Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Sarebbe interessante capire quanti ne hanno venduti con almeno le 900 dietro, e non con le ruote da trattamenti.

 

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

 

Noi tutti con le 900 e variogrip, tranne il 1046 tanto per fare lo stabilizzato non serve.0d7511ba46c1e0b7e124356e166505f4.jpg

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Noi tutti con le 900 e variogrip, tranne il 1046 tanto per fare lo stabilizzato non serve.0d7511ba46c1e0b7e124356e166505f4.jpg

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mezzo che arrivera da noi per le prove pattuite avra le 900?

Link al commento
Condividi su altri siti

allora forse sarebbe meglio a ripensare l agrotecnica invece di spendere vagonate di soldi per trattori sempre piu grandi

 

Ecco, questo è quello da fare! Peccato che sono in pochi a capirlo! Qualcuno in zona lo sta facendo con ottimi risultati, ma vuoi mettere fare lo sborone con il trattore grosso?:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco, questo è quello da fare! Peccato che sono in pochi a capirlo! Qualcuno in zona lo sta facendo con ottimi risultati, ma vuoi mettere fare lo sborone con il trattore grosso?:fiufiu:

 

se il trattore grosso serve per lavorare con larghezze e velocità maggiori va be ,ma se servono 500 hp per riuscire ad arare con un bi-trivomere almeno io ci penserei su un attimo poi ognuno a casa sua fa quello che crede

Link al commento
Condividi su altri siti

Il titolare dell' azienda è fissato con la profondità per evitare il ristagno ma con una baulatura si risolve il problema e c' è già chi lo fa con successo ed a livello agronomico, con tutte le pesanti concimazioni azotate che fa, sta distruggendo ottimi terreni. Ma finché fa soldi non cambia metodo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché sbatte la zavorra per terra, fa manovre brusche e sembra faccia apposta ad avere sempre il cofano dove gira il vento e la polvere. Una Om 850 gli darei, altroché un trattore che costa una follia

 

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel video, applicazione interessante.

 

 

Io di montagna non ne capisco nulla, ma quelle gomme se usato sempre così faticano ad arrivare a 1000 ore, chiedo ai più esperti di me, un cingolato in ferro con Pto e sollevatore, potrebbe fare meglio? poi tutte quelle zavorre sono necessarie?

Link al commento
Condividi su altri siti

Le zavorre sono necessarie per un baricentro più basso che sulle pendenze serve

Cingolato in ferro da 460 cavalli? Se noti bene pure la tagliatrice john deere che compare nel video ha le gomme, ma c'è anche la versione cingolata, di montagna ne so poco pure io ma non ho mai visto un cingolato grosso sui pendii, solo trekker o roba bassa e piccola, ci sarà un motivo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente concorde con osservazione di cichi, sembra che si stia mettendo un po' in mostra l'operatore.

 

Ci sono macchine apposite cingolate in ferro per eseguire quelle lavorazioni, ma ovviamente poco polivalenti in quanto concepite per quella sola lavorazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente concorde con osservazione di cichi, sembra che si stia mettendo un po' in mostra l'operatore.

 

Ci sono macchine apposite cingolate in ferro per eseguire quelle lavorazioni, ma ovviamente poco polivalenti in quanto concepite per quella sola lavorazione.

 

Quello che intendevo, vedendo le ruote pure nell'altra macchina penso che lavorino su diversi tipi di terreni e lavori, se gli fosse convenuto un'altra macchina l'avrebbero presa, magari lo adoperano con trinciatore forestale a presa di forza e spostandosi è molto più comodo

Link al commento
Condividi su altri siti

bah,sicuramente non è il trattore adatto in quel posto lì, io non avrei piacere a lavorare in pendenza con un coso che è alto come un capannone, l'ultima cosa di cui mi preoccuperei è la polvere, chi fa stabilizzatrici cosa dovrebbe dire?

 

le macchine forestali, invece hanno le ruote ma non gli assali classici, hanno trasmissione idraulica sulle singole ruote così possono scavalcare ostacoli (leggi ceppi o sassi per esempio) che un cingolato non potrebbe fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

E mentre si discute ancora su quale attrezzo è più indicato... Il mille lavora... Fendt vende... Fattura investe e sviluppa...c'è ne abbastanza per smetterla con le seghe mentali...

 

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

E mentre si discute ancora su quale attrezzo è più indicato... Il mille lavora... Fendt vende... Fattura investe e sviluppa...c'è ne abbastanza per smetterla con le seghe mentali...

 

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

ma in questa configurazione sul muso quanto ha? più dei 33 quintali?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite agribassa

[ATTACH]32565[/ATTACH]Il Fendt 1050 sbarca in Friuli.Post della pagina facebook del concessionario Agriravagnolo.

Modificato da agribassa
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ha zavorra Fendt ma è la stessa utilizzata da Claas.

 

Comunque si tratta di un allestimento PowerPlus, senza sollevatore anteriore.

il sollevatore non ci avevo fatto caso, ma in fin dei conti da quanto è quella zavorra?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...