DjRudy Inviato 30 Dicembre 2014 Condividi Inviato 30 Dicembre 2014 Possibile che nessun Fendista sappia nulla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 30 Dicembre 2014 Condividi Inviato 30 Dicembre 2014 Potrebbe anche essere...perche la potenza è tanta e per fare un test serio ad un trattore non è che basta un mese...ce ne vuole di tempo.... Alla fine il 1000 ha fatto la stessa fine dell 11 deutz-fahr ancora ne deve passare di acqua sotto i ponti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 30 Dicembre 2014 Condividi Inviato 30 Dicembre 2014 Possibile che nessun Fendista sappia nulla? No Dj, io non ho imparato nulla, purtroppo non so molto di questo mezzo, di informazioni non ne danno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 30 Dicembre 2014 Condividi Inviato 30 Dicembre 2014 Alla fine il 1000 ha fatto la stessa fine dell 11 deutz-fahr ancora ne deve passare di acqua sotto i ponti Forse è presto per dire ciò... Di qui ad un anno magari lo si potrà dire... ;-) La commercializzazione per quel che ne só e sempre stata prevista per 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 30 Dicembre 2014 Condividi Inviato 30 Dicembre 2014 Se questa indiscrezioni fosse vera sarebbe clamorosa,erano già al limite con 25q, non ci voleva un genio che con 33 sarebbe andato in crisi, mi stupisco della.fendt, ormai le.cappelle le fanno tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NEWHOLLAND T7000 Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 Se questa indiscrezioni fosse vera sarebbe clamorosa,erano già al limite con 25q, non ci voleva un genio che con 33 sarebbe andato in crisi, mi stupisco della.fendt, ormai le.cappelle le fanno tutti[/quote da semplice indiscrezione a condanna senza appello per Fendt. complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 In rete non ho trovato nulla.. Dj quale è la tua fonte?? @Ale in questo modo si creano le bufale/leggende sul web... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 Fonte alcuni tecnici che lavorano in Dana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 In rete non ho trovato nulla.. Dj quale è la tua fonte?? @Ale in questo modo si creano le bufale/leggende sul web... non siamo mica nei paesi delle meraviglie!! non è mica fendt tutto quello che luccica errare è umano lo metteranno a posto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 Hanno fatto molto bene a non farlo vedere all'EIMA, e ovviamente nemmeno al SIMA, giusto far vedere al pubblico il trattore solo quando davvero arriva sul mercato, e non anni prima come fa spesso CNH o SDF. Penso anch'io che i primi esemplari ai clienti finali li vedremo lavorare nell'estate del 2016, o al massimo in autunno, parlo di macchine acquistate regolarmente non quelle delle prove, prototipi o macchine demo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 In rete non ho trovato nulla.. Dj quale è la tua fonte?? @Ale in questo modo si creano le bufale/leggende sul web... mica l'ho tirata fuori io l'indiscrezione, poi se leggi bene ho scritto "se fosse vera"non che è vera a priori, ne consegue che ripeto se fosse vera(leggi bene)non ci sarebbe da stupirsi, ricordo che le macchine test hanno sul groppone gia 10000h come è gia stato scritto in post precedenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 Se le macchine sono prototipi ci mettono un anno e mezzo forse due per fare 10mila ore, per me superano abbondantemente le 10mila... Il più non è progettarlo il ponte ma testarlo, secondo me in un anno e mezzo il nuovo ponte lo tirano fuori già testato senza neanche tanti problemi di tempo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 si ma calcola un anno e mezzo da ora non da quando hanno fatto la pseudopresentazione, la cosa che mi sembra strana è che avendo gia 10000 ore sul groppone si siano accorti solo ora che il ponte non reggeva che, ripeto era da aspettarselo che non avrebbe retto quando era gia al limite con 25q Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 (modificato) Un anno ha 8760 ore, se un trattore da test ne fa la metà in un anno sono già molte. Modificato 31 Dicembre 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 si ma calcola un anno e mezzo da ora non da quando hanno fatto la pseudopresentazione, la cosa che mi sembra strana è che avendo gia 10000 ore sul groppone si siano accorti solo ora che il ponte non reggeva che, ripeto era da aspettarselo che non avrebbe retto quando era gia al limite con 25q Non credo che la serie 1000 abbia lo stesso assale anteriore dei 900. Un anno ha 8760 ore, se un trattore da test ne fa la metà in un anno sono già molte. Se si usano più modelli preserie si possono accumulare più ore in diverse condizioni di lavoro, o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 nei post passati si diceba che i primi prototipi fossero gia a quota 10000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 Ok, però da quanti anni sono in giro i primi prototipi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 Non credo che la serie 1000 abbia lo stesso assale anteriore dei 900. Se si usano più modelli preserie si possono accumulare più ore in diverse condizioni di lavoro, o sbaglio? Gian quello è il monte ore totale dei test ( che presumo sia di almeno 100mila ore, avranno almeno 10 prototipi in prova) ma lo stress per la durata del singolo componente lo devi fare sullo stesso esemplare...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 Su questo hai ragione, però se un assale si rompe dopo 10000 ore di test, sottoposto a stress volutamente maggiore di quello che offrirebbe un lavoro normale, non so se lo si fa passare per difettoso; se invece cede nelle prime 5000 ore si capisce che qualcosa non va. In questo modo si può evitare di far collaudare la macchina ai clienti, che dovrebbero rimetterci di tasca propria nella maggior parte dei casi; tengo a precisare che Fendt si è sempre comportata in modo esemplare in queste situazioni, riparando senza spese trattori con difetti di fabbrica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 31 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 (modificato) Ragazzi ora non infiammiamo la discussione. Direi che il problema è venuto fuori quando si sono prodotte un numero maggiore di macchine (10 credo) per gli ultimi test, vale a dire quelle con design "quasi definitivo". Allo stadio prototipale con un numero di esemplari esigui forse il problema non era emerso, o non era così evidente. Questo ovviamente, fermo restando che l'informazione sia veritiera. Come già è stato detto: errare è umano. Forse hanno premuto troppo sull'acceleratore per chiudere il "buco" sugli americani che hanno macchine più imponenti e gli articolati, ma penso non sia nè il primo nè l'ultimo caso di modifiche strutturali in fase di test. Modificato 31 Dicembre 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 ma in buona fine questo benedetto assale era come quello del 939 o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 939 modificato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 1 Gennaio 2015 ma in buona fine questo benedetto assale era come quello del 939 o no? Presenta lo stesso concetto di quello del 900 vario, ovviamente più robusto e con componenti maggiorati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Allora è praticamente un nuovo assale e a questo punto la cappella è da imputare a Dana non a fendt, se avessero montato lo stesso assale del 939 allora la colpa sarebbe stata di fendt ma a questo punto se mi dite che è simile solo nel concetto....comunque le rotture è piu logico attendersele nelle prime versioni piuttosto che nelle ultime con design definitivo, ripeto le prime dovrebbero avere 10000h le ultime non penso proprio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Allora è praticamente un nuovo assale e a questo punto la cappella è da imputare a Dana non a fendt, se avessero montato lo stesso assale del 939 allora la colpa sarebbe stata di fendt ma a questo punto se mi dite che è simile solo nel concetto....comunque le rotture è piu logico attendersele nelle prime versioni piuttosto che nelle ultime con design definitivo, ripeto le prime dovrebbero avere 10000h le ultime non penso proprio... Su questo sono completamente d'accordo.......la fornitura e la sottoscrizione del pezzo della sua resistenza ed altro è DANA........sugli assali non trovi scritto fendt.............poi a questo punto e visto che è stato detto che chi lavora in DANA ha rilasciato tale affermazione, sarebbe bello sapere di che rottura si parla e che tipo di errore è stato fatto, se i progettazione o altro......... Mi sembra di ricordare he tra i primi deuzt ttv 7, in fase dimostrativa capitò che in frenata si spezzò l assale, e la produzione era già avviata.........eppure ci u meno clamore...... Badate che l'assale del 1000 ha una geometria un po' diversa dal 900 anche di tutto il sistema di sospensione.....almeno da quello che si è visto in foto.......... per il discorso monte ore, molto complicato, secondo me non poteva succedere prima, non è un marca he fa tutto da se........scegli il motore e provane diversi tra cui cambia peso, dimensioni e capacità di scaricare coppia e potenza..........ecco perché stimo cnh same-dutz massey ancheei loro limiti, perchè essendo gruppi che hanno tutto in casa gestiscono il futuro delle macchine con la progettazione passo dopo passo, può sembrare banale ma chi fa lavori di responsabilità economico progettuale può capire........ Altro fattore da non sottovalutare è un po' il segno distintivo fendt, un prodotto polivalente con pesi al di sott dei competitor e questo può dare molte più noglie di tanti altri fattori, è sempre più facile mettere ferro a gò gò, o ci lamentiamo solo dei dumper pubblicamente, quante volte ho letto dai pezzi grossi del forum tale lamentela, ed ancora non troviamo rimorchi come all estero...........bhe il perchè è semplice trovare leghe resistenti e leggere i vuole tempo e prove di pratice di ore......... Scusate lo sfogo ma o non ho ancora capito l'oggetto............si è spezzato? si lesiona? o pensate veramente che sia la zavorra? perché i vedono ormai tramogie anteriori per combinate e quant'altro che girano su trattori non proprio dimensionati !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.