Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 

un trattore veramente leggero che usi materiali all'avanguardia in modo da poter essere zavorrato a piacere...

un over 300 da un peso base dai 85 q.........per i ripassi.......da buttare su 50q di pesi per il "tiro" puro......

 

Praticamente il primo Fendt 930 vario.

Link al commento
Condividi su altri siti

...........

Comunque credo che il Man fuma perchè progettualmente non è molto giovane .. . .

Spero sia una battuta, perché il D20/D26 è uno dei motori più moderni sul mercato, nato con le 4 valvole per cilindro, il common rail, l' EGR, e tutto quanto serve.

Avranno finito l' urea.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui riposto la pagina del motore agricoltura man, magari si potrebbe linkarla in prima pagina

 

 

http://www.engines.man.eu/global/en/off-road/construction-agricultural-and-special-machinery/in-focus/In-Focus.html

 

 

 

pagina dei motori man per agricoltura il D2676 ed HA turbina VGT ed ha questi step 400 440 480 520 coppia da 1825 a 2400

Modificato da vara
Link al commento
Condividi su altri siti

Spero sia una battuta, perché il D20/D26 è uno dei motori più moderni sul mercato, nato con le 4 valvole per cilindro, il common rail, l' EGR, e tutto quanto serve.

Avranno finito l' urea.........

 

Infatti era appunto una biricchinata per indicare che sto motore ""nuovo"" fuma più dei vecchi (per modo di dire) :D

Secondo me girava più pompato del previsto

Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente il primo Fendt 930 vario.

 

non mi pare che era 85q.....ma molto vicino ai 100 ...il mio magnum pesa 106 q senza zavorre, e se poco poco è bsgnato neanche apro il capannone..

figuriamoci con un 50%di peso in più......

mah....su queste stazze per me da noi meglio il cingolone , è piu polivalente calpesta molto molto meno e nei ripassi vola

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi pare che era 85q.....ma molto vicino ai 100 ...il mio magnum pesa 106 q senza zavorre, e se poco poco è bsgnato neanche apro il capannone..

figuriamoci con un 50%di peso in più......

mah....su queste stazze per me da noi meglio il cingolone , è piu polivalente calpesta molto molto meno e nei ripassi vola

saluti

 

Primo 930 man pesava poco meno di 90...

;-)

 

Esattamente, si avevano a disposizione zavorre anteriori fino a 1800 kg e fino a 2 anelli per ruota da 295 kg l'uno. Rifornito di gasolio e con tutte le zavorre passa i 115q.

 

beh...se avessero sviluppato bene allora avrebbero sicuramente messo in campo una macchina over300 conancor minor peso......un 330 con 85q sarebbe stato "favoloso"!!!!...

invece hanno intrapreso (come tutti) la via del "chi lo fa più grosso" e "piu pesante".......... almeno con questo 1000......

IMHO ovviamente!!

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso cercate i carichi degli assali apposto di fare altre gare tanto uno che lo compra qua non c'è , quindi amen.

e lento e grosso e secco e fuma .....

 

misura assale posteriore , diametro .

 

geometria sollevatore

 

dite che di fendt sapete tutto , benissimo i dati .

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso cercate i carichi degli assali apposto di fare altre gare tanto uno che lo compra qua non c'è , quindi amen.

e lento e grosso e secco e fuma .....

 

misura assale posteriore , diametro .

 

geometria sollevatore

 

dite che di fendt sapete tutto , benissimo i dati .

 

Purtroppo caro conte in casa Fendt ancora nessun dato fornito se non quello del peso a vuoto (140 q.li) poi non hanno detto altro, fino a che non esce la brochure ufficiale o qualcuno delle Fendt pubblica dei dati non possiamo fare molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Conte come fai a scrivere i carichi degli assali se si tratta di un prototipo?

 

Non è stato portato neanche ad Innovagri proprio per tale motivo e, secondo Fendt, non è escluso che possano esserci cambiamenti fino alla messa in produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si parlava di "batoste commerciali" al serie 11 da parte di questo Fendt 1000... forse si sta esagerando!

 

Anch'io all'apparizione delle prime foto, preso da finti entusiasmi, credevo che il trattore fosse più vicino alla produzione.

Invece, più o meno allo stesso modo di quanto accaduto per il Deutz ad Agritechnica, la presentazione alla stampa del 7 luglio non è stata altro che una "vetrina commerciale", questo alla luce del fatto che il trattore andrà in produzione a fine 2015 e prime consegne nel 2016.

 

Quindi parliamo di una macchina che comunque ricalca quello che è già un 900 Vario e che comunque arriverà nelle campagne nel 2016.

 

Detto questo, non pensiate che il serie 11 sia previsto molto dopo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che altro il serie 11 ha 100 cv di meno e sembrava che all'inizio fosse al pari del fendt invece deutz ha fatto un 400 cv come tutte le altre marche quindi commercialmente secondo me neanche si possono confrontare...

Modificato da bnch
Link al commento
Condividi su altri siti

Più che altro il serie 11 ha 100 cv di meno e sembrava che all'inizio fosse al pari del fendt invece deutz ha fatto un 400 cv come tutte le altre marche quindi commercialmente secondo me neanche si possono confrontare...

 

1) Ammesso che le potenze rimangano quelle dichiarate e non cambino come accaduto per la serie 9, quindi circa una ottantina di cavalli in meno, bisogna vedere se sarà in grado di scaricarli i 500 cv al tiro altrimenti sarebbero sfruttabili solo in pto, e quindi non sarebbe tanto differente da un boost.

 

2) Il motore del top di gamma è ancor più grande di cubatura del 1000.

 

3) Gommature, zavorrature e carichi massimi ammissibili sono simili, ma il serie 11 è diciamo più "nuovo".

 

 

Quindi prima di alzare polveroni, direi che è meglio aspettare.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me per ora non sono paragonabili, perchè al 1000 puoi aggiungere 60 qli di zavorra, al deutz si sa quanto? io aspetto si e non voglio alzare polveroni ma da quello che si sa ora come ora secondo me non si possono confrontare, anche 7230R e 939 (circa) hanno lo pesi simili ma uno ha 140 cv di meno e il 939 i suoi cv li sfrutta, basta zavorrarlo portandolo come i competitor, stessa cosa sarà per il 1050 secondo me, devo fare un lavoro leggero non lo zavorro, devo farne uno pesante lo zavorro molto...

Il motore in cubatura vale lo stesso discorso e con le stesse macchine, il 7230 ha il 9000 (modello vecchio) mentre il 939 ha 7800 e ci son sempre 140 cv di differenza alla fine

Modificato da bnch
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...