non la durezza del cambio, a meno che tu non abbia il dual power e allora li vi e' anche una frizione in piu' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 22 Febbraio 2014 Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 Gasgas potrebbe aver ragione, poichè esistono veicoli che "non danno il consenso" al cambio marcia se il pedale frizione non è arrivato sino a fondo corsa, poichè c'è una specie di blocco meccanico della leva marce in sincrono con quello della frizione. Non so se sia il caso di alcuni Ford. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 Gasgas potrebbe aver ragione, poichè esistono veicoli che "non danno il consenso" al cambio marcia se il pedale frizione non è arrivato sino a fondo corsa, poichè c'è una specie di blocco meccanico della leva marce in sincrono con quello della frizione. Non so se sia il caso di alcuni Ford. Ecco scoperto l'arcano, mai sentita questa cosa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 (modificato) ragazzi vi assicuro che non ho le allucinazioni è proprio come dice Tiziano ! Alfieri hai mai guidato un 5610 ? ti saresti accorto sicuramente di questo dispositivo Modificato 23 Febbraio 2014 da gasgas Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 io ho usato un 6610 un paio d'orette...però l'ho usato da acceso...da spento non ho mai notato questa cosa...ed era senza dualpower... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 Io col 6610 mai vista sta cosa il 5610 presumo sia uguale il fatto a mio avviso come già spiegato è solo questione di cambio. Non è che ti sei fatto condizionare dalla targhetta di non trainare la trattrice se non con le leve del cambio in folle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 Alfieri non dirmi cosi, purtroppo sono troppi anni che struscio il culo sui trattori come te del resto, ed ho anche una discreta conoscenza della meccanica, ti ripeto che anche a trattore spento se non schiacci la frizione le marce non entrano ne escono perche c'è il blocco meccanico comandato appunto dal pedale della frizione ed a me piacerebbe sapere la motivazione tecnica di questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 io nei miei non ce l'ho Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.