Vai al contenuto

Gli erbai e la loro utilizzazione


Messaggi raccomandati

mi associo a teo 81..... leverei il triticale per il discorso delle spighe e anche perchè ha tempi di essicazione piu lunghi rispetto alle altre essenze e poi anche il trifoglio per il discorso soffocamento e quindi andrei di loietto avena e veccia

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto programmando per la prossima stagione (autunno) di fare un impianto x fieno da esicare con i seguenti mix

Lilium italico

Avena strigosa

Vicia sativa

Triticum aestivum

Trifolium alexandrinum

Accetto consigli su questo mix e se qualcuno a gia' sperimentato mi sa dare notizie:) grazie

 

Mi serve fieno x mucche da latte e dove lo porto mi richiedono sopratutto fieno medicato e medica terzo taglio (fino)

 

Ma ti serve un mix o ti serve medica? O ti serve un mix che sia simile alla medica?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ti serve un mix o ti serve medica? O ti serve un mix che sia simile alla medica?

 

Mi spiego meglio io lavoro esclusivamente erba medica purtroppo ho molta rikiesta di primo taglio (medicai di terzo anno in poi) fieno mix con medica O0 avendo parekki impianti nuovi a medica ho bisogno di un prodotto come sopra citato fino a quando questi impianti nuovi non raggiungano il terzo anno O0 quindi volevo cercare un alternativa per un prodotto essicato ke abbia circa le stesse caratteristike :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao ragazza

 

ecco una fotostoria di un pò di erbacce

 

t151054_0411-emergenza-d-one-2.jpg

t151055_0411-emergenza-d-one.jpg

 

Emergenza D one (4 novembre 2011)

 

t151056_0512-c-one.jpg

 

C one (5 novembre 2011)

 

t151057_0512-d-one-piselli.jpg

t151060_0512-done-piselli-e-veccia.jpg

 

D one (5 novembre 2011)

 

 

t151061_1912-c-one-brina.jpg

 

C one (19 dicembre 2011)

 

t151063_1912-d-one-brina.jpg

 

D one (19 dicembre 2011)

 

t151064_1603-c-one.jpg

 

C one (16 marzo 2012)

 

t151065_1604-dry-one.jpg

 

Dry one (16 aprile 2012)

 

t151068_1604-fienomix-sivam-allettato.jpg

 

Mix allettato, non NS (16 aprile 2012)

 

t151073_1704-c-one-fronte.jpg

t151074_1704-c-one-vista.jpg

t151069_1704-c-one.jpg

t151070_1704-c-one-2.jpg

 

C one e C....ONE :asd: (17 aprile 2012)

 

 

t151075_1704-frumento-ludwig-in-botticella.jpg

 

Frumento Ludwig in botticella ( 17 aprile 2012)

 

t151076_1704-miscuglio-aziendale-in-spigatura.jpg

 

Mix aziendale in spigatura (17 aprile 2012)

 

t151077_1704-triticale-caussade-trismart.jpg

 

Triticale Caussade (17 aprile 2012)

 

 

Dopo oltre 100 giorni di siccità le pioggie della scorsa settimana sono state una manna, purtroppo alcune varietà di foraggere erano già andate in stress quindi sono andate in spigatura o sono già in botticella, inoltre i forti venti hanno fatto allettare alcuni prodotti,

 

Le foto del 17 aprile sono tutte nella stessa propietà (80 he a corpo unico) investità con i vari erbai, tra le altre cose è un utente del forum,

peccato davvero avere già una parte del raccolto spigato rallentando la propria crescita (70 cm di altezza) stessa cosa dicasi per il frumento già in botticella;

il triticale a mio avviso è stupendo molto equilibrato, con una massa da paura, altezza 50 cm

 

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

80 ettari di erbai in un unico pezzo? E basta?:asd:

 

Un pò di domande...

Questa azienda visto che ne pianta così tanto da quanti anni fa queste foraggiere?

Ci sono stati miglioramenti in stalla? Perchè presumo che non sia da decenni che le pianta... E' iscritta all'apa?

Il metodo di raccolto di tutto questo po-po di roba come verrà effetuato??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao non so se sia la discusione giusta ma non ne ho trovate altre.

Qualcuno di voi sa dirmi quanto costa sfalciare, essicare ed imballare in ballette da 20-25 kg, 1 ha di loieto?

Facendo fare il lavoro ad un terzista o azienda zootecnica. A me interessa il prezzo a ettaro o quintale.

Mi è stato detto che il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 2,5-3 euro quintale, può andare?

Link al commento
Condividi su altri siti

80 ettari di erbai in un unico pezzo? E basta?:asd:

 

Un pò di domande...

Questa azienda visto che ne pianta così tanto da quanti anni fa queste foraggiere?

Ci sono stati miglioramenti in stalla? Perchè presumo che non sia da decenni che le pianta... E' iscritta all'apa?

Il metodo di raccolto di tutto questo po-po di roba come verrà effetuato??

 

Si si l'azienda è di 90 he a corpo unico è tra padova e vicenza un'isola felice,

 

Da circa 5 anni, hanno visto un considerevole miglioramento delle condizioni degli animali durante il periodo estivo molto critico nell'azienda causa lettiera permanente e strutture antiquate,

se ti interessa l'azienda è "Cascina Conca D'oro" Grisigano di Zocco (Vi),

la merce verrà sfalciata, andanata e trinciata col pick up

35-40 ss

Link al commento
Condividi su altri siti

o ragazzi quando iniziate a tagliare la medica?qui da noi tra i rugni e cal e freddo,si è inchiodata ed non si alza più!!io tagliei ma non riesco a capire se il tempo tiene!sembra che arrivi il caldo ma dicono che ci sta qualche giorno poi pioggia di nuovo!

Link al commento
Condividi su altri siti

La medica col freddo sembra tornare indietro, comunque col secco che c'è stato quest'anno le produzioni sono ridicole, ho sfalciato 1 ha e ho fatto 3 rotoballe da 140! penso che se il tempo tiene questa settimana (come prevedono) la sfalcio tutta, probabilmente anche qualche loietto e quella schifezza di c-one che inizia a spigare:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

o ragazzi quando iniziate a tagliare la medica?qui da noi tra i rugni e cal e freddo,si è inchiodata ed non si alza più!!io tagliei ma non riesco a capire se il tempo tiene!sembra che arrivi il caldo ma dicono che ci sta qualche giorno poi pioggia di nuovo!

 

Ciao tumbena il detto è di guardare la luna

ha fatto la luna scorsa con tempo piovoso/variabile quindi fino alla prossima luna il tempo dovrebbe "dico dovrebbe" essere incerto

io con i primi di maggio guardo le previsioni e poi se tutto permette taglioO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ho bisogno di un consiglio, ho 4 ha di mais trinciato in 1' raccolto che puntualmente ogni anno prima dei lavori di aratura ecct.. si ricopre di un tappeto di erbacce alto anche 50 cm che mi costringe a strigliare con un erpice a denti dritti altrimenti a ogni passo l'aratro si ingruma e via bestemmie del terzista.

C'è una qualche coltura facile da affienare che mi possa coprire il terreno fino alla semina di norma verso fine aprile-inizio maggio , qualcosa che nasca con il minimo di lavorazioni possibili ( no aratura) e molto competitiva con le erbacce , il terreno è di medio impasto con venature di ghiaia.

Link al commento
Condividi su altri siti

e quella schifezza di c-one che inizia a spigare:asd:

 

Comincia già a spigare?? Il mio no, però è troppo basso cavolo...

Di fianco a al c.one ho frumento da granella ed è più alto quello che è un medio-basso..booo:cheazz:

Qua mi sa che quello che ce l'ha venduto(pure caro) rischia grosso...:asd:

 

Per fortuna il primo taglio di fieno è bello, appena il tempo si sistema si taglia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ho bisogno di un consiglio, ho 4 ha di mais trinciato in 1' raccolto che puntualmente ogni anno prima dei lavori di aratura ecct.. si ricopre di un tappeto di erbacce alto anche 50 cm che mi costringe a strigliare con un erpice a denti dritti altrimenti a ogni passo l'aratro si ingruma e via bestemmie del terzista.

C'è una qualche coltura facile da affienare che mi possa coprire il terreno fino alla semina di norma verso fine aprile-inizio maggio , qualcosa che nasca con il minimo di lavorazioni possibili ( no aratura) e molto competitiva con le erbacce , il terreno è di medio impasto con venature di ghiaia.

 

E' un fenomeno tipico delle zone in cui vi è un alta concentrazione di nitrati, seguardi attorno a te sono tutti i campi vuoti così, l'unico rimedio è una passata di glifosate oppure trinciastocchi,

le foraggere più precoci sono la segale o l'orzo poi sai da noi questa stagione è quasi sempre piovosa per cui è difficile far previsioni.

Comincia già a spigare?? Il mio no, però è troppo basso cavolo...

Di fianco a al c.one ho frumento da granella ed è più alto quello che è un medio-basso..booo:cheazz:

Qua mi sa che quello che ce l'ha venduto(pure caro) rischia grosso...:asd:

 

Per fortuna il primo taglio di fieno è bello, appena il tempo si sistema si taglia!

 

in quel terreno (tendenzialmente freddo) l'erbaio ha risentito della mancanza di caldo dopo le ultime pioggie per quello resta basso,

speriamo in un miglioramento del tempo!

anche perchè se resta così facciamo fatica a tagliare;

 

In zona l'orzo ha spigato da 2 settimane e adesso inizia il frumento, quindi non solo il c one. I loietti invece continuano la levata, quando sfalcio carico qualche foto.

 

Ricordo che 2 settimane fà a Cividale sembrava di essere nel deserto del Gobi; nonostante ciò le varietà all'interno del C one hanno un ampia finestra di raccolta, inoltre durante la spigatura continuano le crescita, non si bloccano

 

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ho bisogno di un consiglio, ho 4 ha di mais trinciato in 1' raccolto che puntualmente ogni anno prima dei lavori di aratura ecct.. si ricopre di un tappeto di erbacce alto anche 50 cm che mi costringe a strigliare con un erpice a denti dritti altrimenti a ogni passo l'aratro si ingruma e via bestemmie del terzista.

C'è una qualche coltura facile da affienare che mi possa coprire il terreno fino alla semina di norma verso fine aprile-inizio maggio , qualcosa che nasca con il minimo di lavorazioni possibili ( no aratura) e molto competitiva con le erbacce , il terreno è di medio impasto con venature di ghiaia.

 

Loietto che poi ari sotto...

 

Cos'è il C-one???

Link al commento
Condividi su altri siti

qua nei vari mix l'orzo ha iniziato a spigare una settimana fa, insieme alla veccia, mentre oggi inizia a spigare il triticale, l'avena penso che voglia aspettare settimana prossima... penso che trincerò tra 2 settimane... anche da me quest'anno la taglia dei cereali è inferiore a quella dello scorso anno... nei punti più belli ora siamo al metro... lo scorso anno la taglia era superiore, ma c'era stato un accestimento minore...quest'anno ho 2 campi a base frumento che sono stati colpiti da qualche macchia di mal del piede... il prossimo anno il frumento foraggero sarà bandito come componente dei mix

Modificato da teo81
Link al commento
Condividi su altri siti

qua nei vari mix l'orzo ha iniziato a spigare una settimana fa, insieme alla veccia, mentre oggi inizia a spigare il triticale, l'avena penso che voglia aspettare settimana prossima... penso che trincerò tra 2 settimane... anche da me quest'anno la taglia dei cereali è inferiore a quella dello scorso anno... nei punti più belli ora siamo al metro... lo scorso anno la taglia era superiore anchec'era stato un accestimento minore...quest'anno ho 2 campi a base frumento che sono stati colpiti da qualche macchia di mal del piede... il prossimo anno il frumento foraggero sarà bandito come componente dei mix

 

 

Se non sono troppo invadente perchè il frumento foraggero lo vuoi eliminare dal mix?

Il nostro e molto più basso rispetto all'anno scorso poi con il vento di stamattina purtoppo ha fatto qualche chiazza di allettamento nonostante non fosse molto alto!

Link al commento
Condividi su altri siti

come scritto sopra il frumento viene piu colpito da Mal de Piede e si dimostra meno rustico e meno propenso a far massa rispetto al triticale

 

Su questo ti dò ragione, ma il frumento ha più propietà e più amido rispetto al triticale. Noi tutti gli anni trattiamo con dei fungicidi e per ora nessun problema di mal del piede.

Una domanda: come ti trovi con il mix di foraggere? Fai il taglio diretto con la trincia?

Link al commento
Condividi su altri siti

io i trattamenti vorrei evitarli... il problema e che poi secondo me è stato messo un frumento poco resistennte a tali patologie... poi ho l'impressione che il triticale facci più massa foraggera spigando prima...

guarda io mi son trovato bene come prodotto insilato e in più il mais di secondo raccolto parte che è una bomba

noi raccogliamo direttamente

Modificato da teo81
Link al commento
Condividi su altri siti

o io domani parto che dite,faccio bene!!?qua da noi anno iniziato i mulini e cè un 40% in meno(non cè niente)

Quindi cominci a falciare???

 

io i trattamenti vorrei evitarli... il problema e che poi secondo me è stato messo un frumento poco resistennte a tali patologie... poi ho l'impressione che il triticale facci più massa foraggera spigando prima...

guarda io mi son trovato bene come prodotto insilato e in più il mais di secondo raccolto parte che è una bomba

noi raccogliamo direttamente

Che varieta di frumento hai seminato?!

Link al commento
Condividi su altri siti

in cartellino non viene dichiarata, ma principalmente penso sia Artico. Viene messo in un mix già pronto, ma il prossimo anno penso che eviterò questa specie... è il primo anno che mi si verifica questo fenomeno è non è nemmeno in forma grave, solo che vorrei evitare il più possibile questi fenomeni in futuro

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...