Vai al contenuto

Gli erbai e la loro utilizzazione


Messaggi raccomandati

Adesso, FedericoAgri ha scritto:

Molto bello….volevo chiedervi un consiglio, Di solito semino un mix di frumenti, avena e Loietto in Ottobre da AFFIENARE.  
Per n motivi tra cui il meteo, non sono riuscito, posso ancora seminare con un discreto successo quello che mi é rimasto in casa (fumento tenero da granella, frumento Ludwig, veccia) , oppure perdo solo del tempo ?

é tardi ma non è ancora un dramma, se riesci a fare un bel lavoro entro fine anno io seminerei, magari dando 100 kg/ha di urea in presemina così appena nasce parte a bomba.

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, DjRudy ha scritto:

COn i tuoi terreni ricchi di S.O. di sicuro si riempirà di veronica, stellaria ecc da qui a primavera, oppure non hai di questi problemi?

Assolutamente si sono pieno. È il mio grande problema. Questo terreno poi carico com'è....

Link al commento
Condividi su altri siti

40 minuti fa, FedericoAgri ha scritto:

Per quanto riguarda la varietà che sarebbe più da granella, pensavo di aumentare la dose in maniera che si alzi di più la taglia 

Certamente ora devi aumentare la dose sia per quel motivo sia perchè accestisce meno con la semina tardiva quindi bisogna aumentare per compensare.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, DjRudy ha scritto:

Bene allora appena tutto è alle 2-3 foglie entra con 250-300 gr/ha di Mohican

https://ascenza.it/it/products/mohicanr-500-sc

Mentre prossimo anno fallo in pre emergenza appena seminato almeno sei apposto fino a trinciatura.

Grazie mille!!!

Come ho già scritto da me la cultura del frumento ecc e della sua gestione è sempre stata un po così... ultimamente sta cambiando un po, il pre emergenza è già un paio di anni che ci penso e che inizia a sentirsi anche qui. Per condizioni meteo comunque non sono ancora riuscito a provarlo. C'è stata una finestra buona ma stava già cominciando ad uscire e non sapevo se ero in tempo o in ritardo. Il mio vicino da cui compro un po di roba lo ha fatto ma ha seminato una settimana dopo di me...  Vediamo più avanti. Io in genere entro in post con granstar e se non troppo sviluppate le infestanti le controlla non male. Comunque si la stellaria da me è mostruosa, l'anno scorso a fine marzo dove avevo la senape i terreni erano belli puliti con un po di residui della senape, per condizioni meteo ho seminato il 20 di aprile e in una ventina di giorni era cresciuto il mondo...🤦

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, #VG# ha scritto:

Grazie mille!!!

Come ho già scritto da me la cultura del frumento ecc e della sua gestione è sempre stata un po così... ultimamente sta cambiando un po, il pre emergenza è già un paio di anni che ci penso e che inizia a sentirsi anche qui. Per condizioni meteo comunque non sono ancora riuscito a provarlo. C'è stata una finestra buona ma stava già cominciando ad uscire e non sapevo se ero in tempo o in ritardo. Il mio vicino da cui compro un po di roba lo ha fatto ma ha seminato una settimana dopo di me...  Vediamo più avanti. Io in genere entro in post con granstar e se non troppo sviluppate le infestanti le controlla non male. Comunque si la stellaria da me è mostruosa, l'anno scorso a fine marzo dove avevo la senape i terreni erano belli puliti con un po di residui della senape, per condizioni meteo ho seminato il 20 di aprile e in una ventina di giorni era cresciuto il mondo...🤦

Caro, noi siamo vissuti nella macchia.... vivevamo davvero nel paradisello terrestre, da puttini. Il frumento da noi era una stellina di passaggio è sempre stata la nostra cultura. Ma non è neppure vero è che le terrette, come giustamente battezzate sono bastardelle non amano i pre emergenza del frumento che filtrano. I vecchi facevano il famigerato Siltrinul ma sulla farina rendeva i frumenti stile biondo teutonico non che altrove su terre un pò più pesanti fossero meglio. Anni fa col Glean e il Gallery i terreni diventavano anche lande quasi inospitali... per chi ricorreva alla seconda coltura.... dramma.

E' proprio l'andazzo che ci hanno sempore insegnato, il frumento è di passaggio, mais-soia o un sorgone è per sempre purchè devoto alla Dea Vacca... 

C'è da dire il risveglio del pre emergenza frumentario dopo decenni di coma e droga da tutto il post.... Il problema era il tutto in post, la botte esce per il mais e tanto che c'è si da un colpetto anche al frumento che a fine marzo non fa danni .... solitamente, gelate sperando.

Veniamo da anni di immonda sfiga ... non che gli attuali pre con le attuali piogge monsoniche siano meglio ma almeno si evitano le paludi dell'Alabama di questi ultimi tempi poco primaverili.

Che brutta parola la parola senape e rapanello selvatico.... il rischio che resti un must cult... brutti clienti come i brufoli e il dermodex. Il Granstar è come la pulizia col Babyjohson....

Il pre salva ma il maggio subaqueo fa partire anche roba che non c'entra niente con il frumento, quest'anno non era normale averci panico e giavone già nati nel frumento ancora in via di fecondazione. Il fatto è che è proprio cambiato il mondo.... più frumento vuol dire rotazioni più strette e quindi semine che ricordano le zone più tipiche del dominio frumentario. Noi certe erbe erano comunque scomparse con il predominio maidicolo non che non ci siano vedi giustamente il giacinto o giglio arancio detto giacinto selvatico che si vedeva solo nei dipinti delle ville di delizia lungo Adda e Navigli che hanno ancora solo in Sardegna.... Il mondo cambia o la storia torna certo che non sempre è una buona cosa.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il pre si usava fino agli anni 80 poi l'esplosione del Gallium verum poi aparine e il resto del gallium ha modificato i diserbi con gli ormonici e poi le Als di post emergenza fino al Legion antigallium top fino a che non ha selezionato a sua volta. Il problema sta nell'annata e nelle miscele. Il Dicuran le vecchie formulazioni su terreni leggeri facevano strage, i frumenti derivanti da Soisson sono sensibili come anche molte altre varietà storiche. Anche il pre è diventato basilare dove c'è stretta rotazione e terreni piuttosto asciutti con infestanti note. Non vuol dire che anche il pre non faccia buchi.... ricordiamoci gli anni 80 dove è partito il Gallio e ce ne sono voluti di anni per risanare la questione. Io non posso che portare la mia esperienza, se osassi solo fare tre o quattro anni frumento anche solo vicino a campagne già seminate in precedenza ... selezionarei tanta di quella camomilla e papavero che servirebbe ai pittori per decenni di quadri ... o al Sig. Bonomelli per migliaia di tisane. Senza contare i vari loietti.... nella patria del loietto è come portare i vasi nell'isola di Samo. Non ci terrei neppure a diserbare. Primo è la rotazione e secondo... portare l'irrigazione per ompere la schiavitù del pensiero minimale che vuole la semina delle stesse colture asciutte a ripetizione. 

Pensare anche solo a far rotazione grano-orzo-colza mi troverei in una tisaniera senza contare le veroniche-stellaria-gallum che seppur non competono troppo di certo con certi tappeti di frumento non ne fai poi che rotazione è se uno dei pricipali soppressori della colza è appunto la camomilla.... tre anni di colture asciutte son già tante. Giusto sarebbe una foraggera o un prato fosse una medica o un prato asciutto. Lo stokch di semi è sempre un'incognita, più lo si ridusce e lo si sfasa temporalmente e meglio è fosse anche a seminarci una coltura da ingrasso, concime verde qualsivoglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei seminare quest anno dopo miscuglio di frumento da sfalcio, del miglio sempre da affienare. Guardando le ditte sementiere quasi tutti lo consigliano anche per fare fieno, altre solo da trinciare o affienare verde. Consigli per varietà facili da affienare?si riesce a fare un buon raccolto? Se si quanto? È d’obbligo irrigazione? Ho letto che ci vuole un terreno preparato bene è vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, FedericoAgri ha scritto:

Vorrei seminare quest anno dopo miscuglio di frumento da sfalcio, del miglio sempre da affienare. Guardando le ditte sementiere quasi tutti lo consigliano anche per fare fieno, altre solo da trinciare o affienare verde. Consigli per varietà facili da affienare?si riesce a fare un buon raccolto? Se si quanto? È d’obbligo irrigazione? Ho letto che ci vuole un terreno preparato bene è vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Consigli... bisogna vedere il catalogo e cosa propongono. Facili o difficili dipende dall'annata meteo, volendo se fa un giugno luglio classico si affiena di tutto mais compreso se fa il caldo classico un pò più asciutto. Non si può sapere che tempo farà e se  tiene bene i fatidici 7gg o 10gg belli sereni, data che ti permette di seccare tutto proprio tutto. Il miglio cosa intendi, il panico o il penniseto e già quì non è una questione linguistica, sono piante con esigenze e appetibilità diversa. 

Dopo frumento si fa benissimo un sorgo, ripeto genericamente sorgo perchè uno semina praticamente ogni sorgo in quella data. E' un periodo che ti permette di seminare tutto e di usare ogni tecnica. Chiaro inutile fossilizzarsi solo sul fieno, meglio sempre tenere aperta una finestrella anche solo per un'eventuale fuga. 

Nella pratica sarebbe troppo bello afre solo l'agricoltore propriamente detto e seguire perfettamente la terra.... quindi come in matematica sempre pronti a seguire  la via di Ogni x che può andar bene. 

Piove bè per qualcosa andrà bene poi posso benissimo prorogare la data di taglio, usare foraggio anche per far altro.... chi ha le bestie lo sa bene... spesso si ritorna all'erba o al foraggio verde se non a recinto e pascolo volante.... nessuno può essere sicuro a questo mondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, FedericoAgri ha scritto:

io intendo il miglio perlato, sorgo niente perché c'è abbastanza paura per eventuale tossicità. Sono zona parmigiano quindi solo fieno(purtroppo)...se qualcuno ha esperienza diretta di qualche varietà  

Io il miglio perlato lo avevo seminato un paio di volte diversi anni fa. Non ricordo la varietà ma era un padana sementi. Fatto a fieno. Seminato dopo frumento mietuto per cui a inizio luglio. Ho fatto solo un taglio e ti consiglio di non aspettarlo troppo, a 60-70cm massimo sfalcia, oltre diventa duro e difficile da seccare. Poi lo vedi anche a occhio se lo.stelo inizia ad essere importante o rimane fine per cui ti regoli te. Con una semina prima di fine maggio come potrebbe essere la tua io proverei una varietà che ricaccia per fare 2 tagli. Se il terreno lo consente seminerei su sodo e rullerei subito dietro per ridurre al minimo la perdita di umidità del terreno e i costi di lavorazione. L'acqua come tutte le colture seminate in estate devi essere disposto a darla se hai la possibilità 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, FedericoAgri ha scritto:

Grazie per il consiglio, per evitare di perdere umidità avevo intenzione di andare con una combinata direttamente sulle stoppie.. penserò anche al poli sfalcio ma non vorrei arrivare lungo in autunno

Il miglio perlatpo ossia il Pennisetum direi che non lignifica ed è il migliore, pennisetum o sorgo sudanese sudangrass non lignificano e sono molto amati dalle vacche. La lavorazione del terreno dipende da come è messa l'estate e la pulizia però una lavorazione bella si può fare resta pulito e assorbe acqua. Io invece se potessi un'aratura spartana veloce e poi la combinata anche quella dei poveri la farei sia che fosse Pennisetum americano sia che fosse un sorghetto sudanese multisfalcio. Sinceramente il Pennisetum solitamente fa due o tre sfalci completi, i sorghi non sono proprio completi. 

La questione legnoso o no dipende molto dall'annata ma queste due piante sono il top. il resto è comprovato che sia legnoso, es. panico da me le vacche lo odiano, solo le manzette ignoranti che lo apprezzano abituate a mangiar paglia e stocchi gli fa comodo anche il panico che è come carta.

Su terreni ricchi di fosforo può capitare che lignifichi presto però, eventuale irrigazione e botta di concime aiuta a fare foglia e ingentilire il gambo. 

Solitamente con sotto l'organico, penniseto e sorghetti qua restano morbidi. Il farli a fieno non tutti gli anni da noi si riesce ad affienarli secchi secchi. Come sempre io lascio le finestrelle libere, sempre pronto il fasciatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Grazie per il consiglio, per evitare di perdere umidità avevo intenzione di andare con una combinata direttamente sulle stoppie.. penserò anche al poli sfalcio ma non vorrei arrivare lungo in autunno

Si può essere un'ottima soluzione anche quella, forse ancora migliore di quella che ti ho dato. Eventualmente dai anche un'ulteriore rullatura, non fa male. Come tempistica se semini attorno al 20-25 fai conto che ha un ciclo teorico mediamente (poi dipende dalle varietà) di 50-60gg per cui prima di fine luglio ci sarebbe il primo e la prima decade di settembre il secondo. Ovviamente in condizioni ottimali. La fregatura è che eventualmente se proprio proprio il fasciato non lo puoi fare.... 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Simone 83 ha scritto:

Ho sbagliato ad esprimermi, intendevo qualcosa che si avvicini alla medica. Che so, qualche tipologia di trifoglio o altro... il loietto come tutti i primi tagli di graminacee da me sono invendibili

Trifoglio resupinato/persiano… ha stelo cavo si affiena facilmente e fa un fieno di alta qualità.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, AlbeClaas ha scritto:

Trifoglio resupinato/persiano… ha stelo cavo si affiena facilmente e fa un fieno di alta qualità.

ma sono da seminare presto, credo che comunque tutti i trifogli annuali fosse anche lìalessandrino ma chi se li prende puri, da me vogliono roba mista se devo vendere un erbaio o fieno seppur di graminacee ma volendo e vedendo anche la medica troppo pura qua molte stalle non la ritirano.  Si usa apposta un mix con qualche graminacea ... bè solitamente e ovviamente un poco di loietto anche solo per fare cotico e migliorare la gestione del taglio e accessibilità dell'erbaio.

Resupinato solitamente resta basso, alessandrino va bene con persiano che sono assai simili seppur il persiano tollera essere seminato anche dove è un pelo più freddino. 

Come la medica direi solo le mediche ma non so se seme di lunata e altre mediche minori siano ancora ben in commercio ma sempre specie da mettere in miscuglio con altro.

Non capisco la storia di avere foraggere pure.... 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, CultivarSé ha scritto:

ma sono da seminare presto, credo che comunque tutti i trifogli annuali fosse anche lìalessandrino ma chi se li prende puri, da me vogliono roba mista se devo vendere un erbaio o fieno seppur di graminacee ma volendo e vedendo anche la medica troppo pura qua molte stalle non la ritirano.  Si usa apposta un mix con qualche graminacea ... bè solitamente e ovviamente un poco di loietto anche solo per fare cotico e migliorare la gestione del taglio e accessibilità dell'erbaio.

Resupinato solitamente resta basso, alessandrino va bene con persiano che sono assai simili seppur il persiano tollera essere seminato anche dove è un pelo più freddino. 

Come la medica direi solo le mediche ma non so se seme di lunata e altre mediche minori siano ancora ben in commercio ma sempre specie da mettere in miscuglio con altro.

Non capisco la storia di avere foraggere pure.... 

no beh persiano non resta basso… o meglio ci sono varietà e varietà… quelle più da pascolo restano basse quasi striscianti ma altre diventano altissime stelo grosso ma cavo… più alto di qualsiasi altro trifoglio.

ovciamente seminato in autunno sviluppa di più..

sul fatto di avere foraggere pure sono d’accordo, ma era solo in risposta alla domanda di Simone83

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, CultivarSé ha scritto:

ma sono da seminare presto, credo che comunque tutti i trifogli annuali fosse anche lìalessandrino ma chi se li prende puri, da me vogliono roba mista se devo vendere un erbaio o fieno seppur di graminacee ma volendo e vedendo anche la medica troppo pura qua molte stalle non la ritirano.  Si usa apposta un mix con qualche graminacea ... bè solitamente e ovviamente un poco di loietto anche solo per fare cotico e migliorare la gestione del taglio e accessibilità dell'erbaio.

Resupinato solitamente resta basso, alessandrino va bene con persiano che sono assai simili seppur il persiano tollera essere seminato anche dove è un pelo più freddino. 

Come la medica direi solo le mediche ma non so se seme di lunata e altre mediche minori siano ancora ben in commercio ma sempre specie da mettere in miscuglio con altro.

Non capisco la storia di avere foraggere pure.... 

La medica in miscuglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, CultivarSé ha scritto:

ma sono da seminare presto, credo che comunque tutti i trifogli annuali fosse anche lìalessandrino ma chi se li prende puri, da me vogliono roba mista se devo vendere un erbaio o fieno seppur di graminacee ma volendo e vedendo anche la medica troppo pura qua molte stalle non la ritirano.  Si usa apposta un mix con qualche graminacea ... bè solitamente e ovviamente un poco di loietto anche solo per fare cotico e migliorare la gestione del taglio e accessibilità dell'erbaio.

Resupinato solitamente resta basso, alessandrino va bene con persiano che sono assai simili seppur il persiano tollera essere seminato anche dove è un pelo più freddino. 

Come la medica direi solo le mediche ma non so se seme di lunata e altre mediche minori siano ancora ben in commercio ma sempre specie da mettere in miscuglio con altro.

Non capisco la storia di avere foraggere pure.... 

Da me la medica si mette pura e la si irriga. Invece su trifogli , alessandrino per la maggior parte, se a pascolo misture con cicorietta ma da foraggio puro è da roulette russa. Si mischia sempe con una o più graminacee. Il trifoglio da solo tende a diventare nero subito anche con la sola rugiada oppure devi affienarlo tardi ma perdi la possibilità di fare seme soprattutto  annate come questa per cui avena o orzi si mischiano sempre. 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Da me la medica si mette pura e la si irriga. Invece su trifogli , alessandrino per la maggior parte, se a pascolo misture con cicorietta ma da foraggio puro è da roulette russa. Si mischia sempe con una o più graminacee. Il trifoglio da solo tende a diventare nero subito anche con la sola rugiada oppure devi affienarlo tardi ma perdi la possibilità di fare seme soprattutto  annate come questa per cui avena o orzi si mischiano sempre. 

si i trifogli vanno in miscuglio... da me sono molto poco usati ma quel poco che si usa è in  miscuglio.

La medica assolutamente in purezza... mai sentito in miscuglio 🤷‍♂️ anche perché se mi arriva una medica non pura la mando indietro.... bho

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...