Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Quello è il motore benzina della Bugatti Veyron 7900 cm^3 quadriturbo. 1500 Nm a 2200 rpm.

 

Ecco ecco perché era così piccolo... checcarino :ihihihih: la vedo bene una veyron con il vario :asd:

Nei trattori convenzionali comunque sarà difficile trovare motori a v, troppo ingombranti, ci vuole un 8 cilindri in linea stile prime maserati.... :birra:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh beh... 8 cilindri in linea io non li vedo affatto come un utopia considerando i costi che si hanno oggi la "modularità" sarà la chiave.

 

Si vero un motore a V per applicazioni agricole non ha praticamente senso di esistere in quanto il campo di applicazione si restringerebbe a pochi mezzi quali articolati/cingolati e macchine da raccolta.

... Però chissà che non si possa riconsiderare il concetto dei W utilizzandolo in linea... considerando una sola bancata in pratica! :gluglu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito, intendi una V molto stretta?

 

Non praticamente prendendo una singola bancata di un motore a W quindi con cilindri paralleli ma è praticamente impossibile.

 

Vedo invece molto più plausibile il ritorno di configurazioni in linea, diciamo un pò "anomale".

Link al commento
Condividi su altri siti

ma ha anche lui il ventolone di raffreddamento come quello del jd 7r penultimo modello?

 

Si esattamente, utilizza un concetto di raffreddamento simile, a spinta.

 

Si chiama CAS, Concentric Air System: in questo caso la ventola è però leggermente inclinata ed è azionata idraulicamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccolo OT, le attrezzature da fienagione Fendt che si vedono nel link da chi sono costruite?

 

Fendt ha iniziato lo sviluppo di componentistica per fienagione. Credo che si faccia costruire dal gruppo kverneland, ovvero negli stabilimenti taarup.

A Fendt interessa entrare nel mercato dell'attrezzatura elettrica, che funziona solo con il loro trattore. PRaticamente un circolo vizioso che alla fine rende più dipendenti al marchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
si nota in questo video come all'anteriore sia più stretto che al posteriore, gommatura anteriore più stretta?? altrimenti conviene allargarlo quei pochi cm all'anteriore così da guadagnare sterzata ;)

 

Si sono più strette, in quanto questo esemplare all'anteriore monta delle 650.

Link al commento
Condividi su altri siti

C' è una differenza enorme tra i motori navali e quelli industriali, e in ogni caso avevano dichiarato consumi che si sono rivelati molto al di sotto di quelli effettivi.

Certo che per contestare il consumo di una nave devono aver fatto dei bei calcoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto per sfondare in america si sta preparando un altra livrea, come si era già ventilato.

 

20151022144551700156771.jpg

fonte: agrarmodellbau

 

 

Ragazzi direi che è alquanto normale che ora MAN, in quanto società del gruppo Volkswagen, si trovi nell'occhio della tempesta e sia facilmente tacciabile di azioni simili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi come da tradizione giornalistica fanno di tutto un minestrone. Se accusano Man di aver falsificato i dati sul consumo dichiarato, con il caso VW non c'entrerebbe nulla. Nel primo caso il motori mantengono l'omologazione, nel secondo rischiano di perderla

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...