Vai al contenuto

quale trattore cingolato per il bosco?


pilver

Messaggi raccomandati

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

 

Ragazzi ho tolto un paio di messaggi che servivano poco al nostro Amico Pilver, inviterei tutti a non parlare di macchine non espressamente richieste dall'argomento (vedi explorer e problemi), ed inviterei inoltre a motivare SEMPRE le proprie opinioni, motivazioni del tipo "ti consiglio XX perchè è la mia marca preferita" non serve a nessuno.

 

Come titolo di esempio cito il messaggio N°2 di DEvil Man, consiglia un modello specifico articolando molto bene le proprie motivazioni. Molto bravo.

 

Grazie per la collaborazioneù

 

Per il Marronaro: in effetti potrebbe essere unita, ma come avrai visto ora qui si parla anche di aratura, quindi per il momento teniamole separate, poi vediamo :)

 

Consiglio all'Amico Pilver: io di cingolati non ne capisco nulla, ma tieni presente che nei modelli attuali è sempre preferibile (se il prezzo richiesto non è molto differente) prendere la versione turbocompressa, facendo un discorso generico e non legato a modelli protagonisti di questa discussione, gli attuali motori aspirati, spesso montati sull'attacco di gamma, non si possono definire di certo brillanti. Di sicuro non è una regola, ma......

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 87
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

io non volevo andare su un motore turbo come prima cosa per l'aumento di prezzo, poi per la durata del motore "inferiore siccome è più sfruttato"e poi anche perche nell'utilizzo con la pala si deve lavorare quasi sempre a un numero di giri ridotto,visto che nei boschi si possono incontrare ceppi,quindi non sfuttando mai il turbo per i lavori boschivi,l'unico utilizzo è quello in agricoltura visto che con l'aratro si lavora ad un numero di giri maggiore

che cosa ne pensate dei massei ferguson,visto che il consorzio provinciale vende quelli sia a livello di affidabilità che di prezzo

Modificato da pilver
Link al commento
Condividi su altri siti

io non volevo andare su un motore turbo come prima cosa per l'aumento di prezzo, poi per la durata del motore \"inferiore siccome è più sfruttato\"e poi anche perche nell'utilizzo con la pala si deve lavorare quasi sempre a un numero di giri ridotto,visto che nei boschi si possono incontrare ceppi,quindi non sfuttando mai il turbo per i lavori boschivi,l'unico utilizzo è quello in agricoltura visto che con l'aratro si lavora ad un numero di giri maggiore

che cosa ne pensate dei massei ferguson,visto che il consorzio provinciale vende quelli sia a livello di affidabilità che di prezzo

Ciao pilver.L aumento di prezzo è minimo per il turbo ma la resa è notevolmente migliore dell aspirato.Per la durata vale il discorso manutenzione ed accortezza nell uso.Per la questione dei giri vai tranquillo anche con l apripista e a basso regime la turbina funziona sempre e ti da quel brio che con gli aspirati ti sogniO0Ti sei fatto più o meno un idea su quale macchina scegliere?

Link al commento
Condividi su altri siti

I massey ferguson sono landini praticamente , ma visto che hanno lo stesso posto guida , se uno è un po' alto come me..può toccare nelle leve del cambio...e si può mandare in folle il mezzo , provato sul trekker 100 di un amico.

Per il motore perkis non ho mai sentito parlare male, avendone uno ..

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

che cosa ne pensate dei massei ferguson,visto che il consorzio provinciale vende quelli sia a livello di affidabilità che di prezzo

Sono semplicemente dei Landini colorati di rosso e con i cofani in stile Massey Ferguson....:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che in conclusione andrò a sentire di un tk 80 o 90 e di un landini\massei ferguson e dopo in base alle proposte di prezzo e di caratteristiche che mi verranno date deciderò,comunque dalla lamborghini\same è inutile andare secondo voi.

Link al commento
Condividi su altri siti

........same è inutile andare secondo voi.
Se nella tua zona offrono una buona assistenza certo che ci devi andare, io eviterei chi si limita a vendere il trattore e per i ricambi devi fare chilometri.
Link al commento
Condividi su altri siti

Pilver visto che o non sono un esperto di cingolati ti farò un discorso di carattere generale.

Noi stiamo in una zona vinicola doc dove ci sono ampie zone di terra argillosa per operare nelle quali specie in condizioni critiche (molto bagnato) alcune aziende hanno dei trattori cingolati per fare i trattamenti perchè galleggiano molto meglio (e si prestano pure molto bene per operazioni tipo cimatura o ruspatura che i trattori tradizionali a ruote non fanno bene o no fanno e basta).

 

Bene uno di questi possessori di cingolato ha un landini 90cv e un'altro possiede un tk vecchio modello tka per intenderci, messi vicini i due trattori sono molto simili (per non dire di più) e infatti i carri sono prodotti dallo stesso stabilimento che fornisce entrambe le case, da qui visto che hai vicino il consorzio che vende MF io sarei per andare secco per il rosso per questoni econoomiche e di assistenza.

 

Ma considerando pure che il cingolato per il bosco non penso che lo useresti di più del 980 che ho letto possiedi (molto più sfruttabile di un cingolato e col quale già ari col bivomere) ti consiglierei:

 

Compera un bel 605c usato che nel bosco ci vai da dio e pure ci tiri quello che vuoi, dai dentro il 980 e ti comperi un bel MF 4rm da 100cv che lo sfrutti molto di più e una volta che hai fatto le strade per bene col cingolo ci vai pure nel bosco.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Pilver visto che o non sono un esperto di cingolati ti farò un discorso di carattere generale.

Noi stiamo in una zona vinicola doc dove ci sono ampie zone di terra argillosa per operare nelle quali specie in condizioni critiche (molto bagnato) alcune aziende hanno dei trattori cingolati per fare i trattamenti perchè galleggiano molto meglio (e si prestano pure molto bene per operazioni tipo cimatura o ruspatura che i trattori tradizionali a ruote non fanno bene o no fanno e basta).

 

Bene uno di questi possessori di cingolato ha un landini 90cv e un'altro possiede un tk vecchio modello tka per intenderci, messi vicini i due trattori sono molto simili (per non dire di più) e infatti i carri sono prodotti dallo stesso stabilimento che fornisce entrambe le case, da qui visto che hai vicino il consorzio che vende MF io sarei per andare secco per il rosso per questoni econoomiche e di assistenza.

 

Ma considerando pure che il cingolato per il bosco non penso che lo useresti di più del 980 che ho letto possiedi (molto più sfruttabile di un cingolato e col quale già ari col bivomere) ti consiglierei:

 

Compera un bel 605c usato che nel bosco ci vai da dio e pure ci tiri quello che vuoi, dai dentro il 980 e ti comperi un bel MF 4rm da 100cv che lo sfrutti molto di più e una volta che hai fatto le strade per bene col cingolo ci vai pure nel bosco.........

E no john,questa volta sei fuori strada!Vada per il discorso della vicinanza al cap con tutto quello che ne deriva per assistenza e tutto il resto(sperando che non sia come il mio cap:ave:)ma non puoi consigliare un 605 in alternativa a una qualunque delle altre macchine prese in considerazione.Una macchina da 30 q.li non lavora con l apripista tra ceppi sassi e quant altro trovi nel bosco e poi le frizioni a secco(sopratutto le nuove senza amianto)durano niente se stai sempre a sterzare e ti assicuro che con l apripista durano ancora meno...In secondo luogo tirare con soli 30 q.li su quei tipi di fondo è quanto meno improduttivo se non peggio(se parte in scivolata un cingolato non ci sono tecniche per tenerlo).In ultimo,tutti i cingolati di cui si è parlato sono simili se messi vicini ma purtroppo o per fortuna ognuno fa testo a se e può prevalere sull altro per motore carro propensione ad un uso più particolare e via dicendo...

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che in conclusione andrò a sentire di un tk 80 o 90 e di un landini\massei ferguson e dopo in base alle proposte di prezzo e di caratteristiche che mi verranno date deciderò,comunque dalla lamborghini\same è inutile andare secondo voi.

Guarda che ti offre meglio..qui da me i trekker sono 4 o 5.... 3 hanno avuto seri problemi al cambio e ne hanno ancora :cheazz:.. io rimango del fatto che i tk vadano meglio , dei treker sento troppi problemi

 

il conce più vicino?

 

Per il fatto del 605 non mi semra una grande idea...se ci vuole un trattore anche per arare il 605 si va bene, ma massimo un monovomere e poi se il terreno a volte è un po' duro tocca arare o in quarta o in terza.

 

Ma te i tk hai guardarto solo quell' 80 .. è il modeli tk.a giusto?

I tk4000 nuovi adesso sono tutti turbo , magari guardaci.

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto che qualche post indietro si parlava dei pattini che è meglio usare nel bosco.

Per la mia esperienza consiglio sempre i pattini da 40 (misura indicativa) insomma quella piu stretta.

Non è una questione di aderenza, perchè il cingolo in uso boschivo ne ha da vendere, ma è una questione di maneggevolezza, mi spiego, consideriamo che spesso si và a passare tra due cepppi ed il cingolo dovrebbe toccare totalmente a terra, cosa che con il pattinio largo non sempre avviene.

Comunque per tagliare corto io ho provato il MF 396 con pattino da 55 ed il mio trekker con pattino da 45 e per quanto riguarda la menggevolezza alle lunga non c'è paragone.

Poi il pattino largo con terreno bagnato tende a "galleggiare" di piu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pilver visto che o non sono un esperto di cingolati ti farò un discorso di carattere generale.

Noi stiamo in una zona vinicola doc dove ci sono ampie zone di terra argillosa per operare nelle quali specie in condizioni critiche (molto bagnato) alcune aziende hanno dei trattori cingolati per fare i trattamenti perchè galleggiano molto meglio (e si prestano pure molto bene per operazioni tipo cimatura o ruspatura che i trattori tradizionali a ruote non fanno bene o no fanno e basta).

 

Bene uno di questi possessori di cingolato ha un landini 90cv e un'altro possiede un tk vecchio modello tka per intenderci, messi vicini i due trattori sono molto simili (per non dire di più) e infatti i carri sono prodotti dallo stesso stabilimento che fornisce entrambe le case, da qui visto che hai vicino il consorzio che vende MF io sarei per andare secco per il rosso per questoni econoomiche e di assistenza.

 

Ma considerando pure che il cingolato per il bosco non penso che lo useresti di più del 980 che ho letto possiedi (molto più sfruttabile di un cingolato e col quale già ari col bivomere) ti consiglierei:

 

Compera un bel 605c usato che nel bosco ci vai da dio e pure ci tiri quello che vuoi, dai dentro il 980 e ti comperi un bel MF 4rm da 100cv che lo sfrutti molto di più e una volta che hai fatto le strade per bene col cingolo ci vai pure nel bosco.........

 

 

Sottoscrivo a metà il consiglio di Johndin... nel senso che la sua idea mi pare buona ma invece del 605 che è un po leggero prendi un FIAT-OM 655!! Pesa 10q.li in piu ha 65 cavalli... o addirittura un Fiat 805. Alla fine li paghi come un 605 se non addirittura meno perché sono meno commerciali ma molto piu adatti alle tue necessità.

 

Va sottolineato tuttavia che hai esordito dicendo che il trattore lo vuoi NUOVO... quindi se quella fosse la decisione immutabile ignora quanto stiamo dicendo.

 

Saluti

Modificato da 555-M
Link al commento
Condividi su altri siti

metto qualche prezzo aggiornato a questo mese(c è un mio amico che sta trattando)

Cnh tk 100 a allestimento con scarico basso e senza tettuccio 36000 euro con possibilità di finanziamento speciale natale al 3,5 %

Kripton 105 34000 euro con catene lubrificate e tettuccio rigido senza fari da lavoro

Mc 105 29000 euro però c è sotto una situazione strana(il CAP dove si trova non naviga in buone acque)e non hanno saputo dirci niente sull allestimento e quant altro...

Link al commento
Condividi su altri siti

le catene lubrificate possono servire o sono superflue e quanto possono incidere sul prezzo?

 

Le catene lubrificate rendono il rumore dei cingoli meno fastidioso per l operatore e basta.A livello di resistenza sono inferiori alle normali catene a secco(secondo il conc same)ed incidono sul costo finale per circa 1500 eur

Modificato da devil man
Link al commento
Condividi su altri siti

le catene lubrificate possono servire o sono superflue e quanto possono incidere sul prezzo?
se lavori sopratutto su terreni bagnati o se devi lavorare sapratutto con le ridotte va bene la catena a secco.

Se nelle lavorazioni saranno usate in prevalenza marce veloci e si fanno lavorazioni in asciutto io con le lubrificate non uso tappi alle orecchie, ma con le catene a secco ci vogliono i tappi o le cuffie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Marronaro forse ti sbagli il pattino largo è quello da 45 per certi mezzi, lo standard è da 40 mentre da 55 non è usato, per il discorso della praticità del transito sono daccordo con te, inoltre vorrei aggiungere un'altra cosa ossia più il pattino è largo e più la catenaria è stressata nel suo lavoro, in quanto aumentano gli sforzi di torsione laterale a cui è assoggetata transitando in mezzo a terreni dal fondo molto sconnesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Marronaro forse ti sbagli il pattino largo è quello da 45 per certi mezzi, lo standard è da 40 mentre da 55 non è usato, per il discorso della praticità del transito sono daccordo con te, inoltre vorrei aggiungere un'altra cosa ossia più il pattino è largo e più la catenaria è stressata nel suo lavoro, in quanto aumentano gli sforzi di torsione laterale a cui è assoggetata transitando in mezzo a terreni dal fondo molto sconnesso.

 

 

sono daccordo con MCT perni e boccole si usurano prima in un pattino più grandeO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non mi sono spiegato sufficentemente bene, sono anche io del parere che il pattino piu largo stressi di piu le componenti tipo la catenaria in un fondo sconnesso, per questo l'ho sconsigliato, inoltre su fondo bagnato, avendo un galleggiamento maggiore, può provocare slittamenti e scivolamenti non proprio "igenici" per l'operatore.

Per mct: le misure non me le ricordavo quindi ammetto l'errore, ma il senso era quelllo di esprimere il concetto appena chiarito

Link al commento
Condividi su altri siti

le catene lubrificate incidono anche sull' usura delle catene?

quali sono le parti di maggiore usura in un cingolo e in teoria dopo quante ore vanno cambiate"anche se capisco che è difficile prevedere l'usura di un pezzo,visto che dipende molto dall'uso e dalla manutenzione"

Link al commento
Condividi su altri siti

le catene lubrificate incidono anche sull' usura delle catene?

quali sono le parti di maggiore usura in un cingolo e in teoria dopo quante ore vanno cambiate\"anche se capisco che è difficile prevedere l'usura di un pezzo,visto che dipende molto dall'uso e dalla manutenzione\"

Le catene lubrificate durano come le altre dipende dalla terra che hai se hai della terra sabbiosa fatti in segno della croce se hai alto tipo di terra durano tre volte di più,anche come si usa il trattore incide .

Link al commento
Condividi su altri siti

se usi il cingolo sempre a contatto con liquidi , ti durano meno di due giorni......se poi si blocca qualche parte lubrificata, son cavoli amari!

la vita di solito dipende da dove e come viene usato questo mezzo ma di sicuro una volta rifatti te li dimentichi di guardarli per un bel pò.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella discussione trattore-forestale al messaggio http://www.tractorum.it/forum/bosco-e-colture-boschive-f23/trattore-forestale-508/#post15146 ho inserito alcune foto del mio trekker con la piattina per l' esbosco.

Posto questo messaggio per dare completezza a questo tread.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Sono tornato dopo tanto,ma ora ho nuove notizie,ho per le mani 2 trattori,

il primo è un nw tk 80ma nuovo,al costo di €26.ooo contro un lamborghini 774\80 naturalmente usato con motore da 3500 ore in ottimo stato e carri al 50% il prezzo è di €8700.

Ovviamente un trattore nuovo è sempre nuovo,ma vista la differenza di prezzo io mi orienterei più verso il lamborghini,anche se bisogna tener conto che per il tk potrei sfruttare il psr e quindi accedere ad un finanziamento al 40% che porterebbe il prezzo a €17000 circa.

Non so,voi come faresti ???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao pilver , bentornato .

I trattori sono tutti e due compresi di ruspa??

Per il tk 80ma NUOVO non mi sembra niente male 26 mila euro a dire la verità , se poi ha la ruspa ancora meglio , io avevo sentito un anno fa per un tk 80ma nuovo con ruspa quasi 40 mila :muro:.

 

Se tu hai la possibilità di avere il psr e perciò la possibilità di neanche 10 mila euro in più io mi orienterei sul tk , il nuovo è sempre il nuovo.

 

Per il lamborghini non so , 3500 ore non sono un esagerazione però se dici che è perfetto ..

 

Ma questo lamborghini è raffreddato ad acqua o a aria?

 

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...