luigite Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 (modificato) 10 ore fa, CultivarSé ha scritto: Il fieno ha bisogno di ss certo non paglia ma se è un pò duro a volte è anche un bene, parlo da chi ha avuto le vacche, le bizzose vacche da latte. per il fieno si può andare anche oltre la spigatura per avere più ss però andare oltre la fioritura il decadimento qualitativo è troppo consistente. per il discorso concimazione erbai in biologico, su quelli a semina autunnale il problema principale è che, con concimazioni organiche, si rischia di avere disponibilità di molto azoto quando alla pianta non serve più anzi quando diventa dannoso per la qualità del foraggio. Modificato 11 Settembre 2024 da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 Il 10/9/2024 at 11:08, Bio27 ha scritto: Stavo pensando di provare un erbaio annuale da foraggio quest'anno, giusto per fare un po' di rotazione e intanto fare qualche ballone da vendere. Ho intenzione di seminare un miscuglio di trifoglio incarnato (70%) e loietto (30%) a metà ottobre tempo permettendo. Secondo voi può andare bene il trifoglio incarnato seminato in autunno considerato che mi trovo in collina emiliana quindi con inverni anche rigidi (anche se ultimamente molto meno) e terreni argillosi? Secondo voi meglio seminare a spaglio o con seminatrice tradizionale da frumento (il dubbio nasce dal fatto che non vorrei che il seme andasse troppo in profondità)? Il letto di semina serve molto fine? Grazie, non ho alcuna esperienza nella semina di queste colture sopratutto in autunno. Loietto/trifoglio alessandrino è un abbinamento migliore, 30kg di loietto e 20 di trifoglio, mettilo con la seminatrice sicuramente viene un lavoro migliore, come epoca di semina dipende, se hai la possibilità di mandarci le pecore puoi seminare anche ora, sennò non prima di novembre, la semina a primavera non recuperi le spese... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 Il 10/9/2024 at 19:05, luigite ha scritto: tra le graminacee foraggere microterme forse il loietto è il più esigente come "mangiare"? Tutte le graminacee mangiano persino la vera lemongrass ossia la Citronella mangia. Certo mangiano in proporzione della stazza e della ss. Azoto vuole carbonio e viceversa che sia vivo o morto la vita si è organizzata così, poco silicio ma tanto azoto ma pur carbonio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 (modificato) Anche io sono in Bio ma in pianura, e vorrei fare lo stesso abbinamento loietto e trifoglio. Un pò di esperienza la ho sugli erbai, e posso dire che trovare la finestra giusta a Maggio è difficile, sopratutto se si hanno miscugli importanti. Bisogna essere sicuri anche in caso di stagioni tardive di non arrivare al rimepiempimento della spiga, per farlo un tardivo come i frumenti Ludving ecc sono un pò una garanzia. Il mio obiettivo però è seminare qualcosa che si tolga il più velocemente possibile e che si secchi il più velocemente possibile. Vedo che chi ha prati vecchi di medica, ormai pieni di loietto ad aprile (meteo permettendo ) fanno il primo taglio. Ci sono altre erbacee che possono essere usate per questo? Questa scelta di precocità è perchè devo fare assolutamente un secondo raccolto per provare a fare un pò di reddito, e il loietto mi ha sempre spaventato in quanto ricacca e di diserbi ovviamente non se ne parla Modificato 27 Ottobre 2024 da FedericoAgri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 13 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Anche io sono in Bio ma in pianura, e vorrei fare lo stesso abbinamento loietto e trifoglio. Un pò di esperienza la ho sugli erbai, e posso dire che trovare la finestra giusta a Maggio è difficile, sopratutto se si hanno miscugli importanti. Bisogna essere sicuri anche in caso di stagioni tardive di non arrivare al rimepiempimento della spiga, per farlo un tardivo come i frumenti Ludving ecc sono un pò una garanzia. Il mio obiettivo però è seminare qualcosa che si tolga il più velocemente possibile e che si secchi il più velocemente possibile. Vedo che chi ha prati vecchi di medica, ormai pieni di loietto ad aprile (meteo permettendo ) fanno il primo taglio. Ci sono altre erbacee che possono essere usate per questo? Questa scelta di precocità è perchè devo fare assolutamente un secondo raccolto per provare a fare un pò di reddito, e il loietto mi ha sempre spaventato in quanto ricacca e di diserbi ovviamente non se ne parla Allora, se hai a chi dare il fieno e metti ludwig puro con 4/5 giorni lo togli, è quello che si secca prima di tutto, il loietto almeno vuole 6 giorni, poi io ho terreni molto spinti tra letame e liquame, non lo concimo per niente e quest'anno ho fatto 35 rotoli/ha che in parole povere è l'unico erbaio sostenibile economicamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 Intanto invece di fare il Ludwig fate altri grani foraggeri che hanno ciclo più precoce e altrettanta qualità e minimo vengono via 7-10 giorni prima. Ad esempio il Diavel commercializzato da Zanandrea Sementi, oppure CH Campala della Padana Sementi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 Si a chi darlo lo so già, solo vorrei fare qualcosa di molto precoce. Anche il frumento che di solito da noi ne viene un bel po(7-10t/ha secco), ammesso che non sia campi stanche che ne sono uscito anche solo 4-5t. Però il frumento prima di metà Maggio non lo toglierai mai. In un miscuglio c’era anche avena , ma per seccarla ce ne vuole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 7 minuti fa, DjRudy ha scritto: Intanto invece di fare il Ludwig fate altri grani foraggeri che hanno ciclo più precoce e altrettanta qualità e minimo vengono via 7-10 giorni prima. Consigli? Quindi tipo del triticale? Vorrei comunque consociarlo con una leguminosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlbeClaas Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Intanto invece di fare il Ludwig fate altri grani foraggeri che hanno ciclo più precoce e altrettanta qualità e minimo vengono via 7-10 giorni prima. Ad esempio il Diavel commercializzato da Zanandrea Sementi, oppure CH Campala della Padana Sementi. Campala è precocissimo, anticipi almeno di 20gg rispetto a ludwig. Diavel è un medio-tardivo, spiga ca 5gg prima di ludwig. Comunque d’accordissimo con te, sarebbe anche ora di smetterla con sto ludwig… varietà superata ma che in Italia è leader sui foraggeri. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlbeClaas Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 3 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Consigli? Quindi tipo del triticale? Vorrei comunque consociarlo con una leguminosa Fare fieno con triticale mhh… se vuoi una roba veramente precoce c’è orzo mutico mochina 9, dovrebbe averlo padana sementi. Da seminare più tardi possibile perché è 100% alternativo e appunto precocissimo. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 5 ore fa, DjRudy ha scritto: Intanto invece di fare il Ludwig fate altri grani foraggeri che hanno ciclo più precoce e altrettanta qualità e minimo vengono via 7-10 giorni prima. Ad esempio il Diavel commercializzato da Zanandrea Sementi, oppure CH Campala della Padana Sementi. Con queste stagioni fare del fieno con roba precoce è diventato impossibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 Allora sulla precocità o tardività del ciclo c'è da vedere le condizioni climatiche medie del periodo di raccolta. Mettere un ch campala che è in spigatura attorno al 20 aprile da me sarebbe impossibile fienarlo secco fino alla seconda settimana di maggio più o meno che sarebbe quasi pronto da trinciare.... per cui c'è da valutare un ciclo che ti permetta di arrivare a falciatura nel momento adeguato. Ricordiamo che il momento migliore per lo sfalcio è la fase di botticella, poi ok lo facciamo tutti a spigatura avvenuta e può starci... sarebbe da evitare che ci sia già il chicco. Per cui a cicli estremamente precoci preferirei un ciclo medio tardivo che da una finestra più lunga. Se proprio vogliamo perché non un miscuglio con due frumenti uno a ciclo medio e uno tardivo e medio tardivo per cercare di avere una finestra di taglio più lunga possibile? Io l'anno scorso ho messo pajero con Ludwig. A proposito di quest'ultimo.... l'ho messo perché mi hanno portato questo ma lo reputo un bel frumento ma sopravvalutato e che si fanno pagare non male.... ci sono alternative migliori. Per cui si il Ludwig sarebbe ora di metterlo in soffitta.... Triticale da far fieno io lascerei perdere. Tralasciando che serve una varietà mutica e che in commercio non ce ne sono tantissime, se scappa un po diventa veramente una paglia.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 Quello che non ho mai fatto e neanche visto fare, é provare a sfalciare prima della fioritura, cioè utilizzare lo stesso un ciclo medio-tardivo per evitare di arrivare lungo ma sfalciare appena ce una finestra. Mi spiego meglio, che controindicazioni ci sarebbero a parte produrre meno ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 1 ora fa, FedericoAgri ha scritto: Quello che non ho mai fatto e neanche visto fare, é provare a sfalciare prima della fioritura, cioè utilizzare lo stesso un ciclo medio-tardivo per evitare di arrivare lungo ma sfalciare appena ce una finestra. Mi spiego meglio, che controindicazioni ci sarebbero a parte produrre meno ? Nessuna secondo me, ma guadagni tutto sulla qualità 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 29 Ottobre 2024 Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 9 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Quello che non ho mai fatto e neanche visto fare, é provare a sfalciare prima della fioritura, cioè utilizzare lo stesso un ciclo medio-tardivo per evitare di arrivare lungo ma sfalciare appena ce una finestra. Mi spiego meglio, che controindicazioni ci sarebbero a parte produrre meno ? Nessuna, è il momento in cui ottieni la massima produzione possibile nantenendo la massima qualità e digeribilità della fibra e del ndf nonché il massimo contenuto di zuccheri. Più vai avanti più recuperi in produzione fino a fine fioritura dove raggiungi la massima produzione possibile via via calando i parametri qualitativi. L'unica differenza è che tagliare in botticella o giù di li ti richiede una giornata in più di essiccazione. Il mio alimentarista dice sempre di tagliare a un 10/20% di spigatura che è un buon compromesso 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Ottobre 2024 Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 Trinciare frumento è la cosa che da più soddisfazione e alla fine non sbagli mai perchè ti pari sempre. Il problema è trinciare in piedi o fare pre appassimento, portarti apparentemente una ss alta ma non avere le perdite di percolato- Si fa presto a dire di trinciare in botticella, dipende da che frumento hai e dalla massa. dall'umidità e addirittura dall'ora della trinciatura per questione del metabolismo dei nitrati cosa che nessuno dice mai ma che influisce tanto quanto fossero insalata o spinaci perchè pur di alimenti stiamo parlando. Quest'anno ho visto di quei paciughi soprattutto con la triticale e i frumenti precoci. A parer mio il frumento in primis deve essere sano e trattato poi finiti i tempi di carenza e i sacri crismi si valuta in primis la sostenza secca e la varietà poi l'organizzazione aziendale. Andare a tagliare in botticella o inizio fioritura bisogna andare in pre appassimento e vedere cone appassisce anche in merito all'umidità della giornata non si può sempre parlare di ore, bisogna vedere l'andazzo. Il più lo fa lo stato sanitario e la varietà cosa che nel frumento su stato delle varietà da trinciato c'è nebbia assoluta. Sul Ludwigh inizio a chiarire subito che forse da raccolta precoce può andare ma è una famiglia di frumenti austriaci che non mi piace specie per via dello stato sanitario. Portarlo avanti è un rischio per la poca resistenza a ruggine e fusarium soprattutto della spiga. Ogni miglioramento sanitario e ogni via di fuga dalla malattia sono di per se un aumento di UFLl per cui che si tagli prima o dopo se è sano è tanto di guadagnato seppur si perde in quantità. Forse meglio trinciare in via equitativa ad emissione della spiga con 20% di piantespigate e campagna che presenta crescita del rachide del fiore. Si evita di avere troppi zuccheri fermentescibili e prodotti di riserva nelle radici come amidi e nitrati non metabolizzati dalla pianta. LA fibra di frumento è sempre ben metabolizzata e prevale la cellulosa su altre parti di pectine e parti comprese nelle Ndf poco digeribile quindi anche se si arriva lunghi il frumento non diventa paglia dura come il loietto o l'orzo quando scappano e ci mettono davvero poco per farlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 29 Ottobre 2024 Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 2 ore fa, CultivarSé ha scritto: Trinciare frumento è la cosa che da più soddisfazione e alla fine non sbagli mai perchè ti pari sempre. Il problema è trinciare in piedi o fare pre appassimento, portarti apparentemente una ss alta ma non avere le perdite di percolato- Si fa presto a dire di trinciare in botticella, dipende da che frumento hai e dalla massa. dall'umidità e addirittura dall'ora della trinciatura per questione del metabolismo dei nitrati cosa che nessuno dice mai ma che influisce tanto quanto fossero insalata o spinaci perchè pur di alimenti stiamo parlando. Quest'anno ho visto di quei paciughi soprattutto con la triticale e i frumenti precoci. A parer mio il frumento in primis deve essere sano e trattato poi finiti i tempi di carenza e i sacri crismi si valuta in primis la sostenza secca e la varietà poi l'organizzazione aziendale. Andare a tagliare in botticella o inizio fioritura bisogna andare in pre appassimento e vedere cone appassisce anche in merito all'umidità della giornata non si può sempre parlare di ore, bisogna vedere l'andazzo. Il più lo fa lo stato sanitario e la varietà cosa che nel frumento su stato delle varietà da trinciato c'è nebbia assoluta. Sul Ludwigh inizio a chiarire subito che forse da raccolta precoce può andare ma è una famiglia di frumenti austriaci che non mi piace specie per via dello stato sanitario. Portarlo avanti è un rischio per la poca resistenza a ruggine e fusarium soprattutto della spiga. Ogni miglioramento sanitario e ogni via di fuga dalla malattia sono di per se un aumento di UFLl per cui che si tagli prima o dopo se è sano è tanto di guadagnato seppur si perde in quantità. Forse meglio trinciare in via equitativa ad emissione della spiga con 20% di piantespigate e campagna che presenta crescita del rachide del fiore. Si evita di avere troppi zuccheri fermentescibili e prodotti di riserva nelle radici come amidi e nitrati non metabolizzati dalla pianta. LA fibra di frumento è sempre ben metabolizzata e prevale la cellulosa su altre parti di pectine e parti comprese nelle Ndf poco digeribile quindi anche se si arriva lunghi il frumento non diventa paglia dura come il loietto o l'orzo quando scappano e ci mettono davvero poco per farlo. Tutto perfetto, d'accordissimo ma parlavamo di frumento da fieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Ottobre 2024 Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 4 ore fa, #VG# ha scritto: Tutto perfetto, d'accordissimo ma parlavamo di frumento da fieno Da fieno solo l'appunto che faceva Dj, questione di non aspettare la granella per via dei topi e uccelli che disfano i balloni. Da fieno un appunto, sempre in base alla sanità, da fieno ancor particolare attenzione ai nitrati e agli zuccheri perchè i vitelli, le bestie giovani e le primipare cagano anche l'anima perchè ne mangiano a bizzeffe. Anche senza leguminose è comunque una bella dose di zuccheri anche cellulosa, zuccheri in generale molto fermentescibili non è paglia, non è detto chhe degradino durante i giorni si essiccazione. Poi essiccare ad Aprile e primi di maggio deve andare di bella fortuna. Anche se vecchiotto il grano fa sempre e non è mia male mai avanzato soprattutto i grani a paglia e granella bianca e non chiedetemi perchè lo preferiscono. Poi questione di suoli mineraqli, chi ha la foortuna di avere terreni argillosi quindi più alti di sali e potassio ha grani da fieno migliori, chi ha solo acqua ha fieni scialbi solo fibra ma mai un problema se non con fieni che hanno preso bombe di rugiata in campagna. Non fidatevi comunque di tagliarlo come dicono molti, stile loietto in botticella tenete sempre da parte la fibra strutturata che tanto di lignina solida non ne fa, non riesce a lignificare a maggio come la paglia. Ovvio se sei al sud sei 15gg prima di noi ma vale la condizione generale del frumento, fotoperiodo, alternatività, precocità che nell'oggetto in questione dei grani Austriaci certo non solo veloci neppure al sud o ad est. Poi voi lo condizionate e con che cosa c'è da porgersi la domanda, con rulli o flagelli, noi coi flagelli o i coltelli di teflon per cui secca prima, poco ma una legnatina allo stelo la si da. Se secca da fare le ventate da Foehn non da tempo di alterarsi agli zuccheri per cui il fatto del meteo vale perchè più ss secca strutturata si porta a casa e meglio è. Il troppo giovane non sono le proteine che servono, concetto che dal frumento si cerca altro. Date proteine passabili al rumine e complete poi le proteine delle piante giovani, circa giovani, dalle parti pianta, trovano il tempo che trovano. Lo so in molti alimentaristi si sono focalizzati su questo ma ci si porta dietro a parte che l'acqua e le colature immancabili anche altro. I ruminanti devono ruminare che siano da latte o altro. Il bello del frumento di tenere si applica non solo al trinciato ma anche al fieno. Specie a nche chi fa Parmigiano o esigenze di abbassare la quota clostridi e problemi da insilato. I fieni di cereali sono molto ambiti.... anche le paglie, se la roba è buona e sana mangiano anche gli stocchi se presentati bene ma purchè sia fibra. Anche la fissa della lignina ad oggi è un pò cambiata, c'è lignina e lignina perchè cambiati sono propriamente le strutture genetiche di tutti i cereali. Un paglione antico è comunque diverso dalla tanta paglia moderna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 17 Novembre 2024 Condividi Inviato 17 Novembre 2024 Finito di seminare mercoledì gli erbai, frumento e avena, frumento farro e loietto e da trinciare frumento avena e triticale varietà frumento messanger, aveva aveny e triticale cosinus. Nonostante tutto lavoro uscito ancora bene. Passaggio erpice combinato senza far lavorare il rullo e lasciare la terra sollevata ad asciugare e poi passaggio completo 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Novembre 2024 Condividi Inviato 17 Novembre 2024 4 ore fa, #VG# ha scritto: Finito di seminare mercoledì gli erbai, frumento e avena, frumento farro e loietto e da trinciare frumento avena e triticale varietà frumento messanger, aveva aveny e triticale cosinus. Nonostante tutto lavoro uscito ancora bene. Passaggio erpice combinato senza far lavorare il rullo e lasciare la terra sollevata ad asciugare e poi passaggio completo Adesso è già accettabile tanto poi da venerdì forse nevica.... sotto a seminare giorno e notte con nebbia. Guide eradar a tutto spiano... sotto che imbianca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 18 Novembre 2024 Condividi Inviato 18 Novembre 2024 Quest'anno ho seminato un mix di loietto 70% e frumento 30%.Sono fiducioso.Ho messo in standby l'orzo Atlante: mi piace, anche con la siccittà primaverile viene abbastanza ma gli animali rispetto al prato stabile o all'erbaio a base loietto vengono meno belli.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Novembre 2024 Condividi Inviato 18 Novembre 2024 8 ore fa, tripleboss ha scritto: Quest'anno ho seminato un mix di loietto 70% e frumento 30%. Sono fiducioso. Ho messo in standby l'orzo Atlante: mi piace, anche con la siccittà primaverile viene abbastanza ma gli animali rispetto al prato stabile o all'erbaio a base loietto vengono meno belli. Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Bè se scappa l'orzo è paglione, il frumento resta sempre ambito e decente. Il loietto insomma se tegli con lo spighino fai sempre un bel prodotto ma a trinciare la fuga capita e bruci zuccheri. Noi usavamo l'ibrido di orzo o gli orzi come Idra, cometa o gli zii dell'Atalante gli Lg vecchi da trinciato ma meglio il frumento per far tutto o mix con avena. Il prato stabile e il loietto dipende come e quando li tagli tutto lì, se imballi fieno e terra o stai su, se immerdi come un matto quindi solo tecnica e operatività oppure culo perchè annate orrende raccatti quel che c'è. Facile andar a trinciare i sovesci o quel che cresce ed è a plausibile portata di mezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Novembre 2024 Condividi Inviato 18 Novembre 2024 L'orzo essendo precoce lo si gioca in poco tempo idem irrigazione, idem concimazione e tanto vale l'epoca di taglio molto spesso taglio e andana senza aspettare il taglio diretto. E' il meteo bellezza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 16 Dicembre 2024 Condividi Inviato 16 Dicembre 2024 Miscuglio foraggero da trinciato frumento messanger 60% triticale cosinus 25% avena aveny 15%. Seminato 13 novembre su minima dopo mais trinciato di primo raccolto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 16 Dicembre 2024 Condividi Inviato 16 Dicembre 2024 (modificato) Molto bello….volevo chiedervi un consiglio, Di solito semino un mix di frumenti, avena e Loietto in Ottobre da AFFIENARE. Per n motivi tra cui il meteo, non sono riuscito, posso ancora seminare con un discreto successo quello che mi é rimasto in casa (fumento tenero da granella, frumento Ludwig, veccia) , oppure perdo solo del tempo ? aggiungo che da noi (mantovano) siamo già allo zero termico e credo non riuscirò ad entrare prima di inizio Gennaio Modificato 16 Dicembre 2024 da FedericoAgri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.