Federico Marconato Inviato 18 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Si sono problematiche minori, hanno meno ammoniaca, si insilano meglio ect ect... Ma è sempre un "erba" presa preappassita e schiacciata... Domanda:fermenta o no? Presumo che sai anche tu che se il fieno non è ben secco prende fuoco..... Sulla ipotesi primavera piovosa...si è vero il primo taglio del prato stabile è il migliore quindi te lo giochi come il miscuglio, ma per la medica si può dire lo stesso? E poi di prato ne hai come minimo altri 3, di miscuglio quello è. Se è fatto bene è quello altrimenti è quello lo stesso:cheazz: Fermenta o RI fermenta? cosa intendi scusa??? ti riferisci a pericoli di autocombustione? Hai perfettamente ragione sul fatto della medica ma io mi riferivo più al rapporto massa-qualità.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 20 Marzo 2011 Condividi Inviato 20 Marzo 2011 Fermenta o RI fermenta? cosa intendi scusa??? ti riferisci a pericoli di autocombustione? Hai perfettamente ragione sul fatto della medica ma io mi riferivo più al rapporto massa-qualità.... Autocombustione in un insilato mi sembra un pò difficile..era solo un esempio per dire che qualsiasi "erba" si "scalda". Quindi a mio parere se vuoi "dormire tranquillo" è sempre meglio aspettare i 40/50gg... Come ho già datte un miscuglio portato a casa "ad ok" è sicuramente meglio di un foraggio classico per qualità e per quantità (paragonando ad un sfalcio solo). Il problema sta sempre nel riuscire a portarlo a casa.. La finestra di raccolta non è che sia di mesi ma si e no di qualche settimana, quindi se piove in quei giorni per forza di cose te lo giochi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 (modificato) ciao a tutti!io quest'anno ho messo giù 4 tipologie di erbaio oltre al loietto. Uno di questi è formato da 50% loietto e 50% veccie(sativa e villosa). Fino a poche settimane fa sembrava che la veccia fosse poco presente, ma ora si è veramente svegliata fuori. Vedendo l'ottimo sviluppo ad oggi e prevedendo che in questi prossimi giorni farà una notevole massa, chiedevo se secondo voi posso stare tranquillo e aspettare l'inizio fioritura per tagliarla. Oppure per non avere problemi, mi conviene intervenire qualche giorno prima? Modificato 10 Aprile 2011 da teo81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 23 Aprile 2011 Autore Condividi Inviato 23 Aprile 2011 ciao a tutti!io quest'anno ho messo giù 4 tipologie di erbaio oltre al loietto. Uno di questi è formato da 50% loietto e 50% veccie(sativa e villosa). Fino a poche settimane fa sembrava che la veccia fosse poco presente, ma ora si è veramente svegliata fuori. Vedendo l'ottimo sviluppo ad oggi e prevedendo che in questi prossimi giorni farà una notevole massa, chiedevo se secondo voi posso stare tranquillo e aspettare l'inizio fioritura per tagliarla. Oppure per non avere problemi, mi conviene intervenire qualche giorno prima? Hai irrigato? aspetta la fioritura che porti a casa più proteina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 23 Aprile 2011 Condividi Inviato 23 Aprile 2011 si, il fatto che qualche fiorellino lo si vede già, ma è troppo presto per i miei gusti... penso di dargli ancora una settimana... che qualità di triticale molto precoce mi consigliate per fare biomassa da trinciare in consociazione? da quel poco che vedo il Rigel sembra produrre molta biomassa con una spigatura precoce.... altri consigli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fratino Inviato 28 Aprile 2011 Condividi Inviato 28 Aprile 2011 Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio e spero che qualcuno sappia aiutarmi. Ho un terreno di circa 20 ettari su cui l'anno scorso ho seminato meliloto. Ieri sono stato nel campo e ho visto che alto circa 60-70 cm e inoltre c'è una grande quantità di loietto e io pensavo di fienarlo ma qualche vicino mi ha detto che il fieno di meliloto provoca emorargie negli animali che lo mangiano. E' vero ?Qualcuno ha avuto mai esperienza in merito? Grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 28 Aprile 2011 Condividi Inviato 28 Aprile 2011 Meliloto da non esperto di zootecnia...secondo me una percentuale minima può essere ammessa tranquillamente, basta non esagerare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Donà Inviato 28 Aprile 2011 Condividi Inviato 28 Aprile 2011 Ciao a tutti vorrei comprare del fieno essicato negli essicatoi quindi privo di polvere per il mio cavallo,qualcuno mi sa indicare dove lo potrei trovare? Io abito in provincia di Padova vicino ad Este. vi ringrazio tutti ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 29 Aprile 2011 Condividi Inviato 29 Aprile 2011 C'è un negozio dalle parti di Due Carrare, vendono le balline già divise in faldine, se ti interessa mi procuro nomi e recapiti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Donà Inviato 29 Aprile 2011 Condividi Inviato 29 Aprile 2011 grazie Filippo ma sto cercando i balloni quelli da 3.5 Q.li cosi poi li metto nel porta rotoballe e vado avanti per un mese....grazie dell'interessamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 29 Aprile 2011 Condividi Inviato 29 Aprile 2011 Ah le rotoballe dici? Che fa fieno polifita in rotoballe da disidratatore non conosco nessuno, di medica invece dalle parti di cavarzere c'è un centro di essicazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fratino Inviato 30 Aprile 2011 Condividi Inviato 30 Aprile 2011 Grazie del link! avendo letto quello che c'è scritto credo che valuterò se sia il caso di chiudere gli occhi e farci un sovescio!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Donà Inviato 30 Aprile 2011 Condividi Inviato 30 Aprile 2011 la medica non è proprio indicata nell'alimentazione dei cavalli ....dalle parte di Sermide NM fanno questa attività tutto sta nel trovare chi lo produce e di conseguenza lo vende.......con calma lo troveremo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 30 Aprile 2011 Condividi Inviato 30 Aprile 2011 Dipende, io al mio cavallo do esclusivamente medica da anni e di coliche ed altri problemi manco l'ombra, anche se concordo che sia di gran lunga preferibile polifita (ed infatti da quest'anno inizio ad affienare un po' di prato misto). Provo a chiedere in giro, eventualmente ti faccio sapere se trovo qualcosa. P.S eventualmente il centro vendita di cui parlavo probabilmente conosce qualche fornitore di cio' che cerchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 1 Maggio 2011 Condividi Inviato 1 Maggio 2011 l'orzo selvatico sarebbe il Forasacco! ne ho un campo non coltivato pieno pieno, se ne può fare qualche utilizzo come fieno???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 1 Maggio 2011 Condividi Inviato 1 Maggio 2011 (modificato) Il fora sacco non dovrebbe essere l'orzo selvatico, il forasacco è questo Bromus spp. L'orzo selvatico è quello che hai messo tu Hordeum murinum E come foraggio non sono un gran che, ma per alcune situazioni potrebbe essere, foraggio da sopravvivenza, non da produzione http://www.tractorum.it/forum/mondo-agricolo-f44/le-piante-le-infestanti-siti-per-riconoscerle-1951/ Modificato 1 Maggio 2011 da HP90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrex70 Inviato 12 Maggio 2011 Condividi Inviato 12 Maggio 2011 E' possibile sapere quanto costa il D-one al quintale????? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 12 Maggio 2011 Condividi Inviato 12 Maggio 2011 per Andre, io se vuoi ti so dire cosa costa 1 prodotto simile di una nota casa... l'avevo giù quest'anno e per ora mi ha soddisfatto... però di queste cose preferirei parlarne in pvt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 16 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 16 Maggio 2011 E' possibile sapere quanto costa il D-one al quintale????? Grazie Ciao Andrex... la semente di D-one si aggira sull'euro al kg (poco di più)... ci vogliono circa 200 euro per seminare un ettaro... per Andre, io se vuoi ti so dire cosa costa 1 prodotto simile di una nota casa... l'avevo giù quest'anno e per ora mi ha soddisfatto... però di queste cose preferirei parlarne in pvt Ciao Teo a che erbaio fai riferimento? caratteristiche? (tanto per essere informati ) Ecco delle foto del C-one, il fratello del D-one (il c-one è senza piselli, quindi ha solo la veccia come leguminosa), fatte in quel di Carmignano di Brenta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 17 Maggio 2011 Condividi Inviato 17 Maggio 2011 Mantova Pro! L'ho trinciato direttamente qualche giorno fa. Lo so, prestino per farlo direttamente, ma io appunto voglio più digeribilità e proteina anche se così facendo perdo qualcosa di produzione, che comunque è stata soddistacente. Adesso vediamo come si comporta. dai micro-silo d'osservazione che ho fatto sembra fuonzionare bene il processo d'insilamento. curiosità: che altezza ha il D-C one li in foto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 18 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 18 Maggio 2011 Mantova Pro! L'ho trinciato direttamente qualche giorno fa. Lo so, prestino per farlo direttamente, ma io appunto voglio più digeribilità e proteina anche se così facendo perdo qualcosa di produzione, che comunque è stata soddistacente. Adesso vediamo come si comporta. dai micro-silo d'osservazione che ho fatto sembra fuonzionare bene il processo d'insilamento. curiosità: che altezza ha il D-C one li in foto? A che SS lo hai trinciato? che essenze ha? Il C-one in foto era alto 1.20 nella testata, più avanti non si riusciva ad andare causa la veccia che impediva di camminare, questo è uno tra i migliori infatti la media qui in Veneto è attorno agli 80-100 cm molto poco rispetto alle altre annate (1.60-1.80 l'anno scorso), qui avevo fatto la SS in azienda ( con il microonde) si aggirava attorno a 35-40.... ieri è stato sfalciato...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 18 Maggio 2011 Condividi Inviato 18 Maggio 2011 premetto che io l'ho fatto 10-15 giorni prima... il prodotto era alto 1.15 1.20 cm. SS penso sotto il 30. Poi avevo un mix a base triticale alto appunto 1,60... solo che ho potuto constatare che non resiste ai temporali... quindi il prossimo anno non voglio mix altissimi Con quel contenuto di ss perchè lo sfalci per trinciarlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 22 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 22 Maggio 2011 premetto che io l'ho fatto 10-15 giorni prima... il prodotto era alto 1.15 1.20 cm. SS penso sotto il 30. Poi avevo un mix a base triticale alto appunto 1,60... solo che ho potuto constatare che non resiste ai temporali... quindi il prossimo anno non voglio mix altissimi Con quel contenuto di ss perchè lo sfalci per trinciarlo? ... bene ben fatto... sono le avene che riescono a tenere in piedi i miscugli.... quell'erbaio li è stato affienato... come fieno dai 80 ai 130 qli ettaro al 25 di umidità (fieno secco).... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 12 Giugno 2011 Condividi Inviato 12 Giugno 2011 colpito da una sclerotica passione per gli erbai... volevo chiedere chi di vuoi ha esperienze sull'insilatura dell'orzo specie in consociazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
super 6460 Inviato 12 Giugno 2011 Condividi Inviato 12 Giugno 2011 io semino sempre loietto ma ho un problema io abito nel fondo valle della valtellina e abbiamo molti temporali in primavera e il loietto si alletta sempre e una buona parte rimane nel campo quindi se io la mischio con l'avena si può risolvere in parte questo problema? io ho bisogno di fare molta massa perchè uso tutto esclusivamente per le manze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.