Vai al contenuto

quale trattore cingolato per il bosco?


pilver

Messaggi raccomandati

salve a tutti,

tra poco dovro comprare un trattore cingolato "NUOVO"per il bosco,ma non ho la minima idea di che comprare,visto che fino ad ora ho sempre avuto trattori gommati.

L'utilizzo di questo trattore in prevalenza sarà quello nel bosco con apripista e pedana postariore per l'esbosco,ma ci vorrei anche arare 10ha circa di terreno in collina\pianura possibilmente con un bivomere,"che dovrò comprare in seguito"

le mie domande sono le seguenti:

 

quanti cavalli dovrebbe avare?

quali marche e modelli sono i migliori?

quale marca costosa?

quali sono le caratteristiche di cui dovrò tener conto visto il lavoro che ci andrò a svolgere?

 

 

grazie per l'aiuto:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 87
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

ciao pilver e benvenuto innanzitutto.Per quel che può valere ti consiglio un trattore gruppo sdf da 90 100 cv.Ti spiego il perchè del mio consiglio:1 sono quelli con la maggior luce libera da terra 2 hanno un massiccio rollbar intorno al posto guida(speriamo non serva mai però nel caso c è)3 hanno la frizione a pedale utilissima se lavori con l apripista 4 hanno protezioni massicce sul filtro idraulico 5 puoi regolare la tensione cingolatura dal posto guida(molto comoda in quanto in un attimo regoli il cingolo a seconda delle condizioni del suolo in cui andrai ad operare).Il max sarebbe stata la vecchia serie explorer ad aria cosi non c era nemmeno da preoccuparsi con l antigelo...Orientativamente dovresti spendere dai 40 ai 42 mila euro per un kripton 105 con apripista

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il lavoro boschivo secondo me è meglio un cingolato con arco abbattibile , visto che possono esserci dei rami che intralcerebbero un trattore con 4 montanti.

Per arare con un bel bivomere che vada a fondo almeno 85-90 cavalli, io di consiglio new holland , sia perchè è la mia marca preferita sia perchè secondo me sono buone macchine grazie al motore potente..

Un mio amico che ha il same kripton 105 dice che in dei campi tirava di più il trattore precedente , cioè l'82-85.

 

Per le caratteristiche che devi tenere conto non lo so :cheazz:..

Che budget hai da spendere?

saluti.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

come lo sapevo!!!!!!!!!!!!!!E questo è ancora niente pilver...La new holland mania è una brutta malattia purtroppo.Appena si chiede un consiglio su un cingolato,servisse anche solo per andarci al bar,non si può prescindere dal tk!!Non importa che come comandi è dietro anni luce,che tocca sotto anche passando su un tombino,che costa(per quel che ti offrono)uno sproposito,che ha un rollbar ridicolo,che vive(o meglio sopravvive) nel mito del motore che è una bomba...Con questo non voglio,non posso(i numeri di vendita mi smentiscono)certamente mettere in dubbio la bontà della macchina ma il monopolio che regna sovrano quando si parla di cingolati si.Cerchiamo di andare incontro a chi chiede dandogli un consiglio obbiettivo e spassionato che possa essere veramente di aiuto nella scelta.Probabilmente avremo la sua riconoscenza e sicuramente ne uscirà meglio anche l immagine del forum stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio consiglio per il bosco è un trattore non grande che occupi molto spazio perchè nei boschi si può andare in dei posti dove alberi sono già caduti quindi maneggevoli nello stretto, perciò ho pensato al nh visto che sono leggeri e secondo me nel bosco sono l'ideale..certo anche i same vanno bene, niente da dire...solo che mi sembravano alti e grossi i same nuovi, non so come se la caverebbero nello stretto, magari pilver potrebbe dirci com'è il bosco , cioè se ci sono molti rovi nel passaggio del trattore o è più libero.L'arco però ci deve essere sempre , non si sa mai a cosa si va in contro!

Qui da me nei boschi usano trattori piccolini, in modo che si muovano bene all'interno del bosco,come 605 ... usano nei boschi cingolati piccoli ma che ci seminano , invece per aratura usano altro tipo di cingolati , leggermente superiori sia di grandezza che di potenza cv..

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di aquistare il TK avevo inziato i contatti con il rivenditore Lamborghini per il triumph 100, ma su new holland ho avuto convenienza sul prezzo e sulla permuta, un 80-75.

Del Lamborghini l'unica cosa che non mi entusiasmava molto era l'altezza della piattaforma, e del telaio, visto che passo spesso vicino ad alberi

Link al commento
Condividi su altri siti

Per continuare il discorso aggiungerei che come peso siamo li tra il same e il cnh,per l ingombro(sopratutto verso l alto)concordo con te,il blu è piu contenuto.Un altro punto a favore potrebbe essere il sesto rullo che monta il carro del cnh.Il perchè è presto detto:anche se il cingolo ha lo stesso numero di suole(37 se non erro)con un rullo in più(nelle condizioni difficili del bosco)la possibilità di scarrellare sarà minore.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti,

tra poco dovro comprare un trattore cingolato \\"NUOVO\\"per il bosco,ma non ho la minima idea di che comprare,visto che fino ad ora ho sempre avuto trattori gommati.

L'utilizzo di questo trattore in prevalenza sarà quello nel bosco con apripista e pedana postariore per l'esbosco,ma ci vorrei anche arare 10ha circa di terreno in collina\pianura possibilmente con un bivomere,\\"che dovrò comprare in seguito\\"

le mie domande sono le seguenti:

 

quanti cavalli dovrebbe avare?

quali marche e modelli sono i migliori?

quale marca costosa?

quali sono le caratteristiche di cui dovrò tener conto visto il lavoro che ci andrò a svolgere?

 

 

grazie per l'aiuto:n2mu:

 

 

sei dell'alta val malina?

 

ma oltre all'apripista , e con la pedana posteriore ti serve anche il sollevatore posteriore e la presa di forza , o pensi di prendere un aratro trainato e arare fuori solco?

 

perche se lo usi solo,per arare , non ti conviene prendere una ruspa?

Modificato da GGyno
Link al commento
Condividi su altri siti

come lo sapevo!!!!!!!!!!!!!!E questo è ancora niente pilver...La new holland mania è una brutta malattia purtroppo.Appena si chiede un consiglio su un cingolato,servisse anche solo per andarci al bar,non si può prescindere dal tk!!Non importa che come comandi è dietro anni luce,che tocca sotto anche passando su un tombino,che costa(per quel che ti offrono)uno sproposito,che ha un rollbar ridicolo,che vive(o meglio sopravvive) nel mito del motore che è una bomba...Con questo non voglio,non posso(i numeri di vendita mi smentiscono)certamente mettere in dubbio la bontà della macchina ma il monopolio che regna sovrano quando si parla di cingolati si.Cerchiamo di andare incontro a chi chiede dandogli un consiglio obbiettivo e spassionato che possa essere veramente di aiuto nella scelta.Probabilmente avremo la sua riconoscenza e sicuramente ne uscirà meglio anche l immagine del forum stesso.

 

ciao tutti

bhe a chiamarli new holland mania...... stiamo messi amle ... poi io ho detto la mia opinione ognuno è libero di dire la sua... anche perche nel bosco non credo che ci sia molto spazio per fare manovra il tk è di dimensioni ridotte ha 100 cv... dietro casa mia ho un bosco ( che non è di mia propieta) non ce molto spazio per fare manovra a fondo campo...

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti per l'interessamento,

anche io ho sempre sentito parlare un gran bene dei tk, giorni fà ho visto un tk80ma "correggietemi se le sigle se sono sbagliate" con apripista, che avrebbero dovuto consegnare nei giorni seguenti,il costo era di 33.000€.

secondo voi può fare al caso mio o un 4 cil asp da 80 cavalli o non è assolutamente pensabile di ararci con un bivomere nemmeno in annate non partiolarmente aride?

io non volevo fare un 100cv visto che per il bosco ne bastano molti meno.

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh se hai già visto il tk 80 ma ( sigla giusta , M sta per montagna , cioè versione larga 166cm circa ) siamo a buon punto :asd:..dacci qualche informazione sulla macchina,..usata o nuova ? con quante ore?

Il prezzo non mi sembra malvagio se con pochissime ore.

Un bivomere se il terreno è in pendenza lo dovrebbe tirare benino , tutto sta dall'aratro a che profondità raggiunge e l'impasto del terreno.

Se ci dai qualche informazione sul terreno ( se è argilloso , sabbione ec...) e sulla profondità cui vorresti andare col bivomere possiamo aiutarti meglio O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Se visitate questa discussione, avevo fatto un intervento sul trattore cingolato per uso forestale che ritenevo più appropriato.

http://www.tractorum.it/forum/bosco-e-colture-boschive-f23/trattore-forestale-508/

 

Per lo staff:

Credo che questa discussione e l'altra possano esser considerate doppioni, quindi in un certo senso "da unire" poi, secondo me và valutata anche la Sezione, cioè se farle rimanere qui, o metterle ambedue nella sezione forestale.

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei arare con un aratro con tavole da 40,di conseguenza avere una profondità di circa 35\40cm, la terra è di tutti i tipi, ma in prevalenza si tratta di un terreno sciolto,di solito lo lavoro con un fiat 980 con un bivomere con tavole da 40, e salvo annate particolari riescie a tirarlo senza eccessiva fatica, anche a profondità superiori ai 40 cm "anche se non serve a niente andare più in pofondità"

il tk che avevo visto era nuovo.

Modificato da pilver
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh 35 cm mi sa che dovrebbe farcela bene.

Per il tk nuovo a 33 mila euro mi sembra una buona occasione a vedere cosi.

Io avevo puntato prima del 72 85 su un tk 80 ma con apripista sgancio rapido, un po di conti ... e mi chiesero 39 mila euro :cheazz:...quindi ho puntato su un usato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che il sistema che montano i tk di adesso sono come quelli della serie 85 , cioè full drive , cioè quando giri tutta la cloche ti aziona anche il freno, certamente bisogna azionarlo adagiamente, ma bastano quei 10 minuti di prove a strezare poi si impara a usarla moderatamente.

Nella serie 75 era diverso perchè non aveva il full drive perciò bisognava spingere il pedale del freno per sterzare a secco..

Il sistema steering o matic full drive secondo me è molto comodo quando devi fare quelle piccole correzioni di traiettoria, è molto valido , con una mano tieni la cloche a l'altra ruspi , poi quando arrivi in fondo con pochissimi millesimi togli la mano dalla cloche e stacchi la frizione e così via.

Io non ho mai capito che con la frizione a pedale vada meglio a ruspare, sarà perchè sono abituato alla frizione centrale a leva.

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di domande ne puoi fare quante ne vuoi siamo qua per aiutarci insieme!

Per il bosco purtroppo non so ,quelli che conosco vanno con 605 , cioè pattini da 35 cm.

Il tk 80 che hai visionato li ha da 40 o sbaglio?

Magari per questo quesito aspettiamo qualcuno che sappia dare una maggiore informazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sembra fossero da 36,ma non vorrei sbagliare, ti domando questo perche c'è chi dice che con pattini troppo stretti tendono ad affondare mentre con pattini troppo larghi non anno abbastanza peso per ntrare nel terreno e quindi si ha perdita di aderenza

Link al commento
Condividi su altri siti

i campi no,ma per il bosco la cosa cambia visto che una volta comprato ci vorrei andare anche dove non ci sono le strade vere e proprio sempre pendenze permettendo, cioè senza rischiare più del dovuto

Link al commento
Condividi su altri siti

E' meglio non rischiare , ti consiglio..tieni sempre l'arco su !

Comunque per i pattini , aspettiamo pareri da chi nel bosco ci va più spesso.

Ti facio una domanda io sul campo aperto... i 10 ettari sono solo da arare o anche da lavorare? seminare..?

saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

X 540:rispetto la tua opinione,ci mancherebbe altro:n2mu:,però la new holland mania per i cingolati esiste non puoi negarlo!Per il discorso degli spazi le misure esterne sono molto simili varia solo l altezza quindi...

X Pilver:se proprio devi andare su nh prendi almeno il 90 che ha 6 rulli d appoggio e il motore turbo altrimenti il bivomere lo tiri con le ridotte...e poi come prezzo non cambia granchè

X Nh 72 85:ti spiego di nuovo la faccenda della ruspa:

con una mano stacchi la frizione(oppure la riattacchi)

con una mano sposti l invertitore sulla posizione retro(oppure avanti)

con una mano azioni la leva per l alzata della ruspa(oppure la discesa)

quante mani hai?O0

La questione pattini la vedo un po ambigua:pattino stretto=piu peso sulla superfice di appoggio("entra di più nel terreno") pattino largo=minor peso sulla superfice di appoggio("morde una fetta maggiore di terreno però").Quindi???Io sarei dell idea di stare sul pattino da 40.

Il sistema full drive volendo lo puoi usare come il tradizionale basta non curvare troppo la cloche in modo da aprire solo il pacco frizione e azionare il freno corrispondente col pedale,ma come giustamente ti ha consigliato Nh 72 85 dopo un po di pratica il suo uso ti verrà naturale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti i pattini da 40 sarebbero l'ideale...non sono ne larghi ne stretti :asd:..

L'ideale sarebbe il 90 a pensarci bene bene , il turbo vuol dire.

Adesso con i nuovi tk o prendi l'88 cavalli ( tk 4040 turbo ) o il 95 cavalli ( tk 4050 turbo) , poi c'è il tk 4060 che ha 101 CV..

Per la ruspa..lasciamo stare valà :2funny:...tanto quando si compra un mezzo...dopo un po' ci si fa l'abitudine.. un paio di anni fa è venuto un mio amico a rusparmi un dirupo, così per fare 2 campi , col tk 95m , in un giorno ha fatto tutto , veloccissimo appena si fermava inversore in dietro riattacchi la frizione e su la ruspa , tutto questo quasi contemporaneamente.

Forse te sei abituato alla frizione a pedale , ma chi è abituato alla leva, ormai sa le tecniche.

POi con la frizione a pedale è quasi uguale solo che non c'è la frizione a leva , tieni sempre la mano sulle leve di sterzo..ma l'altra mano è sempre ruspa-inversore..

Ci ho ruspato col same 90 c explorer :asd:

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...