Ospite ale76 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 beh ma quando sono stati presenti hanno lasciato il segno, gia 824 era man e 930 man secondo me è stato il migliore fendt di sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Concordo...che macchina il 930:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Nel settore camion ha creato problemi di inaffidabilità,( x questo spero che i tecnici fendt abbiano cooperati con quelli man),consumi di olio lubrificante,turbine che si crepavano nella carcassa,bronzine che si giravano nella loro sede ,surriscaldamenti. spero che in ambito agricolo questo non succeda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 beh ma quando sono stati presenti hanno lasciato il segno, gia 824 era man e 930 man secondo me è stato il migliore fendt di sempre Erano altri Man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Nel settore camion ha creato problemi di inaffidabilità,( x questo spero che i tecnici fendt abbiano cooperati con quelli man),consumi di olio lubrificante,turbine che si crepavano nella carcassa,bronzine che si giravano nella loro sede ,surriscaldamenti. spero che in ambito agricolo questo non succeda. Ecchecazzo ...... se così fosse alla dirigenza Fendt dovrebbero affibbiargli un bel "mongolino d'oro" per la scelta dei motori ...... Deutz che prima saltavano ora vanno ad olio (parlo in particolare della serie 900= ..... adesso si passa al Man che gurdacaso proprio con sto D26 pare non brilli in affidabilità ..... dai sbagliare è umano ..... ma perseverare .... bhoooo stai a vedere invece che la "supercazzola" .... "lo sbiellone" "abortototalemezzasegaciofecamondiale" del 7 cil. Zizzzzu" che monteranno sotto il "Cocomero" a cingoli si prenderà qualche bella rivincita ?????? ...... certo, storia quasi da non credere !!!!! :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Se pure man non va. Ai tecnici non rimane più molta scelta dovendo stare in casa tedesca. Andranno da Avoni:cheazz::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 NB:tutto ciò che ho scritto sul d26 e’ successo in ambito camionistico con sistemi di scarico egr ed scr. spero che su fendt le cose vadano diversamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 NB:tutto ciò che ho scritto sul d26 e’ successo in ambito camionistico con sistemi di scarico egr ed scr. spero che su fendt le cose vadano diversamente. Infatti io è proprio da quell'ambito che ti parlo e questo non mi risulta ma anche boscoX lamentava problemi però di altro genere, e proprio questo mi fa pensare che non siano di regola ma sporadici. Per lo meno ne a me ne a quelli che conosco è successo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Oddio...sui TG il D2676 in diverse occasioni si è sentito dire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Infatti io è proprio da quell'ambito che ti parlo e questo non mi risulta ma anche boscoX lamentava problemi però di altro genere, e proprio questo mi fa pensare che non siano di regola ma sporadici. Per lo meno ne a me ne a quelli che conosco è successo. Ehh purtroppo parecchi (se non tutti) quelli che conosco hanno ste problemi,anche la pompa gasolio spesso si inchioda e dove sei rimani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Erano altri Man lo so ma rispondevo a san che diceva che in agricoltura si sono visti poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 lo so ma rispondevo a san che diceva che in agricoltura si sono visti poco Volevo sottolineare che quei man erano migliori dei successivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Io non voglio difendere e nemmeno andare contro a nessuno, anche perchè di Fendt ne abbiamo 4, ma nella prova che abbiamo fatto noi 1050 vs 765 C con aratro Nardi pentavomere nello stesso appezzamento quindi senza incognita di terreni differenti, aratro con variabile e profondità identica, stessa velocità, risultato: entrambi segnavano 60 litri ora, i giri del 1050 non mi ricordo ma credo sui 1400, il Challenger a 1700 giri. quoto stra quoto, se per fare un certo lavoro nello stesso tempo è necessaria una certa potenza quella ci vuole, di conseguenza per sviluppare quella potenza servirà una certa mandata di gasolio... che poi col vario in certi lavori si risparmia qualche litro di gasolio ci può stare ma i miracoli non li fa nessuno, sembra che i trattori leggendo questa discussione qualcuno non li abbia mai usati oppure perché i paraocchi fanno perdere il lume della ragione... alla fine la tua prova è la dimostrazione, fendt a 1400 giri consumo specifico più basso ma maggior assorbimento del vario, charly a 1700 giri consumo specifico più alto minor assorbimento della trasmissione e consumi finali uguali... magari a livella il fendt a sera consumava meno perchè ci sono dei momenti dove può abbassare i giri perché potenza non ne serve e risparmi gasolio... non si può andare contro alla fisica su mi sembra evidente: potenza= lavoro/tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
F211 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 A parer mio la reattività del motore ora c’è. Il 936 se andava sotto sforzo improvvisamente calava e riprendeva , il man reagisce appena arriva lo sforzo. Nel video su YouTube col la livella si vede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 (modificato) quoto stra quoto, se per fare un certo lavoro nello stesso tempo è necessaria una certa potenza quella ci vuole, di conseguenza per sviluppare quella potenza servirà una certa mandata di gasolio... che poi col vario in certi lavori si risparmia qualche litro di gasolio ci può stare ma i miracoli non li fa nessuno, sembra che i trattori leggendo questa discussione qualcuno non li abbia mai usati oppure perché i paraocchi fanno perdere il lume della ragione... alla fine la tua prova è la dimostrazione, fendt a 1400 giri consumo specifico più basso ma maggior assorbimento del vario, charly a 1700 giri consumo specifico più alto minor assorbimento della trasmissione e consumi finali uguali... magari a livella il fendt a sera consumava meno perchè ci sono dei momenti dove può abbassare i giri perché potenza non ne serve e risparmi gasolio... non si può andare contro alla fisica su mi sembra evidente: potenza= lavoro/tempo Io non sono un esperto di grossi trattori, ma non tutti i mezzi ti permettono di lavorare usando metà potenza e metà consumi. Chi lo fa è bravo e permette di sfruttare una macchina grande per lavori intermendi senza svenarsi in gasolio ed avere necessità di avere molte macchine in azienda. Ottimo platino 1350 cerchiamo di fare domande costruttive,GRAZIE!!!!! Per chi vuole parlare di CASE quad trac ce la seguente discussione http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=2801&page=138 dove invito l'amico F211 a dire la sua,cosi qua parliamo di 1000 Per fortuna che c' è il 1050, altrimenti non ci sarebbero discussioni! Modificato 31 Dicembre 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Volevo sottolineare che quei man erano migliori dei successivi Forse perché erano Euro 0? Sicuramente erano più semplici dei motori odierni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 A parer mio la reattività del motore ora c’è. Il 936 se andava sotto sforzo improvvisamente calava e riprendeva , il man reagisce appena arriva lo sforzo. Nel video su YouTube col la livella si vede Direianche no!! le tarature i tedeschi le fanno sempre uguali, dite grazie al motore che in parte sopperisce questo problema , che poi se messo alla frusta punta anche lui..https://youtu.be/qoH8pGdDLNQ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Direianche no!! le tarature i tedeschi le fanno sempre uguali, dite grazie al motore che in parte sopperisce questo problema , che poi se messo alla frusta punta anche lui..https://youtu.be/qoH8pGdDLNQ Questo è un imbecille che bisognerebbe dargli col badile nella schiena, allora forse smetterebbe di fare delle cazzate con un trattore non suo, che se lo dovesse pagare lui vedrai che non lo farebbe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Se cè una cazzata in rete Jd.isidoro la fiuta come se fosse una topa:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Vario ora mai hanno in molti. Per il consumo preferisco guardare il picco di utilizzo. Media varia troppo a seconda della lunghezza del campo. Per numero di giri va a seconda di come un motore è fatto e a che numeri di giri ha coppia max. Abbassare troppo il regime su alcuni motori il consumo peggiora. Io guarderei più al consumo in litri/ettaro, in un campo lungo avrò consumi orari superiori, ma la superficie lavorata sarà maggiore;viceversa in campi piccoli. Idem se uso il trattore a regime ridotto, cala il consumo istantaneo ma anche la produttività, bisognerebbe trovare il giusto compromesso. Ciao Valmori, volevo chiederti una cosa, noi il 1050 lo abbiamo avuto in prova per 2 giorni e mezzo, e per quanto riguarda lo sforzo controllato non mi è sembrato reattivo come sul 936, ma purtroppo da prove di un giorno o di una settimana si capisce poco o niente. Per capire il reale potenziale da una macchina bisogna provarla con terreni diversi, ma soprattutto con attrezzi diversi. Parole sante, da prove brevi non si possono decretare sentenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
F211 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Ma chi parla di taratura. Un motore capisci se è potente quando lo metti sotto sforzo, non a guardare sempre sti grafici. Una macchina è composta anche cambio ,da idraulica, da elettronica.quello del video non è altro che un cazzone! Per reattività io intendo ,come si dice dalle nostre parti, la”rugia” ,cioè che tira! E non che si caga addosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Vista la cilindrata ci mancava solo che non tirasse Mi chiedo perché proprio il d26 .... Forse per andare sul sicuro e garantire risultati scontati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Si insomma non che faccia come 939 che sembra abbia asma. MA li credo siano tarature esasperate per il risparmio di carburante che fendt cerca.... Magari sul 1000 con un motore diverso gli è venuta una mappatura più aggressiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Ma chi parla di taratura. Un motore capisci se è potente quando lo metti sotto sforzo, non a guardare sempre sti grafici. Una macchina è composta anche cambio ,da idraulica, da elettronica.quello del video non è altro che un cazzone! Per reattività io intendo ,come si dice dalle nostre parti, la”rugia” ,cioè che tira! E non che si caga addosso[/quote Un mille a 45 lt/h è impiccato ed è cosi che si valutano i trattori soprattutto il motore... che nel complesso sia un bel trattore nessuno mi sembra ti abbia sindacato nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Si insomma non che faccia come 939 che sembra abbia asma. MA li credo siano tarature esasperate per il risparmio di carburante che fendt cerca.... Magari sul 1000 con un motore diverso gli è venuta una mappatura più aggressiva. Intendi così!!https://youtu.be/_TlaIrdy30Y Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.