Alessandro82 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Inutile per certi lavori o per certe realtà, per altri lavori e diverse realtà può essere indispensabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Se uno per ripassi vuol togliere cosa fa va da gommista? Per macchina a m'è non piace. Ma non vuol dire che devo criticare...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Come vedi anche tu nn sei convinto di questo trattore xo ti fai influenzare dalla scritta fendt sul cofano... Discorso zavorre:500 cv,misure xxl, sterzata proporzionale alle misure e vogliamo parlare di polivalenza?L unico che deve lamentarsi per i sistemi di aggancio dovrebbe essere il gommista... Sistema di sgancio fatto bene come sui Fendt, sarebbe molto utile non solo sui T8/magnum ma ancora di più sui T7 macchine più leggere ma ben zavorrabili per fare lavori pesanti per cui è molto più probabile fare leva/metti sui T7 che non su un 1000 o un Magnum 380 CVX, e in entrambi i casi avere sistema Fendt con zavorre esterne che metti e levi facilmente sarebbe una bellissima cosa, altro che Gommista, per questa cosa concordo al 100 % con Tony. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Con rete commerciale fendt e loro marketing se questa macchina fosse uscita in contemporanea con mt900 conj 4 cingoli colorato di verde di 1000 ne vendevano 2, sopratutto in italia, discorsi trincea , trasporti ecc finirebbero in secondo piano e tornerebbero utili i buoni vecchi 939, questa è la realta Puo essere anche una strategia. Offrire cio che nessuno ha. Si chiama differenziazione. Inoltre uscire con un 4 cingoli significherebbe cestinare l mt 1100 nuovo e anche in parte l mt 900. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianni 69 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 leggendo i vari messaggi sono convinto che se tanti utenti provassero il 1000 lavorando 4 5 ore tante critiche non le farebbero più è vero che 500 cavalli su gomma possono sembrare inutili ma credetemi provatelo fatelo tirare sul serio e non quardatelo solo come un 900 più grande perchè in effetti è un concentrato di tecnologia e di soluzioni meccaniche geniali provatelo poi ne riparliamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Anche io sono d'accordo con Tony! Ma non avendo tolto mai le zavorre ad un fendt mi spieghi come mai hanno un sistema migliore ?! Cioè quando le togli devi imbragare con qualcosa tipo muretto quindi queste del fendt si c'entrano da sole,è questo il loro vantaggio !? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianni 69 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Anche io sono d'accordo con Tony! Ma non avendo tolto mai le zavorre ad un fendt mi spieghi come mai hanno un sistema migliore ?! Cioè quando le togli devi imbragare con qualcosa tipo muretto quindi queste del fendt si c'entrano da sole,è questo il loro vantaggio !? le zavorre post sono montate su tre perni conici per cui non tribuli ad infilarle spingendole incontro loro si centrano e i bulloni si imboccano subito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 (modificato) Lo so... ma noi siamo in europa. Nella fattispecie in italia. E quello che va bene la non va qua. E viceversa. Per esempio in quale altra zona del mondo se non in Europa si deve lavorare fino a 70 e anche 80 anni senza distruggersi prima? Ieri parlando con un amico di zavorre posteriori. Diceva che quelle del fendt hanno una forma con dei coni in modo che una volta appoggiate i fori delle viti sono centrati. MEntre il magnum no. Ha modificato quelle del magnum come quelle del fendt per agevolare il montaggio.... Questa forse la dice lunga sulla cura dei particolari di una casa rispetto ad un'altra. Jd case ecc. addirittura le montano interne. Ora che gli serve a fare come fendt? Non è più comoda? Mi spiace a dirlo. Ma i discorsi da bar si leggono di continuo. Fin che non si è disposti a vedere almeno i punti forti di un marchio non si può di certo star li a giudicare. E credo che confort e finiture in casa fendt siano al top. P.s. Ricordo che io non ho fendt dunque non mi interessa difendere nessuno.... E ricordate sempre che fendt è già a quota 1000 e questi sono fatti..... Basta guardare il sollevatore ed i sistemi di bloccaggio delle parallele per capire la differenza nella cura dei dettagli rispetto agli altri. le zavorre post sono montate su tre perni conici per cui non tribuli ad infilarle spingendole incontro loro si centrano e i bulloni si imboccano subito Soluzioni del genere vengono fuori solo se: 1) Chi progetta la macchina è a contatto con i clienti e ne ascolta le esigenze. 2) La direzione aziendale stimola e promuove le innovazioni utili ai clienti, a differenza della maggior parte delle aziende che promuove e stimola chi inventa soluzioni che riducono i costi senza dare nessun vantaggio tangibile al cliente 3) ogni soluzione è testata anche dai clienti finali e non solo suo "rulli" nel capannone. Modificato 26 Dicembre 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Se uno per ripassi vuol togliere cosa fa va da gommista? Per macchina a m'è non piace. Ma non vuol dire che devo criticare...... E per l ennesima volta non ci capiamo...Ho scritto che essendo una macchina grande pesante larga lunga etc nn ha senso nei lavori leggeri quindi ancora meno senso a togliere e rimettere le zavorre...Il favore l hanno fatto al gommista x quando dovra' cambiargli le gomme...o nemmeno le gomme si cambiano ai fendt?? Sistema di sgancio fatto bene come sui Fendt, sarebbe molto utile non solo sui T8/magnum ma ancora di più sui T7 macchine più leggere ma ben zavorrabili per fare lavori pesanti per cui è molto più probabile fare leva/metti sui T7 che non su un 1000 o un Magnum 380 CVX, e in entrambi i casi avere sistema Fendt con zavorre esterne che metti e levi facilmente sarebbe una bellissima cosa, altro che Gommista, per questa cosa concordo al 100 % con Tony. "Come sopra"...A proposito le zavorre del 900 sono montate uguali? Come vedi anche tu nn sei convinto di questo trattore xo ti fai influenzare dalla scritta fendt sul cofano... Discorso zavorre:500 cv,misure xxl, sterzata proporzionale alle misure e vogliamo parlare di polivalenza?L unico che deve lamentarsi per i sistemi di aggancio dovrebbe essere il gommista... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Per esempio in quale altra zona del mondo se non in Europa si deve lavorare fino a 70 e anche 80 anni senza distruggersi Cosa c entra con quello che ho detto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 E per l ennesima volta non ci capiamo...Ho scritto che essendo una macchina grande pesante larga lunga etc nn ha senso nei lavori leggeri quindi ancora meno senso a togliere e rimettere le zavorre...Il favore l hanno fatto al gommista x quando dovra' cambiargli le gomme...o nemmeno le gomme si cambiano ai fendt?? "Come sopra"...A proposito le zavorre del 900 sono montate uguali? Su un 1000 forse è cosi. Ma su magnum 8r ecc. Non credo sia impensabile togliere zavorre e fare ripassi con le gomme che esistono oggi. Ma anche se fosse jd case ecc. Mi diano possibilità di togliere agevolmente poi uno decide che fare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Jd sfida dendt:asd::AAAAH: [ATTACH]33070[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 (modificato) ma come non ha senso nei lavori leggeri????'sicuramente non vai col 1000 a fare trattamenti ma togli le zavorre, metti le gemelle dietro e vai con un vibro da 8 mt tranquillo a 12/14 kmh.Non avrà senso negli spazi piccoli ma in realtà adeguate tipo zona di bonifica, ha più senso quello li che non un 4 cilindri con tre metri di vibro!!provare per credere.comunque il sistema zavorre è lo stesso sia del 7,8,9 cento e 1000 Modificato 26 Dicembre 2017 da Alessandro82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Io non scrivo mai nelle discussioni dei grandi trattori perche nella mia zona si usano poco e non ho esprtienza....però dire di usare un 500cv con un vibro da 8m mi sembra una......io il vibro da 3,5m lo tiro con un fiat 555c o 605c e sto in collina. Quindi usare un trattore così grosso mi sembra sprecato..senza considerare il compattamento del terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 (modificato) noi col 6 mt andiamo coi challenger.....a 12/14 dubito che vai con il 555 con tre metri. Cmq il 1000 non ha solo 500 cv,ci sono anche modelli più piccoli Modificato 26 Dicembre 2017 da Alessandro82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 noi col 6 mt andiamo coi challenger.....a 12/14 dubito che vai con il 555 con tre metri Ma non avete trattori più piccoli? Immagino che guardiate la resa oraria e il consumo a ha no? La velocita non la so ma vado in 4 e 5 e anche sesta a volte..il mio 555 ha poi 68cv in realtà. Ma te hai un 1000? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Guardiamo di finire il lavoro nel minor tempo possibile ,con il minor consumo ,ma soprattutto nel miglior modo possibile.abbiamo trattori piccoli,medi , grandi e cingolati.il 1000 era in prova da noi a settembre, coi gommati ci fermiamo a solo 2 939 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Guardiamo di finire il lavoro nel minor tempo possibile ,con il minor consumo ,ma soprattutto nel miglior modo possibile.abbiamo trattori piccoli,medi , grandi e cingolati.il 1000 era in prova da noi a settembre, coi gommati ci fermiamo a solo 2 939 Quindi te parli perche lo hai usato realmente! Bene. Mi riesci a togliere una qualche curiosità? Che tariffa oraria ci vuole x un 500cv Una macchina simile su che superficie deve lavorare x ripagarsi? Visto l'esempio del vibro quanta terra si vibra in un'ora naturalmente in superfici adeguate alla macchina? E a ettaro che costo ha la vibratura col 1000? Se mi vuoi rispondere mi fa piacere...perché sarà un mio limite mentale non concepire macchine così grosse. Ma se mi fornisci dati e tariffe forse ci riesco.. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Comunque penso che se un azienda valuta come macchina ideale per le proprie esigenze un serie 1000, cerchi di sfruttarlo il più possibile sia nei lavori pesanti, sia con i lavori alla pto e magari un po' al limite ( togliendo zavorre, gemellandolo dietro e usando il vario grip) anche lavori leggeri tipo vibro, perché magari è l'unica macchina grossa presente in azienda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 dipende da tante cose ,non è che si può pagare un trattore solo con il vibro o solo perché io riesco a fare 30 ettari a giorno ,tizio ne fa 25 e caio20.di solito se lavori fisso con aziende dai un servizio tipo pacchetto completo,sai già che con lo spandiconcime o la botte dei diserbanti straguadagni perché con 100 litri lavori tutto il giorno, a ripuntare o arare il guadagno sicuramente cala.però si guarda l'insieme delle operazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 (modificato) Comunque penso che se un azienda valuta come macchina ideale per le proprie esigenze un serie 1000, cerchi di sfruttarlo il più possibile sia nei lavori pesanti, sia con i lavori alla pto e magari un po' al limite ( togliendo zavorre, gemellandolo dietro e usando il vario grip) anche lavori leggeri tipo vibro, perché magari è l'unica macchina grossa presente in azienda. Si ma teniamo presente che è un giocattolo da 25 euro ora di ammortamento. Poi gasolio e resto. Resta il fatto che jd sfida il 1000 con 8R e23. Chissà se stanno solo bleffando ..... Modificato 26 Dicembre 2017 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Perche' dovrebbero bleffare...fare produzioni simili con 100 cv in meno e' un notevole surplus in termini di ricavi per chi ci lavora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Per esempio in quale altra zona del mondo se non in Europa si deve lavorare fino a 70 e anche 80 anni senza distruggersi Cosa c entra con quello che ho detto? C' entra in quanto in Europa cì è una maggiore attenzione al comfort che premia i marchi premium come Fendt. Cosa che in Africa on in Brasile non avviene assolutamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Guardiamo di finire il lavoro nel minor tempo possibile ,con il minor consumo ,ma soprattutto nel miglior modo possibile.abbiamo trattori piccoli,medi , grandi e cingolati.il 1000 era in prova da noi a settembre, coi gommati ci fermiamo a solo 2 939 immagino lavori da Gregorat Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Si ma teniamo presente che è un giocattolo da 25 euro ora di ammortamento. Poi gasolio e resto. Resta il fatto che jd sfida il 1000 con 8R e23. Chissà se stanno solo bleffando ..... Questo fa solo vedere che e23 è un cambio ottimo, sui 7R aveva più del 90% di resa e pure su 8400R è un grandissimo risultato Si sa che tutti i vario sono intorno all'80% di resa, che siano fendt john deere o nh, però 78 è pochino eh, sarà per colpa della doppia trazione idraulica stile john deere serie 40? Scherzi a parte se in campo un 8400R va come 1046 sai che smacco, peccato non poter fare prove del genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.