BoscoX Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 (modificato) Il JD non è tedesco, ma comunque i motori Man sono ottimi, ma allo stato attuale non sono più come una volta per via degli step anti-inquinamento da rispettare, non a caso sui veicoli industriali il top di gamma (di potenza più che altro) verrà motorizzato Scania e non Man-Liebherr Da quelle poche foto intraviste il cofno motore pare essere un pelo più lungo, ciò potrebbe far pensare che sotto il guscio ci sia il Sisu7. Modificato 1 Settembre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 Ho fatto un po' di pulizia di vari OT presenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 1 Settembre 2013 (modificato) Un propulsore teutonico non è una prerogativa, non esiste più l'embargo 80 anni. Man ottimi propulsori, ma in campo industriale c'è di meglio. Scusami ma non sarà una prerogativa per te ma per Fendt lo è sempre stata il di cercare di avere un propulsore teutonico, basta pensare a quanto accaduto per l'800. Il JD non è tedesco, ma comunque i motori Man sono ottimi, ma allo stato attuale non sono più come una volta per via degli step anti-inquinamento da rispettare, non a caso sui veicoli industriali il top di gamma (di potenza più che altro) verrà motorizzato Scania e non Man-Liebherr Da quelle poche foto intraviste il cofno motore pare essere un pelo più lungo, ciò potrebbe far pensare che sotto il guscio ci sia il Sisu7. Non capisco a quale top di gamma ti riferisci. Scania non si tocca per carità ma non ha alcuna esperienza in campo agricolo. Non capisco perché metti Man e Liebherr insieme :cheazz: Il cofano è più lungo vero, ma non è detto che ci sia sotto il 7 cilindri Sisu sarebbe lo stesso anche se ci fosse un 6 cilindri in quanto di sicuro sarà più grande dell'attuale Deutz tcd 2013 montato sul 900. Ps: Jd non è tedesca ma tante serie vengono prodotte in Europa e sono di progettazione europea. Modificato 1 Settembre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Scusami ma non sarà una prerogativa per te ma per Fendt lo è sempre stata il di cercare di avere un propulsore teutonico, basta pensare a quanto accaduto per l'800. Non capisco a quale top di gamma ti riferisci. Scania non si tocca per carità ma non ha alcuna esperienza in campo agricolo. Non capisco perché metti Man e Liebherr insieme :cheazz: Il cofano è più lungo vero, ma non è detto che ci sia sotto il 7 cilindri Sisu sarebbe lo stesso anche se ci fosse un 6 cilindri in quanto di sicuro sarà più grande dell'attuale Deutz tcd 2013 montato sul 900. Ps: Jd non è tedesca ma tante serie vengono prodotte in Europa e sono di progettazione europea. le mietitrebbie metalfor montano motore scania...io ho avuto modo di avvicinarmi al mondo scania per lavoro, e vi assicuro che i loro motori sono veramete fatti bene, non sarebbe male usarli anche in campo agicolo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Scusami ma non sarà una prerogativa per te ma per Fendt lo è sempre stata il di cercare di avere un propulsore teutonico, basta pensare a quanto accaduto per l'800. Ci potrebbe sempre essere un compromesso visto che Fendt fa parte di un gruppo NON tedesco. Anche Case motorizzava statunitense, eppure adesso monta propulsori magia spaghetti. Solo una mia opinione ovviamente Non capisco a quale top di gamma ti riferisci. Scania non si tocca per carità ma non ha alcuna esperienza in campo agricolo. Non capisco perché metti Man e Liebherr insieme :cheazz: Mi riferivo al settore autotrasporti e non agricolo. Man e Liebherr li ho accomunati perchè il V8 Man era stato progettato in comune. Qual'ora Man volesse riproporre un V8 per le alte potenze, è probabile che scelga lo svedese Scania visto che fa parte dello stesso gruppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Sui camion MAN non è in programma l' adozione del V8 scania. L' otto cilindri teutonico verrà sostituito da un nuovo 6 cilindri in linea di circa 16 litri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 pero un fendt con il d936 10,5 litri liebherr nn sarebbe male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Le mie fonti ieri mi hanno detto che dopo svariate prove il 1045 monterà il Sisu 7 cilindri con zavorra anteriore da 33 quintali, anche se tempi indietro sostenevano Man! :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 e buona pace la passione,il marketing e i conti alla fine vincono sempre bah,i sisu andranno bene e pazienza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Scelta prevedibile. Perchè montare un motore di terzi quando se ne possiedono di alternativi in casa .. . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 (modificato) Haha l'unica cosa che dalla Germania può uscire pensata per noi è qualche kit per camerieri visto che loro ci vedono così, dei luridi camerieri morti di fame che fuggono dalla patria ..... ... ma alla fine che importa, tanto continuiamo a comprare roba teutonica (di ogni genere) anche se fanno pena (BMW serie 1 ad esempio). Comunque sto 1045 si prospetta essere una buona macchina, certo non una novità assoluta visto che la concorrenza non è stata a guardare .. .. . Sarei molto curioso di sapere cosa c'entrano i camerieri e la BMW col Fendt 1045 visto che il mio messaggio è stato classificato OT e questo no. Se iniziamo a cancellare a caso poi si finisce per evitare di scrivere così risparmiamo più tempo tutti. Modificato 1 Settembre 2013 da Silvestro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Ho editato il mio messaggio "incriminato" così ti faccio contento Se si confermasse il 7cil SISU non sarà certo facile "scavare" il corpo macchina per migliorare l'angolo di sterzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Sarei molto curioso di sapere cosa c'entrano i camerieri e la BMW col Fendt 1045 visto che il mio messaggio è stato classificato OT e questo no. Se iniziamo a cancellare a caso poi si finisce per evitare di scrivere così risparmiamo più tempo tutti. Mi scuso per la svista, il messaggio ora è stato editato dall'utente quindi penso possa essere lasciato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Ma riusciranno a fare 520 cv con il 7 cilindri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 penso di si, anche se non abbiamo niente che supporti la tesi del 7 cilindri sisu... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Qualche post fa qualcuno ha chiesto: perché non un motore Mercedes? E in effetti me lo chiedo anche io, perché anche se non ricordo le caratteristiche, so che Mercedes ha sviluppato negli ultimi due anni alcune motorizzazioni a 6 e 8 cilindri specifiche per impieghi agricoli, anche se destinati a mietitrebbie e trince semoventi. Poi beh, se consideriamo anche la gamma di motori industriali la scelta si allarga. Però ora che ci penso Fendt utilizza meccaniche portanti e non penso che i motori da me citati lo possano essere. Comunque superate certe potenze rimango un pelo scettico sulla configurazione convenzionale del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Di trattori non convenzionali ad alta potenza in giro ce ne sono fin troppi..ci voleva che qualcuno facesse un trattore convenzionale ad alta potenza. Poi che non sia indicato per gli appezzamenti italiani è un altro discorso. Fin qualche anno fa si diceva che gli attuali over 300 non sarebbero riusciti a scaricare la pot a terra e invece la si scarica eccome. Stesso discorso vale x queste future over 400. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Di trattori non convenzionali ad alta potenza in giro ce ne sono fin troppi..ci voleva che qualcuno facesse un trattore convenzionale ad alta potenza. Poi che non sia indicato per gli appezzamenti italiani è un altro discorso. Fin qualche anno fa si diceva che gli attuali over 300 non sarebbero riusciti a scaricare la pot a terra e invece la si scarica eccome. Stesso discorso vale x queste future over 400. le vie dell'elettronica sono infinite =) 40 anni fa ai tempi dell'hercules faticavano a scaricare atterra 160 cv ora siamo a 500 quasi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 Un sisu sul fendt ? fendt si sta masseyizzando Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 2 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 2 Settembre 2013 (modificato) Le mie fonti ieri mi hanno detto che dopo svariate prove il 1045 monterà il Sisu 7 cilindri con zavorra anteriore da 33 quintali, anche se tempi indietro sostenevano Man! :cheazz: Ottima scelta! Come già detto era prevedibile anche Fendt cede alle gerarchie di gruppo! Vabbè c'era da aspettarselo di sicuro sarà un motore originale in via della particolare configurazione. Inoltre adattare e comprare all'esterno il motore Man (D20 in questo caso) di sicuro comporterebbe costi maggiori, ma cosa più importante sarebbe lo sviluppo del propulsore negli anni di quest'ultimo, cosa diversa con il Sisu che è appositamente concepito per usi agricoli ed è interno al gruppo . Ma riusciranno a fare 520 cv con il 7 cilindri? Beh a questa domanda invece non saprei cosa rispondere, Sisu garantisce una potenza sui 480cv massimi, ma Fendt è solita andare oltre i dati dichiarati dai motoristi. Ricordo che comunque per il momento sembrano certi 450cv oltre non saprei... anzi un periodo si era vociferato quasi 600 ma in tal caso non sarebbe stato sufficiente neanche il Man. Qualche post fa qualcuno ha chiesto: perché non un motore Mercedes? E in effetti me lo chiedo anche io, perché anche se non ricordo le caratteristiche, so che Mercedes ha sviluppato negli ultimi due anni alcune motorizzazioni a 6 e 8 cilindri specifiche per impieghi agricoli, anche se destinati a mietitrebbie e trince semoventi. Poi beh, se consideriamo anche la gamma di motori industriali la scelta si allarga. Però ora che ci penso Fendt utilizza meccaniche portanti e non penso che i motori da me citati lo possano essere. Comunque superate certe potenze rimango un pelo scettico sulla configurazione convenzionale del trattore. Vero Mercedes ha sviluppato nuove motorizzazioni ma sono tutte a 6 cilindri. Infatti sul motore top di gamma è stato abbandonato il V8 in favore della configurazione L6 (nuovo OM473 15600cc) ed è già in dotazione al nuovo Actros Mp4 e alla nuova Krone BigX 580 presentata in questi giorni. Modificato 2 Settembre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
variofen Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 difficilmente la serie 1000 monterà il 7 cilindri sisu,per il momento non è ancora ufficiale la motorizzazione che sarà utilizzata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 A meno che Deutz non stia pensando di coprire il buco con un nuovo propulsore e Fendt gli dà una buona occasione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 concordo con 450V ....... il nuovo fendt magari avrà qualcosa del "famoso" 440hp deutz ......... sempre su specifiche fendt si intende.... sempre che queste specifiche ci siano..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 anzi un periodo si era vociferato quasi 600 ma in tal caso non sarebbe stato sufficiente neanche il Man. Pure sabato si è parlato di nuovo di 600 cv, esiste un motore Man che possa erogare questa potenza? Perchè ai tempi mi dissero che il prototipo che girava in Germania aveva 600 cv, e non vorrei che sia quello motorizzato Man! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 (modificato) il 10,5 man nn arriva a 600cv bisogna passare al 12,5litri ma dubito su un trattore un motore cosi.....altra cosa sarebbe se prendessero quello modificato(il10,5 con scr.550cv) da liebherr,ma col costo dubito che sia fattibile a meno che nn vogliano proprio strafare. Modificato 2 Settembre 2013 da andrea4500c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.