Vai al contenuto

IMU: dubbi e perplessità.


alEX 235

Messaggi raccomandati

  • Risposte 396
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Spero di sbagliarmi, ma credo che con quest'accordo quasi sicuramente "risolveranno il problema" caricando l'intera somma predestinata sui terreni non e parzialmente montani e pagheremo sempre più chi già sta pagando. Credo sia stato il modo più comodo per "spegnere le proteste".

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so a cosa siano serviti o a cosa servano, mi pare di capire solo che è una legge iniqua e una parte dei comuni è ancora "condannata" a pagarla. C'è soddisfazione per le nuove esenzioni ma anche molta delusione per chi continuerà a pagare e magari vede comuni vicini che sono esenti totalmente e hanno una parte territtorio pianeggiante e fertile quanto quello non esente.

 

 

 

 

Si dirada la nebbia nel pasticcio dell’IMU terreni agricoli, che ha fatto perdere il sonno a più di un proprietario di campi e terreni adibiti a coltivazione e pascolo.

 

Ieri, infatti, durante un improvviso e velocissimo Consiglio dei Ministri, i responsabili dei dicasteri dell’Economia (Padoan) e delle Politiche agricole (Martina) hanno tracciato una riga sul caos che si era venuto a creare nelle scorse settimane.

Anzitutto, la scadenza del pagamento dell’IMU agricola, già prorogata a lunedì 26 gennaio, sarà ulteriormente spostata di 15 giorni. Il termine del pagamento sarà, dunque, il 10 febbraio. Ma non solo.

Durante la riunione, i ministri Padoan e Martina hanno concordato di esentare completamente dal pagamento dell’IMU i terreni agricoli (coltivati o non coltivati) situati nei territori dei Comuni classificati come “totalmente montani”. Altra esenzione totale anche per i terreni nei Comuni classificati come “parzialmente montani”, purché posseduti e condotti da imprenditori agricoli e coltivatori diretti.

Resta dunque il pagamento dell’IMU terreni agricoli per tutti gli altri terreni, anche se, sempre dal Consiglio dei Ministri di ieri, si specifica che chi era esente dal pagamento con le vecchie regole, non dovrà versare alcun tributo nemmeno con queste nuove regole (anche se i nuovi parametri dovessero dimostrare il contrario).

A conti fatti, questa decisione estende l’esenzione dal pagamento dell’IMU agricola a qualcosa come 2.000 Comuni italiani in più. Dai circa 1.500 Comuni esentati con le vecchie regole, si passa a poco meno di 3.500 Comuni dove i proprietari di terreni agricoli non dovranno pagare l’Imposta municipale unica.

La buona notizia arriva dopo settimane di estenuanti tira e molla, che ha provocato le proteste delle associazioni degli agricoltori, che non erano in grado di poter dire ai propri iscritti se e, soprattutto, quanto avrebbero dovuto pagare. Naturalmente, infatti, era subito saltata la possibilità di ricevere i bollettini precompilati, anche perché neppure il Governo era stato finora in grado di dire quali terreni fossero sottoposti al pagamento dell’IMU terreni agricoli e quali no. Insomma, il solito pasticcio all’italiana che, fortunatamente, sembra essersi risolto in extremis.

http://www.ediltecnico.it/30387/sciolto-nodo-dellimu-terreni-agricoli-paga/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusandomi in anticipo per l'ot, rispondo a nhsard

L'ho scritto se sono veri....perchè se ne era parlato tempo fa in una riunione cd e a parole alcuni dirigenti di zona avevano smentito e in parte "giustificato"questi stipendi milionari.

Ho provato a cercare in giro per vedere se trovavo qualcosa di ufficciale sulla smentita e ho trovato un altro articolo sull'Espresso che ne parlava, ma leggendolo sembrerebbe avvalorar ancor più i dati dell'articolo precedente.

 

La parte che dicevo è questa:

Il giovane presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo, prima ha smentito la notizia parlando «di dati clamorosamente falsi». Poi ha spiegato al “Fatto” che la somma contiene anche il Tfr, visto che Gesmundo «è passato da un contratto a tempo indeterminato a uno a tempo determinato». Grazie ai dati ufficiali Inps sappiamo ora che chi sbaglia è il vertice della Coldiretti. «Il trattamento di fine rapporto è indicato dall’Inps su altre tabelle» ci spiega un avvocato dell’istituto previdenziale. «Gli 1,8 milioni riguardano solo la retribuzione lorda, non ci piove. L’eventuale Tfr è in un’altra voce, a parte». Una voce che il segretario ha ovviamente incassato: ammonta ad ulteriori 205 mila euro che - sommati alla “retribuzione” - nel 2014 portano le sue entrate a oltre due milioni di euro.

 

 

Lo stesso presidente, in una comunicazione interna scritta per fare «chiarezza», non parla mai di Tfr: lo stipendio 2014 di Gesmundo sarebbe così straordinariamente alto perchè il segretario «ha percepito la sua indennità di fine mandato per il periodo 1982-2014». Si tratterebbe dunque di una sorta di buonuscita che le aziende possono elargire (a seconda del contratto) ai loro amministratori. «In genere il bonus è consuetudine delle aziende private e dei loro manager sempre licenziabili, e non di associazioni agricole e dei loro lavoratori dipendenti già super protetti», ragiona l’avvocato. Ma tant’è: al sindacato degli agricoltori sanno essere generosi.

 

http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2015/01/29/news/contadino-e-milionario-stipendio-record-per-il-segretario-coldiretti-1.196726

 

 

Modificato da Elsi
Link al commento
Condividi su altri siti

Siccome hanno pagato in pochi, non a caso i dati sui soldi incassati non vengono diffusi, i comuni si trovano con le pezze al sedere.

 

IMU terreni agricoli in attesa di una revisione organica

 

Tributi locali Imu terreni agricoliImu

Archivia e leggi dopo Testo Ingrandisci carattere Grandezza standard carattere Rimpicciolisci carattere Stampa Stampa Invia Mail Pdf Condividi Facebook Twitter Google+

Serve una revisione organica sull'IMU dei terreni agricoli montani. Lo ha sottolineato l’ANCI nel corso dell’audizione del 10 febbraio 2015 presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 1749, di conversione in legge del D.L. n. 4/2015. L'ANCI ha inoltre auspicato che eventuali ritardi nei pagamenti relativi all'IMU 2014 - in scadenza il 10 febbraio scorso - non siano sanzionati.

 

PER APPROFONDIRE

 

PRODOTTI

Il Fisco Il Fisco

IRAP e imposte indiretteIRAP e imposte indirette

Fanelli Roberto

Si è svolta il 10 febbraio l'audizione informale dell’ANCI in Commissione Finanze e Tesoro del Senato, nell'ambito dei lavori di conversione del D.L. n. 4 del 2015 in materia di esenzione IMU.

Leggi anche:

- “IMU terreni agricoli alla ricerca della chiarezza perduta”

- “L'IMU nei campi é proprio pax fiscale”

- “IMU terreni montani in G.U. la proroga al 10 febbraio”

In particolare, l’ANCI concorda circa l’esigenza di procedere ad una ridefinizione coerente ed organica dei criteri di esenzione dall’IMU per i terreni agricoli montani.

In merito, il mancato coinvolgimento - negli interventi adottati dal Legislatore e dal Governo - dei Comuni, attraverso l’ANCI, e delle parti sociali interessate da tale operazione costituisce un grave elemento negativo. In tal senso l’ANCI auspica il superamento della revisione dei criteri di esenzione improntata unicamente all’ottenimento di maggiore gettito, promuovendo una revisione organica dell’imponibilità dei terreni montani, attraverso un percorso di ampia concertazione con le parti sociali e con i Comuni, che sappia porre la giusta attenzione alle caratteristiche territoriali delle aree montane e tenga conto di fattori rilevanti quali il rischio idrogeologico e la redditività dei fondi agricoli.

L’ANCI, ritiene inoltre necessario che, nell’ambito della conversione in legge del D.L. n. 4/2015, siano inserite opportune modalità di verifica del gettito e di eventuale compensazione dei minori gettiti che ne potranno risultare.

Infine, considerando i ristretti tempi di pagamento dell’IMU 2014 (in scadenza il 10 febbraio) e le connesse difficoltà di assicurare un’adeguata pubblicità dei nuovi obblighi tributari, evitando il rischio di diffuse irregolarità nei pagamenti dei contribuenti, l’ANCI auspica che eventuali ritardi nei pagamenti relativi all’IMU 2014 non siano sanzionati.

Altre questioni urgenti

Nel corso dell'audizione l'ANCI ha posto all'attenzione del Senato alcune questioni ancora senza risposta sulla finanza locale. In particolare, le questioni più critiche rimaste in sospeso riguardano:

- la necessità di mantenere l’ammontare delle compensazioni IMU-TASI determinatesi per il 2014;

- la capacità di monitoraggio ed intervento sugli obiettivi del Patto di stabilità per evitare impatti insostenibili del complesso della manovra sui piccoli comuni, anche al fine di agevolare le gestioni associate e le Unioni;

- l’esigenza di assicurare un avvio finanziariamente sostenibile per le Città metropolitane, alle quali la legge assegna nuove funzioni non gestibili nelle attuali condizioni;

- la ripresa di un intervento coraggioso in materia di semplificazioni ed eliminazione di adempimenti inutilmente gravosi, concretizzando le ipotesi discusse in fase di esame della legge di Stabilità;

- l’annosa tematica della riscossione locale che richiede una riforma stabile e duratura, anche in attuazione della delega fiscale;

- l’esigenza di concertare il ruolo dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali, condizione decisiva per il buon esito della riforma stessa.

A cura della Redazione

Copyright © - Riproduzione riservata

 

ANCI, audizione 10/02/2015

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Quando mai la finiremo di pagare l imu sui ns terreni?

ste associazioni infami che sono impegnate da anni a pensare al loro ruolo nell agricoltura....

ma cosa stanno pensando???????

le riforme delle quali abbiamo bisogno urgente viaggiano su zattere in balia della burocrazia più sorda, cieca è inutile del mondo...

e un welfare dietro il quale lo stato continua ad assumere disoccupati dissanguando noi agricoltori con imu, irpef,inps,etc

in cambio de che???? Che noi tiriamo la cinghia lavorando 7 gg su 7 e nel pubblico assumono 5individui dove ne serve forse uno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando mai la finiremo di pagare l imu sui ns terreni?

ste associazioni infami che sono impegnate da anni a pensare al loro ruolo nell agricoltura....

ma cosa stanno pensando???????

le riforme delle quali abbiamo bisogno urgente viaggiano su zattere in balia della burocrazia più sorda, cieca è inutile del mondo...

e un welfare dietro il quale lo stato continua ad assumere disoccupati dissanguando noi agricoltori con imu, irpef,inps,etc

in cambio de che???? Che noi tiriamo la cinghia lavorando 7 gg su 7 e nel pubblico assumono 5individui dove ne serve forse uno...

 

come non quotarti,ma è ora di imbracciare le armi ,anche se le armi a ns disposizione sono poche qualcuna che potrebbe far male l'abbiamo

nb quando parlo di armi non mi riferisco a fucili o cannoni o a qualunque altra arma illegale

visto che non possiamo smettere di mungere (esempio più ecclatante ma che vale per tutte le produzioni) ma una cosa possiamo farla

fermiamo tutti gli acquisti di trattori e attrezzature per almeno un anno,visto la sovrameccanizzazione che normalmente hanno le aziende agricole non creerebbe nessun danno alle stesse ma sarebbe un bel segnale allo stato meglio di una qualunque manifestazione in piazza dove si rischierebbe qualche denuncia

Modificato da valtra
specificazione per i non comprendenti
Link al commento
Condividi su altri siti

Io però la vedo in maniera un pelo diversa.

Premesso che non ho parentele con i sindacati e che mi stanno pure in parte sulle scatole.

e che ho preso il famoso giornale con l'articolo sugli stipendi ecc. da far vedere al mio capo area per spiegazioni.

Ritengo che non si possa dare la colpa dell'imu alle associazioni.

Gli si potrà dar la colpa di non fare manifestazioni unite.

Ma dire che è colpa loro.....

Quando è nato l'imu se reclamavamo chi ci ascoltava con il casino che c'era?

Il problema è dell'intera europa, nata male, e più malata dell'ITALIA:....

Perchè le scelte che fanno fanno più schifo delle scelte italiane.

E hanno poco da riderci dietro.

Ora cosa stanno facendo con la Grecia?

Cosa vi pensate che accadrà?

O che dietro di tutto ci sono degli accordi trà i potenti per mettere il popolo alla fame.

Altrimenti non capisco le c....e che fanno.

 

E' la nuova tirannia.....

Si può tener i pedi in testa alla gente con i fucili, ma pure con la fame.... senza sparare un colpo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

@ valtra

 

ma quali armi .......o blocco di acquisti ecc .

 

....quello è il solito modo per andare contro i nostri interessi ........

e mandare ogni tentativo di coordinamento affancxxxxx

 

 

coloro che vogliono ostaccolare ogni nostro intervento ,

nn possono che incentivare ragionamenti come il tuo ......

Modificato da nhsard
Link al commento
Condividi su altri siti

Quando mai la finiremo di pagare l imu sui ns terreni?

ste associazioni infami che sono impegnate da anni a pensare al loro ruolo nell agricoltura....

ma cosa stanno pensando???????

le riforme delle quali abbiamo bisogno urgente viaggiano su zattere in balia della burocrazia più sorda, cieca è inutile del mondo...

e un welfare dietro il quale lo stato continua ad assumere disoccupati dissanguando noi agricoltori con imu, irpef,inps,etc

in cambio de che????

Che noi tiriamo la cinghia lavorando 7 gg su 7 e nel pubblico assumono 5individui dove ne serve forse uno...

 

 

 

* la finiranno quando avremmo un rappresentante in parlamento

 

* la finiranno quando avremmo un coordinatore decente

 

* la finiranno quando quelli del governo parleranno con i nostri rappresentanti

e nn con persone ( dei pagliacci) che si auto-dichiarano tali ,

solo perchè hanno stampato ogni anno qualche milione di tessere.

 

 

forse quelli del governo nn hanno capito che la maggior parte degli agricoltori

delle attuali associazioni di categoria , ne ha le palle piene

e che se continuano a distribuire tessere è solo perchè altrimenti nn si avrebbero i contributi PAC

ma a che prezzo ?? http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/01/29/news/contadino-e-milionario-1.196751

 

 

 

 

anche perchè quando hanno fatto riduzioni del gasolio , nessuno si è mosso

quando hanno messo l'imu su quasi tutti i terreni ....idem

 

e per ultimo la caxxta più grande :

i parametri per decidere a chi dare i contributi della nuova pac

hanno fatto solo in modo che si stampassero quante più tessere possibile .............

Modificato da nhsard
Link al commento
Condividi su altri siti

Io però la vedo in maniera un pelo diversa.

Premesso che non ho parentele con i sindacati e che mi stanno pure in parte sulle scatole.

e che ho preso il famoso giornale con l'articolo sugli stipendi ecc. da far vedere al mio capo area per spiegazioni.

Ritengo che non si possa dare la colpa dell'imu alle associazioni.

Gli si potrà dar la colpa di non fare manifestazioni unite.

Ma dire che è colpa loro.....

Quando è nato l'imu se reclamavamo chi ci ascoltava con il casino che c'era?

Il problema è dell'intera europa, nata male, e più malata dell'ITALIA:....

Perchè le scelte che fanno fanno più schifo delle scelte italiane.

E hanno poco da riderci dietro.

Ora cosa stanno facendo con la Grecia?

Cosa vi pensate che accadrà?

O che dietro di tutto ci sono degli accordi trà i potenti per mettere il popolo alla fame.

Altrimenti non capisco le c....e che fanno.

 

E' la nuova tirannia.....

Si può tener i pedi in testa alla gente con i fucili, ma pure con la fame.... senza sparare un colpo.....

 

 

 

fai un discorso troppo generale , secondo me

 

i sindacati sono coloro che ci dovrebbero tutelare ok ??

altrimenti perchè si chiamano associazioni di categoria ??

 

chi si dovrebbe contrapporre alle decisioni prese nel governo ??

se i sindacati nn li ostacolano , vuol dire che tutto va bene .

altrimenti quelli del governo con chi si dovrebbero consultare, se altri rappresentanti nn ne abbiamo ??

 

i sindacati dovrebbero essere i mediatori tra lavoratori e governo !!!

ma per ora sono interessati a stampare tessere e a tenersi stretta la poltrona !!!

perchè qualcuno busca stipendi milionari …...150.000 euro al mese........

 

se le cose nn cambiano , loro nn falliscono di certo ,

anzi avranno sempre più tesserati ,

infatti nessuno o quasi si può permettere di nn prendere la pac

quindi si è obbligati ad andare dai sindacati

 

da tutto ciò si capisce solo una cosa :

nn svolgono più il compito del vero sindacato : TUTELARE IL LAVORATORE

 

svolgono il compito di un qualsiasi ufficio statale

che gestisce erogazioni di soldi pubblici !!!!

 

quindi nn devono frapporsi tra noi e il governo ,

ormai svolgono altre mansioni !!!

è come se un medico si improvvisasse ingegnere..........

 

vogliono gestire le domande PAC ??

ok , allora cerchiamoci dei veri rappresentanti

 

 

e loro si facciano pagare dallo stato …...per gestire i fondi comunitari

e nn da noi !!!!

 

 

sempre che qualcuno di noi voglia contribuire a dare 150000 euro al mese

a qualche dirigente....

 

 

…..ormai nn mi meraviglierei più di niente

Modificato da nhsard
Link al commento
Condividi su altri siti

per carità farò un discorso troppo generico. avrò pur torto.

Ma non penso che sia cosi fuori dal mondo.

Quando hanno messo l'imu he periodo era?

Quante leggi ci sono state sbagliate dal gasolio alle pensioni imu per cittadini che si sono trovati a spende un mese intero di stipendio per pagarlo

E il governo chi ha ascoltato?

Dunque tutti al rogo?

va che di IMU io ho belle mazzate, ma non ho mia viso nessuna associazione dir si meglio pagare.

Io l'unica cosa che posso criticarci è il non unirsi per questo.

Ma questo è normale perchè alla fine sono come partiti politici...

 

Per il farvi la domanda pac, andatevi a vedere la procedura.

Compreso pagare l'abbonamento per vedere i fogli mappale ecc.

Poi vedete cosa si riesce a fare.....

 

Ora mai è il sistema che non và....

E ripeto, l'Italia sarà la prima in questo.

Ma vedo sempre più decisioni della comunità che sono pure peggio.

Dunque non aspettiamoci che migliori.

 

P.s. Nei giorni scorsi ci sono state manifestazioni, di più associazioni.

Vorrei chiedere chi ha partecipato a tutte?

Se veramente volessimo cambiare si dovrebbe partecipare a TUTTE le manifestazioni, che le nostre odiate associazioni PROVANO a fare per noi.

E invece spesso e volentieri c'è ben poca gente che và, pure alla propria....

Non voglio fare l'avvocato del diavolo, però senza andar a cercare le colpe di nessuno, vorrei vedere le cose come stanno.

Anche prchè altrimenti facciamo come sempre si da colpe a caso, e poi i problemi rimangono....

Senza associazioni l'agricoltura andrebbe meglio?

Con 1 rappresentante al governo su non sò quanti deputati sarebbe tutto meglio?

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

@ valtra

 

ma quali armi .......o blocco di acquisti ecc .

 

....quello è il solito modo per andare contro i nostri interessi ........

e mandare ogni tentativo di coordinamento affancxxxxx

 

 

coloro che vogliono ostaccolare ogni nostro intervento ,

nn possono che incentivare ragionamenti come il tuo ......

 

 

chiariamo bene,visto che magari non tutti hanno la comprensione del testo,quando parlo di armi non mi riferisco certo a fucili o cannoni o a qualunque manifestazione che sia contro la legge

punto due visto che l'unica cosa che vogliono sono i soldi e l'unica cosa che capirebbero sarebbe quando i soldi ,in modo legale ripeto in modo legale,, non arriverebbero più nelle loro tasche, visto che qualunque rivolta fiscale sarebbe comunque da parte dello stato perseguibile,fermare gli acquisti è l'unico modo per fermare un fiume di denaro che va allo stato e metterebbe in difficoltà un mondo industriale e commerciale che tanto non vede gli agricoltori che delle persone da spremere senza fare alcuna operazione illegale (mica possono fare una legge che mi obbliga a comprare un trattore) e senza danneggiarci tanto le nostre aziende sono piene di attrezzi e trattori che già non servono figurarci fermare gli acquisti per un anno

Link al commento
Condividi su altri siti

per carità farò un discorso troppo generico. avrò pur torto.

Ma non penso che sia cosi fuori dal mondo.

Quando hanno messo l'imu he periodo era?

Quante leggi ci sono state sbagliate dal gasolio alle pensioni imu per cittadini che si sono trovati a spende un mese intero di stipendio per pagarlo

E il governo chi ha ascoltato?

Dunque tutti al rogo?

va che di IMU io ho belle mazzate, ma non ho mia viso nessuna associazione dir si meglio pagare.

Io l'unica cosa che posso criticarci è il non unirsi per questo.

Ma questo è normale perchè alla fine sono come partiti politici...

 

Per il farvi la domanda pac, andatevi a vedere la procedura.

Compreso pagare l'abbonamento per vedere i fogli mappale ecc.

Poi vedete cosa si riesce a fare.....

 

Ora mai è il sistema che non và....

E ripeto, l'Italia sarà la prima in questo.

Ma vedo sempre più decisioni della comunità che sono pure peggio.

Dunque non aspettiamoci che migliori.

 

P.s. Nei giorni scorsi ci sono state manifestazioni, di più associazioni.

Vorrei chiedere chi ha partecipato a tutte?

Se veramente volessimo cambiare si dovrebbe partecipare a TUTTE le manifestazioni, che le nostre odiate associazioni PROVANO a fare per noi.

E invece spesso e volentieri c'è ben poca gente che và, pure alla propria....

Non voglio fare l'avvocato del diavolo, però senza andar a cercare le colpe di nessuno, vorrei vedere le cose come stanno.

Anche prchè altrimenti facciamo come sempre si da colpe a caso, e poi i problemi rimangono....

Senza associazioni l'agricoltura andrebbe meglio?

Con 1 rappresentante al governo su non sò quanti deputati sarebbe tutto meglio?

 

 

Dire che sei troppo generico è poco ….:)

 

non ti offendere se non la penso come te …..

 

 

 

per come la vedo io , questo è un forum di agricoltura

focalizziamo l'attenzione sui problemi in agricoltura

 

 

se consideriamo tutti i problemi dell' italia , facciamo solo un minestrone.....

 

 

al governo ci sono persone più o meno oneste che a volte cercano soluzioni

per migliorare questo casino di paese

MA se gli interlocutori del governo nn rappresentano chi dovrebbero ,

di cosa ci meravigliamo ??

 

secondo te se i nostri sindacati nn compilassero domande pac ,

avrebbero così tanti tesserati ??

i dirigenti prenderebbero 150000 euro al mese ????

 

di tessere ne avrebbero un centesimo secondo me

e ogni tessera se la dovrebbero sudare !!!!!!!!!!!!!!

scassando i maroni a quelli del governo per tutelarci !!!!!!!!!!

 

 

invece a parer mio , adesso si grattano abbondantemente !!!!!!!!!

e soldi ne fanno ugualmente a palate.......almeno , secondo me ..

 

 

….......poi , se per voi 150000 euro al mese son pochi …......

per me sono tantissimi !!!!!!!!!!! io nn li vedo neanche in 5 anni ….....

e io dovrei contribuire a tutto ciò ??????????????????????????????????

 

 

per il numero dei rappresentanti al governo , si può iniziare da poco

grandi numeri nel giro di poco tempo sarebbe impossibile ottenerli

 

 

però ad esempio :

quando si doveva decidere sulla platea dei beneficiari della nuova pac

se ci fossero andati rappresentanti da noi eletti ,

avrebbero tutelato noi

o avrebbero cercato di garantire ai sindacati il maggior numero di tessere ??????

 

 

 

@ valtra

ho capito il tuo ragionamento ,

ma per come la vedo io

i trattori oggi si dovrebbero comprare solo quando necessario

quindi un mancato acquisto di un mezzo dovrebbe corrispondere

all'impossibilità di lavorare o quasi......

 

comunque è un ragionamento che alla lunga nn regge :

supponiamo che un anno nn compri un trattore

e spendendo di più ti arrangi con quel che hai e tramite contoterzi.....

l'anno successivo che fai ?? continui a spendere di più ?? ne dubito ….

quindi al massimo posticipi di un anno la spesa di 50/100 000 euro

ma nn risolveresti niente …......

Modificato da nhsard
Link al commento
Condividi su altri siti

Dire che sei troppo generico è poco ….:)

 

non ti offendere se non la penso come te …..

 

 

 

per come la vedo io , questo è un forum di agricoltura

focalizziamo l'attenzione sui problemi in agricoltura

 

 

se consideriamo tutti i problemi dell' italia , facciamo solo un minestrone.....

 

 

al governo ci sono persone più o meno oneste che a volte cercano soluzioni

per migliorare questo casino di paese

MA se gli interlocutori del governo nn rappresentano chi dovrebbero ,

di cosa ci meravigliamo ??

 

secondo te se i nostri sindacati nn compilassero domande pac ,

avrebbero così tanti tesserati ??

i dirigenti prenderebbero 150000 euro al mese ????

 

di tessere ne avrebbero un centesimo secondo me

e ogni tessera se la dovrebbero sudare !!!!!!!!!!!!!!

scassando i maroni a quelli del governo per tutelarci !!!!!!!!!!

 

 

invece a parer mio , adesso si grattano abbondantemente !!!!!!!!!

e soldi ne fanno ugualmente a palate.......almeno , secondo me ..

 

 

….......poi , se per voi 150000 euro al mese son pochi …......

per me sono tantissimi !!!!!!!!!!! io nn li vedo neanche in 5 anni ….....

e io dovrei contribuire a tutto ciò ??????????????????????????????????

 

 

per il numero dei rappresentanti al governo , si può iniziare da poco

grandi numeri nel giro di poco tempo sarebbe impossibile ottenerli

 

 

però ad esempio :

quando si doveva decidere sulla platea dei beneficiari della nuova pac

se ci fossero andati rappresentanti da noi eletti ,

avrebbero tutelato noi

o avrebbero cercato di garantire ai sindacati il maggior numero di tessere ??????

 

 

 

@ valtra

ho capito il tuo ragionamento ,

ma per come la vedo io

i trattori oggi si dovrebbero comprare solo quando necessario

quindi un mancato acquisto di un mezzo dovrebbe corrispondere

all'impossibilità di lavorare o quasi......

 

comunque è un ragionamento che alla lunga nn regge :

supponiamo che un anno nn compri un trattore

e spendendo di più ti arrangi con quel che hai e tramite contoterzi.....

l'anno successivo che fai ?? continui a spendere di più ?? ne dubito ….

quindi al massimo posticipi di un anno la spesa di 50/100 000 euro

ma nn risolveresti niente …......

 

Dunque la soluzione quale sarebbe licenziare tutti i sindacati?

Per poi seguire delle carte che manco loro riescono a fare?

Nulla da dire quello che dici è vero.

Ma il guardare solo al nostro settore è sbagliato.

La situazione è brutta.

Volete fare lo sciopero degli acquisti?

Chiedete ad un impresa edile quando ha fatto l'ultimo acquisto.

Avete visto qualcuno che si è scosso per questo?

 

Ricordo che molti anni fà con un referendum fù abolito il ministero dell'agricoltura.....

Questo è quello che la gente gli frega del settore agricolo.....

In pratica, quando misero l'IMU sui terreni, cosa dovevamo rispondere.

Caro il mio governo, noi non paghiamo vatti a perdere più soldi dai pensionati....

Bò.....

Ripeto sono il primo ad essere d'accordo che non possiamo e riusciamo a pagarlo, con un mercato che deve star in concorrenza con mercati tipo america Australia Russia e il mais pagato a prezzo della merda...... (scusate il termine ma penso ci possa stare.......).

Ma penso che oggi più che mai servirebbe unione.....

Cosa che non c'è.....

 

Per l'articolo che hai, messo se vuoi ho il giornale.

Come detto mi sono preso LA BRIGA di acquistarlo e non mancherò dal chiedere spiegazioni.

Per carità non conterà nulla.

Ma in quanti lo hanno fatto?

Tutti buoni a criticare, ma prima di farlo si dovrebbe "PROVARE" a far qualcosa.

PEr carità non conterà poi nulla.

Anzi avrò buttato il paio di euri del giornale.

Ma mi sembra giusto farlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque la soluzione quale sarebbe licenziare tutti i sindacati?

Per poi seguire delle carte che manco loro riescono a fare?

Nulla da dire quello che dici è vero.

Ma il guardare solo al nostro settore è sbagliato.

La situazione è brutta.

Volete fare lo sciopero degli acquisti?

Chiedete ad un impresa edile quando ha fatto l'ultimo acquisto.

Avete visto qualcuno che si è scosso per questo?

 

Ricordo che molti anni fà con un referendum fù abolito il ministero dell'agricoltura.....

Questo è quello che la gente gli frega del settore agricolo.....

In pratica, quando misero l'IMU sui terreni, cosa dovevamo rispondere.

Caro il mio governo, noi non paghiamo vatti a perdere più soldi dai pensionati....

Bò.....

Ripeto sono il primo ad essere d'accordo che non possiamo e riusciamo a pagarlo, con un mercato che deve star in concorrenza con mercati tipo america Australia Russia e il mais pagato a prezzo della merda...... (scusate il termine ma penso ci possa stare.......).

Ma penso che oggi più che mai servirebbe unione.....

Cosa che non c'è.....

 

Per l'articolo che hai, messo se vuoi ho il giornale.

Come detto mi sono preso LA BRIGA di acquistarlo e non mancherò dal chiedere spiegazioni.

Per carità non conterà nulla.

Ma in quanti lo hanno fatto?

Tutti buoni a criticare, ma prima di farlo si dovrebbe "PROVARE" a far qualcosa.

PEr carità non conterà poi nulla.

Anzi avrò buttato il paio di euri del giornale.

Ma mi sembra giusto farlo.

 

la parola licenziamento l'hai usata solo tu....

continuo a pensare che sei troppppo generico …..boh....

 

 

cosa DOVREBBERO FARE i sindacati ?????

molto semplice : I SINDACATI :

cioè TUTELANO I LAVORATORI

devono sudarsela la tessera degli associati !!!!!

 

 

le carte......forse intendi dire le misure della pac ??

in quel caso potrebbero farle gli uffici pubblici come AGEA e ARGEA

 

e nn crediamo che sia complicatissimo compilarle

c'è gente che ha la terza media ed è una vita che compila pac e domande uniche......

 

 

del settore agricolo SEMBRA che nn importi a nessuno …..

perchè chi ci rappresenta anziché aiutare chi ci lavora

pensa a stampare tessere , prendere super stipendi, mantenere la poltrona

 

 

toglimi una curiosità : ma tu sei contento che anche con i tuoi soldi

si vada a costituire uno stipendio MENSILE...... (da dirigente ) di 150 000 euro ???

6000 euro al giorno !!!!!...........

 

.1.8 milioni l'ultimo anno !!!

 

 

E TI MERAVIGLI CHE NN FACCIANO NIENTE PER LA CATEGORIA ???

io mi meraviglierei del contrario …...

......ma chi glielo fa fare a incazzarsi per noi ??

 

 

tanto lo stipendio glielo diamo lo stesso …....e che stipendio …....

 

 

un'altra soluzione (che già ho detto ) è:

vogliono stampare domande uniche ??

bene!!!!!

si facciano pagare dallo stato !!!!!

come succede per i dipendenti dell'agea ad esempio

 

 

ma nn si facciano chiamare sindacati !!!

perchè io ( e tanti altri …...) tutele NON NE VEDIAMO !!!!!!!

...puoi sempre consigliarmi il tuo oculista ….

.....sarò io che ci VEDO male …..

 

 

e nn caschiamo dalle nuvole ….

..le proposte nn mancano anche per l'imu :

 

 

basterebbe tassare (e non far finta..... ) coloro che:

* hanno terreni ,

* nn li coltivano

* che li comprano per poi specularci......(edilizia , lottizzazioni abusive....ecc )

 

 

dalle mie parti è tutto incolto …......o quasi

 

 

un'altra proposta è quella della platea dei beneficiari della pac

di cui già ho scritto (e anche se sono ot la riscrivo …..) ,

ma mi sembra che il concetto …..nn sia chiaro…..o è scomodo per qualcuno.....

 

 

perchè i sindacati , coloro che hanno rappresentato la categoria al tavolo col governo ,

nn hanno ridotto la platea dei beneficiari ???

 

 

numero delle tessere forse ??? …

...che equivale a dire stipendi per i dirigenti più bassi ??

 

 

come vedi le proposte nn mancano......e sono pure semplici....

manca la volontà di portarle avanti …..per grossi motivi ….

grossi quanto il conto in banca di certe persone…....che suda sangue per tutelarci.....

 

 

io sarò anche critico , ma propongo

 

tu invece sembri il loro avvocato.....

(….o avvocato del diavolo che ha messo le mani avanti..... una pagina prima..... )

ma sicuramente è solo una mia impressione ….

forse per la tendenza che hai di generalizzare......eccessivamente …...

 

 

senza offesa !!

Modificato da nhsard
Link al commento
Condividi su altri siti

primo punto.....non pagare la tessera

io non l'ho mai dico mai pagata e continuerò a non pagarla finchè i sindacati non cominceranno a fare i sindacati

sono stato molto chiaro i servizi ve li pago ma se mi chiedete la tessera cambio ufficio

 

peccato che per i nn tesserati , i servizi costino di più

praticamente nn ti danno la tessera .......ma ti chiedono più soldi ......

e alla fine cosa si risolve così ?? :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...