agrario Inviato 9 Aprile 2016 Condividi Inviato 9 Aprile 2016 Ironia della sorte e beffa finale è che le società che conducono che hanno anche 1 solo socio IAP non pagano imu..... Ho detto tutto?? Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 24 Maggio 2016 Condividi Inviato 24 Maggio 2016 (modificato) Ho fatto la dichiarazione dei redditi. I terreni incidono molto poco sulla tassazione IRPEF... Meno male? Tra un po' chiederò il rimborso per l'annualità 2014 dato che c'è la sentenza a nostro favore da parte della commissione tributaria di Grosseto. http://www.ilrestodelgargano.it/economia/2016/01/news/imu-agricola-2014-illegittima-sentenza-storica-ora-i-comuni-procedano-con-i-rimborsi-9082.html/ Modificato 24 Maggio 2016 da t101 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diamante Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 Scusate per semplificare il discorso, chi fa la terra ha la partita iva ma in pensione, quindi nn paga piu contributi, deve pagare l imu ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 Scusate per semplificare il discorso, chi fa la terra ha la partita iva ma in pensione, quindi nn paga piu contributi, deve pagare l imu ? Ma che c'entra scusa. L'esenzione tornata in vigore è quella dei primi anni 90. I terreni si dichiarano nell'IRPEF. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 Scusate per semplificare il discorso, chi fa la terra ha la partita iva ma in pensione, quindi nn paga piu contributi, deve pagare l imu ? ai fini imu l'esensione c'è solo per chi conduce direttamente i propri terreni...... gli ex coltivatori diretti in pensione che hanno ceduto in affitto o in comodato i propri terreni anche a parenti cd pagano per intero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diamante Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 Tra voi due chi ha ragione ? Mio e in pensione ma conduce i terreni, ma nn e piu iscritto come coltivatore. Quindi nn ha esenzioni ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 Tra voi due chi ha ragione ? Mio e in pensione ma conduce i terreni, ma nn e piu iscritto come coltivatore. Quindi nn ha esenzioni ? se è in pensione ma conduce i terreni non paga l'imu......... stiamo parlando di imu...per quello che riguarda l'irpef paga come sempre (poco) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diamante Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 E perche il caff mi dice il contrario ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 (modificato) se si va in pensione puoi continuare a coltivare i tuoi terreni (pagando mi pare solo l'inail)..in quel caso sei proprietario e conduci i terreni e non paghi l'imu questo è quello che mi risulta ai fini irpef non cambia niente rispetto a quello che è stato sempre (a parte la eventuale revisione delle rendite catastali) Modificato 13 Giugno 2016 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diamante Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 Appunto inal nn la paga Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 Appunto inal nn la paga allora paga in quanto non risulta da nessuna parte che è anche conduttore e non credo che sia anche in regola.............penso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diamante Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 (modificato) Quindi pagando inail si ha la qualifica fi conduttore? E quanto verrebbe a costare un anno di inps ? Modificato 14 Giugno 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 14 Giugno 2016 Condividi Inviato 14 Giugno 2016 Quindi pagando inail si ha la qualifica fi conduttore? E quanto verrebbe a costare un anno di inps ? non lo so dovresti rivolgerti ad un caf.....i quali dovrebbero anche chiarire tutti i tuoi dubbi....se ti rimangono, cambia caf e senti più "campane" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diamante Inviato 14 Giugno 2016 Condividi Inviato 14 Giugno 2016 Mi sa che meglio cambiare caf, ho avuto piu risposte convfincenti sul fourum che da loro por pagando regolarmente. Grz per le risp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 14 Giugno 2016 Condividi Inviato 14 Giugno 2016 Se non rientri nei centri in cui è ristabilita la vecchia esenzione, per non pagare l'imu devi essere CD quindi pagare i contributi INPS. Se sei già pensionato li pagherai in misura ridotta (non mi ricordo quanto). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 31 Dicembre 2016 Condividi Inviato 31 Dicembre 2016 Mi sono accorto che un mio appezzamento di circa 5 ha a come reddito dominicale 500€ , mentre come reddito agrario solo 30€. Gli altri terreni che ho intorno a quello hanno tutti per ogni ha 100€ di reddito dominicale e anche agrario nella stessa misura. Cosa può significare il reddito agrario così basso è forse un errore del dato nella visura catastale? Va ad incidere negativamente sul valore commerciale del terreno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 3 Gennaio 2017 Condividi Inviato 3 Gennaio 2017 Secondo me non succede nulla. Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 23 Gennaio 2020 Condividi Inviato 23 Gennaio 2020 https://www.informatoreagrario.it/leggi-e-tributi/nuova-imu-ora-pagano-anche-fabbricati-rurali-strumentali/Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 23 Gennaio 2020 Condividi Inviato 23 Gennaio 2020 Quindi adesso oltre la tasi sui fabbricati strumentali agricoli si pagherà anche l'Imu o la tasi è stata tolta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 23 Gennaio 2020 Condividi Inviato 23 Gennaio 2020 Praticamente dovrebbero aver tolto la tasi e unita all’imu quindi cambia solo nome.. almeno spero di aver capito bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Settembre 2021 Condividi Inviato 16 Settembre 2021 Prima le case, poi toccherà sicuramente ai terreni... https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/riforma-del-catasto-chi-ci-perde-e-chi-ci-guadagna-con-la-revisione-dei-valori_38151336-202102k.shtml Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 27 Marzo 2022 Condividi Inviato 27 Marzo 2022 I fabbricati agricolo accatastati come d10 devono pagare tasi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.