Vai al contenuto

Gli erbai e la loro utilizzazione


Messaggi raccomandati

3 minuti fa, DjRudy ha scritto:

dai retta a me, dai anche urea entro 10 giorni, così hai meno nitrati poi nel prodotto che darai al bestiame.

Si si certo sono d'accordissimo. Anzi io l'avrei dato anche settimana scorsa ma nei miei terreni non entravo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto della priorità alla rullatura e al diserbo è che essendo ancora basso il rullo non fa danno e anzi aiuta ad accestire, e il diserbo perché se mi parte la stellaria e la veronica poi è un casino 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, AlbeClaas ha scritto:

Panicum maximum non ha il gambo grosso... è tutta foglia. Almeno quella varietà

Ehhh ciao, non puoi raccogliere la sola foglia sfianchi la pianta che da più di un taglio. Ma no non è pari al loietto o ai prati... se lo chiamano erba dell'elefante è che non è piccola ed è un parente del sorgo. Se lo tagli bene ne fai almeno due o tre ma non è una pianta piccola, resta magati basso ma non è un filo d'erba è un sorghetto, come la sorghetta. Poi ne fa di massa e non è solo il gambo. Come tutte le andropogonee le graminacee tropicali, ha bisogno di caldo e comunque lo taglierai in piena estate. Appetibile sicuramente è uno dei più appetibili, va lavorato.

Tutta foglia se lo tagli in erba ma va tagliato dopo la levata, devi fargli fare ceppo e un minimo di radice che poi ricaccia per cui ha bisogno di mettere via risorse nel ceppo e negli accesti. Tagliarlo giovane è un suicidio. Se poi hai una falciacondizionatrice che problemi ti fai? E' un bel fusticino che fa una grande massa ma che senso ha.... meglio mais.

Link al commento
Condividi su altri siti

57 minuti fa, #VG# ha scritto:

Si sono una piaga

Ma anche no, veronica e stellaria soffrono l'urea e vengono puntualmente soffocate dal loietto che le usa come substrato. Se c'è uno che se ne fa beffe delle veroniche è il loietto. Aumenta la dose di urea e prima concimi poi dopo qualche giorno a stretto giro rulla e vedrai che la veronica, poveracce, muoiono da sole senza diserbo. Esiste sempre l'opzione strigliatore o erpicina, erpice a maglie.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, DjRudy ha scritto:

dai retta a me, dai anche urea entro 10 giorni, così hai meno nitrati poi nel prodotto che darai al bestiame.

Si bè questo sì, adesso fa anche caldo ma ormai il periodo è giusto comunque al limite seppur da noi si taglia più tardi. Io preferirei il nitrato che l'urea. L'urea è sempre più lento ma tieni presente che da noi la merda sotto lavora anche l'effetto delle immerdate vecchie c'è.

Link al commento
Condividi su altri siti

La vigna cinese non la conosco. Non so dirti. Il miglio è un bel prodotto alla fine per cui tu direi di restare lì miglio o panico. Anche perché di molte alternative non ce ne sono. Ti potrebbero proporre il teff ma non ho sentito nessuno che si è trovato bene, anzi molti non avuto neanche la nascita oltre a costare...

Teff provato e onestamente non lo rifarei.. credo che starò sul miglio. Chiederò anche se conoscono il prodotto che avete detto prima. Prati stabili o medica no perché anno prossimo mi serve il campo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, FedericoAgri ha scritto:


Teff provato e onestamente non lo rifarei.. credo che starò sul miglio. Chiederò anche se conoscono il prodotto che avete detto prima. Prati stabili o medica no perché anno prossimo mi serve il campo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Strano che non lo rifai il teff.... non ne conosco uno xhe l'abbia rifatto 😂😂😂😂

Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Ma anche no, veronica e stellaria soffrono l'urea e vengono puntualmente soffocate dal loietto che le usa come substrato. Se c'è uno che se ne fa beffe delle veroniche è il loietto. Aumenta la dose di urea e prima concimi poi dopo qualche giorno a stretto giro rulla e vedrai che la veronica, poveracce, muoiono da sole senza diserbo. Esiste sempre l'opzione strigliatore o erpicina, erpice a maglie.

Mah mah forse il loietto ma qui non c'è  e il frumento lo soffoca c'è poco da fare.... diserbo meccanico no.... sarò un brutto e cattivo inquinatore e avvalenatore ma io vado di diserbo....

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, #VG# ha scritto:

Mah mah forse il loietto ma qui non c'è  e il frumento lo soffoca c'è poco da fare.... diserbo meccanico no.... sarò un brutto e cattivo inquinatore e avvalenatore ma io vado di diserbo....

Ahh bè.... su frumento è un'altra storia, stai solo attento all'Mcpp e al partener Als che non sempre funge sulle due bestioline dagli occhi dolci.... la versione padana fa gli occhi dolci ma è assai dura e resistente. Bel problema su frumento, io ho smesso anche per quello ma col pre emegenza forte le ho sempre  felicemente decimate. Dove c'è merda c'è puarascia, poveraccia, ossia peverina-veroniche-stellaria. Lo strumento meccanico era solo mera attività di focomelia e tempismo economico.

Modo dolce per essere meno zelanti con la botte e le barre. Su frumento da trincia non saprei se il diserbo ci stia. Noi siamo più naturalmente tirchi. Sul concime non saprei ma preferirei iniziare col nitrato e casomai dare urea max 1q per dare una lunga assistenza al nitrato. Le temperature favoriscono le trasformazioni ma i grani sono indietro. Paura di nitrati non saprei forse no, questione di dose non tanto di prodotti usati. Anche se va a trincia ma l'urea ha effetti malefici sulle malattie e in questi anni i cereali a paglia trinciati sono brutti da attacchi fungini, meno urea e più trattamenti. Coccole difensive non tanto alimentari.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Ahh bè.... su frumento è un'altra storia, stai solo attento all'Mcpp e al partener Als che non sempre funge sulle due bestioline dagli occhi dolci.... la versione padana fa gli occhi dolci ma è assai dura e resistente. Bel problema su frumento, io ho smesso anche per quello ma col pre emegenza forte le ho sempre  felicemente decimate. Dove c'è merda c'è puarascia, poveraccia, ossia peverina-veroniche-stellaria. Lo strumento meccanico era solo mera attività di focomelia e tempismo economico.

Modo dolce per essere meno zelanti con la botte e le barre. Su frumento da trincia non saprei se il diserbo ci stia. Noi siamo più naturalmente tirchi. Sul concime non saprei ma preferirei iniziare col nitrato e casomai dare urea max 1q per dare una lunga assistenza al nitrato. Le temperature favoriscono le trasformazioni ma i grani sono indietro. Paura di nitrati non saprei forse no, questione di dose non tanto di prodotti usati. Anche se va a trincia ma l'urea ha effetti malefici sulle malattie e in questi anni i cereali a paglia trinciati sono brutti da attacchi fungini, meno urea e più trattamenti. Coccole difensive non tanto alimentari.

Eh si questo è un miscuglio di frumento avena e triticale di loietto non c'è niente... lo so che la nostra stellaria pavarina e veronica sono rognose per quello volevo entrare il prima possibile.

Concime vediamo. Io di solito ho sempre dato urea ma è capitato anche di usare nitrato. Sempre avuto buoni risultati in entrambi i casi.

Si il trattamento fungicida è essenziale. Forse la roba più importante 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, #VG# ha scritto:

Eh si questo è un miscuglio di frumento avena e triticale di loietto non c'è niente... lo so che la nostra stellaria pavarina e veronica sono rognose per quello volevo entrare il prima possibile.

Concime vediamo. Io di solito ho sempre dato urea ma è capitato anche di usare nitrato. Sempre avuto buoni risultati in entrambi i casi.

Si il trattamento fungicida è essenziale. Forse la roba più importante 

Che diserbo hai intenzione di usare contro stellaria e veronica?

Modificato da mf 399
Link al commento
Condividi su altri siti

Granstar ultra anni fa aveva l'Mcpp insieme ma non è che correggesse il problema del solo granstar. Guardando bene la resistenza ai due c'è nelle Poveracce. Vero è che sono piante succose che si riescono a bruciare col concime per mera azione osmotica poi non sempre riescono ad alzarsi erette.

Solo dove non c'è competizione risultano dannose, nelle macchie di ammanco del miscuglio. Vero è che sono buone foraggere anzi buone verdure direttamente. Mi lascia sempre basito quando c'è da deciderne il destino.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Qualcuno ha già provato sorgo Sudan grass della Padana Sementì, lo chiamano Hermes. Visto che qui continua a piovere, dove in autunno non siamo riusciti ad entrare sto pensando a un “primo raccolto” da sfalcio (affienare). Ho. Visto sempre su padana sementì il panicum maximun, sembra buono per fieno , esperienze ? Altro ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Qualcuno ha già provato sorgo Sudan grass della Padana Sementì, lo chiamano Hermes. Visto che qui continua a piovere, dove in autunno non siamo riusciti ad entrare sto pensando a un “primo raccolto” da sfalcio (affienare). Ho. Visto sempre su padana sementì il panicum maximun, sembra buono per fieno , esperienze ? Altro ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hermes è un paio di anni che non lo hanno, essendo un ibrido di sudanxsudan avevano fermato la produzione dei parentali e dovrebbe tornare disponibile dal prossimo anno. Panicum maximum l’avevo già nominato nel forum, un azienda vicino a me l’aveva provato e nonostante l’emergenza non ottimale causa semina troppo fonda (l’emergenza è stata del 50%) è stato molto soddisfatto e seminato dopo frumento da trinciato è riuscito comunque a fare 2 sfalci secchi e 1 fasciato a ottobre.

Se scegli il Panicum maximum segui bene le indicazioni che danno, la semina deve essere superficiale e va rullato assolutamente, poi va accompagnato con irrigazioni dopo la semina se la stagione non aiuta… lento a partire, il primo mese si vedeva pochissimo, ma quando parte è veramente un gran prodotto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Buongiorno, scelta importante, seminare nella finestra che ho entro la settimana o aspettare l’ignoto ? Per il panico due possibilità MOHA (dicono unico sfalcio, facile da affienare) oppure MAXIMUN (poli sfalcio ma più difficile) .
In entrambi i casi dicono di aspettare fine aprile per la semina.

Maximun mi avete detto buon prodotto, MOHA ?
Aspetto a seminare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno, scelta importante, seminare nella finestra che ho entro la settimana o aspettare l’ignoto ? Per il panico due possibilità MOHA (dicono unico sfalcio, facile da affienare) oppure MAXIMUN (poli sfalcio ma più difficile) .
In entrambi i casi dicono di aspettare fine aprile per la semina.

Maximun mi avete detto buon prodotto, MOHA ?
Aspetto a seminare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, FedericoAgri ha scritto:

Buongiorno, scelta importante, seminare nella finestra che ho entro la settimana o aspettare l’ignoto ? Per il panico due possibilità MOHA (dicono unico sfalcio, facile da affienare) oppure MAXIMUN (poli sfalcio ma più difficile) .
In entrambi i casi dicono di aspettare fine aprile per la semina.

Maximun mi avete detto buon prodotto, MOHA ?
Aspetto a seminare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sono due prodotti totalmente diversi. Come dici tu con panico MOHA fai uno sfalcio e basta e anche di valore nutrizionale scarso. Mentre panicum maximum (che è proprio un altra specie) è polisfalcio ma nutrizionalmente è tutt'altra roba, molto migliore qualitativamente. Perchè dici difficile? Da affienare non è difficile, semmai la gestione iniziale è un po' più impegnativa. Comunque se non hai problemi a irrigare io andrei dritto su panicum maximum, però devi avere grande accortezza alla semina essendo un seme molto più piccolo e che è più lento a partire. Proprio per quest'ultimo aspetto, non va seminato prima di Maggio, altrimenti allunghi ancor di più la già lunga finestra di emergenza favorendo infestanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Altro aspetto, ho alcuni campi di frumenti teneri e duri che fanno pena, posso provare ad utilizzarli da fieno ? So che non sarà una grande produzione ma rimangono digeribili o mica tanto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Taglia in spigatura se il tempo permette, è un ottimo foraggio. Vai tranquillo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono due prodotti totalmente diversi. Come dici tu con panico MOHA fai uno sfalcio e basta e anche di valore nutrizionale scarso. Mentre panicum maximum (che è proprio un altra specie) è polisfalcio ma nutrizionalmente è tutt'altra roba, molto migliore qualitativamente. Perchè dici difficile? Da affienare non è difficile, semmai la gestione iniziale è un po' più impegnativa. Comunque se non hai problemi a irrigare io andrei dritto su panicum maximum, però devi avere grande accortezza alla semina essendo un seme molto più piccolo e che è più lento a partire. Proprio per quest'ultimo aspetto, non va seminato prima di Maggio, altrimenti allunghi ancor di più la già lunga finestra di emergenza favorendo infestanti.

In un campo già libero e potenzialmente irrigabile (un po un casino ma fattibile) allora provo il maximum. Mentre dopo frumento da sfalcio provo il moha, sperando che un po’ di umidità rimasta sotto basti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...