FC5000 Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 (modificato) Salve a tutti. Ho un Ford 5000 del '65. Mi sono appassionato a questo mezzo e sto cercando di capirne la storia; soprattutto quello che vorrei capire è come mai navigando in rete i vari modelli "5000" hanno varie differenze (la marmitta che esce dal cofano, i fanali frontali dentro al muso o appena fuori :cheazz:) e come mai alcuni vengono definiti Fordson Super Major 5000, altri Ford 5000A ed alcuni Ford 500Y :AAAAH:. Quello in mio possesso dovrebbe essere un Ford 5000A, Telaio C5NN 4024 DA20780 e motore Ford RD (così scritto sul libretto) a 4 cilindri. Grazie a tutti per l'aiuto!!! Questo è il mio Ford Modificato 2 Ottobre 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Ottobre 2015 Autore Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 Questo allora era una macchina da signori. Le varie sigle corrispondono ai vari modelli nel corso degli anni i fanali interno madcherina da noi allora non erano omologati li troverai solo dalla serie 600 in poi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 Ah si caro Alfieri... Io sento i miei zii che appunto i Ford erano macchine da signori ( e noi ce li avevamo :fiufiu: ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 Salve a tutti. Ho un Ford 5000 del '65. Mi sono appassionato a questo mezzo e sto cercando di capirne la storia; soprattutto quello che vorrei capire è come mai navigando in rete i vari modelli "5000" hanno varie differenze (la marmitta che esce dal cofano, i fanali frontali dentro al muso o appena fuori :cheazz:) e come mai alcuni vengono definiti Fordson Super Major 5000, altri Ford 5000A ed alcuni Ford 500Y :AAAAH:. Quello in mio possesso dovrebbe essere un Ford 5000A, Telaio C5NN 4024 DA20780 e motore Ford RD (così scritto sul libretto) a 4 cilindri. Grazie a tutti per l'aiuto!!! Questo è il mio Ford adesso datti da fare con un bel restauro ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 ford 5000 prima serie ....direi in discrete condizioni....che vuoi sapere sul trattore?.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FC5000 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Grazie alfieri, almeno il problema sui fari l'ho risolto. Per cavallo pazzo: la prima serie era la serie 1000x? Che tipo di motore montava (sul libretto c'è scritto RD)? Per cercare le parti di ricambio ho avuto qualche difficoltà poichè nei siti inglesi e americani i loro 5000 hanno ad esempio i collettori di scarico per la marmitta interna alla carrozzeria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 alcuni dati tecnici motore ford 5000. cilindrata 3819 cc rapporto di compressione 16,5-1 corsa mm 106,68 alesaggio mm106,68 ordine di accensione 1342 velocita max di rotazione circa 2200 giri-min... regime minimo 600-650 giri min capacità coppa olio 7,6 litri circuito di raffreddamento 14,5 litri il tuo trattore dovrebbe montare pompa iniezione in linea simms- minimec ...serie successive montano pompa rotativa capacità serbatoio carburante litri 75..... tieni presente che ai tempi sia i costruttori che gli importatori che i vari concessionari non erano vincolati da normative rigide come oggi ..le modifiche dello stesso modello di trattore non si contano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Ottobre 2015 Autore Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Per i ricambi agriline sul web o zorzan di cittadella. Metti la marmitta alta nel cofano sta meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 6 Ottobre 2015 Condividi Inviato 6 Ottobre 2015 alcuni dati tecnici motore ford 5000. cilindrata 3819 cc rapporto di compressione 16,5-1 corsa mm 106,68 alesaggio mm106,68 ordine di accensione 1342 velocita max di rotazione circa 2200 giri-min... regime minimo 600-650 giri min capacità coppa olio 7,6 litri circuito di raffreddamento 14,5 litri il tuo trattore dovrebbe montare pompa iniezione in linea simms- minimec ...serie successive montano pompa rotativa capacità serbatoio carburante litri 75..... tieni presente che ai tempi sia i costruttori che gli importatori che i vari concessionari non erano vincolati da normative rigide come oggi ..le modifiche dello stesso modello di trattore non si contano... Ma non erano tre cilindri i motori""cubo"" Come fa ad avere l'ordine di accensione 1342???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 6 Ottobre 2015 Condividi Inviato 6 Ottobre 2015 I tre cilindri non erano a corsa corta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 6 Ottobre 2015 Condividi Inviato 6 Ottobre 2015 Ma non erano tre cilindri i motori""cubo"" Come fa ad avere l'ordine di accensione 1342???? perchè l'ordine di accensione dei ford 3 cil ..123 ti sembra uno schema classico?....anche il mio lambo 804 ha l'ordine di accensione 1342...... i dati riportati provengono da manuale di officina originale del 1966 per trattori Ford serie 0000 (2-3-4-5000)..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 6 Ottobre 2015 Condividi Inviato 6 Ottobre 2015 tutti i 4 cilindri scoppiano 1342 e i 3 cilindri in 123...quello della foto è un 5000 super major..prodotto dal 64 al 68 (quelli immatricolati dopo erano rimanenze)...i fari interni in italia non erano omologati come già detto...la serie Y ha la mascherina diversa, non ha le prese d'aria laterali sul cofano e un buon 80% monta pompa CAV rtotativa...(un 5000Y di un mio vicino ha la simms in linea e mio zio anche lui su 5000Y ha la cav, per farlo tirare come quello con la simms in linea ha dovuto darci la vitamina)... i motori ford quadro sono il 3000/4000/5000 prima serie, il 2000 è un superquadro (corsa corta)...nella serie Y invece il 5000 anch'esso è un super quadro aumentato di cilindrata rispetto alla prima serie (3,8 prima serie e 4,2 la seconda serie), come anche il 7000 che ha lo stesso motore con l'aggiunta del turbo, mentre il 3055 è un sottoquadro (corsa lunga). Altre caratteristiche rispetto alla prima serie è che la serie Y aveva come opportunità la PTO 1000 giri. Nella serie Y poi come oiptional c'era la mezza marcia (dual power) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 6 Ottobre 2015 Condividi Inviato 6 Ottobre 2015 tutti i 4 cilindri scoppiano 1342 e i 3 cilindri in 123...quello della foto è un 5000 super major..prodotto dal 64 al 68 (quelli immatricolati dopo erano rimanenze)...i fari interni in italia non erano omologati come già detto...la serie Y ha la mascherina diversa, non ha le prese d'aria laterali sul cofano e un buon 80% monta pompa CAV rtotativa...(un 5000Y di un mio vicino ha la simms in linea e mio zio anche lui su 5000Y ha la cav, per farlo tirare come quello con la simms in linea ha dovuto darci la vitamina)... i motori ford quadro sono il 3000/4000/5000 prima serie, il 2000 è un superquadro (corsa corta)...nella serie Y invece il 5000 anch'esso è un super quadro aumentato di cilindrata rispetto alla prima serie (3,8 prima serie e 4,2 la seconda serie), come anche il 7000 che ha lo stesso motore con l'aggiunta del turbo, mentre il 3055 è un sottoquadro (corsa lunga). Altre caratteristiche rispetto alla prima serie è che la serie Y aveva come opportunità la PTO 1000 giri. Nella serie Y poi come oiptional c'era la mezza marcia (dual power) non è vero che l'ordine di accensione di tutti i 3 cilindri è 123....forse intendevi tutti i 3 cilindri Ford. ...nei motori lamborghini 3 cil e in tanti altri l'ordine di accensione è 132.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Ottobre 2015 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2015 Optional anche il select o speed. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FC5000 Inviato 7 Ottobre 2015 Condividi Inviato 7 Ottobre 2015 tutti i 4 cilindri scoppiano 1342 e i 3 cilindri in 123...quello della foto è un 5000 super major..prodotto dal 64 al 68 (quelli immatricolati dopo erano rimanenze)...i fari interni in italia non erano omologati come già detto...la serie Y ha la mascherina diversa, non ha le prese d'aria laterali sul cofano e un buon 80% monta pompa CAV rtotativa...(un 5000Y di un mio vicino ha la simms in linea e mio zio anche lui su 5000Y ha la cav, per farlo tirare come quello con la simms in linea ha dovuto darci la vitamina)... i motori ford quadro sono il 3000/4000/5000 prima serie, il 2000 è un superquadro (corsa corta)...nella serie Y invece il 5000 anch'esso è un super quadro aumentato di cilindrata rispetto alla prima serie (3,8 prima serie e 4,2 la seconda serie), come anche il 7000 che ha lo stesso motore con l'aggiunta del turbo, mentre il 3055 è un sottoquadro (corsa lunga). Altre caratteristiche rispetto alla prima serie è che la serie Y aveva come opportunità la PTO 1000 giri. Nella serie Y poi come oiptional c'era la mezza marcia (dual power) Effettivamente sul collettore d'aria c'è scritto "engine ignition 1342" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 7 Ottobre 2015 Condividi Inviato 7 Ottobre 2015 si si cavallopazzo, intendevo i motori ford per il 3 cilindri...ma i 4 cilindri TUTTI i motori a scoppio vanno 1342... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 Il fordson major mi pare abbia 1243 come ordine ďaccensione!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 (modificato) si si cavallopazzo, intendevo i motori ford per il 3 cilindri...ma i 4 cilindri TUTTI i motori a scoppio vanno 1342... No, Samista ha ragione, quanto quotato non corrisponde a realtà né in ciclo Otto né Diesel; certamente la sequenza piu' comune ma non l'unica. Ad esempio, nel caso specifico http://www.fordsonmajor.se/fordson_eng/Pages/Engine.htm http://www.tractordata.com/farm-tractors/001/8/2/1829-fordson-super-major-engine.html Modificato 10 Ottobre 2015 da Junker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 No, Samista ha ragione, quanto quotato non corrisponde a realtà né in ciclo Otto né Diesel; certamente la sequenza piu' comune ma non l'unica. Ad esempio, nel caso specifico http://www.fordsonmajor.se/fordson_eng/Pages/Engine.htm http://www.tractordata.com/farm-tractors/001/8/2/1829-fordson-super-major-engine.html concordo con junker....1342 o 1243 per un motore 4 cil cil è la stessa cosa.....in rete ci sono un sacco di spiegazioni del motivo....qua siamo ot..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 mi sembra alquanto strano, ma va bene, mi informerò meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 3 Dicembre 2015 Condividi Inviato 3 Dicembre 2015 Mi son capitate tra le mani: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 3 Dicembre 2015 Condividi Inviato 3 Dicembre 2015 I ford non li conosco bene ma tutte le az. che ho affittato hanno un supermajor uno con forca 2 reversibili e uno normale mai visti in moto... ma il rimpianto piu grosso è non aver preso un supermajor 6 cilindri dt!!! dopo pochi anni e aver realizzato che motore fosse son tornato a vederlo ma lo avevano venduto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 3 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2015 Grazie tiziano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 12 Dicembre 2015 Condividi Inviato 12 Dicembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 13 Dicembre 2015 Condividi Inviato 13 Dicembre 2015 Bhe nel frattempo ieri ho comprato il mio primo ford 5000 seconda serie dal vicino, era sotto al portico da anni un po ammaccato il cofano ma riverniciato, 3 distributori, penso abbia sulle 5/6mila ore, fili elettrici in disordine :/ . Ho pensato che per 2.5mila euro fosse buono. Per la maggior parte verrà destinato uso pozzo Voi conoscete meglio la macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.