Vai al contenuto

IMU: dubbi e perplessità.


alEX 235

Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...
  • Risposte 396
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ho fatto la dichiarazione dei redditi. I terreni incidono molto poco sulla tassazione IRPEF...

 

 

 

Meno male?

 

 

 

Tra un po' chiederò il rimborso per l'annualità 2014 dato che c'è la sentenza a nostro favore da parte della commissione tributaria di Grosseto.

http://www.ilrestodelgargano.it/economia/2016/01/news/imu-agricola-2014-illegittima-sentenza-storica-ora-i-comuni-procedano-con-i-rimborsi-9082.html/

Modificato da t101
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Scusate per semplificare il discorso, chi fa la terra ha la partita iva ma in pensione, quindi nn paga piu contributi, deve pagare l imu ?

 

 

 

Ma che c'entra scusa. L'esenzione tornata in vigore è quella dei primi anni 90. I terreni si dichiarano nell'IRPEF.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate per semplificare il discorso, chi fa la terra ha la partita iva ma in pensione, quindi nn paga piu contributi, deve pagare l imu ?

 

ai fini imu l'esensione c'è solo per chi conduce direttamente i propri terreni......

 

gli ex coltivatori diretti in pensione che hanno ceduto in affitto o in comodato i propri terreni anche a parenti cd pagano per intero

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra voi due chi ha ragione ? Mio e in pensione ma conduce i terreni, ma nn e piu iscritto come coltivatore. Quindi nn ha esenzioni ?

 

se è in pensione ma conduce i terreni non paga l'imu.........

stiamo parlando di imu...per quello che riguarda l'irpef paga come sempre (poco)

Link al commento
Condividi su altri siti

se si va in pensione puoi continuare a coltivare i tuoi terreni (pagando mi pare solo l'inail)..in quel caso sei proprietario e conduci i terreni e non paghi l'imu

 

questo è quello che mi risulta

ai fini irpef non cambia niente rispetto a quello che è stato sempre (a parte la eventuale revisione delle rendite catastali)

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

Se non rientri nei centri in cui è ristabilita la vecchia esenzione, per non pagare l'imu devi essere CD quindi pagare i contributi INPS.

Se sei già pensionato li pagherai in misura ridotta (non mi ricordo quanto).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Mi sono accorto che un mio appezzamento di circa 5 ha a come reddito dominicale 500€ , mentre come reddito agrario solo 30€.

Gli altri terreni che ho intorno a quello hanno tutti per ogni ha 100€ di reddito dominicale e anche agrario nella stessa misura.

Cosa può significare il reddito agrario così basso è forse un errore del dato nella visura catastale?

Va ad incidere negativamente sul valore commerciale del terreno?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 anni dopo...
  • 1 anno dopo...
  • 6 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...