#VG# Inviato 1 Giugno 2024 Condividi Inviato 1 Giugno 2024 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Chiedo perchè vorrei prendere rotopressa e fasciatrice. Che conti fai per dire che spendi circa 750 euro a ettaro per fasciare? Pressatura e fasciatura sei a bene o male 25 euro ballone. Su un erbaio importante come un frumento o un miscuglio autunno vernino dove escono mediamente 30 balloni e più i conti sono fatti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 12 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Chiedo perchè vorrei prendere rotopressa e fasciatrice. Che conti fai per dire che spendi circa 750 euro a ettaro per fasciare? Te considera che se fai 33 giri di nylon con la bobina da 75 ci fai 16 rotoli, 9€ compreso smaltimento a ballone, nel erbaio di frumento considera che ho fatto 37 balloni/ha da 160 di fieno, ne avresti fatti penso intorno ai 45 da 140 (i fasciati, dipende dalla fasciatrice in genere si fanno più piccoli) poi metti 14€ tra pressatura e fasciatura, 70 per falciare e 50 per ranghinare e siamo a 1155 piu trasporto, trattore con pinza che sistema trattore che carica e che scarica, invece trinci, ho speso 300€/ha di trincia, metti 50€/ha per pistare l'insilato e il telo per coprire, con 400 euro ho fatto tutto e soprattutto se hai il carro risparmi moolto gasolio e hai molta meno usura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 7 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Te considera che se fai 33 giri di nylon con la bobina da 75 ci fai 16 rotoli, 9€ compreso smaltimento a ballone, nel erbaio di frumento considera che ho fatto 37 balloni/ha da 160 di fieno, ne avresti fatti penso intorno ai 45 da 140 (i fasciati, dipende dalla fasciatrice in genere si fanno più piccoli) poi metti 14€ tra pressatura e fasciatura, 70 per falciare e 50 per ranghinare e siamo a 1155 piu trasporto, trattore con pinza che sistema trattore che carica e che scarica, invece trinci, ho speso 300€/ha di trincia, metti 50€/ha per pistare l'insilato e il telo per coprire, con 400 euro ho fatto tutto e soprattutto se hai il carro risparmi moolto gasolio e hai molta meno usura No io lo farei per levare il foraggio e mandare a seme l'alessandrino. Però anno scorso mi sembra che ci avevano chiesto 17 euro per pressare e fasciare . I conti li dovrei fare sulla vendita del fasciato che da sola mi dovrebbe coprire le spese . Metti circa 20 presse per una media di circa 50-60 quintali ad ettaro che mi farebbero circa 750 euro . Se trovo una rotopressa seria ( per fasciare deve pressare molto bene su trifoglio ) e una fasciatrice ci potrei stare. Solo che nuove quanto abndrei a spendere? Bella domanda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: No io lo farei per levare il foraggio e mandare a seme l'alessandrino. Però anno scorso mi sembra che ci avevano chiesto 17 euro per pressare e fasciare . I conti li dovrei fare sulla vendita del fasciato che da sola mi dovrebbe coprire le spese . Metti circa 20 presse per una media di circa 50-60 quintali ad ettaro che mi farebbero circa 750 euro . Se trovo una rotopressa seria ( per fasciare deve pressare molto bene su trifoglio ) e una fasciatrice ci potrei stare. Solo che nuove quanto abndrei a spendere? Bella domanda Mah non è che serve chissà quale pressa eh, noi siamo abituati a farli a cuore duro, però qualche volta l ho dovuto pressare con la mia che è da 160 a rulli quindi cuore tenero e viene bene ugualmente, una semplice sprinter va già benissimo o una vecchia john deere 550, sempre fatti i fasciati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: No io lo farei per levare il foraggio e mandare a seme l'alessandrino. Però anno scorso mi sembra che ci avevano chiesto 17 euro per pressare e fasciare . I conti li dovrei fare sulla vendita del fasciato che da sola mi dovrebbe coprire le spese . Metti circa 20 presse per una media di circa 50-60 quintali ad ettaro che mi farebbero circa 750 euro . Se trovo una rotopressa seria ( per fasciare deve pressare molto bene su trifoglio ) e una fasciatrice ci potrei stare. Solo che nuove quanto abndrei a spendere? Bella domanda Prima devi capire se c'è mercato, poi 17 euro mi sembrano eccessivi, te considera i rotoli da 140 di medica pesano sui 7qli, al 55di ss Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 Te considera che se fai 33 giri di nylon con la bobina da 75 ci fai 16 rotoli, 9€ compreso smaltimento a ballone, nel erbaio di frumento considera che ho fatto 37 balloni/ha da 160 di fieno, ne avresti fatti penso intorno ai 45 da 140 (i fasciati, dipende dalla fasciatrice in genere si fanno più piccoli) poi metti 14€ tra pressatura e fasciatura, 70 per falciare e 50 per ranghinare e siamo a 1155 piu trasporto, trattore con pinza che sistema trattore che carica e che scarica, invece trinci, ho speso 300€/ha di trincia, metti 50€/ha per pistare l'insilato e il telo per coprire, con 400 euro ho fatto tutto e soprattutto se hai il carro risparmi moolto gasolio e hai molta meno usura 33 giri si danno?chiedo perché io nn ho mai fasciato e quindi nn conosco nulla del metodo,nei video che ho visto se ne danno molti meno,se uno fascia parecchio quanto rotoli si usano?è poi biodegradabile quello che si usa?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 4 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Mah non è che serve chissà quale pressa eh, noi siamo abituati a farli a cuore duro, però qualche volta l ho dovuto pressare con la mia che è da 160 a rulli quindi cuore tenero e viene bene ugualmente, una semplice sprinter va già benissimo o una vecchia john deere 550, sempre fatti i fasciati Anno scorso un buon 30% ha sviluppato muffa e ci dicevano che era dovuto alla pressione di pressatura bassa. Il discorso del mercato purtroppo è legato al bisogno degli allevatori. Ora c'era e c'è ancora un sacco di trifoglio che è rimasto in campo a prendere acqua e quando finiranno i pascoli con mangimi ancora a 40-50 euro al qiuntale e medica che con restrizioni d'acqua non sarà disponibile per tutti, finiranno per prendere quello che hanno lasciato a prendere pioggia in cmpo per tirare prezzo o mancanza di organizzazione loro. Ognuno sa il suo per carità però come fabbisogno , se i pascoli reggono , ci potrebbe anche essere ma se i pascoli non reggono, importano medica disidratata da ogni dove. Alla fine il fasciato, SE non fa muffa ha lo smercio però ci sono sempre i costi maggiori. Ma io lo farei per poter sfalciare e portare via merce che in campo non seccherebbe bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 31 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Anno scorso un buon 30% ha sviluppato muffa e ci dicevano che era dovuto alla pressione di pressatura bassa. Il discorso del mercato purtroppo è legato al bisogno degli allevatori. Ora c'era e c'è ancora un sacco di trifoglio che è rimasto in campo a prendere acqua e quando finiranno i pascoli con mangimi ancora a 40-50 euro al qiuntale e medica che con restrizioni d'acqua non sarà disponibile per tutti, finiranno per prendere quello che hanno lasciato a prendere pioggia in cmpo per tirare prezzo o mancanza di organizzazione loro. Ognuno sa il suo per carità però come fabbisogno , se i pascoli reggono , ci potrebbe anche essere ma se i pascoli non reggono, importano medica disidratata da ogni dove. Alla fine il fasciato, SE non fa muffa ha lo smercio però ci sono sempre i costi maggiori. Ma io lo farei per poter sfalciare e portare via merce che in campo non seccherebbe bene Mah può essere e non essere, se vedi nel nord pressano con welger rp220 ecc ecc secondo me è molto più importante fasciare in giornata e non lasciarli qualche giorno pressati, comunque farli stretti è meglio, anche per una questione di trasporto dopo perché così verdi si sgonfiano tutti, il fasciato nella tua condizione probabilmente è un ottima soluzione, ti permette di sfalciare a metà/fine aprile e di avere un ottimo 2 da seme, comunque ti consiglio di non farlo seccare troppo ma neanche troppo verde, noi di solito con erbai misti lo falciavamo con condizionatrice il lunedì, il martedi si spendeva, un giorno pieno di sole e si ranghinava giovedì per pressare dopo qualche ora, mai avuto problemi, poi ovvio lo devi vedere magari qualcosa più verde si lasciava un giorno ranghinato però indicativamente... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 2 ore fa, Calle 89 ha scritto: 33 giri si danno?chiedo perché io nn ho mai fasciato e quindi nn conosco nulla del metodo,nei video che ho visto se ne danno molti meno,se uno fascia parecchio quanto rotoli si usano?è poi biodegradabile quello che si usa? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Anche io vedo che danno meno giri, sui 20 però vedo che si strappano molto facilmente, 10 anni fa ne facevamo anche sui 1500 anno però sempre 33 giri davamo No bisogna smaltirlo e costa 30€/qle Se fai 160 rotoli fasciati servono 10 bobine (se ho capito cosa hai chiesto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 Anche io vedo che danno meno giri, sui 20 però vedo che si strappano molto facilmente, 10 anni fa ne facevamo anche sui 1500 anno però sempre 33 giri davamo No bisogna smaltirlo e costa 30€/qle Se fai 160 rotoli fasciati servono 10 bobine (se ho capito cosa hai chiesto) Nn pensavo così tanto,è una bella spesa e anche da smaltire è una bella rogna Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 1 ora fa, Calle 89 ha scritto: Nn pensavo così tanto,è una bella spesa e anche da smaltire è una bella rogna Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si il fasciato deve essere l'extrema ratio. Costi, gestione smaltimento e utilizzo sono problemi importanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 2 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Anche io vedo che danno meno giri, sui 20 però vedo che si strappano molto facilmente, 10 anni fa ne facevamo anche sui 1500 anno però sempre 33 giri davamo No bisogna smaltirlo e costa 30€/qle Se fai 160 rotoli fasciati servono 10 bobine (se ho capito cosa hai chiesto) Non so quanti giri fceva il tipo che lo ha fatto perchè se ne è occupato chi doveva poi venderlo però se è pelicola normale polietilene si potrebbe smaltire con la plastica normalmente. Vicino al mio paese c'è una fabbrica che produce cassette e ritira ( con pesatura e ricevuta ) la plastica per riciclarla e non ti fa pagare. Io consegno i vuoti dei sacchi di concime e penso che anche questo, una volta estratta tutto il contenuto possa essere riutilizzato e smaltito senza costi esorbitanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filo221 Inviato 6 Giugno 2024 Condividi Inviato 6 Giugno 2024 Ciao a tutti, quest'anno ho deciso di tagliare del fieno d'argine. Sono riuscito a raccogliere qualcosa (30%) verso il 10 maggio. Poi causa meteo ho tagliato inizio giugno. Questa tipologia d' erba, a chi sarebbe più indicata come alimento? Quanto potrebbe costare? Scusate per le domande ma iniziato da poco questa tipologia di raccolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Giugno 2024 Condividi Inviato 6 Giugno 2024 Ciao a tutti, quest'anno ho deciso di tagliare del fieno d'argine. Sono riuscito a raccogliere qualcosa (30%) verso il 10 maggio. Poi causa meteo ho tagliato inizio giugno. Questa tipologia d' erba, a chi sarebbe più indicata come alimento? Quanto potrebbe costare? Scusate per le domande ma iniziato da poco questa tipologia di raccolta. Ma nn credo abbia mercato,da me se vedono anche solo una balla con quella roba nn caricano il camionInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 6 Giugno 2024 Condividi Inviato 6 Giugno 2024 3 ore fa, Filo221 ha scritto: Ciao a tutti, quest'anno ho deciso di tagliare del fieno d'argine. Sono riuscito a raccogliere qualcosa (30%) verso il 10 maggio. Poi causa meteo ho tagliato inizio giugno. Questa tipologia d' erba, a chi sarebbe più indicata come alimento? Quanto potrebbe costare? Scusate per le domande ma iniziato da poco questa tipologia di raccolta. Roba da cavalli/asini o comunque per animali non da reddito, magari privati che consumano un rotolo al mese con consegna graduale puoi anche farci 50€ a balla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filo221 Inviato 6 Giugno 2024 Condividi Inviato 6 Giugno 2024 22 minuti fa, Calle 89 ha scritto: Ma nn credo abbia mercato,da me se vedono anche solo una balla con quella roba nn caricano il camion Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Addirittura. Pensavo che era roba buona, da integrare all'altra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Giugno 2024 Condividi Inviato 6 Giugno 2024 Addirittura. Pensavo che era roba buona, da integrare all'altra. Be qua si da alle stalle o ai maneggi che se la tirano un sacco,devi farti qualche giro dai privati e vedere se qualcuno la vuole per una bestia da cortile,sicuramente nn trovi commercianti che la portano via Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Giugno 2024 Condividi Inviato 6 Giugno 2024 Roba da cavalli/asini o comunque per animali non da reddito, magari privati che consumano un rotolo al mese con consegna graduale puoi anche farci 50€ a ballaDipende,anche questi ormai tirano molto sul prezzo e ti fanno fare una marea di giri e puntualmente iniziano a chiamare al sabato o alla domenica pensando che nn hai niente da fareInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filo221 Inviato 6 Giugno 2024 Condividi Inviato 6 Giugno 2024 2 minuti fa, Calle 89 ha scritto: Dipende,anche questi ormai tirano molto sul prezzo e ti fanno fare una marea di giri e puntualmente iniziano a chiamare al sabato o alla domenica pensando che nn hai niente da fare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Be, venderlo a 50 euro l'uno andrebbe anche bene.. Naturalmente se trovassi uno che li prendesse tutti sarebbe meglio. Accentando anche qualcosa in meno sul prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 6 Giugno 2024 Condividi Inviato 6 Giugno 2024 2 ore fa, Calle 89 ha scritto: Dipende,anche questi ormai tirano molto sul prezzo e ti fanno fare una marea di giri e puntualmente iniziano a chiamare al sabato o alla domenica pensando che nn hai niente da fare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Sisi ormai il giochetto è finito perché c'è chi se n'è approfittato per anni e vendevano la peggio roba a 70 80€ ora almeno il 50% ha tolto gli animali e il restate è amico di qualche stalla e se lo fa portare da loro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 10 Settembre 2024 Condividi Inviato 10 Settembre 2024 (modificato) Stavo pensando di provare un erbaio annuale da foraggio quest'anno, giusto per fare un po' di rotazione e intanto fare qualche ballone da vendere. Ho intenzione di seminare un miscuglio di trifoglio incarnato (70%) e loietto (30%) a metà ottobre tempo permettendo. Secondo voi può andare bene il trifoglio incarnato seminato in autunno considerato che mi trovo in collina emiliana quindi con inverni anche rigidi (anche se ultimamente molto meno) e terreni argillosi? Secondo voi meglio seminare a spaglio o con seminatrice tradizionale da frumento (il dubbio nasce dal fatto che non vorrei che il seme andasse troppo in profondità)? Il letto di semina serve molto fine? Grazie, non ho alcuna esperienza nella semina di queste colture sopratutto in autunno. Modificato 10 Settembre 2024 da Bio27 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Settembre 2024 Condividi Inviato 10 Settembre 2024 3 ore fa, Bio27 ha scritto: Stavo pensando di provare un erbaio annuale da foraggio quest'anno, giusto per fare un po' di rotazione e intanto fare qualche ballone da vendere. Ho intenzione di seminare un miscuglio di trifoglio incarnato (70%) e loietto (30%) a metà ottobre tempo permettendo. Secondo voi può andare bene il trifoglio incarnato seminato in autunno considerato che mi trovo in collina emiliana quindi con inverni anche rigidi (anche se ultimamente molto meno) e terreni argillosi? Secondo voi meglio seminare a spaglio o con seminatrice tradizionale da frumento (il dubbio nasce dal fatto che non vorrei che il seme andasse troppo in profondità)? Il letto di semina serve molto fine? Grazie, non ho alcuna esperienza nella semina di queste colture sopratutto in autunno. Sì tutto giusto ma prima lo semini e meglio è e poi il loietto va aumentato, vai circa di 40 Kg di loietto e 28 di incarnato ma se metti insieme un'altro trifoglio è meglio, uno tra alessandrino o persiano purchè sia un trifoglio annuae. Non mettere altro casomai una graminacea competitiva. Avrai un bel fieno. Sì il terreno deve essere pulito e fine nessun problema per gli inverni, rigidi non direi anche se andasse a -7 non succede niente. Il discorso è che bio o no va dato da mangiare comunque, sono piante che vogliono concimazione e non danno niente per niente. Se hai tempo semina a spaglio i trifogli e dopo per interrare segui con la seminatrice da frumento con il loietto e eventualmente un pò di avena mescolata al loietto. Poi rulla che è meglio. Profondità circa 1cm un dito circa. Nessun problema ovunque, più fai un mix vario e meglio è. Il vero problema sono le primavere non è seminare è tagliare, trovare il clima per affienare bene e secco. Il resto va benissimo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 10 Settembre 2024 Condividi Inviato 10 Settembre 2024 7 ore fa, Bio27 ha scritto: mi trovo in collina emiliana quindi con inverni anche rigidi (anche se ultimamente molto meno) e terreni argillosi? L'erbaio poi andrà affienato in un intervallo di tempo breve per fare un fieno accettabile. In alta collina e montagna è difficile trovare delle condizioni meteo per affienare ad aprile-maggio. Quindi con semina autunnale molta attenzione non varietà precoci ma più possibili tardive, o se molto piovoso semina primaverile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 10 Settembre 2024 Condividi Inviato 10 Settembre 2024 3 ore fa, CultivarSé ha scritto: Sì tutto giusto ma prima lo semini e meglio è e poi il loietto va aumentato, vai circa di 40 Kg di loietto e 28 di incarnato ma se metti insieme un'altro trifoglio è meglio, uno tra alessandrino o persiano purchè sia un trifoglio annuae. Non mettere altro casomai una graminacea competitiva. Avrai un bel fieno. Sì il terreno deve essere pulito e fine nessun problema per gli inverni, rigidi non direi anche se andasse a -7 non succede niente. Il discorso è che bio o no va dato da mangiare comunque, sono piante che vogliono concimazione e non danno niente per niente. Se hai tempo semina a spaglio i trifogli e dopo per interrare segui con la seminatrice da frumento con il loietto e eventualmente un pò di avena mescolata al loietto. Poi rulla che è meglio. Profondità circa 1cm un dito circa. Nessun problema ovunque, più fai un mix vario e meglio è. Il vero problema sono le primavere non è seminare è tagliare, trovare il clima per affienare bene e secco. Il resto va benissimo. tra le graminacee foraggere microterme forse il loietto è il più esigente come "mangiare"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Settembre 2024 Condividi Inviato 10 Settembre 2024 2 ore fa, luigite ha scritto: L'erbaio poi andrà affienato in un intervallo di tempo breve per fare un fieno accettabile. In alta collina e montagna è difficile trovare delle condizioni meteo per affienare ad aprile-maggio. Quindi con semina autunnale molta attenzione non varietà precoci ma più possibili tardive, o se molto piovoso semina primaverile. Si tutto giusto ma ormai il tempo orrendo c'è ovunque per cui maggio è un mese da sempre piovoso ma solitamente si stabilizzava dopo la metà. Varietà precoci o tardive di loietto, è pianta fotoperiodica per eccellenza, dopo 11 ore di luce tutte vanno in spiga e poi il fieno è sempre recuperabile, è il trinciato che è ben altra cosa che non vuole troppa ss. Il fieno ha bisogno di ss certo non paglia ma se è un pò duro a volte è anche un bene, parlo da chi ha avuto le vacche, le bizzose vacche da latte. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.