vara Inviato 13 Luglio 2014 Condividi Inviato 13 Luglio 2014 (modificato) il 1000 lo prendono al posto del 939 per il motore man vedrai Non ne sono così certo secondo la differenza in euro tra 939e 1038!sarà molta non giustificabile .... Imho il 10 da prendere saranno i grossi della serie.... Modificato 13 Luglio 2014 da vara Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 13 Luglio 2014 Condividi Inviato 13 Luglio 2014 vedrai che i piu grandi contoterzisti non baderanno a spese pur di averlo......a costo di rimetterci..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 13 Luglio 2014 Condividi Inviato 13 Luglio 2014 conosco persone che sono già andate dai conce fendt a rompere per essere i primi in italia ad averlo... :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 14 Luglio 2014 (modificato) Secondo stiamo un pò esagerando con la demagogia. Io devo dire che forse i ragionamenti fatti da alcuni terzisti o agricoltori non sono così fuori luogo e spiego perchè. Anch'io prenderei in considerazione un 1042 (non il modello d'attacco) ragionando nel lungo termine un motore di tale cubatura sicuramente sarà molto meno sollecitato di un 7800 bi-turbo e dopo 5000 ore su "creta" si vede la differenza. Stesso discorso per la cinematica concepita per potenze e carichi ben più elevati, usando quindi una zavorratura media si scarica più potenza di quanto si faccia con un 900 o simili in configurazione massima. Ma la motivazione principale sta nel peso massimo ammissibile. Ovviamente prendendo un 1042 con 25 q.li anteriori e pieno sono oltre i 170 q.li e visto e considerato che in Italia si usano attrezzature portate avrò molti quintali a disposizione, mentre un 939 che magari pesa 165 q.li avrà 15 q.li di carico utile. Infine aggiungo, il "vantaggio competitivo" di questo trattore sarà la presa di forza che presenterà a mio parere delle novità. Modificato 14 Luglio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 :AAAAH: Veneto ed Emilia... Sinceramente se nel 2016 mi servisse una bestia da 400cv solo ed esclusivamente per lavori pesanti e pdf prendo il 1042 senza farmi tanti pensieri di sicuro non il 939 bastano già i motivi che ha detto jd6920s... discorso diverso se a quei lavori pesanti ci aggiungo lavori come trasporti e/o leggeri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 I collaudi si fanno in fabbrica, motore elettrico che fà girare la cinematica, generatore che scarica su resistenza elettrica l'energia meccanica del sistema. Puoi mettere variogrip, gommoni e altro. Son sempre 210 qli. I test si fanno in fabbrica, ma i collaudi si fanno in campo dato che un trattore è fatto per lavorare in campo. Prima di tutto perchè non si riesce mai a simulare realmente le condizioni di lavoro, un trattore in campo da risultati più veritieri e costa addirittura meno. Ma la motivazione principale sta nel peso massimo ammissibile. Ovviamente prendendo un 1042 con 25 q.li anteriori e pieno sono oltre i 170 q.li e visto e considerato che in italia si usano attrezzature portate avrò molti quintali a disposizione mentre un 939 che magari pesa 165 q.li avrà 15 q.li di carico utile. Io aspetto di vedere il peso massimo ammissibile omologato in Italia, che per circolare per strada è quello che conta, anche lo Xerion lo puoi caricare fino a 360 q.li ma in strada vai a massimo 180. purin possiamo sapere anche noi quali sono le novità che ti aspettavi Aspetto di avere conferma di certe informazioni prima di sbottonarmi del tutto ma purtroppo per quello che so adesso è poco più di un 939 ingrandito. Il che non è poco, ma delle "pecche" che c'erano nella serie 900 sono rimaste.. Aspetto di avere informazioni certe su un particolare della trasmissione e del sistema di sterzo per pronunciarmi, ma già il fatto che manchi la pdf anteriore su un trattore che viene proposto come "alternativa più versatile" algi articolati mi lascia un po' perplesso. Ok, c'è la guida retroversa, ma per certe applicazioni non è la stessa cosa di avere sollevatore e pdf anteriori e posteriori. Per come la vedo io se voglio 500 CV versatili c'è lo Xerion, se voglio 500 CV da traino ci sono un sacco di articolati che sono sicuramente più adatti (peso, gomme, struttura). Senza nulla togliere al lavoro che hanno fatto in Fendt, non è un trattore così rivoluzionario come è stato il 626. Ma forse sonio stati sul "classico" per paura di ripetere lo scarso successo commerciale del 626.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 Sembra che abbia però il sollevatore posteriore orientabile, anche questo è poco, significa avere una struttura al posteriore non indifferente, oltretutto per un gommato avere una carico trasversale relativo tiro non la vedo cosa facile, il charly lo capisco d più e sforza meno in capezzagna...ma vedremo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 Aspetto di avere informazioni certe su un particolare della trasmissione e del sistema di sterzo per pronunciarmi, ma già il fatto che manchi la pdf anteriore su un trattore che viene proposto come "alternativa più versatile" algi articolati mi lascia un po' perplesso. Ok, c'è la guida retroversa, ma per certe applicazioni non è la stessa cosa di avere sollevatore e pdf anteriori e posteriori. Che tipo di pecche purin? se si può sapere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 Domanda: ma questa serie 1000 potrebbe essere nata dopo il tiepido successo del trisix e il conseguente cambio di direzione da parte dei vertici fendt per arrivare comunque sul mercato delle altissime potenze (500 cv) con un trattore convenzionale oppure il trisix è sempre stato considerato solo un concept? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 Anch'io prenderei in considerazione un 1042 (non il modello d'attacco) ragionando nel lungo termine un motore di tale cubatura sicuramente sarà molto meno sollecitato di un 7800 bi-turbo e dopo 5000 ore su "creta" si vede la differenza. Stesso discorso per la cinematica concepita per potenze e carichi ben più elevati, usando quindi una zavorratura media si scarica più potenza di quanto si faccia con un 900 o simili in configurazione massima. Perciò alla fine perchè prendere un 1042 quando con un JD8 o T8/Magnum si fanno le stesse cose spendendo moolto meno e avendo comuqnue una buona affidabilità visto che Fendt non e la sola a saper fare trattori? Ripeto, non dico che la serie 1000 è inutile, bensì che le due tarature di potenza minori (38 e 42) sono alquanto non competitivi nel panorama agricolo, ma utile a quei terzisti che farebbero bene a non piagnucolare quando la crisi colpirà anche questo settore. Fino a poco fa al top di Fendt si elogiava il fatto che "a parità di cv con i concorrenti" era più leggero, poco assetato e poco ingombrate... per poi dire che il 1038 è meglio di un 939. Reputare "rivoluzionario" un trattore concepito per rincorrere gli avversari piuttosto che per anticiparli. Un 500cv non lo si prende per la maneggevolezza ma solo per il tiro puro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 Che tipo di pecche purin? se si può sapere io su un trattore simile una pdf anteriore ce l'avrei messa, non cambia il costo della macchina ed è un plus che altri non hanno. Il magnum la pdf anteriore ce l'ha.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 14 Luglio 2014 (modificato) Perciò alla fine perchè prendere un 1042 quando con un JD8 o T8/Magnum si fanno le stesse cose spendendo moolto meno e avendo comuqnue una buona affidabilità visto che Fendt non e la sola a saper fare trattori? Ripeto, non dico che la serie 1000 è inutile, bensì che le due tarature di potenza minori (38 e 42) sono alquanto non competitivi nel panorama agricolo, ma utile a quei terzisti che farebbero bene a non piagnucolare quando la crisi colpirà anche questo settore. Fino a poco fa al top di Fendt si elogiava il fatto che "a parità di cv con i concorrenti" era più leggero, poco assetato e poco ingombrate... per poi dire che il 1038 è meglio di un 939. Reputare "rivoluzionario" un trattore concepito per rincorrere gli avversari piuttosto che per anticiparli. Un 500cv non lo si prende per la maneggevolezza ma solo per il tiro puro. Sono d'accordo per due motivi: -Io non ho mai detto che si tratta si un trattore rivoluzionario ne tanto meno che è meglio di un 900. -Non a caso ho fatto un paragone interno alla gamma Fendt con il 939; chiaro che ci sono già valide alternative anche se comunque spero che questo 1000 sia più prestazionale rispetto ai vari 8R e T8/Magnum altrimenti non è che si sia fatto molto. Altra cosa: -Mai stato amante di zavorrature eccessive, ragion per cui mai giustificato un 900 iperzavorrato quindi se serve qualcosa per il tiro puro con peso a volontà si va su altro, l'offerta non manca. Ho espresso il mio parere perchè volevo semplicemente dire che forse non tutti quelli che lo valutano lo fanno per "averlo più grande", tutto qua. Parlando con diversi utilizzatori di Fendt 900 è emerso che una macchina un pò più "stazzata" in alcune situazioni non farebbe male. Modificato 14 Luglio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 14 Luglio 2014 Condividi Inviato 14 Luglio 2014 Perciò alla fine perchè prendere un 1042 quando con un JD8 o T8/Magnum si fanno le stesse cose spendendo moolto meno e avendo comuqnue una buona affidabilità visto che Fendt non e la sola a saper fare trattori? Ripeto, non dico che la serie 1000 è inutile, bensì che le due tarature di potenza minori (38 e 42) sono alquanto non competitivi nel panorama agricolo, ma utile a quei terzisti che farebbero bene a non piagnucolare quando la crisi colpirà anche questo settore. Fino a poco fa al top di Fendt si elogiava il fatto che "a parità di cv con i concorrenti" era più leggero, poco assetato e poco ingombrate... per poi dire che il 1038 è meglio di un 939. Reputare "rivoluzionario" un trattore concepito per rincorrere gli avversari piuttosto che per anticiparli. Un 500cv non lo si prende per la maneggevolezza ma solo per il tiro puro. potremmo rigirare la domanda, ci sono fendisti sgomenti di dover cercare in altri marchi trattori di elevata potenza come t8 o jd8r xke la nn hanno la stessa assistenza garantita da fendt.... nn tutto il mondo è paese e soprattutto nn tutti i concessionari sono affidabili e hanno una buona assistenza............... ora con questa nuova serie, i fendisti a cui serbe un big, nn dovranno guardasi in giro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 15 Luglio 2014 Condividi Inviato 15 Luglio 2014 Infatti sia io che jd6920s avevamo detto "se ti serve un trattore per il solo tiro" c'è di meglio di un 939 per il solo tiro, ora fendt ha fatto il trattore anche per il solo tiro di potenza di circa 400 cv cioè 1038 e 1042 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 Sempre detto appena fendt farà passo lungo e cofanone come t8 il t8 vi piacerà di più . cilindrata grossa zavorra da guiness e ammortamento finché morte non ci separi amen speriamo nella durata tanto lo compreranno , spada e gatti c'è . una volta si diceva Rossi c'è . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 "Ammortamento finchè morte non ci separi"!!!! Grande Conte!! :-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 16 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 16 Luglio 2014 (modificato) In queste foto che ho appositamente cercato, si riesce a vedere bene a sterzata. Sterzata per l'appunto ottenuta grazie ad una sagomatura del cofano che ricorda quella del T8, come si può notare in quest'altra foto. Modificato 16 Luglio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 In queste foto che appositamente cercato, si riesce a vedere bene a sterzata. Sterzata per l'appunto ottenuta grazie ad una sagomatura del cofano che ricorda quella del T8, come si può notare in quest'altra foto. Con quella carreggiata e quelle gomme la sterzata massima ad occhi sarà di 45 gradi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 45 credo sia una cifra un pò troppo ottimistica... Ma, sicuramente mi sbaglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 ad occhio siamo sui 30 gradi di sterzo, guardando la pavimentazione sottostante la sterzata è quasi scandalosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 Sempre detto appena fendt farà passo lungo e cofanone come t8 il t8 vi piacerà di più . cilindrata grossa zavorra da guiness e ammortamento finché morte non ci separi amen speriamo nella durata tanto lo compreranno , spada e gatti c'è . una volta si diceva Rossi c'è . Non ci sono aratri alternativi per queste applicazioni ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 (modificato) La foto n° 1 porta un angolo di sterzata di 35° centesimali.....ma da queste foto è molto difficile fare un calcolo esatto... logicamente prendete il calcolo con le pinze, ci vorrebbero più dati e precisi... Cmq creo che con l 710/60 r 38 molto di più non si possa fare...certo che se montasse le 650/60 r 38 guadagnerebbe molto...chissà se avranno previsto anche i cerchi da 36 all'anteriore... Modificato 16 Luglio 2014 da passiontractor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 a questo punto sterza di piu un articolato e fa anche piu lavoro,ma come gia detto aspettiamo!!!.....ma nn sono tanto convinto sull'utilita di sta macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 La foto n° 1 porta un angolo di sterzata di 35° centesimali.....ma da queste foto è molto difficile fare un calcolo esatto... logicamente prendete il calcolo con le pinze, ci vorrebbero più dati e precisi... Cmq creo che con l 710/60 r 38 molto di più non si possa fare...certo che se montasse le 650/60 r 38 guadagnerebbe molto...chissà se avranno previsto anche i cerchi da 36 all'anteriore... Anche secondo me con quelle ruote l'angolo sarà di 35, 40 gradi massimo massimo, con le 650 avrebbe un angolo di sterzo decente... Penso di si abbiano previsto le 36, anche perchè avere solo una misura di ruota disponibile davanti è un po riduttivo... Secondo me in questa presentazione ufficiale gli hanno montato le gomme più grosse per estetica... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 Imho da tradizione fendt avrà un allegato tecnico con una miriade di misure disoonibili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.