alEX 235 Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 Ciao a tutti, voglio aprire questa discussione per vedere di capire in maniera più appropriata quanto ci colpirà questa nuova imposta, che sostituendo dall'anno 2012 il vecchio ICI verrà a colpire pure tutti i fabbricati agricoli ( o rurali) non più esentati come in precedenza. Al momento non ho capito bene che aliquota ( in millesimi) dovrà essere corrisposta o se sarà il comune a deciderla. Questo argomento non vuole aprire a discussioni politiche, quindi spero che rimanga nel carattere puramente informativo, visto che per l'anno prossimo colpirà tutti noi e dovremo magari rivedere la propria situazione economica e di conseguenza degli investimenti possibili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 Imu e Ivie, ecco come si calcolano - Economia - Panorama.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 23 Dicembre 2011 Condividi Inviato 23 Dicembre 2011 Imu e Ivie, ecco come si calcolano - Economia - Panorama.it non ho avuto chiarimenti per quanto riguarda i fabbricati agricoli accatastati al catasto civile poi c'è il rebus dei fabbricati non ancora accatastati al catasto civile cioè per intenderci quelli che sono solo presenti nel catasto terreni, infatti chi non ha richiesto licenze edili,condoni vari,frazionamenti ,cambiamenti di propietà negli ultimi 15 anni non esisteva l'obligo di accatastare gli immobili al catasto civile e quindi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 23 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 23 Dicembre 2011 Secondo la mia modestissima opinione il link di Dj non appaga la conoscenza su quanto richiesto, perchè il calcolo alla quale ci porta il link riguarda solo gli edifici civili con aliquote che possono variare dal 4 al 6 per mille, peccato che per gli edifici artigianali/ industriali ora ne pago un'aliquota del 7 per mille al quale da fonti non ancora confermate con l'IMU dovrebbero assestarsi sul 7,5 per mille, ora vorrei capire se gli edifici rurali (vedi abitazione rurale ma anche stalla-allevamento-deposito) a cosa verranno equiparati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bumba Inviato 25 Dicembre 2011 Condividi Inviato 25 Dicembre 2011 (modificato) http://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/legislazione/12374-colpo-di-grazia-all-agricoltura:-imu-anche-sui-fabbricati-rurali.htm qui c'è un buon esempio. Il problema è sulle strutture che non sono asservite al fabbisogno dell'azienda stessa "come seconda casa" e mi pare che comunque sia sarà na mazzata.......... Modificato 25 Dicembre 2011 da bumba errore grammatica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 26 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2011 Grazie bumba, è gia qualcosa più chiaro di quello che avevo in mano io. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 26 Dicembre 2011 Condividi Inviato 26 Dicembre 2011 (modificato) Grazie bumba, è gia qualcosa più chiaro di quello che avevo in mano io. Molti pensano alla mazzata dell'imu ma non dimentichiamoci che con la rivalutazione del 30% degli estimi catastali, ci sarà anche la seconda mazzata dovuta all'incremento delle imposte irpef. Poi aspettiamo la sorpresa sugli aumenti dei contributi personali inps...... Modificato 27 Dicembre 2015 da agrario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 26 Dicembre 2011 Condividi Inviato 26 Dicembre 2011 Molti pensano alla mazzata dell'imu ma non dimentichiamoci che con la rivalutazione del 60% degli estimi catastali, ci sarà anche la seconda mazzata dovuta all'incremento delle imposte irpef. Poi aspettiamo la sorpresa sugli aumenti dei contributi personali inps...... Sicuramente sarà così, il mio dubbio è anche relativo al fatto che aumentando le rendite automaticamente tanti saranno costretti a cambiare fascia contributiva andranno tutti in quarta fascia con un esborso non indifferente per famiglie numerose, non è che dal prossimo anno daranno anche la cassa integrazione straordinaria? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 26 Dicembre 2011 Condividi Inviato 26 Dicembre 2011 la mia preoccupazione è che possano aumentare di brutto anche i contributi per chi è già in quarta fascia; ma la cosa più triste è che la pensione quando la vedremo potremo comprarci con una mensilità forse 2 o 3 q.li di concime o poco più, questa è la cosa più avvilente!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 26 Dicembre 2011 Condividi Inviato 26 Dicembre 2011 e un'azienda che non riesce a pagare l'ici ???? pensate che tutte le aziendine riescano a pagare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 27 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 27 Dicembre 2011 e un'azienda che non riesce a pagare l'ici ???? pensate che tutte le aziendine riescano a pagare ? ma penso che anche tante aziendone non riescano a pagarlo, ognuno di noi riceverà una mazzata, grosso o piccolo che sia, prima di entrare nel panico però voglio avere un'idea chiara su cosa si sta andando incontro, penso che con i primi dati che ho in mano la mia aziendina con il 2012 sia in pareggio sperando che le cose vadano tutte nel modo sperato, e se così non fosse?Indebitamento per pagare le tasse?... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 27 Dicembre 2011 Condividi Inviato 27 Dicembre 2011 (modificato) ma penso che anche tante aziendone non riescano a pagarlo, ognuno di noi riceverà una mazzata, grosso o piccolo che sia, prima di entrare nel panico però voglio avere un'idea chiara su cosa si sta andando incontro, penso che con i primi dati che ho in mano la mia aziendina con il 2012 sia in pareggio sperando che le cose vadano tutte nel modo sperato, e se così non fosse?Indebitamento per pagare le tasse?... Penso che a pagare le imposte saranno sempre i soliti visto che neanche l'equitalia riesce a recuperare le tasse che già c'erano Modificato 27 Dicembre 2011 da Beppe66 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fondotrechiappe Inviato 27 Dicembre 2011 Condividi Inviato 27 Dicembre 2011 beh scusate, io nn dico che non ci sia da partecipare tutti allo sforzo, però mi sembra che qui nn ci siamo. mi va bene pgare l'ici sui terreni e che se del caso questa venga alzata, ma con due conti veloci la mia dventerebbe il 600%... io ho già fatto due conti che in due giorni sono a roma con il jd, non capisco perchè qui come tocchi i taxisti i farmacisti i liberi professionisti, salta fuori un casino e io dovrei dare un quinto del miei utili solo per l'ici... io sono un pelo inc...o Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 27 Dicembre 2011 Condividi Inviato 27 Dicembre 2011 il bello è che nessuno a farsi dalle associazioni: cia e coltivatori diretti reclama. io sono pronto a sendere in piazza, aziende tipo la mia lavorerebbe solo per pagare le tasse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Dicembre 2011 Condividi Inviato 27 Dicembre 2011 Ragazzi non iniziamo ad andare fuori tema, sappiamo tutti che non siamo contenti di pagare l'IMU in campo agricolo, ma questo argomento serve per capire meglio le modalità di calcolo dell'IMU e non per lamentarsi con lo Stato Ladro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 27 Dicembre 2011 Condividi Inviato 27 Dicembre 2011 tutti date per scontato che bisoga pagare, ma se nessuno di noi si smuove lo prendiamo dietro e stiamo zitti. non siete d'accordo ? al calcolo che mi hanno fatto nel mio piccolo 65 ettari, 3 capanni ed altri vari la spesa sarà di circa 15 mila euro. vi sembra poco ? il problema è che siamo abituati a pagare e non protestare come hanno fatto in francia o germania facendo una moviemntazione generale ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fondotrechiappe Inviato 27 Dicembre 2011 Condividi Inviato 27 Dicembre 2011 purtroppo a capire si fa in fretta, ici sui terreni rivalutata del 100 % quasi e capanni tassati come se fossero centri commerciali.... se questo non è il post, apriamone un'altro, io non ci sto a capire e pagare:frusta: io sono per una soluzione "egiziana"O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 28 Dicembre 2011 Condividi Inviato 28 Dicembre 2011 Premesso che a nessuno piace pagare, tanto meno un imposta che viene equiparata all'ici ma che di ici ha ben poco visto il metodo di riparto previsto. Tanto premesso chiedo se qualcuno di voi sarebbe disposto a sottoporsi a tutti i balzelli fiscali e similari cui è sottoposta un azienda che non appartiene al primario. Io no. Credo che il primario italiano sia quel che è perchè leggi e leggini, sviste varie e un diffuso buonismo, hanno permesso la soppravivenza di entità piccole e piccolissime inefficienti sul piano economico. E adesso sono pronto alla lapidazione. Chi si sente defraudato scagli la prima pietrà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 28 Dicembre 2011 Condividi Inviato 28 Dicembre 2011 stiamo andando fuori tema, ma se l'agricoltura italiana non viene supportata con sgravi fiscali, finanziamenti, agevolazioni la metà delle aziende chiudono. se chiudono un'economia a catena si ferma, si ferma il gommista, quello che porta il gasolio, il venditore etcc etcc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 28 Dicembre 2011 Condividi Inviato 28 Dicembre 2011 (modificato) Premesso che a nessuno piace pagare, tanto meno un imposta che viene equiparata all'ici ma che di ici ha ben poco visto il metodo di riparto previsto. Tanto premesso chiedo se qualcuno di voi sarebbe disposto a sottoporsi a tutti i balzelli fiscali e similari cui è sottoposta un azienda che non appartiene al primario. Io no. Credo che il primario italiano sia quel che è perchè leggi e leggini, sviste varie e un diffuso buonismo, hanno permesso la soppravivenza di entità piccole e piccolissime inefficienti sul piano economico. E adesso sono pronto alla lapidazione. Chi si sente defraudato scagli la prima pietrà. ho capito perfettamente quello che intendi dire, tu sostieni che preferisci una patrimoniale sugli immobili purchè non venga toccato il reddito agrario con cui viene calcolato l'irpef,secondo me non è logico io preferirei l'equiparamento ad altri settori cioè irpef calcolato sul reddito effettivo fatturato e abolirei la pac per contro toglierei ici rendite catastali sui terreni, diminuire l'iva su prodotti agricoli e macchinari ,togliamo anche tutta la burocrazia che ci assilla niente cartacce inutili meno gente che scrive e più braccia al lavoro, se non si opterà per queste liberalizzazioni il piccolo onesto perirà ei soliti furbi si arricchiranno sempre di più ci siamo capiti .Ma le cose logiche non verranno mai fatte anzi se ci troviamo così ci sarà un motivo! Modificato 28 Dicembre 2011 da Beppe66 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 28 Dicembre 2011 Condividi Inviato 28 Dicembre 2011 ho capito perfettamente quello che intendi dire, tu sostieni che preferisci una patrimoniale sugli immobili purchè non venga toccato il reddito agrario con cui viene calcolato l'irpef,secondo me non è logico io preferirei l'equiparamento ad altri settori cioè irpef calcolato sul reddito effettivo fatturato e abolirei la pac per contro toglierei ici rendite catastali sui terreni, diminuire l'iva su prodotti agricoli e macchinari ,togliamo anche tutta la burocrazia che ci assilla niente cartacce inutili meno gente che scrive e più braccia al lavoro, se non si opterà per queste liberalizzazioni il piccolo onesto perirà ei soliti furbi si arricchiranno sempre di più ci siamo capiti .Ma le cose logiche non verranno mai fatte anzi se ci troviamo così ci sarà un motivo! Ti appoggio. Così si che sarebbe Agricoltura, anche se l'equiparamento che dici tu per l'agricoltura sarebbe sempre troppo...perchè il settore primario non ha rendite come il settore secondario ecc. Inoltre, credo che questa Pac creii troppi problemi. Credo che sia inutile dare soldi alla UE per poi non riprenderli nemmeno tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 30 Dicembre 2011 Condividi Inviato 30 Dicembre 2011 entro il 31-3 12 tutti i fabbricati censiti al catasto terreni dovranno essere accatastati al catasto civile come tutti gli altri fabbricati per censirli agricoli poi chi non avrà ancora adempiuto gli sarà richiesto l'imu dal2007 al 2012 fonte coldiretti.Oltre alla mazzata come al solito mi sembra giusto foraggiare le varie lobby :geometri, notai ,caf,geologi e chi più ne ha più ne metta mi sembra giusto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
amatore Inviato 4 Gennaio 2012 Condividi Inviato 4 Gennaio 2012 ma perchè state sempre a piangere?? avete il gasolio defiscalizzato,una marea di contributi che nessun'altra categoria si sogna.. Capisco che sia un lavoro duro e che tenga impegnati 7gg su7..ma credete che industriali e commercianti non vengano ulteriormente bastonati dall'imu?? A me pare giusto che chi ha centinaia di migliaia di euro/valore terrerio venga tassato... come vengono tassate le altre proprietà civili ed industriali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 4 Gennaio 2012 Condividi Inviato 4 Gennaio 2012 ma perchè state sempre a piangere?? avete il gasolio defiscalizzato,una marea di contributi che nessun'altra categoria si sogna.. Capisco che sia un lavoro duro e che tenga impegnati 7gg su7..ma credete che industriali e commercianti non vengano ulteriormente bastonati dall'imu?? A me pare giusto che chi ha centinaia di migliaia di euro/valore terrerio venga tassato... come vengono tassate le altre proprietà civili ed industriali ma vuoi paragonare la redditività di investire 1 milioni di euro nell'industria o nell'agricoltura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 4 Gennaio 2012 Condividi Inviato 4 Gennaio 2012 ma perchè state sempre a piangere?? avete il gasolio defiscalizzato,una marea di contributi che nessun'altra categoria si sogna.. Capisco che sia un lavoro duro e che tenga impegnati 7gg su7..ma credete che industriali e commercianti non vengano ulteriormente bastonati dall'imu?? A me pare giusto che chi ha centinaia di migliaia di euro/valore terrerio venga tassato... come vengono tassate le altre proprietà civili ed industriali Come puoi paragonare il reddito di un'industriale o commerciante a quello agricolo??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.