Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Se lo testano in Italia o lo portano nel piacentino da un terzista che é una vita che testa per Fendt o lo portano in meridione...non so bene dove....se ne parlava già per quest'autunno....ma poi non se né fatto niente....hanno i loro tester abituali, dove i tedeschi che fanno i test sono "di casa" dopo anni di prove...

Link al commento
Condividi su altri siti

da sempre il primo ad aver provato i semiprototipi o preserie fendt nel nord italia è Grignani, con 936 aveva fatto 1 mese no stop di aratura su due turni e cosi anche con 930 man e 926 sempre man

Link al commento
Condividi su altri siti

da sempre il primo ad aver provato i semiprototipi o preserie fendt nel nord italia è Grignani, con 936 aveva fatto 1 mese no stop di aratura su due turni e cosi anche con 930 man e 926 sempre man

il 1000 lo potranno vedere tutti perchè lo fanno lavorare al diselros che si terrà in luglio a mantova quindi tutti pronti per sentirlo rombare

Link al commento
Condividi su altri siti

da sempre il primo ad aver provato i semiprototipi o preserie fendt nel nord italia è Grignani, con 936 aveva fatto 1 mese no stop di aratura su due turni e cosi anche con 930 man e 926 sempre man

 

Il 1000 credo che i primi a provarlo si trovano in tutt'altra zona, non molto lontano da mefisto, e credo che in quelle zone lo abbiano già testato.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

da sempre il primo ad aver provato i semiprototipi o preserie fendt nel nord italia è Grignani, con 936 aveva fatto 1 mese no stop di aratura su due turni e cosi anche con 930 man e 926 sempre man

 

io lavoro da casella...e so per certo che questo nostro cliente li testa sempre....aveva testato il primo prototipo di 724....si parla se non mi ricordo male del 2011...in aratura con un ermo da 30qli zavorra da 25qli e zavorre nelle ruote posteriori da 10,pompato alla morte, hanno stracciato il sollevatore posteriore!...nel 2012 ha fatto 1000h di erpice solo per testare la guida satellitare...sempre nel 2012 avevevano un 939 e 828 s4...nel 2013 un 724s4...quest'anno hanno rotto il ponte davanti di un 724 s4, sempre caricato alla morte e pompato...aratura pesante 40/45cm in terra argillosa.

Le macchine le provano dove c'è la terra forte...in zona grignani con un 724 vai con un pentavomere....da noi con un trivomere vai con un charleston, 936/39 o macchine di medesima potenza...

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente un Casellano tra di noi, concordo la vostra zona è veramente tosta e mette a dura prova le macchine ma i fendt Grignani li provava perche li usava ai tempi dell'aratura in risaia, probabilmente volevano vedere anche come si comportava in quel tipo di condizione, comunque parlo di tempi molto piu ristretti dei tuoi, tu parli adddirittura di 3 anni prima, il 926 es era stato da Grignani 1 anno prima della commercializzazione, macchina almeno nell'estetica definitiva, cambiava solo cappello cabina, comunque complimenti per le news

Link al commento
Condividi su altri siti

il 1000 lo potranno vedere tutti perchè lo fanno lavorare al diselros che si terrà in luglio a mantova quindi tutti pronti per sentirlo rombare

 

Ne sei sicuro di questo? Se dici ci sarà impossibile perdere questo appuntamento...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho una novità per quanto riguarda il cambio!

Chiaramente è una nuova progettazione ma non ci sono più le due gamme.è una sola!arriva a 70 km/h

Da quel che so dovrebbe avere ancora le due gamme ma senza la possibilità di cambiarla, il cambio di gamma viene fatto in automatico a seconda del carico....da prendere con le pinze perché le info sono sempre molto vaghe

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel che so dovrebbe avere ancora le due gamme ma senza la possibilità di cambiarla, il cambio di gamma viene fatto in automatico a seconda del carico....da prendere con le pinze perché le info sono sempre molto vaghe

 

Più plausibile la seconda ipotesi....

Invece avrà una gamma sola e sarà a trazione integrale fissa...sarà in fiera al sima...e al dieselross:)

Link al commento
Condividi su altri siti

COsa è' il dieselross?

 

Una fiera in campo di che tiene Fendt in estate per presentare le sue novità.

 

In merito al cambio davvero molto interessante, invece per la trazione integrale avevamo sentito voci simili in merito al Deutz Fahr serie 11.

Link al commento
Condividi su altri siti

Su strada gira sempre con la trazione ?

Oppure ha un ripartitore che tramite frizione a lamelle quando non occorre la sposta tutta dietro

 

Anche se fosse che gira con sempre con la dt attaccata è un problema penso di quasi esclusiva italiana...

Una macchina del genere non deve fare strada asfaltata

Link al commento
Condividi su altri siti

La penso come leo! Fendt che da sempre è un riferimento su strada così sara riferimento per gommisti .

 

gia ruote da 2.05 costano Michelin 15000 euro

un 500 le macina per bene e costeranno più di 20 mila

 

non so per ripagarla cosa occorre farci forse minima lavorazione a 20 al ora in Romania

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo però essendo un trattore convenzionale e quindi che punta ad avere una certa versatilità deve andare "benino" anche su strada.

Xerion 5000 ha dt permante o inseribile?

 

Mi pare tutti gli Xerion abbiano trazione itegrale permanente, però in effetti sono isodiametrici, cosa che potrebbe influire sulla scelta tecnica, anche se poi le curve son curve...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...