Federix Inviato 22 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 22 Luglio 2014 Serie 1000 con bar-axle presso Marktoberdorf. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 22 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 22 Luglio 2014 (modificato) Fendt 1000 Vario in campo, abbinato ad un aratro VariTitan 12 corpi anch'esso allo stato prototipale. Nel video si sente anche un pò il motore. :perfido: http://www.maskinbladet.dk/artikel/plov-med-pakker-i-storformat Sono riuscito a recuperare qualche foto. Osservando i riduttori anteriori la larghezza sembra simile a quello della presentazione, ma in questo caso con le 650/65 r 38 anteriori la sterzata sembra sensibilmente migliore. Questo esemplare è dotato di bar-axle ed è zavorrato in maniera importante: dovrebbero essere 25 + 8,70 anteriori e 10 q.li per ruota posteriore. Se così fosse, sorvolando sul bar-axle, avremmo quasi 54 qli di zavorre e quindi un totale di 194 q.li senza gasolio. Tanto per iniziare a farsi un'idea! Modificato 22 Luglio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 un bel bestione insomma, così quanto è largo? se si può allargare ancora dopo si avrà una bella sterzata nonostante la stazza del trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 Con quella zavorra supplementare anteriore che copre le luci, in Italia o altrove difficilmente può circolare. Sterzata migliorata ma la manovrabilità resta comunque molto bassa per un convenzionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 guarda che è la versione proto quindi precedente la presentazione, ii le luci erano anche sopra il cofano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 1) 300 Mila euro di trattore e se fori la gomma dietro non puoi levare il bordino solo ma tutta la flangia e 10 Qli .... Fate gli applausi . 2) se nella torba con quel aratro ha bisogno di 35 Qli avanti , in Italia e penta ermo , 50 e acqua nelle gomme . 3) la forma del cofanone vi darà possibilità di usare la bandierina per non sfondare il muro del garage di casa . 4) visibilità ? Odiate t8 , questo sarà peggio . complimenti , ma a sto punto se hai veramente i soldi fai un track con le tue idee , fai un articolato se vuoi andar in America , così vai solo alle gare di aratura contro il t8.420 che avrà una mappa che a casa ti manda . 200 Qli e mi parlano ancora di conservazione del suolo e innovazione e consumi contenti , che solo di urea ogni anno ci concimi 300 ettari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 Conte non essere prevenuto. ..che magari la john fara la 10R... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 Curioso come le stesse scelte tecniche fatte da costruttori diversi su uno siano pessime e su un altro siano il meglio della tecnica:leggi: Resta il fatto che non riesco a trovare un solo motivo per il quale si dovrebbe scegliere un Fendt 1050: al traino puro è una spanna sotto un gommato articolato o un Quadtrac, dato che zavorrato pesa comunque almeno 50 q.li in meno di un articolato, il trattore più "simile" come pesi e potenze è lo Xerion 5000, che però offre MOLTO di più.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 Curioso come le stesse scelte tecniche fatte da costruttori diversi su uno siano pessime e su un altro siano il meglio della tecnica:leggi: Resta il fatto che non riesco a trovare un solo motivo per il quale si dovrebbe scegliere un Fendt 1050: al traino puro è una spanna sotto un gommato articolato o un Quadtrac, dato che zavorrato pesa comunque almeno 50 q.li in meno di un articolato, il trattore più "simile" come pesi e potenze è lo Xerion 5000, che però offre MOLTO di più.. Avendo avuto la possibilità di provarli entrambi è facile trarre le giuste conclusioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Ma almeno un 'idea la può avere . perché se fate caso quando misero foto del t8 tutti a snobbarlo . Basta colorarlo come un carro militare , e ..... Miracolo della natura .... 1) nessuno dice ma come ora con sta cilindrata alta addio consumi (tanto erano balle che beveva meno prima e volevano proprio il motorone odiando Jd e Cnh in silenzio ) 2) nessuno dice come ai tempi fece il Djrudy il motore e' lungo X , il cambio y, doveva per forza venire così per via della sterzata dato che i radiatori son messi a Z . macché si vince per partito preso . E' fendt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 (modificato) 1) 300 Mila euro di trattore e se fori la gomma dietro non puoi levare il bordino solo ma tutta la flangia e 10 Qli .... Fate gli applausi . 2) se nella torba con quel aratro ha bisogno di 35 Qli avanti , in Italia e penta ermo , 50 e acqua nelle gomme . 3) la forma del cofanone vi darà possibilità di usare la bandierina per non sfondare il muro del garage di casa . 4) visibilità ? Odiate t8 , questo sarà peggio . complimenti , ma a sto punto se hai veramente i soldi fai un track con le tue idee , fai un articolato se vuoi andar in America , così vai solo alle gare di aratura contro il t8.420 che avrà una mappa che a casa ti manda . 200 Qli e mi parlano ancora di conservazione del suolo e innovazione e consumi contenti , che solo di urea ogni anno ci concimi 300 ettari. ma se nn c'è l hai con fendt e il 1000lo disprezzi così tanto senza neanke averlo visto dal vivo cosa sta qui tanto ad inveire ad ogni particolare.... Mi sembri come la volpe che nn arriva all uva e allora dice che è acerba. Come tradì dizione fendt sarà una macchina nella sua grandezza di dimensioni a mio parere versatile. Non a tutti serve il motorone e basta. Poi scusa così manchi a ke di rispetto a chi va ad investire cifre importanti. E se poi ultimo ot la nh è arrivata ad oggi con un pregiudizio sulle sue macchine qualsiasi esse siano un motivo ci sarà. Curioso come le stesse scelte tecniche fatte da costruttori diversi su uno siano pessime e su un altro siano il meglio della tecnica:leggi: Resta il fatto che non riesco a trovare un solo motivo per il quale si dovrebbe scegliere un Fendt 1050: al traino puro è una spanna sotto un gommato articolato o un Quadtrac, dato che zavorrato pesa comunque almeno 50 q.li in meno di un articolato, il trattore più "simile" come pesi e potenze è lo Xerion 5000, che però offre MOLTO di più.. Forse è l anello mancante tra over 300 tipo 8r, t8 900, e gli articolati..... Chissà avranno fatto le loro indagini prima di lanciare una macchina così... E Modificato 23 Luglio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Anch'io penso che oltre alle caratteristiche tecniche (che ci possono piacere o no), fendt prima di lanciare sul mercato una macchina convenzionale da 500 cv abbia fatto i suoi studi di mercato; anche perchè a mio personalissimo parere questo trattore sembra nato al posto del trisix che evidentemente fendt ha deciso di non produrre x i 500 cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Vi ricordo che una volta 200 cv su un gommato erano TANTI ora 200 sono la normalità, ora 500 sono tanti ma fra 20 anni come saranno? vi ricordo; cosa dicevano delle prime botti a 3 assi?? la storia insegna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Si ma arrivati alla soglia dei 500cv, il 1000 si scontrerà con gli articolati o i nastroni, ecco perchè sto Fendt fa discutere. @Alexfav Dire che questo 1000 sarà versatile come da tradizione Fendt fa solo sorridere. E' stato progettato per tirare visti i cv e il peso, in diretta competizione con gli altri over 500 attuali (convenzionali o articolati fa poca differenza con tali cv). Vedremo chi la spunterà (come produttività e non come vendite che si sa sono influenzate dalle preferenze verso alcuni marchi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 (modificato) John deere sta progettando insieme a paccar per costruire motori agricoli/industriali che superano i 1000 cv quindi io prevedo che in futuro (neanche troppo lontano) gli articolati cominceranno da minimo 500 cv per poi andare in su fino ai 1000 e che i convenzionali di tutte le case arriveranno a quelle potenze (500 cv)... Anche sugli articolati la storia ci insegna; una volta partivano dai 150 cv e arrivavano a 400 cv ora partono dai 400 cv e arrivano ai 700 fai un po te... Questo lo si può considerare come il 626, un precursore, magari andrà male nelle vendite e non venderà quanto sperato, ma guardando la storia e il futuro... Magari fra 5 anni cnh o john deere butteranno fuori un 500 cv convenzionale e tutti i fiattisti e johndeeristi che ora denigrano questo fendt diranno ooo che mostro, fantastico, ci voleva un mezzo così...................... Modificato 23 Luglio 2014 da bnch Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Straquoto purin, ilconte e bosco, a questo punto meglio un bel articolato con sollevatore davanti ed ecco la macchina versatile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Io dico che finché non escono dato tecnici più precisi e lo si prova in campo queste son solo chiacchiere da bar.... Anzi pettegolezzi ;-) Che poi l'escalation delle alte potenze sia inarrestabile da 40 anni è innegabile.... Ma questa è l'agricoltura di oggi ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Appunto l'escalation è inarrestabile... vedremo le altre case quando faranno un mezzo del genere avranno tutti i propri "tifosi" che da macchina inutile come dicono che sia il fendt andranno a dire che il loro da 500 cv è fantastico.............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
variofen Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 avete visto delle foto del prototipo e di quello presentato ufficialmente e giù critiche assurde! prima di criticare vedetelo dal vivo e provatelo,per la visibilità anteriore è installata una telecamera,almeno qua i 500cv sono effettivi non come jd case nh che devono servirsi del boost per arrivare a 400/420cv vedi il t8.420 senza boost non va tanto più lontano di un 939 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Questa doveva essere una macchina da 160 ql minimo di ferro suo allora poteva dire la sua , così siamo sempre al punto di partenza e gli altri costano meno e rendono meglio ... Anzi dico che lo stesso sbaglio lo ha fatto la Deutz con un peso che si assomiglia .....Con in gioco quelle potenze e gommature le strutture sono leggere se paragonate ad un JD 8r oppure ad un Case magnum 370 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 (modificato) almeno qua i 500cv sono effettivi non come jd case nh che devono servirsi del boost per arrivare a 400/420cv vedi il t8.420 senza boost non va tanto più lontano di un 939 E' inutile che tiri furori la storia del boost solo per far vedere che conosci altri marchi all'infuori di Fendt. Non c'entra una fava. Certo che la corsa ai cavalli non si fermerà, ma il 1000 non è il precursore di nulla, portare un convenzionale a 500cv rientra appunto nella normale evoluzione. Allora anche il T8.435 sarà un precursore visto che monta meccanica e motore superiore ad un 939? Non credo proprio. Opinioni personali Modificato 23 Luglio 2014 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloFendt Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 http://www.youtube.com/watch?v=uvYxa0OMLgM Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 io tanto son convinto che in italia ne venderanno una vagonata.prezzo o nn prezzo,solo per avere il piu grosso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 io tanto son convinto che in italia ne venderanno una vagonata.prezzo o nn prezzo,solo per avere il piu grosso. Da che mondo e mondo ognuno con i suoi fa ciò che vuole..... Perché uno ke per 10 ha si prendere un trattore da 50 mila euro va bene??? Qua basta che sia fendt sono sempre soldi buttati via.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 24 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 24 Luglio 2014 (modificato) Altro prototipo di Fendt 1000 in questo caso gommato Michelin Axiobib 900/65 r 46 e Trelleborg all'anteriore, probabilmente non hanno ancora la misura da abbinare in Michelin. Il bracciolo è quello delle versioni Power. https://www.youtube.com/watch?v=uvYxa0OMLgM Modificato 24 Luglio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.