Stabilo Inviato 19 Settembre 2015 Condividi Inviato 19 Settembre 2015 ù Se vogliono adottare Man su tutta la gamma, fino a 400cv (Fendt 900) meglio il 10,5 litri. Il 12400 su quella fascia di cv lo vedo inutile oltre che ingombrante ..... in futuro monteranno motori W16 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 19 Settembre 2015 Condividi Inviato 19 Settembre 2015 (modificato) in futuro monteranno motori W16 La vedo dura, quelli sono motori per macchinari particolari, per fare un trattore con quel motore c'è da diventare matti Modificato 19 Settembre 2015 da Francesco Caroli Correzioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 19 Settembre 2015 Condividi Inviato 19 Settembre 2015 (modificato) Quello è il motore benzina della Bugatti Veyron 7900 cm^3 quadriturbo. 1500 Nm a 2200 rpm. Modificato 19 Settembre 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 19 Settembre 2015 Condividi Inviato 19 Settembre 2015 Quello è il motore benzina della Bugatti Veyron 7900 cm^3 quadriturbo. 1500 Nm a 2200 rpm. Ecco ecco perché era così piccolo... checcarino :ihihihih: la vedo bene una veyron con il vario Nei trattori convenzionali comunque sarà difficile trovare motori a v, troppo ingombranti, ci vuole un 8 cilindri in linea stile prime maserati.... :birra: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 20 Settembre 2015 Autore Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Beh beh... 8 cilindri in linea io non li vedo affatto come un utopia considerando i costi che si hanno oggi la "modularità" sarà la chiave. Si vero un motore a V per applicazioni agricole non ha praticamente senso di esistere in quanto il campo di applicazione si restringerebbe a pochi mezzi quali articolati/cingolati e macchine da raccolta. ... Però chissà che non si possa riconsiderare il concetto dei W utilizzandolo in linea... considerando una sola bancata in pratica! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 ... Però chissà che non si possa riconsiderare il concetto dei W utilizzandolo in linea... considerando una sola bancata in pratica! Non ho capito, intendi una V molto stretta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 20 Settembre 2015 Autore Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Non ho capito, intendi una V molto stretta? Non praticamente prendendo una singola bancata di un motore a W quindi con cilindri paralleli ma è praticamente impossibile. Vedo invece molto più plausibile il ritorno di configurazioni in linea, diciamo un pò "anomale". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 24 Settembre 2015 Autore Condividi Inviato 24 Settembre 2015 Breve articolo di Trattori sul "Convenzionalone"... http://www.trattoriweb.com/wp/archives/2946 E video incomprensibile, ma non male! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 27 Settembre 2015 Condividi Inviato 27 Settembre 2015 Non so se è già stato postato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 27 Settembre 2015 Condividi Inviato 27 Settembre 2015 Breve articolo di Trattori sul "Convenzionalone"... http://www.trattoriweb.com/wp/archives/2946 E video incomprensibile, ma non male! ma ha anche lui il ventolone di raffreddamento come quello del jd 7r penultimo modello? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 27 Settembre 2015 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2015 ma ha anche lui il ventolone di raffreddamento come quello del jd 7r penultimo modello? Si esattamente, utilizza un concetto di raffreddamento simile, a spinta. Si chiama CAS, Concentric Air System: in questo caso la ventola è però leggermente inclinata ed è azionata idraulicamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 28 Settembre 2015 Condividi Inviato 28 Settembre 2015 nuove info. http://www.agric-old.fr/Dfendt/Html-2/Fendt/fdt001.php Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Settembre 2015 Condividi Inviato 28 Settembre 2015 nuove info. http://www.agric-old.fr/Dfendt/Html-2/Fendt/fdt001.php Piccolo OT, le attrezzature da fienagione Fendt che si vedono nel link da chi sono costruite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 28 Settembre 2015 Condividi Inviato 28 Settembre 2015 Piccolo OT, le attrezzature da fienagione Fendt che si vedono nel link da chi sono costruite? Fendt ha iniziato lo sviluppo di componentistica per fienagione. Credo che si faccia costruire dal gruppo kverneland, ovvero negli stabilimenti taarup. A Fendt interessa entrare nel mercato dell'attrezzatura elettrica, che funziona solo con il loro trattore. PRaticamente un circolo vizioso che alla fine rende più dipendenti al marchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 28 Settembre 2015 Autore Condividi Inviato 28 Settembre 2015 Piccolo OT, le attrezzature da fienagione Fendt che si vedono nel link da chi sono costruite? Le attrezzature da fienagione sono Fella. Ad Agritechnica ci sarà anche un nuovo carro auto caricante Fendt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 19 Ottobre 2015 Condividi Inviato 19 Ottobre 2015 da GTP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 19 Ottobre 2015 Condividi Inviato 19 Ottobre 2015 da GTP si nota in questo video come all'anteriore sia più stretto che al posteriore, gommatura anteriore più stretta?? altrimenti conviene allargarlo quei pochi cm all'anteriore così da guadagnare sterzata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 19 Ottobre 2015 Autore Condividi Inviato 19 Ottobre 2015 si nota in questo video come all'anteriore sia più stretto che al posteriore, gommatura anteriore più stretta?? altrimenti conviene allargarlo quei pochi cm all'anteriore così da guadagnare sterzata Si sono più strette, in quanto questo esemplare all'anteriore monta delle 650. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 22 Ottobre 2015 Condividi Inviato 22 Ottobre 2015 Speriamo che non sia anche il caso dei motori adottati su Fendt, ma pare che anche Man taroccasse i motori: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/21/volkswagen-armatore-norvegese-chiede-50-milioni-di-risarcimento-test-falsati-anche-sui-motori-delle-navi/2148404/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Ottobre 2015 Condividi Inviato 22 Ottobre 2015 ops! :cry: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 22 Ottobre 2015 Condividi Inviato 22 Ottobre 2015 C' è una differenza enorme tra i motori navali e quelli industriali, e in ogni caso avevano dichiarato consumi che si sono rivelati molto al di sotto di quelli effettivi. Certo che per contestare il consumo di una nave devono aver fatto dei bei calcoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 22 Ottobre 2015 Autore Condividi Inviato 22 Ottobre 2015 Intanto per sfondare in america si sta preparando un altra livrea, come si era già ventilato. fonte: agrarmodellbau Ragazzi direi che è alquanto normale che ora MAN, in quanto società del gruppo Volkswagen, si trovi nell'occhio della tempesta e sia facilmente tacciabile di azioni simili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 22 Ottobre 2015 Condividi Inviato 22 Ottobre 2015 Poi come da tradizione giornalistica fanno di tutto un minestrone. Se accusano Man di aver falsificato i dati sul consumo dichiarato, con il caso VW non c'entrerebbe nulla. Nel primo caso il motori mantengono l'omologazione, nel secondo rischiano di perderla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 22 Ottobre 2015 Autore Condividi Inviato 22 Ottobre 2015 Interessante articolo sul 1000 Vario degli amici di macgest. http://macgest.imagelinenetwork.com/it/news/fendt-si-apre-l-era-del-vario-1000/45888 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.