Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Atzo puoi disegnare il cofano del 1000 con fari stemma fiatagri senza cambiare nient altro ?

 

ma i prezzi si sanno ? O e' ancora presto

ma dimmi ti è piaciuto quello schizzo ..almeno come idea intendo??

 

.....potrei anche provare se trovo una foto che si presta bene e una manciata di tempo di ispirazione!

....sarebbe ottimo col programma di progettazione in 3d ....ma aimè servono un bel pacco di misure e costruzioni geometriche !

in ogni caso non ti prometto nulla!

Link al commento
Condividi su altri siti

QUindi le indiscrezioni che avevo di 3300 davanti e 1400 per ruota dietro erano vere, ergo zavorrato totale viene 201 q.li a vuoto, con gasolio siamo a 206, dovrebbe quindi avere un carico massimo ammissibile per strada di 250 q.li, questo dato ancora non è uscito?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh non si può proprio dire che sia brutto come qualcuno aveva ipotizzato qualche pagina fa...........mi fa impressione che sia più grosso del camion dietro....

 

Ma dove vai con 200q.li di trattore cosa tiri il paese????????????????

Link al commento
Condividi su altri siti

Al di là del peso ammissibile e zavorrature varie...credo veramente visto che jd6920s faceva tale discorso in altro post, che sia nato per accontentare molti clienti che usano fendt al PDF con macinapietre e trincialberi cosa molto diffusa nei paesi dell'est e nord europa, oltre che per entrare in maniera più decisa nel mercato americano dove certe cavallerie stazze e cilindrate vengono decisamente prese in considerazione.....però con l'avvento anche del Row trac ed i nuovi cursor non sarà facile per fendt ritagliarsi una nuova fetta di mercato...

 

Qualcuno ha provato a capire raggio di sterzata tutto largo e gradi???

Dai buon Dj che idea ti sei fatto?

Modificato da passiontractor
Link al commento
Condividi su altri siti

Io fino a che non lo vedo dal vivo, ma soprattutto lo provo di persona, non mi esprimo, sicuramente essendo un Fendt la qualità dei materiali, le finiture, l'estetica, (in questo caso pure motore super) sono tutti di rilievo, sicuramente tirerà e anche tanto (e vorrei vedere se una montagna di 200 q.li di ferro con 500 cv non tira), così come sono sicuro che se in Italia l'ultimo anno hanno venduto 50-60 Fendt 900, di questo minimo 20 li venderanno senza problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

QUindi le indiscrezioni che avevo di 3300 davanti e 1400 per ruota dietro erano vere, ergo zavorrato totale viene 201 q.li a vuoto, con gasolio siamo a 206, dovrebbe quindi avere un carico massimo ammissibile per strada di 250 q.li, questo dato ancora non è uscito?

 

206q........230/240 con attrezzo.........affonda solo a guardarlo......si percepisce anche dalla foto....

praticamente pesa quasi il doppio del mio case con ruote di larghezza di neanche il 20% superiore.....

non è certo macchina per ripassi......:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque la versatilità che offre partendo da 150 qli non zavorrato ed arrivando a 200 completo di zavorre è effettivamente notevole. In questo è migliore dei competitore da 500cv

mmm , a me pare che per le nostre realtà un bestione su 4 ruote del genere non abbia molto senso.....vero che il rapporto peso potenza è il migliore 150q x 500.......il problema è che se vai con un trattore da 500 cv "scarico", sprechi il tutto......

questi sono adatti agli americani canadesi.........anche francesi tedeschi polacchi ucraini (cioè dove hanno distese di ettari ed ettari) , da noi pianure e colline che siano (tranne rare eccezioni) un po per la brevità dei campi un po per la tipologia del terreno(vorrei vedere una bestia del genere nelle mie argille) , ha senso solo per fare marketing.....sicuro che ne venderano qualcuno , ma secondo me la vera rivoluzione è un altra...

 

un trattore veramente leggero che usi materiali all'avanguardia in modo da poter essere zavorrato a piacere...

un over 300 da un peso base dai 85 q.........per i ripassi.......da buttare su 50q di pesi per il "tiro" puro.......spostando la possibilità di zavorrare da un 35/40% del peso base del trattore (come fendt) ad un 60%........questo lo puoi fare solo rivoluzionando i materiali .......

questa sarà la VERSATILITA' e per me il futuro......

di questo passo si arriverà ai 1000cv in 5 anni.........non credo che si andrà avanti ancora di più......spero che fendt(che ha possibilità ingenieristiche notevoli) lanci questa sfida....

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io penso che per le nostre realtá sia sprecato, salvo rare eccezioni. Detto questo un over 300 da 85 qli dovrebbe utilizzare materiali ad alta resistenza e a mio modesto parere verrebbe a costare troppo. Comunque la tecnologia continuerà ad avanzare, quindi in un futuro (vicino o lontano che sia) a qualcosa si arriverà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io parlerei più di "mi piace" o "non mi piace" più che di bello e brutto, ammesso che questo importi poi a chi acquista mezzi di questo tipo. Personalmente lo trovo interessante dal punto di vista estetico, anche se vista la mole sembra che la cabina sia piccola. In ogni caso penso che fendt abbia fatto in passato dei tentativi di introduzione di trattori alternativi e i risultati commerciali sono stati scarsetti, forse hanno deciso di lasciare a Challenger la gamma di trattori "non convenzionali" e puntare tutto sui classici trattori a ruote per questo marchio. Penso che 200 e passa q.li siano il minimo per dare modo a tutti quei cavalli di essere scaricati a terra, altrimenti il rischio è che pattini(cosa che non fa perchè tra cambio e controlli di trazione non farà mai) per eccesso di potenza e poco peso o no? ke ne dite voi esperti? Sulla sterzata io resto della mia idea, è stato stretto el tutto per passare nel portone del castello, una volta allargata la carreggiata sarà come gli altri fendt, che non credo abbiano mai brillato per raggio di sterzata (ricordo il primo 926 vario) ma che nonostante ciò hanno delle doti che li hanno resi comunque interessanti sul mercato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pari prezzo che l'stx che gli fa le scarpe .

 

chi lo compra ? Chi gli danno garanzia totale 5 anni 10 Mila ore . Già parlato con qualcuno .

Orribile . Meglio Stx . Ingombrante per ingombrante il paragone non esiste .

 

33 quintali ? Grossi sforzi di progettazione .

L'acciaio a casa , il cofano larghissimo, con vetri cabina inferiori che non fanno vedere nulla , alto come una montagna , ruote da 25 Mila euro .

 

La turbina dove e' messa ?

 

Fendt t8 1000 . Troppi sforzi di progettazione

in America il Johndeerista compra la caserma dei carabinieri senza tettoia dove per 2 km di andana di cuoci le corna .

 

manco se crepa

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

concordo, in america a parita di prezzo si andra su 9r o stx, in europa molto probabile che sara un successone, non sono d'accordo con chi dice che fendt si sia sforzata per proporre qualcosa di nuovo, in questa fascia di potenza gli unici che negli ultimi anni hanno proposto qualcosa di veramente nuovo e rivoluizionario sono stati claas con xerion che in fatto a versatilita a questo gli fa le scarpe e nh con il nuovo row track . Detto questo ribadis co che a me il 1000 piace tantissimo come design e , visto pesi , cv e cilindrata sicuramente sara una bomba

Link al commento
Condividi su altri siti

bè, adesso dire che come ingombri tra il fendt e il STX direi che ne passa, a mio avviso se continuiamo a ragionare su questo o altri trattori rimanendo nel mondo Italia sbagliamo, dobbiamo iniziare a ragionare che questo progetto come tanti altri non sono fatti su specifica italiana, come già detto da altri non è nato per essere usato con attrezzi portati ma semiportati o trainati in grandi distese, in quei casi che la sterzata sia o meno stretta poco importa, i problemi li abbiamo noi nella nostra frammentata agricoltura, dove in un giorno puoi passare da un campetto dove diventi deficiente a fare manovre a grandi distese..... io stesso più di una volta mi è capitato di arare con over 300 in appezzamenti dove mi conveniva fare retromarcia piuttosto che girarmi..... poi concordo sul fatto che qualcuno lo comprerà in Italia, io penso che con la ns morfologia del terreno già 300 cv sono esagerati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Continuo a non capire perchè attaccate questo serie 1000 ogni qualvolta se ne parli.

 

Vero, non ha nulla di rivoluzionario ma ha tutte le carte in regola per piacere anche ai Non-Fendisti grazie ad un "motorone" che rompe con consueti schemi Fendt e che potrebbe garantire il passaggio anche di fanatici di altri marchi.

La mossa a livello di marketing è perfetta.

 

Tornando al prodotto in sè, se ne venderanno in tanti in Italia sarà per lo stesso motivo per cui si vendono tanti 900 ed 8R: "vado sulla gamma più grande per avere una meccanica meglio dimensionata e meno soggetta a stress".

E cioè, se necessito di una macchina sui 400 cv perchè prendere un 939 (o un 8370R o Magnum 370 o un Axion 900) che con la zavorratura sono, strutturalmente parlando, al limite della loro evoluzione???

Pensateci un attimo.

Io stesso, fatti due conti, ci penserei.

Valuterei un 1042, con 420 cv reali, motore sicuramente abbondante e cambio strutturato per oltre 500cv.

Magari metterei zavorra da 25 q.li (piccolina per lui) e 10 q.li per ruota, ma anche meno.

 

A questo punto avreste un trattore che nonostante i suoi 180 q.li non è al limite come gli altri a livello di struttura ma in grado di scaricare 420 cv. Certo, magari spendendo qualcosa in più di un 900 ma sicuramente più longevo perchè sfruttato non al massimo delle possibilità.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

anch'io sono pienamente daccordo infatti il mio discorso era sul mercato globale, in Usa dove della manovrabilita se ne infischiano sara un flop perchè vareranno sugli articolati mentre sara un successone in europa , sopratutto qui da noi ne venderanno un putiferio vedrai, poi ovviamente lo useranno da arare o con rotanti 7m perchè non abbiamo la giusta cultura ma ne venderanno parecchi, l'angolo di sterzata non sara poi tanto peggiore di un 900 (fare molto peggio è difficile), tuttavia anch'io tra un 900 e un 1420 sceglierei il secondo tutta la vita perchè finalmente qui abbiamo un motore che almeno sulla carta ha i controcoglioni, tuttavia sono discorsi per il momento solo teorici in quanto non sappiamo la differenza di prezzo tra i due che haime a mio avviso sara notevole proprio per non "danneggiare" troppo i 900 che altrimenti sarebbero destinati a scomparire

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque su Combine Forum il mio argomento del Fendt 1000 ha ben 33 mila visualizzazioni, che sono davvero tante, perchè su quel forum di solito gli argomenti dei Fendt nemmeno li guardano.... quindi desta interesse anche oltre oceano, magari poi non lo compreranno comunque ma l'interesse almeno sul web c'è.

 

Di innovativo non ha nulla a confronto a uno Xerion.... è un 939 aumentato del 30 %, di peso, potenza, dimensioni, motore ecc, è un grosso grosso trattore tradizionale, ma di innovativo ha ben poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...