Vai al contenuto

Gli erbai e la loro utilizzazione


Messaggi raccomandati

Il 1/11/2023 at 19:05, #VG# ha scritto:

Miscuglio foraggero di frumento varietà pajero 80% avena aveny 15% e loietto attila 5%. Percentuale espressa sul peso e non sul numero di semi. Trinciato mais il 10 ottobre, liquamatura estirpatura affinamento semina e rullatura il 18 a 200 kg/ha 

Screenshot_20231101_180611_Gallery.jpg

Più avanti posterò un'altro miscuglio di 2 frumenti farro avena e loietto seminato lunedì scorso assieme ad altra roba tra una perturbazione e l'altra in una finestra di bel tempo di qualche giorno. Il più è fatto resta ancora qualche ettaro ma dopo i 70mm dell'altro giorno e le pioggie dei prossimi giorni chissà quando si entrerà 

Cosa ne farai al momento di raccogliere?

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, #VG# ha scritto:

Fienaggione. Tutta roba secca 

Tutto quello che uno vuole non granella ma è un bel mix seppur  insieme al loietto non ce lo metterei seppure è già fatto. 

A me bastava frumento e avena on made self. Bel prodotto da fare sempre solo che col loietto non si sa mai e poi in tre competono troppo. Comunque secco è un bel prodotto se si riesce a seccarlo tanto. 

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Tutto quello che uno vuole non granella ma è un bel mix seppur  insieme al loietto non ce lo metterei seppure è già fatto. 

A me bastava frumento e avena on made self. Bel prodotto da fare sempre solo che col loietto non si sa mai e poi in tre competono troppo. Comunque secco è un bel prodotto se si riesce a seccarlo tanto. 

Bhe il loietto l'ho messo per differenziare un po la fibra e usarlo come jolly. L'avevo già fatto lo scorso anno sempre fatto in casa e mi sono trovato bene. L'unica cosa è che mi avevano portato due tipi di avena, una bella sottile e una parecchio grossa seppur molto fogliosa ma lo stelo resta duro. Ecco perché ho messo un po più di loietto a discapito di un po di avena, per avere un prodotto un pi più fine.

Seccarlo non è un problema, il frumento secca alla svelta, l'avena bene o male siamo li, il loietto è il più bastardo ma se secca in purezza vuoi che non secchi anche in miscuglio... inoltre dovrebbe stare anche in piedi, cosa non scontata per un loietto. Effettivamente sulla possibilità di competizione ho un po di dubbi anch'io vedremo....

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, #VG# ha scritto:

Bhe il loietto l'ho messo per differenziare un po la fibra e usarlo come jolly. L'avevo già fatto lo scorso anno sempre fatto in casa e mi sono trovato bene. L'unica cosa è che mi avevano portato due tipi di avena, una bella sottile e una parecchio grossa seppur molto fogliosa ma lo stelo resta duro. Ecco perché ho messo un po più di loietto a discapito di un po di avena, per avere un prodotto un pi più fine.

Seccarlo non è un problema, il frumento secca alla svelta, l'avena bene o male siamo li, il loietto è il più bastardo ma se secca in purezza vuoi che non secchi anche in miscuglio... inoltre dovrebbe stare anche in piedi, cosa non scontata per un loietto. Effettivamente sulla possibilità di competizione ho un po di dubbi anch'io vedremo....

Lo dico perchè l'avevo provato anni fa nei miscugli già fatti. I due anche con avene grosse, grano e avene, non vanno male e poi solitamente si tagliano prima non fanno in tempo a lignificare, solitamente le pruciano via e li mangiano come il sale. A fine tanto quanto la paglia. Solitamente hanno il coraggio di mangiare anche la paglia starvecchia di avena stagionata da anni. Anche fosse il manico della scola, l'avena anche morta in piedi non la disdegano mai, ne fiutano l'odore.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Lo dico perchè l'avevo provato anni fa nei miscugli già fatti. I due anche con avene grosse, grano e avene, non vanno male e poi solitamente si tagliano prima non fanno in tempo a lignificare, solitamente le pruciano via e li mangiano come il sale. A fine tanto quanto la paglia. Solitamente hanno il coraggio di mangiare anche la paglia starvecchia di avena stagionata da anni. Anche fosse il manico della scola, l'avena anche morta in piedi non la disdegano mai, ne fiutano l'odore.

Si concordo assolutamente effettivamente la mangiano bene. Non so il perché io non gli darei un centesimo.... comunque ľho notato qualche anno fa quando ho comprato una cinquantina di balloni di miscuglio frumento e avena, per ľappunto,da un azienda che chiudeva qui vicino. Però era avena bella sottile, si tagliava bene. Se trovi il ballone con quella con lo stelo grosso nella miscelata ti ritrovi dei pezzi lunghi 4-5cm e larghi uno e non è il massimo 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, #VG# ha scritto:

Si concordo assolutamente effettivamente la mangiano bene. Non so il perché io non gli darei un centesimo.... comunque ľho notato qualche anno fa quando ho comprato una cinquantina di balloni di miscuglio frumento e avena, per ľappunto,da un azienda che chiudeva qui vicino. Però era avena bella sottile, si tagliava bene. Se trovi il ballone con quella con lo stelo grosso nella miscelata ti ritrovi dei pezzi lunghi 4-5cm e larghi uno e non è il massimo 

Più ruminano e meglio è, inutile insistere a leguminose, Poi in pratica con manze e soprattutto asciutte meglio il fieno grossolano che la paglia. A parte che l'avena è appetita anche da morta, anche con la paglia marrone grigia non so come fanno a mangiarla.  Meglio meglio, io di resche, di steli di avena avanzati non ne ho mai visti, anzi con l'avena mangian tutto anche il cemento della greppia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
1 ora fa, Cri78 ha scritto:

Ragazzi ho seminato un miscuglio foraggero. Non l'ho mai fatto, chiedevo se va gestito come il frumento come diserbo (quindi in marzo) e se mi date qualche consiglio sulla concimazione: grazie 

Dipende cosa c'è nel miscuglio....se sono solo cereali, solo graminacee, cereali e graminacee, oppure hai dentro anche leguminose/azotofissatori tipo trifoglio veccia o pisello. Se sono solo cereali diciamo che si puoi trattarlo come un frumento con una concimazione un po più precoce e meno spinta visto che non devi fare la spiga, riempirla e fare ps.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, #VG# ha scritto:

Dipende cosa c'è nel miscuglio....se sono solo cereali, solo graminacee, cereali e graminacee, oppure hai dentro anche leguminose/azotofissatori tipo trifoglio veccia o pisello. Se sono solo cereali diciamo che si puoi trattarlo come un frumento con una concimazione un po più precoce e meno spinta visto che non devi fare la spiga, riempirla e fare ps.

Grazie si ci sono solo graminacee. Grano tenero triticale e segale 

Ma quindi diserbo stessa epoca e unità di azoto fino a dove arrivo? 

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Cri78 ha scritto:

Grazie si ci sono solo graminacee. Grano tenero triticale e segale 

Ma quindi diserbo stessa epoca e unità di azoto fino a dove arrivo? 

Diserbo quasi sempre solo foglia larga io in genere vado li a marzo quando si alzano le temperature. Quindi di come frumento.

Per concimazione io vabbè do liquame pre semina e poi 120-150 urea a febbraio prima anche volendo non posso per direttiva nitrati. Poi qui bene o male vedi un po te come è messo, se hai ľocchio allenato sul frumento non è differente

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao, 

Ho un terreno che non sono riuscito a preparare in autunno per l’erba medica, in caso non fosse possibile prepararlo a Marzo e seminare se ancora troppo bagnato stavo pensando di seminare il Panico a Maggio, e poi mettere erba medica il prossimo autunno, o primavera tenendo il terreno pronto dall’ autunno (arato).
secondo voli può andare bene?
 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Dexter86 ha scritto:

Ciao, 

Ho un terreno che non sono riuscito a preparare in autunno per l’erba medica, in caso non fosse possibile prepararlo a Marzo e seminare se ancora troppo bagnato stavo pensando di seminare il Panico a Maggio, e poi mettere erba medica il prossimo autunno, o primavera tenendo il terreno pronto dall’ autunno (arato).
secondo voli può andare bene?
 

 

Da Marzo fino a luglio se piove è sempre il momento dell'erba medica, è il suo periodo, anzi da febbraio si inizia a seminare la medica.

Il Panico non è un gran che sarebbe meglio altro piuttosto un qualsiasi sorgo fosse anche da granella sono tutti superiori al panico. Piuttosto il Pennisetum detto malamente miglio perlato ma è l'erba elefante. Se uno ha un momento tanto meglio la medica anche consociata.... nulla è paragonabile a sua Maestà.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Da Marzo fino a luglio se piove è sempre il momento dell'erba medica, è il suo periodo, anzi da febbraio si inizia a seminare la medica.

Il Panico non è un gran che sarebbe meglio altro piuttosto un qualsiasi sorgo fosse anche da granella sono tutti superiori al panico. Piuttosto il Pennisetum detto malamente miglio perlato ma è l'erba elefante. Se uno ha un momento tanto meglio la medica anche consociata.... nulla è paragonabile a sua Maestà.

Dipende dall uso che ne deve fare, il panico non è paragonabile al sorgo

Secondo me se lo devi fare secco meglio il panico

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi serve secco da pressare in ballette.

il dubbio sul tempo è che il terreno che dovrò seminare in annate normali fino a fine marzo primi di aprile è ancora bagnato.

pensavo ad un annuale così da recuperare tempo ma se si può seminare anche a metà aprile l’erba medica penso che va bene.

tutt’al più si perde un taglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Dexter86 ha scritto:

Mi serve secco da pressare in ballette.

il dubbio sul tempo è che il terreno che dovrò seminare in annate normali fino a fine marzo primi di aprile è ancora bagnato.

pensavo ad un annuale così da recuperare tempo ma se si può seminare anche a metà aprile l’erba medica penso che va bene.

tutt’al più si perde un taglio?

Nessuna perdita di taglio, il primo taglio comunque della medica è dopo i 100gg e in un anno se non irrighi non fai troppi tagli in asciutto e o su terreni leggeri.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Dipende dall uso che ne deve fare, il panico non è paragonabile al sorgo

Secondo me se lo devi fare secco meglio il panico

Il panico non mi piace per niente come prodotto difatti a paragone meglio il Penniseto, casomai un sorgo essendo una famiglia botanica all'interno della famiglia sorgo ce ne sono di piante belle anche da affienare non c'è solo il Sorgum bicolor che ha anche ibridi misti da affienare e non è neppure male in annate di grazia.  Il Piper è per esempio un sorgo durra o africano o gentile. La saggina che si fanno le scope e non solo è un sorgo che non si usa solo per scope ma è spesso una pianta in miscuglio o parentale di sorghi da foraggio o da fibra.

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, Dexter86 ha scritto:

Mi serve secco da pressare in ballette.

il dubbio sul tempo è che il terreno che dovrò seminare in annate normali fino a fine marzo primi di aprile è ancora bagnato.

pensavo ad un annuale così da recuperare tempo ma se si può seminare anche a metà aprile l’erba medica penso che va bene.

tutt’al più si perde un taglio?

L'erba medica però non vuole ristagni di acqua nè terreno che rimane bagnato troppo a lungo in inverno.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, #VG# ha scritto:

Il sorgo va trinciato da far fieno è un aborto è inutile girarci attorno. Meglio un panico che è un fienetto stupido senza pretese ma che mangiano bene o effettivamente come detto da CultivarSé il miglio perlato 

Mmmmm richiamo alla ragione .... leggi bene.... i sorghi ... non esiste solo un tipo e una varietà. Si dice sorghi per non citare tutte le specie botaniche. Lo so che se dici che la scopa è un sorgo ti ridono dietro ... la Saggina è un sorgo Sorgum bicolor subsp. tecnicum. Il sorgo zuccherino cos'è.... si fa anche lo zucchero, la melassa, lo sciroppo, il fermentato.

Col sorgo bicolor ci fai la polenta, con tutti i sorghi ci fai la polenta per usi umani che è anche meglio del mais .... se sbagli varietà di mais non fai la polenta fai il pastone o meglio la broda.

Per fare un fieno secco chiaro che devi avere il meteo più che il clima e un condizionatore, falcia condizionatrice. Nulla fieta di fare fieno ossia essenze falciate prima della fine del loro ciclo colturale. 

Se uno dice prato da fieno non è che sta lì a mondare, scegliere tutte le piante.... si falcia... la fame e la carenza porta alla falce. Alle manze si da roba grossolana anche i vituperati stocchi .... Alternative peggio delle scelte di ripiego.

Link al commento
Condividi su altri siti

26 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Mmmmm richiamo alla ragione .... leggi bene.... i sorghi ... non esiste solo un tipo e una varietà. Si dice sorghi per non citare tutte le specie botaniche. Lo so che se dici che la scopa è un sorgo ti ridono dietro ... la Saggina è un sorgo Sorgum bicolor subsp. tecnicum. Il sorgo zuccherino cos'è.... si fa anche lo zucchero, la melassa, lo sciroppo, il fermentato.

Col sorgo bicolor ci fai la polenta, con tutti i sorghi ci fai la polenta per usi umani che è anche meglio del mais .... se sbagli varietà di mais non fai la polenta fai il pastone o meglio la broda.

Per fare un fieno secco chiaro che devi avere il meteo più che il clima e un condizionatore, falcia condizionatrice. Nulla fieta di fare fieno ossia essenze falciate prima della fine del loro ciclo colturale. 

Se uno dice prato da fieno non è che sta lì a mondare, scegliere tutte le piante.... si falcia... la fame e la carenza porta alla falce. Alle manze si da roba grossolana anche i vituperati stocchi .... Alternative peggio delle scelte di ripiego.

Non sono stato sufficientemente chiaro.... ripeto.... a mio parere il fieno col sorgo è un aborto 😂.

No scherzi a parte ti do ragione sulle infinite varietà sono d'accordo su tutto ma è un prodotto grosso duro e lo stelo non lo mangiano neanche per dispetto. Provato diversi anni fa varietà apposite per fieno seminato fitto per cercare di farlo restare più sottile. Condizionato ma niente.... a meno che non lo sfalci alto 40cm ma è un assurdità. Visto che lo si mette nel periodo in cui puoi mettere panico o miglio preferisco infinitamente i secondi. Il sorgo fienato non vedo più nessuno farlo. Ultimamente va di moda il teff o come si scrive ma per uno contento a 10 non è nemmeno nato🤷‍♂️

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, #VG# ha scritto:

Non sono stato sufficientemente chiaro.... ripeto.... a mio parere il fieno col sorgo è un aborto 😂.

No scherzi a parte ti do ragione sulle infinite varietà sono d'accordo su tutto ma è un prodotto grosso duro e lo stelo non lo mangiano neanche per dispetto. Provato diversi anni fa varietà apposite per fieno seminato fitto per cercare di farlo restare più sottile. Condizionato ma niente.... a meno che non lo sfalci alto 40cm ma è un assurdità. Visto che lo si mette nel periodo in cui puoi mettere panico o miglio preferisco infinitamente i secondi. Il sorgo fienato non vedo più nessuno farlo. Ultimamente va di moda il teff o come si scrive ma per uno contento a 10 non è nemmeno nato🤷‍♂️

A me succedeva il contrario, il panico le nostre non lo mangiavano, le vacche neppure in miscelata. Il sorgjetto soprattutto il Grazer della Deckalb decisamente di più, il Penniseto oltremodo meglio. Che secchi difficilmente lo sanno anche i sassi che sia infinitamente versatile è cosa saputa. Certo serve una bella dose di flagelli o di condizionatore poi alla fine si conserva come si vuole ma sinceramente stelo rigido mai avuto neppure col sorgaccio da fibra che si imballava in oltrepadania. Forse dipend emolto dalla dose di azoto e fosforo che si da, il sapiente uso della merda sicuramente lo rende più morbido e seppur alletta solitamente lo si recupera... se no va a sovescio parziale e non ci perde nessuno. Per le manze e per le vacche no problem c0è da dire che è fibra lunga lunga chiaro vero è che abbassa le altre fibre e alza Adl. Poi ovvio del discorso è lo stadio di sfalcio o forse le condizioni idriche anche, cosa non da poco è irrigarlo. MA piuttosto del panico tutto compresa sa sorghetta che spesso si lascia per le stoppie. Sorgo e sorghetta la mangiano e anche ben ma il panico da me te lo sputano in faccia letteralmente, una boccata e una sputata. Sono talmente stronze che piuttosto, per prenderti per il culo mangiano la paglia di riso. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
1 ora fa, AleJohnDeere ha scritto:

Quest'anno vorrei trattare i frumenti (ludwig) per fieno e triticale per trinciato con un fungicida, i terreni sono puliti non credo serve un diserbo, poi comunque non che mi interessi più di tanto se in mezzo ci sia qualcosa alla fine va a fieno/trinciato...

Consigli? Grazie

Ormai è tardi ppi il Ludwig e i frumenti austriaci lasciali a chi te li propone, sono aborti. Sanità zero. Ci sono altri bei frumenti francesi e italiani che ci puoi fare di tutto anche l'ibrido volendo. A fieno e o trinciato hai tanta di quella scelta. adesso è al limite ma con un frumento alternatvo ci sei fosse anche un vecchio apsov, un mix di frumenti ma quelli austriaci direi anche di no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...