Vai al contenuto

Gli erbai e la loro utilizzazione


Messaggi raccomandati

io i trattamenti vorrei evitarli... il problema e che poi secondo me è stato messo un frumento poco resistennte a tali patologie... poi ho l'impressione che il triticale facci più massa foraggera spigando prima...

guarda io mi son trovato bene come prodotto insilato e in più il mais di secondo raccolto parte che è una bomba

noi raccogliamo direttamente

 

Certo che i trattamenti è meglio evitarli, però piuttosto che raccogliere porcheria...

Sono d'accordo che il triticale fa più massa è più precoce è più rustico...ecc ma però ha meno proprietà rispetto al frumento. Però giustamente ognuno fà i propi conti.

Anche noi dopo il frumento viene un mais che è fantastico, è quasi come quello di primo raccolto solo che è più tenero e bisogna stare attenti a non farlo girare troppo nel carro unifeed.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Prossima settimana stagione permettendo prova di sfalcio di ettari 4.20 di un miscuglio di prato stabile seminato a fine febbraioO0

il mix e composto:

trifoglio ibrido

trifolium pratese

lolium perenne

medicago lupolina

trifolium repens

dactylis glomerata

fest.arundinacea

loliumitalicom

phleum pratese

 

DOSE x h 65/70kg

l,impianto sempra eccelente ora vediamo a resa di sostanza secca :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Prossima settimana stagione permettendo prova di sfalcio di ettari 4.20 di un miscuglio di prato stabile seminato a fine febbraioO0

il mix e composto:

trifoglio ibrido

trifolium pratese

lolium perenne

medicago lupolina

trifolium repens

dactylis glomerata

fest.arundinacea

loliumitalicom

phleum pratese

 

DOSE x h 65/70kg

l,impianto sempra eccelente ora vediamo a resa di sostanza secca :cheazz:

 

Molto interessante!, potresti fare qualche foto prima dello sfalcio? Da quanto ho capito se il tempo tiene lo affieni?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Le raccolte, degli erbai autunno vernini, sono ormai giunte al termine;

nel complesso i risultati sono stati buoni, ottime produzioni nonostante la siccità invernale, putroppo gli sfalci sono stati fatti tra una pioggia e l'altra con le piante ancora "sporche" e il terreno umido facilitando quindi l'aumento delle ceneri complessive nei prodotti (esclusi quelli fatti in piedi), sempre queste precipitazioni seppur a macchia di leopardo sono state molto violente (70 mm in 2 ore) causando l'allettamento di parte dei raccolti

 

Ecco un pò di analisi e quantità (tutte PESATE)

 

-Az Agr a Cittadella (pd)

triticale AMARILLO 105, raccolto in piedi allo stadio ceroso

585 qli/ha,

i159298_la-dea-triticale.jpg

 

-Az Agr a Riese pio x (tv), utente del forum,

C one+ altro miscuglio (triticale, frumento, avena),

sfalciato la sera alle 6 e raccolto la mattina sucessiva con trincia+pick-up,

500 qli/ha,

i159300_dametto-mix.jpg

 

-Az Agr a Gazzo (pd),

C-one, fasciato

falciacondizionato, i 2 giorni successivi girellato, andanato e imballato il 4 giorno,

180 qli/ha

i159301_le-rose-c-one.jpg

 

-Az Agr a Grisignano di Zocco (vi), utente del forum,

i vari erbai sono stati falciacondizionati, rivoltati il giorno successivo, andanti e trinciati il 3 giorno

 

Triticale Caussade TRISMART

440 qli/ha

i159302_cascina-trismart.jpg

 

Frumento LUWIG

370 qli/ha

i159303_cascina-ludwig.jpg

 

Miscuglio aziendale (frumento+loietto)

230 qli/ha

i159305_cascina-mix.jpg

 

C one

260 qli/ha

i159306_cascina-c-one.jpg

 

 

per ora ho questi dati, a breve ne arriveranno ancora

 

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Prossima settimana stagione permettendo prova di sfalcio di ettari 4.20 di un miscuglio di prato stabile seminato a fine febbraioO0

il mix e composto:

trifoglio ibrido

trifolium pratese

lolium perenne

medicago lupolina

trifolium repens

dactylis glomerata

fest.arundinacea

loliumitalicom

phleum pratese

 

DOSE x h 65/70kg

l,impianto sempra eccelente ora vediamo a resa di sostanza secca :cheazz:

 

Se ti e' possibile fai una foto mi interessa l'argomento dei prati cosi' vari.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Federico c'è un certo teo81 che mi ha sempre detto che preappassire significa portare a casa terra, e io ma no non è vero....azz nelle analisi che hai postato ci sono ceneri al 14.....

Certo quest'anno ci sarà stato il meteo balordo ma avere un prodotto al 14 di ceneri quasi quasi fa più male che bene...speriamo nel mio....

Ma a rfv siamo bassini, no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Federico c'è un certo teo81 che mi ha sempre detto che preappassire significa portare a casa terra, e io ma no non è vero....azz nelle analisi che hai postato ci sono ceneri al 14.....

Certo quest'anno ci sarà stato il meteo balordo ma avere un prodotto al 14 di ceneri quasi quasi fa più male che bene...speriamo nel mio....

Ma a rfv siamo bassini, no?

 

I C-one hanno RFV maggiore di 90 per cui non siamo molto bassi, fra poco diamo una trivellata anche al tuo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ops... più lo"lavori" e più lo sporchi l'insilato.... cavoli... che strano chi l'avrebbe mai pensato? anche se si può lavora più o meno bene il concetto è quello!!!

una cantieristica sbrigativa è poi di aiuto nelle stagioni balorde...

Link al commento
Condividi su altri siti

I C-one hanno RFV maggiore di 90 per cui non siamo molto bassi, fra poco diamo una trivellata anche al tuo :)

 

Non siamo molto bassi?:AAAAH:

Se calcoliamo che una medica fa più o meno 130 di rfv, e un fieno maggengo fa 120 non siamo molto bassi...:cheazz:

Se la media è questa già mi demoralizzo....

Link al commento
Condividi su altri siti

proprio ieri abbiamo finito la nostra stagione del loietto... era ora!! queste piogge non ti lasciavano fare niente!! :nutkick:

comunque per quanto riguarda le tecniche al sabato abbiamo tagliato con la barra falciante, siccome stavamo concimando anche il mais non ho potuto girarla subito e allora l'abbiamo voltata domenica una volta a mezzogiorno e poi verso le 4.. lunedì l'abbiamo girata lo stesso una volta verso le 2 e poi alle 5 del pomeriggio e mercoledì invece girata verso le 11, incavallata alle 2 e poi subito imballata!!:asd:

il fieno era molto e quando l'abbiamo imballato era ancora un po' fredda, però dicevano che pioveva!!!

alla fine abbiamo fatto poco più di 800 ballette in 4 ettari e qualcosa, dove ha fruttato di più siamo arrivati a fare 390 ballette x ettaro!!:leggi:

adesso spero di riuscire ad avere il secondo taglio per fare su un po' di semenza!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

federico tu che giri un pò di stalle come vedi il discorso sorgo da granella nella produzione di latte ?

recentemente ho visitato un azienda con mini-caseificio che impiega da anni il sorgo in razione perchè è collina e nei suoi campi ho

visto un miscuglio tra una varietà a granella bianca, un zuccherino e un BMR che a parole del tecnico è il miglior compromesso per avere quantità senza il rischio di allettamento , secondo te ha ragione ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Federico visto che voi fate molte analisi qual'è la differenza di ndf tra un erbaio tagliato in botticella e uno a maturazione lattea?

Altra cosa...più o meno sai quantificarmi quanti qli di secco ci sono di differenza a ettaro tra tagliarlo in botticella o a maturazione, diciamo con la spiga...

 

 

Quello che voglio capire è se c'è davvero convegnenza ad aspettare o se è meglio tagliarlo presto mediamente già in aprile..

Modificato da agri81
Link al commento
Condividi su altri siti

federico descrivici un pò i vostri erbai io ho intenzione di mettere 10 ettari di d-one spring r mi sembra si chiami cosi

 

Nutrisatar scende in campo con ben 6 erbai:

D-ONE r

composto da Frumento tenero, Triticale, Pisello Arvense, Veccia, Avena

qualità (dati medi): 12.4% proteina grezza, NDF 56,41%, RFQ 114

il D-one è anche disponibile nella versione Spring da seminare dopo l'inverno

 

- C-ONE r

composto da Frumento tenero, Triticale,Veccia, Avena

qualità (dati medi): 12.9% proteina grezza, NDF 61.87%, RFQ 110

 

- DRY-ONE r

composto da Avena Bianca, Avena Rossa, Avena Nera, Loietto, Trifoglio incarnato

qualità (dati medi): 12% proteina grezza, 61% NDF, RFQ 103

 

- D-ONE fast r

composto da Loietto, Triticale,Segale,Veccia

qualità (dati medi): 14% proteina, 67,8% NDF, RFQ 94

 

-GR-ONE (novità 2012)

composto da Frumento tenero, Triticale precoce,Avena Bianca, Loietto tetraploide

 

tutti quelli conteneti leguminose sono rizobiati con rizobio Alosca, tipo F, già miscelato e protetto da bentonite contro gli agenti atmosferici; tutti i semi sono conciati per evitare attacchi dei nematodi.

 

 

federico tu che giri un pò di stalle come vedi il discorso sorgo da granella nella produzione di latte ?

recentemente ho visitato un azienda con mini-caseificio che impiega da anni il sorgo in razione perchè è collina e nei suoi campi ho

visto un miscuglio tra una varietà a granella bianca, un zuccherino e un BMR che a parole del tecnico è il miglior compromesso per avere quantità senza il rischio di allettamento , secondo te ha ragione ?

 

La granella del sorgo a maturazione risulta indigeribile perchè si crea una cuticola spessa che non è aggredita dal rumine , interessante è il discorso della fibra: essendo quella del sorgo molto digeribile la vacca ottiene da essa energia disponibile consentendo la riduzione dell'amido come fonte energetica; l'accostamento di più varietà è molto interessante perchè permette di avere fibra molto variegata nella stessa fossa quindi tempi di degradazione diversa all'interno del rumine

 

Federico visto che voi fate molte analisi qual'è la differenza di ndf tra un erbaio tagliato in botticella e uno a maturazione lattea?

Altra cosa...più o meno sai quantificarmi quanti qli di secco ci sono di differenza a ettaro tra tagliarlo in botticella o a maturazione, diciamo con la spiga...

 

 

Quello che voglio capire è se c'è davvero convegnenza ad aspettare o se è meglio tagliarlo presto mediamente già in aprile..

 

E' difficile fare un confronto, però tieni presente una differenza del 10% di resa e di 5-7 punti di ndf

 

 

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

Quello che voglio capire è se c'è davvero convegnenza ad aspettare o se è meglio tagliarlo presto mediamente già in aprile..

 

aspettare o tagliare? dipende da cosa vuoi fare dopo...

semini mais a ciclo lungo? --> taglia presto!

semini sorgo o mais di classe inferiore a 700? --> aspetta 1pò

fai solo cultura invernale? -->aspetta il più possibile così produci il maggior numero di UFL/ha

sono prodotti con un'ampia finestra di raccolta quindi secondo me non c'è un'unica soluzione... io sono un fan della prima, ma non è detto che si adatti in tutte le realtà

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

E' difficile fare un confronto, però tieni presente una differenza del 10% di resa e di 5-7 punti di ndf

 

Bè se è davvero così è meglio tagliare presto (tempo permettendo) o no?

 

aspettare o tagliare? dipende da cosa vuoi fare dopo...

semini mais a ciclo lungo? --> taglia presto!

semini sorgo o mais di classe inferiore a 700? --> aspetta 1pò

fai solo cultura invernale? -->aspetta il più possibile così produci il maggior numero di UFL/ha

sono prodotti con un'ampia finestra di raccolta quindi secondo me non c'è un'unica soluzione... io sono un fan della prima, ma non è detto che si adatti in tutte le realtà

 

Faccio solo coltura invernale perchè dopo non ho acqua, ma cosa mi serve aspettare per produrre tanto, se poi quello che produco non è molto digeribile? Se la produzione come dice federico è solo di un 10% in più non so se ne valga la pena..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

tutti i frumenti, ma volendo essere più precisi dovremmo dire tutti i cereali autunno invernili possono essere utilizzati come foraggio con ottimi risultati! Detto ciò sicuramente il frumento può essere considerato come il cereali che produce il foraggio con una qualità superiore.

Quindi tutto il frumento può essere considerato un ottimo foraggio. in particolare Ludwing può essere considerato una varietà con spiccate attitudini foraggere e cioè:

-spiga mutica(importante a seconda del metodo e dell'epoca di raccolta)

-taglia medio-alta(attenzione che questa caratteristica può essere causa di allettamento)

certo che simile ad esso ci sono anche altri prodotti che vengono meno rappresentati in pompa magna

 

cosa vuoi sapere in particolare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ho seminato quest'anno, quindi se vuoi l'anno prossimo ti dirò come è andato.

E' no teo ti sbagli non si può allettare, c'è proprio scritto che è inalettabile!! Quando ci sarà il temporalone o i forti venti usciranno i nani del bosco a sorreggere pianta per pianta!!:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Le raccolte, degli erbai autunno vernini, sono ormai giunte al termine;

nel complesso i risultati sono stati buoni, ottime produzioni nonostante la siccità invernale, putroppo gli sfalci sono stati fatti tra una pioggia e l'altra con le piante ancora "sporche" e il terreno umido facilitando quindi l'aumento delle ceneri complessive nei prodotti (esclusi quelli fatti in piedi), sempre queste precipitazioni seppur a macchia di leopardo sono state molto violente (70 mm in 2 ore) causando l'allettamento di parte dei raccolti

 

Ecco un pò di analisi e quantità (tutte PESATE)

 

-Az Agr a Cittadella (pd)

triticale AMARILLO 105, raccolto in piedi allo stadio ceroso

585 qli/ha,

i159298_la-dea-triticale.jpg

 

-Az Agr a Riese pio x (tv), utente del forum,

C one+ altro miscuglio (triticale, frumento, avena),

sfalciato la sera alle 6 e raccolto la mattina sucessiva con trincia+pick-up,

500 qli/ha,

i159300_dametto-mix.jpg

 

-Az Agr a Gazzo (pd),

C-one, fasciato

falciacondizionato, i 2 giorni successivi girellato, andanato e imballato il 4 giorno,

180 qli/ha

i159301_le-rose-c-one.jpg

 

-Az Agr a Grisignano di Zocco (vi), utente del forum,

i vari erbai sono stati falciacondizionati, rivoltati il giorno successivo, andanti e trinciati il 3 giorno

 

Triticale Caussade TRISMART

440 qli/ha

i159302_cascina-trismart.jpg

 

Frumento LUWIG

370 qli/ha

i159303_cascina-ludwig.jpg

 

Miscuglio aziendale (frumento+loietto)

230 qli/ha

i159305_cascina-mix.jpg

 

C one

260 qli/ha

i159306_cascina-c-one.jpg

 

 

per ora ho questi dati, a breve ne arriveranno ancora

 

ciao!

 

In queste analisi comparate c'è pure il Ludwig....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...