BoscoX Inviato 30 Dicembre 2017 Condividi Inviato 30 Dicembre 2017 gli altri come ben saprai hanno dei vario per modo di dire Esatto, perchè appunto Vario è una sigla commerciale Fendt. Gli altri hanno i variazione continua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianni 69 Inviato 30 Dicembre 2017 Condividi Inviato 30 Dicembre 2017 Quella media con quei determinati lavori la ottieni anche con un mezzo più piccolo, e non c'è nemmeno da meravigliarsi visto che il secondo mezzo più grande è un Fendt313 ...... Poi se non sbaglio questo cinepanettone è uscito fuori dai commenti-esca di uno sconosciuto F211 che decantava superiorità Fendt1000 in confronto a cessoSTX e giocattolo RowTrac.... per poi scoprire dopo una parziale presentazione (a puntate) che i suoi commenti erano dettati da odio maturato per CNH (condivisibile) e che il 1000 lavora a 45l/h .... Ne è venuto fuori un porcaio da 10 pagine con nessuno spunto interessante .... Prima scatena la polemica dando i bocconcini, e poi si prende la santificazione vedi secondo mè i porcai come li chiami tù escono perchè tanti vogliono a tutti i costi demolire una macchina che neanche conoscono o hanno mai usato o provato ci stà a tè piace cnh ad un altro john deere e via ma non si può trovare difetti per forza il 1000 meccanicamente è un concentrato di tecnologie e progetti davvero curati poi se in un futuro si possa rompere per adesso non si sà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
F211 Inviato 30 Dicembre 2017 Condividi Inviato 30 Dicembre 2017 Io CNH la sconsiglio anche se confermo che l stx SAREBBE un gran trattore. La vecchiaCASE IH era una grande e seria azienda , ma da quando è stata assorbita da NH È stata una vera disfatta. Dal più piccolo al più grande. Avevamo 3jx95 problemi di ogni tipo , cambiati con fendt 211 e adesso han tutti più 2000h è il meccanico non sanno cosa sia , per non elencare le prestazioni. Un maxxum140 sostituito con un fendt 312. Il max un con la Grimme per strada non riusciva ad arrivare a velocità massima , perché con l idraulica continua che richiede la Grimme sforzava troppo. Ora la Grimme la uso col 211 oltretutto. Poi un altro313 per trasporto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianni 69 Inviato 30 Dicembre 2017 Condividi Inviato 30 Dicembre 2017 Vario ora mai hanno in molti. Per il consumo preferisco guardare il picco di utilizzo. Media varia troppo a seconda della lunghezza del campo. Per numero di giri va a seconda di come un motore è fatto e a che numeri di giri ha coppia max. Abbassare troppo il regime su alcuni motori il consumo peggiora. ti dò ragione su certi motori lavorare a regimi troppo bassi crea consumi troppo alti ma nel caso del man con minimo a 600 giri 1300 1400 sono perfetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 30 Dicembre 2017 Condividi Inviato 30 Dicembre 2017 Ora tu sarai pure possessore di 1050 ed ex possessore di stx ma nn puoi venire qui a dire fregnacce a gratis credendo di parlare con gente con l anello al naso...un 211 con 3 cilindri che va piu di un maxxum 140?su strada nel campo sulla luna...NN ESISTE!!!!Quindi evita e fai discorsi sensati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
F211 Inviato 30 Dicembre 2017 Condividi Inviato 30 Dicembre 2017 (modificato) Vuoi capire quello che vuoi tu. Non ho scritto che tira di più. Ma che va ! E fa il suo lavoro. L idraulica è tutto il resto è meglio del mexxum. Modificato 31 Dicembre 2017 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 30 Dicembre 2017 Condividi Inviato 30 Dicembre 2017 ultimo post altrimenti Toso giustamente si incavola:cerchi sempre di nascondere la testa sotto la sabbia per non voler vedere la realtà.se ti dico che tutti e due sono allestiti con il massimo che si può avere come idraulica perché devi venire a dubitare e sindacare??non posso fare nomi e cognomi in pubblico ma se mi fai avere il tel domani ti faccio parlare direttamente con l'interessato e ti mando pure i video.prendo spunto da quello che hai detto tu:la pompa max ch è 113 lt, la max del 500 è 158 e puoi sceglierne tre di diverse portate.li vedi una delle mille differenze che ci sono fra fendt e cnh e che possono giustificare il prezzo,pio mettiamoci assistenza,valore usato,zavorre etc etc.adesso x me basta,buonanotte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
F211 Inviato 30 Dicembre 2017 Condividi Inviato 30 Dicembre 2017 La differenza sono sempre i materiali , l elettronica che funziona, il serbatoio per olio idraulico, non cambio e idraulico stesso olio, i distributori che non si cuociono perché c’è il ritorno libero... tante cose , a volte anche piccole, ma ti fanno pensare, non perdi tempo prezioso , non hai persone li ferme ,pagate a ora, che ti guardano perché il trattore non va. Io con il 211 raccolgo mediamente 300qli di cipolle all ora, per non parlare delle patate. Lo tengo sempre al massimo ma lui non molla un colpo. È un gran trattore. Sono arrivato a velocità incredibili ,fino a 12km/h a raccogliere patate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 30 Dicembre 2017 Condividi Inviato 30 Dicembre 2017 A livello di consumi ad ettaro, come si comporta rispetto al 936? Con le manovre a fine campo si gira bene o no? Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
platino1530 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Vorrei chieder all'utente f 211 quali sono le principali differenze di comportamento tra la trazione vario-drive del 1000 e il sistema trattivo "classico" fisso del precedente 936, ovviamente partendo dal concetto della differente massa tra i due mezzi Inoltre, essendo il progetto 1000 concepito per utilizzare gomme da 2.30 M già in origine , si può notare anche un'evoluzione della geometria dell'attacco a 3 punti e/ o del sistema di traino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Ottimo platino 1350 cerchiamo di fare domande costruttive,GRAZIE!!!!! Per chi vuole parlare di CASE quad trac ce la seguente discussione http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=2801&page=138 dove invito l'amico F211 a dire la sua,cosi qua parliamo di 1000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 (modificato) ti dò ragione su certi motori lavorare a regimi troppo bassi crea consumi troppo alti ma nel caso del man con minimo a 600 giri 1300 1400 sono perfetti I consumi vengono misurati . http://www.avonisrl.it/files/documenti/prodotti/motori-industriali/italiano/off-road/n67-ent181kw.pdf Ci sono dati del man? Da incrociare con quelle del 939 e magari del 828? Per vedere finalmente se cilindrata o altro influisce cosi tanto sui consumi. Perchè ai tempi dell'828 si è sfiorata la rissa per i miracoli che doveva fare la cilindrata piccola. Oggi si passa al numero di giri con cilindrate grandi.... I dubbi vengono almeno a m'è .... Modificato 31 Dicembre 2017 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 ma 1000 in questione ha vario grip si o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
F211 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Il 936 non andava bene il motore. Quando era a posto si lavorava bene come tutti sanno si rompeva spesso. Il 1000 gommato così ha una bella aderenza e ha un meccanismo che da più trazione sotto sterzo ,doppia trazione e differenziale automatico. Io vedo un gran trattore che potrà avere dei difetti in futuro non so. Ma li , come col 936 dovremo capire con la casa costruttrice chi è stato a sbagliare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Ciao Valmori, volevo chiederti una cosa, noi il 1050 lo abbiamo avuto in prova per 2 giorni e mezzo, e per quanto riguarda lo sforzo controllato non mi è sembrato reattivo come sul 936, ma purtroppo da prove di un giorno o di una settimana si capisce poco o niente. Per capire il reale potenziale da una macchina bisogna provarla con terreni diversi, ma soprattutto con attrezzi diversi. Quindi chiedevo a te se hai riscontrato differenze di sforzo controllato tra 936 e 1050. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianni 69 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 I consumi vengono misurati . http://www.avonisrl.it/files/documenti/prodotti/motori-industriali/italiano/off-road/n67-ent181kw.pdf Ci sono dati del man? Da incrociare con quelle del 939 e magari del 828? Per vedere finalmente se cilindrata o altro influisce cosi tanto sui consumi. Perchè ai tempi dell'828 si è sfiorata la rissa per i miracoli che doveva fare la cilindrata piccola. Oggi si passa al numero di giri con cilindrate grandi.... I dubbi vengono almedi picco massimo no a m'è .... dati specifici posso provare a cercarli posso però dirti che nella prova che abbiamo fatto in campo con dissodatore ermo 4,10 metri il 939 come punta massima di velocità arrivava a 9.5 km con picchi di consumo a 69 70 litri il 1050 con regolazione atrezzo uguale cioè rulli tutto alti e sollevatore giù andava fino 14 km però regolato poi a 10.5 manteneva 1250 giri e i consumi a 45 50 litri ecco la differenza di produttivita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 (modificato) Vuol dire tanto e poco. Nel senso è risaputo che un mezzo al limite consuma di più. Un mio amico ha centralinato un 6930 e con stessa botte ora consuma meno che prima. Io credo che se metto alla frusta il mio 8000 e poi stesso lavoro lo facessi con un 8400 troverei gli stessi risultati. A mio avviso un motore che gira più piano dura di più. MA difficile che consumi meno. PErchè ha sicuramente masse più pesanti da far girare. MA è una mia opinione fino a quando non ci sono i consumi del motore che parlano rimane tutto un tiro nel mucchio.... @:F211 Da quello che ho capito voi puntavate al 939 ma visto i noti problemi al motore avete optato (giustamente a mio avviso visto il MAN che ha fatto famosi i vecchi fendt) per il 1000? Modificato 31 Dicembre 2017 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 dati specifici posso provare a cercarli posso però dirti che nella prova che abbiamo fatto in campo con dissodatore ermo 4,10 metri il 939 come punta massima di velocità arrivava a 9.5 km con picchi di consumo a 69 70 litri il 1050 con regolazione atrezzo uguale cioè rulli tutto alti e sollevatore giù andava fino 14 km però regolato poi a 10.5 manteneva 1250 giri e i consumi a 45 50 litri ecco la differenza di produttivita Io non voglio difendere e nemmeno andare contro a nessuno, anche perchè di Fendt ne abbiamo 4, ma nella prova che abbiamo fatto noi 1050 vs 765 C con aratro Nardi pentavomere nello stesso appezzamento quindi senza incognita di terreni differenti, aratro con variabile e profondità identica, stessa velocità, risultato: entrambi segnavano 60 litri ora, i giri del 1050 non mi ricordo ma credo sui 1400, il Challenger a 1700 giri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
F211 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Ciao! Lo sforzo controllato lo imposti dalle impostazioni nella pagina del sollevatore dove ci sono le percentuali . Ma non ho riscontrato differenze. Dopo si come dici tu, forse hai avuto poco tempo per vedere effettivamente come si comporta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 ...Io con il d26 non starei molto tranquillo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
F211 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Noi non puntavamo al 939. Abbiamo visto lavorare il 1000,ed è stato un visto -piaciuto. Così lo abbiamo preso. Anche grazie alla gran valutazione dell usato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 ...Io con il d26 non starei molto tranquillo... per me di questo trattore l'ultimo dei problemi è proprio il motore, per cv ci vuole cilindrata e man è motore giusto, certo puoi tirare fuori cv anche da cilindrate basse ma poi non lamentiamoci che motori non durano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 per me di questo trattore l'ultimo dei problemi è proprio il motore, per cv ci vuole cilindrata e man è motore giusto, certo puoi tirare fuori cv anche da cilindrate basse ma poi non lamentiamoci che motori non durano Per me non è un problema di prestazioni ma di durata ed addidabilita’ dei materiali,spero vivamente che i tecnici Fendt abbiamo ottimizzato tale propulsore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Il propulsore non lo fanno loro ma la Man e quindi devi stare la loro gioco come lo sono stati con i Deutz.....quello che mi lascia dubbioso è che Man in agricoltura in passato non è stato mai presente tranne che in poche situazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 ...Io con il d26 non starei molto tranquillo... E perchè? Spiegati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.