luca Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 Che strano video...nel senso che permettono di farne uno ad un prototipo cosi...senza controlli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 dal video, saranno le gomme ma mi sembra decisamente piu alto di un t8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 Se ci fai caso è stato pubblicato ieri, a "presentazione" avvenuta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andyvent Inviato 25 Luglio 2014 Condividi Inviato 25 Luglio 2014 io tanto son convinto che in italia ne venderanno una vagonata.prezzo o nn prezzo,solo per avere il piu grosso. E poi dopo un anno o due li ritrovi in vendita con 800 1000 ore perche' non riescono a pagarli ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 29 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 29 Luglio 2014 (modificato) Fendt 1000 con gommatura da 2,15m di diametro ha infatti all'anteriore delle 650/65 r 34. Probabilemente si tratta di uno dei modelli di attacco. Modificato 29 Luglio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 29 Luglio 2014 Condividi Inviato 29 Luglio 2014 Che ruotine ha davanti?? leonardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 29 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 29 Luglio 2014 Che ruotine ha davanti?? leonardo Ha le ruote di un 939. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 29 Luglio 2014 Condividi Inviato 29 Luglio 2014 Più che altro perchè è colorato dove ci sono i fari? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 30 Luglio 2014 Condividi Inviato 30 Luglio 2014 Che ruotine ha davanti?? leonardo Le ruote ideali per fare le curve...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 30 Luglio 2014 Condividi Inviato 30 Luglio 2014 E poi dicono che il 1000 (del Fendt )non è innovativo :perfido: Forse è un modello pre-presentazione con la cofanatura non ancora definitiva (fari sup. coperti per non mostrare i dettagli del design). Mia deduzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 30 Luglio 2014 Condividi Inviato 30 Luglio 2014 non si parlava di innovazione in fatto di fari...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 1 Agosto 2014 Prototipo Fendt 1000 con gommatura "piccolina", solo da 2,15. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 5 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 5 Agosto 2014 (modificato) Video descrittivo. Modificato 5 Agosto 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 5 Agosto 2014 Condividi Inviato 5 Agosto 2014 non sterza niente.... ci vuole spazio ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 19 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 19 Agosto 2014 (modificato) Il Fendt-one con zavorra posteriore nei cerchi che finora non si era mai vista. Dovrebbe trattarsi di una zavorra nuova, stando alle dimensioni del nuovo cerchio da 46". Modificato 19 Agosto 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 E' PROPRIO UN COBRA REALE !......ecco chi ha il coraggio di essere originale e osare senza timore !......infatti viene ripagato:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 Esatto ricorda un cobra..a me piace leonardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 Dovrebbero essere 1400 kg l'una i monoblocchi posteriori. In foto mi piace di estetica, ma il giudizio definitivo lo do solo dopo averlo visto dal vero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 Ci sarà all'eima ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 Per girare serve l'aeroporto . Ma poi io non ho mai capito perché la maggioranza dei mezzi grossi non devono avere visuale al interno ruota anteriore . visuale importantissima . e perché non devono farli che sterzano di più. Rimane un mistero . di sicuro lo compreranno . Dopo i mal capitati terzisti con i 900 si rifaranno col 1000. spada e gatti c'è . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 (modificato) ciao conte ...per la sterzata almeno nella teoria con coppie elevate e sistema a giunti la teoria insegna che occorre usare giunti omocinetici (non so sia il caso per un trattore)....insomma costi e altrè complicazioni .....facile a dirsi ma non è così semplice fare i conti con sollecitazioni e rispettare ingombri ecc ecc p.s dimenticavo di specificare ...sempre se si vuole trasmettere coppie elevate e buona sterzata senza rompere nulla! Modificato 19 Agosto 2014 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 ciao conte ...per la sterzata almeno nella teoria con coppie elevate e sistema a giunti la teoria insegna che occorre usare giunti omocinetici (non so sia il caso per un trattore)....insomma costi e altrè complicazioni .....facile a dirsi ma non è così semplice fare i conti con sollecitazioni e rispettare ingombri ecc ecc p.s dimenticavo di specificare ...sempre se si vuole trasmettere coppie elevate e buona sterzata senza rompere nulla! Ho io non ho capito il tuo messaggio, oppure tu non hai capito cos'è un giunto omocinetico, ti linco wickipedia per comodità http://it.wikipedia.org/wiki/Giunto_omocinetico un qualsiasi cardano è un giunto omocinetico e non è ne particolarmente complicato o costoso. Poi qualsiasi trattore 4 ruote motrici (ad eccesione dei Kubota e dei classici trattori dell'est con sterzo ad ingranaggi) hanno un giunto omocinetico per ogni ruota anteriore , quindi soluzione a costi accessibili per ogni mezzo. Se guardi i giunti dei 4 rm vedi quella specie di mini cardano "senza tubo" fra le due crocere ed è fatto così per compensare la differenza di velocità angolari fra il segmento in entrata e quello in uscita delle crocere, in pratica per evitare che la ruota giri a scatti ma in modo fluidio, sul link sopra comunque è spiegata la teoria. Allo stesso modo nei trattori a sospensioni indipendenti (i grossi Fend e JD) puoi vedere chiaramente il cardano che ha una crociare lato motore e una lato ruote, l'insieme delle due crea il giunto omocinetico. Se invece intendi sistemi tipo i cardani a grand'angolo, non penso che aggiungere una crocera sia un costo proibitivo su trattori da 500 cavalli e che per di più hanno cambio sofisticati come il vario... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 chiaro che per definizione son tutti omocinetici .....ma comunemente gli altri noi li chiamiamo cardani! guarda molto semplicemente è quello del tipo rappresentato nell'animazione (diverso da quelli utilizzati in campo agricolo), se non ricordo male proprio per valori di coppia elevati vengono utilizzati nelle macchine di laminazione con uno dei due assi mobili ! ......secondo te può come tipologia essere utilizzato in un trattore ?...secondo me no!....troppe vibrazioni .....ah dimenticavo per quanto utile sia i miei post non saltano fuori da wikipedia .......sono semplici e spontanee risposte che non stò li ad elaborare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 Un momento... c'è confusione, il giunto cardanico non è omocinetico. L'omocineticità dipende da come è montato, questo perchè per costruzione in base all'angolo che si forma tra l'albero di entrata e quello di uscita (con un massimo teorico di 90°) si crea una fluttuazione delle velocità e della coppia, quindi in un sistema a cardano singolo otterremo l'omocineticità solo a 0°. Per ovviare al problema si usano due giunti cardanici in configurazioni ben precise, così che il primo cardano compensi in secondo. Le configurazioni sono la prima e la seconda ovvero con angolazioni uguali, nella terza torna la fluttuazione. [ATTACH=CONFIG]21721[/ATTACH] il giunto omocinetico di cui avete parlato è usato per autotrazione ed è il giunto di Rzeppa, permette di ottenere angolazioni maggiori rispetto al cardanico e risulta sempre omocinetico a qualsiasi angolazione. Ora ovvio che ogni applicazione richiede il suo opportuno dimensionamento, a mio parere il fatto che il Fendt sterzi poco (cosa non ancora documentata) non sia dovuto dagli alberi cardanici ma da altri fattori, ingombri gomme, motore, radiatori, struttura assale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 19 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 19 Agosto 2014 Ora ovvio che ogni applicazione richiede il suo opportuno dimensionamento, a mio parere il fatto che il Fendt sterzi poco (cosa non ancora documentata) non sia dovuto dagli alberi cardanici ma da altri fattori, ingombri gomme, motore, radiatori, struttura assale... Esatto concordo, non capisco perché questa storia dei cardani. Torniamo in tema perché si è fuori già da diversi post. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.