F211 Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 (modificato) [video=youtube;D3OUn-aOxwY] Modificato 31 Dicembre 2017 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Intendi così!!https://youtu.be/_TlaIrdy30Y per chiarire una cosa che forse sfugge, le tarature del motore, qualunque esso sia non le fa la fendt ma il motorista, chi produce motori che poi vende ad una terza azienda che lo installa su di un mezzo, deve seguire determinate regole per l'installazione, pena mancata omologazione, ora, sulle curve di coppia/potenza, considerando anche le regole sulle emissioni, i motoristi fanno omologazioni con diverse curve, al di fuori di queste non esiste che te le cambino, perché vorrebbe dire che devi ri-omologare il motore e i costi sono molto elevati, nel caso del 939, fendt chiese a deutz una taratura superiore a quella che era poi disponibile commercialmente, ma, questa era stata omologata nelle fasi della certificazione, nei mezzi dotati di boost il motore deve stare poi allineato con quanto dicono le norme antinquinamento. Poi, non metto in dubbio che un gruppo come Agco non abbia le possibilità economiche per chiedere a MANN di fare una taratura diversa, sicuramente aiuta il fatto che è un motore di derivazione camionistica dove credo che le potenze siano superiore, ma ciò non toglie che eventuali tarature personalizzate per i motoristi siano una spina sul fianco che li obbliga a fare test su test. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Domanda sciocca ma se servono un centinaio di hp per tirare un rotante 3 mt per fare paragoni un 1050 dovrebbe andare con un 15 mt? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 Forse io sono stato fortunato sul mio man come San64 col suo sisu del serie E. Intanto aspettiamo che i man inizino a fare la stessa fine non condanniamoli prima del tempo e ricordate che 10000 ore corrispondono circa a 400000 km di un camion, praticamente niente. Buon anno a tutti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 31 Dicembre 2017 Condividi Inviato 31 Dicembre 2017 per chiarire una cosa che forse sfugge, le tarature del motore, qualunque esso sia non le fa la fendt ma il motorista, chi produce motori che poi vende ad una terza azienda che lo installa su di un mezzo, deve seguire determinate regole per l'installazione, pena mancata omologazione, ora, sulle curve di coppia/potenza, considerando anche le regole sulle emissioni, i motoristi fanno omologazioni con diverse curve, al di fuori di queste non esiste che te le cambino, perché vorrebbe dire che devi ri-omologare il motore e i costi sono molto elevati, nel caso del 939, fendt chiese a deutz una taratura superiore a quella che era poi disponibile commercialmente, ma, questa era stata omologata nelle fasi della certificazione, nei mezzi dotati di boost il motore deve stare poi allineato con quanto dicono le norme antinquinamento. Poi, non metto in dubbio che un gruppo come Agco non abbia le possibilità economiche per chiedere a MANN di fare una taratura diversa, sicuramente aiuta il fatto che è un motore di derivazione camionistica dove credo che le potenze siano superiore, ma ciò non toglie che eventuali tarature personalizzate per i motoristi siano una spina sul fianco che li obbliga a fare test su test. Non Saprei per quanto riguarda motori, anche se sono convinto che poi li addeguano in base alle esigenze del cliente..Il punto che intendevo io sono le tarature di dialogo motore cambio e le seguenti risposte di entrambe nelle varie tipologie di variazioni di carico ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 si ma sui trattori non durano mai come i camion perche l'uso è bene diverso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 si ma sui trattori non durano mai come i camion perche l'uso è bene diverso san for president. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 si ma sui trattori non durano mai come i camion perche l'uso è bene diverso Certo infatti non ho scritto 8/900000 km che è la vita media di un motore da camion ma la metà. Consideriamo che il 1000 grazie al vario non lavora più a pieni giri come i vecchi trattori ma a giri decisamente più bassi, molto più simile ad un camion che fà i suoi 90km/h a 1250giri. Poi è chiaro che un trattore ha una vita molto più faticosa di un camion, un trattore che ara tutto il giorno è come un camion in salita per 9 ore! Ma un trattore non ara sempre credo che metà vita sia fattibile:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 Sui camion tranne casistiche particolari bene o male se rifai le bronzine a 500/600k, i motori di grnade potenza ne fanna altre tante.....l'uso agricolo è molto diverso, su alcuni utilizzi esistono solo 2 regimi di giri minimo e massimo e quindi ore di lavoro anche senza sosta e condizione totalemnte opposte dall'asfaldo.....il D26 montato sui TGS e TGX ha tarature da 420cv a 500cv ma in ambedue i casi il carico resta sempre al massimo a 44T e se la differenza la ottieni in salita, ti trovi davanti uno che ha 400cv e devi salire dietro a lui perche non puoi sorpassare....mentre su un trattore sempre spesso gli attaccchi un qualcosa dietro per la potenza che tu hai davanti e cerchi di sfruttarlo per la potenza che lo hai comprato....esempio un pò banale e chiedo scusa del fuori tema ma non si può confondere un uso agricolo con quello stradale...ora credo che Man non sia il primo uscito e che abbia ben chiaro cosa significhi questo settore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 i fattori che determinano la durata dei motori sono molteplici, a mio parere un motore è affidabile quando viene prodotto in numeri elevati che determinano una casistica dei difetti ampia con conseguente risoluzione, ergo molti collaudi che li puo fare solo chi ha i numeri, per questo considero FPT uno dei migliori motori peresenti sul mercato oggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 Sui camion tranne casistiche particolari bene o male se rifai le bronzine a 500/600k, i motori di grnade potenza ne fanna altre tante.....l'uso agricolo è molto diverso, su alcuni utilizzi esistono solo 2 regimi di giri minimo e massimo e quindi ore di lavoro anche senza sosta e condizione totalemnte opposte dall'asfaldo.....il D26 montato sui TGS e TGX ha tarature da 420cv a 500cv ma in ambedue i casi il carico resta sempre al massimo a 44T e se la differenza la ottieni in salita, ti trovi davanti uno che ha 400cv e devi salire dietro a lui perche non puoi sorpassare....mentre su un trattore sempre spesso gli attaccchi un qualcosa dietro per la potenza che tu hai davanti e cerchi di sfruttarlo per la potenza che lo hai comprato....esempio un pò banale e chiedo scusa del fuori tema ma non si può confondere un uso agricolo con quello stradale...ora credo che Man non sia il primo uscito e che abbia ben chiaro cosa significhi questo settore Si ma metà vita è sicuramente fattibile, non lo stiamo paragonando ad un golf kart che trasporta le mazze da golf ma ad un camion, che non va a spasso o pensi che appena esci fuori col mamion ne incontri sempre uno che va più piano di te e non lo sfrutti mai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 Sui camion tranne casistiche particolari bene o male se rifai le bronzine a 500/600k, i motori di grnade potenza ne fanna altre tante.....l'uso agricolo è molto diverso, su alcuni utilizzi esistono solo 2 regimi di giri minimo e massimo e quindi ore di lavoro anche senza sosta e condizione totalemnte opposte dall'asfaldo.....il D26 montato sui TGS e TGX ha tarature da 420cv a 500cv ma in ambedue i casi il carico resta sempre al massimo a 44T e se la differenza la ottieni in salita, ti trovi davanti uno che ha 400cv e devi salire dietro a lui perche non puoi sorpassare....mentre su un trattore sempre spesso gli attaccchi un qualcosa dietro per la potenza che tu hai davanti e cerchi di sfruttarlo per la potenza che lo hai comprato....esempio un pò banale e chiedo scusa del fuori tema ma non si può confondere un uso agricolo con quello stradale...ora credo che Man non sia il primo uscito e che abbia ben chiaro cosa significhi questo settore Si ma metà vita è sicuramente fattibile, non lo stiamo paragonando ad un golf kart che trasporta le mazze da golf ma ad un camion, che non va a spasso o pensi che appena esci fuori col mamion ne incontri sempre uno che va più piano di te e non lo sfrutti mai? Adesso mi fermo con i paragoni sui camion prima di essere bacchettato, meglio aspettare che qualche motore di 1000 (spero di no col cuore) si rompa o che qualche esemplare superi le 10000 ore poi riinizieremo a parlare di affidabilità. Fino ad adesso tutti hanno parlato di difetti di ogni genere su questo motore ma nessuno che riguari il motore in se ma componenti esterne e nessuno dice i km!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 aiuta il fatto che è un motore di derivazione camionistica dove credo che le potenze siano superiore. Non proprio. La versione Euro5 arrivava a 540cv, quella Euro6c si ferma a 500cv. Per potenze superiori c' il d38 da 15mila cc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 Si ma metà vita è sicuramente fattibile, non lo stiamo paragonando ad un golf kart che trasporta le mazze da golf ma ad un camion, che non va a spasso o pensi che appena esci fuori col mamion ne incontri sempre uno che va più piano di te e non lo sfrutti mai? Ogni tanto un camion fa strada piana in cui si sfrutta 1/3 della potenza. Ogni tanto fa i ritorni scarico, in cui si sfrutta ancora meno potenza. Lavorare in mezzo alla polvere usura certo di più che lavorare con l'aria quasi pulita di un' autostrada. L'uso quotidiano tra l'altro garantito dal cronotachigrafo e dai riposi ne aumenta la durata rispetto ad un uso stagionale, con periodi di inutilizzo seguiti da periodi di superlavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 All' epoca della presentazione del 1000, mi dissero che i tecnici Fend, si lamentarono di un consumo eccessivo, dopo le poche ore, dell' albero a camme .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 (modificato) Non Saprei per quanto riguarda motori, anche se sono convinto che poi li addeguano in base alle esigenze del cliente..Il punto che intendevo io sono le tarature di dialogo motore cambio e le seguenti risposte di entrambe nelle varie tipologie di variazioni di carico ... allora ti spiego, i motoristi seri quando ti propongono un motore da installare in un qualsiasi mezzo ti fanno scegliere tra una serie di tarature di coppia e potenza prestabilite, questo perché devono garantire che il loro motore sia in regola in tutte queste condizioni con le norme anti inquinamento, altre tarature di questo tipo, non le fanno per i motivi che ho descritto prima. Dal punto di vista del controllo, la centralina del motore ha una serie di canali che i costruttori lasciano da gestire al costruttore del mezzo, ma, hanno un controllo limitato, non possono in nessuna maniera andare a toccare curve di coppia o potenza (se non già incluse nella centralina), questi canali servono per far interagire quello che è il mondo motore con il resto della macchina, i software della parte macchina sono di proprietà del costruttore del mezzo, questo succede nel 99% dei casi dove un costruttore di motori vende ad un cliente il proprio prodotto per installarlo poi su di un mezzo, tutto questo poi è soggetto ad un'omologazione da parte del costruttore del motore per dare poi la garanzia ed essere sicuri che l'installazione da parte degli ingegneri è stata eseguita seguendo le specifiche date. Poi vi sono altre realtà che possono essere quelle di AGCO o CNH o JD, dove il mezzo lo possono costruire da zero perché sono pure loro produttori di tutti i componenti a parte l'idraulica o i cambi, e li, scelte industriali ti possono permettere in base ai numeri di fare delle tarature di coppia/potenza specifiche perché tutte le fase di test a banco ed un eventuale ri-omologazione la si fa in casa. conosco bene il mondo delle installazioni, sono 20 anni che progetto mezzi con le più svariate motorizzazioni, da Perkins a JD per arrivare a Deutz e altri. Modificato 1 Gennaio 2018 da mikyxt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 Concordo pienamente...anche se a vedere il tuo avatar mi farebbe pensare al ben altro:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 Per la durata credo pure io che le situazioni in agricoltura siano molto più gravose che in trasporti. Se non sbaglio " ma li ho bisogno di conferma dai più esperti....) il 7 cilindri sisu è montato pure sulle mietitrebbie. E su quelle non dà problemi mentre sui trattori soffre e siamo ancora in ambito agricolo. LE norme attuali stanno facendo disastri assurdi. Per il discorso che avevo iniziato io della gestione del motore (939 che sembra abbia asma). Credo che più che una mappatura del motore sia colpa dei vari dispositivi della macchina. Cioè io ho visto che sui JD se io spingo il consumo arriva a un tot e li rimane abbastanza costante. PEr dire se vado a 45 litri ora vedrò un consumo ballare tra 43 a 48...... MA sul 939 era il consumo istantaneo era tutto un su e giù di 10/15 litri ora. E il motore continuava a calare e riprendere. Mi sà che il tutto sia dovuto a una corsa al risparmio del carburante esasperata..... Questa è una idea che mi son fatto nulla di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 lui no ha invidia, ha fatto le sue scelte in base alle sue esigenze e in base ai suoi calcoli.siete voi che criticate acqua si acqua no,ruspa grande ,trivomere e se va in mare etc etc...e se non è invidia questa.per me profonda stima x loro e basta e fino a quando non ti viene a chiedere soldi a te bisogna portare solo RISPETTO Io lo invidiavo di piu prima quando lho visto a Cesenatico coi tre stx infilarsi in acqua....mi aveva impressionato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 Per la durata credo pure io che le situazioni in agricoltura siano molto più gravose che in trasporti. Se non sbaglio " ma li ho bisogno di conferma dai più esperti....) il 7 cilindri sisu è montato pure sulle mietitrebbie. E su quelle non dà problemi mentre sui trattori soffre e siamo ancora in ambito agricolo. Per il discorso che avevo iniziato io della gestione del motore (939 che sembra abbia asma). Credo che più che una mappatura del motore sia colpa dei vari dispositivi della macchina. Cioè io ho visto che sui JD se io spingo il consumo arriva a un tot e li rimane abbastanza costante. PEr dire se vado a 45 litri ora vedrò un consumo ballare tra 43 a 48...... MA sul 939 era il consumo istantaneo era tutto un su e giù di 10/15 litri ora. E il motore continuava a calare e riprendere. Mi sà che il tutto sia dovuto a una corsa al risparmio del carburante esasperata..... Questa è una idea che mi son fatto nulla di più. 7 sisu ha dato problemi anche su terragator , concordo sul fatto che norme attuali hanno disintegrato gran parte dei motori, su 939 asmatico concordo , secondo me è motore con troppa poca schiena per recuperaare da bassi giri, con s4 situazione è decisamente migliorata ma come sappiamo sono subentrati problemi di durata, ergo sun certe potenze ci vuole cilindrata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 siamo daccordo ma con certe macchine a quei giri non lavori e quindi dovendo viaggiare a regimi alti una parte di gasoglio non produce e se ne và Da questo si deduce che compri un 500 cv per usarlo come un 200.....quindi totalmente inutile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 Per la durata credo pure io che le situazioni in agricoltura siano molto più gravose che in trasporti. Se non sbaglio " ma li ho bisogno di conferma dai più esperti....) il 7 cilindri sisu è montato pure sulle mietitrebbie. E su quelle non dà problemi mentre sui trattori soffre e siamo ancora in ambito agricolo. LE norme attuali stanno facendo disastri assurdi. Per il discorso che avevo iniziato io della gestione del motore (939 che sembra abbia asma). Credo che più che una mappatura del motore sia colpa dei vari dispositivi della macchina. Cioè io ho visto che sui JD se io spingo il consumo arriva a un tot e li rimane abbastanza costante. PEr dire se vado a 45 litri ora vedrò un consumo ballare tra 43 a 48...... MA sul 939 era il consumo istantaneo era tutto un su e giù di 10/15 litri ora. E il motore continuava a calare e riprendere. Mi sà che il tutto sia dovuto a una corsa al risparmio del carburante esasperata..... Questa è una idea che mi son fatto nulla di più. E' il salvacambio Tony, 10 litri mi sembrano un pò esagerati comunque, e comunque mi stai dicendo che se usi il mezzo al 90/95 % la macchina sta abbastanza lineare con i giri, stessa cosa la fa il Fendt. Il problema si riscontra se tu imposti una velocità ad asempio 10, ma lui riesce ad arrivare ad 8, cosa molto più accentuata se invece attivare il Tempomat a 10, lo si vuole portare a 10 tramita cloche o tramite pedale, e comunque se impostato correttamente non dovesse riuscire a raggiungere la velocità impostata, dovrevve oscillare di 1/2 litri ora al massimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 (modificato) Premetto che coi 900 mai lavorato...ma mi chiedo perche se arriva agli 8...impostare il tms ai 10...? Vorrei capire...poi lo senti che é tutto un su e giu di giri motore...asma come viene chiamata qui Chiedi un consiglio su come impostare cali giri ed il resto e su tre proprietari tre cose diverse...mi viene da pensare Dai video all'estero non li senti mai cosi asmatici...vanno via lisci..e di 900 c é pieno le campagne in germania polonia francia ecc... Certo non vedi 939 col penta nell argilla... Modificato 1 Gennaio 2018 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 Nessuno era esperto di fendt. Può essere benissimo che fosse impostato male. Jd è semplice a seconda dei loro tecnici basta tenere 2 km /h in più della velocità max che motore supporta. Cosi ivt lavora sempre e motore sempre al 100%... Io se posso non faccio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Gennaio 2018 Condividi Inviato 1 Gennaio 2018 (modificato) supporta perche motore ha schiena, non è problema di gestione cambio secondo me ma di motore, sono curioso di vedere all'opera mt con sisu 7 cilindri e vario, secondo me li asma non la senti come non la senti su 8737 anche se ha il 6 cilindri Modificato 1 Gennaio 2018 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.