mikyxt Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 per aiutare la sterzata emulando un fast-run (io lo chiamo cosi') potrebbero accelerare l'assale posteriore diminuendo la cilindrata del relativo motore idraulico....sotto sforzo sono sicuro che sia efficace...non saprei come si comporta "a vuoto". se aumenti la velocità dell'assale posteriore aumenti il raggio di sterzata, se giri in moto e curvando pizzichi la ruota dietro con il freno questo ti permette di chiudere la ruota, se acceleri aumenti lo spazio, questo sistema permette di sterzare come se non fosse inserita la trazione integrale, il fatto di avere attrezzi interrati o no il sistema non lo percepisce, non è comunque possibile variare la velocità delle ruote in maniera autonoma, il motore idraulico che comanda l'assale anteriore non fa altro che sostituire il sistema convenzionale andando ad alimentare differenziale anteriore e non i singoli elementi, ovviamente il raggio di curvatura rimane proporzionato alla mole del trattore, i veri limiti dello sterzo, oltre agl'ingombri, sono dati dalle crociere che oltre un certo angolo si romperebbero, ma non è questo caso visto il limitato angolo di sterzo. sicuramente senza questo accorgimento avrebbe un raggio di sterzatura elevatissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 se aumenti la velocità dell'assale posteriore aumenti il raggio di sterzata, se giri in moto e curvando pizzichi la ruota dietro con il freno questo ti permette di chiudere la ruota, se acceleri aumenti lo spazio, questo sistema permette di sterzare come se non fosse inserita la trazione integrale, il fatto di avere attrezzi interrati o no il sistema non lo percepisce, non è comunque possibile variare la velocità delle ruote in maniera autonoma, il motore idraulico che comanda l'assale anteriore non fa altro che sostituire il sistema convenzionale andando ad alimentare differenziale anteriore e non i singoli elementi, ovviamente il raggio di curvatura rimane proporzionato alla mole del trattore, i veri limiti dello sterzo, oltre agl'ingombri, sono dati dalle crociere che oltre un certo angolo si romperebbero, ma non è questo caso visto il limitato angolo di sterzo. sicuramente senza questo accorgimento avrebbe un raggio di sterzatura elevatissimo. Comincia a cascare il palco?? pagine addietro i sbandierava un totale controllo della trazione tra i 2 assi che permetteva manovre mirabolanti e invece adesso mi dici che il sistema è analogo a quello presente da decenni nei rasaerba (semplice, economico e non necessita di regolazioni), dove una volta che ci si era piantati, si staccava la dt per avere qualche possibilità concreta di venirne fuori. Comunque, accelerare l'asse post, limiterebbe la coppia disponibile a causa del motore idraulico "rimpicciolito"....e questa non farebbe altro che riversarsi nel motore dell'asse ant chhe verrebbe mantenuto a cilindrata (e coppia) piena. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianni 69 Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 ma quindi gianni,secondo te fendt a sviluppato il sistema solo per avere maggiore sterzo o c'è dell'altro ?Comunque se questa macchina è coperta da un infinita di brevetti un motivo ci sara'.... non ha sviluppato il sistema per avere piu sterzo è una conseguenza di cosa ha inventato non sono le ruote post ad accelerarsi in sterzata ma quelle anteriori adesso spiegare in toto il sistema con un pc non è facile bisognerebbe trovarsi di persona perchè vedo che tanta gente scrive ipotizza e a volte sentenzia pur avendo capito del vario drive ben poco per ora possiamo anche dire non proprio tutto quindi abbiate fiducia se vi può far piacere nel momento che ne avremo uno disponibile qui da mè ci si trova proviamo e cosi giudichiamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 grande gianni e grazie 1000 per l'invito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 Non credo che tale soluzione sia per lavorazioni in curva anche perché tale pratica sarebbe da escludere per attrezzi interrati , al contrario credo sia una sorta di salvaguardia dell'assale anteriore quando viene alzato l'attrezzo e vi è un trasferimento di carico al posteriore ( vista la mole e ipotetica zavorratura anteriore) e di rimbalzo all' anteriore notevole , e tutti sanno che generando usura il tempo genererà la rottura , poi ovviamente va aggiunto il fatto che si ha "anche" più sterzata pensato proprio per quello..... su un trattore che di serie il sollevatore non lo ha neanche.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 Comincia a cascare il palco?? pagine addietro i sbandierava un totale controllo della trazione tra i 2 assi che permetteva manovre mirabolanti e invece adesso mi dici che il sistema è analogo a quello presente da decenni nei rasaerba (semplice, economico e non necessita di regolazioni), dove una volta che ci si era piantati, si staccava la dt per avere qualche possibilità concreta di venirne fuori. Comunque, accelerare l'asse post, limiterebbe la coppia disponibile a causa del motore idraulico "rimpicciolito"....e questa non farebbe altro che riversarsi nel motore dell'asse ant chhe verrebbe mantenuto a cilindrata (e coppia) piena. non casca nessun palco a mio avviso, il funzionamento è ben chiaro ed è spiegato bene nel video, ha una pompa idraulica e due motori a cilindrata variabile per ogni asse, asse non significa singola ruota, con l'elettronica puoi gestire i due motori idraulici separatamente, cosa che non puoi fare se la doppia trazione è meccanica, in quel caso il rapporto tra posteriore e anteriore è fisso a patto di non avere frizioni a controllo elettronico o giunti viscosi, in questo caso a parità di cilindrata della pompa puoi decidere di calare la cilindrata del motore posteriore e aumentare quello anteriore aumentando la velocità delle ruote che in questo caso creano un effetto trainante ed aiutano ad annullare il trascinamento classico che si ha se curvi con le 4 ruote motrici inserite, non è che questo sistema crea miracoli, ma ti da la possibilità di avere 4 ruote motrici attive e un raggio di sterzatura in cui queste non hanno un effetto negativo, tutto qui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 non casca nessun palco a mio avviso, il funzionamento è ben chiaro ed è spiegato bene nel video, ha una pompa idraulica e due motori a cilindrata variabile per ogni asse, asse non significa singola ruota, con l'elettronica puoi gestire i due motori idraulici separatamente, cosa che non puoi fare se la doppia trazione è meccanica, in quel caso il rapporto tra posteriore e anteriore è fisso a patto di non avere frizioni a controllo elettronico o giunti viscosi, in questo caso a parità di cilindrata della pompa puoi decidere di calare la cilindrata del motore posteriore e aumentare quello anteriore aumentando la velocità delle ruote che in questo caso creano un effetto trainante ed aiutano ad annullare il trascinamento classico che si ha se curvi con le 4 ruote motrici inserite, non è che questo sistema crea miracoli, ma ti da la possibilità di avere 4 ruote motrici attive e un raggio di sterzatura in cui queste non hanno un effetto negativo, tutto qui. ...stiamo dicendo esattamente le stesse cose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Per motivi di lavoro, ho avuto occasione di parlare con un ingegnere Fendt, si parlava del 1050 insieme ad un ns fornitore di componenti idraulici, guardando un pochetto la tipologia di macchina, dove il sollevatore posteriore è optional e dove fendt ha da listino il sistema di guida retroversa, mi spiegava che la possibilità di avere la guida retroversa era nata dalla richiesta sempre più frequente nel settore della sevicoltura, molti macchine di questa potenza a loro dire, saranno utilizzate con cippatrici e fresa ceppi, un mercato in grossa espansione nei mercati tedeschi e nei paesi dell'est. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 anche secondo me i principali campi di applicazioni di questo mezzo saranno: cippatrice, fresaceppi/fresaroccia/stabilizzatrice, bigbaler Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Ottima risposta, il motivo principale di questa macchina andare incontro a nuove esigenze che macchine con i cingoli o articolati non riescono a soddisfare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 5 Febbraio 2016 Autore Condividi Inviato 5 Febbraio 2016 Video teaser della serie 1000 per lancio in Usa, nel giorno 11 febbraio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 9 Febbraio 2016 Condividi Inviato 9 Febbraio 2016 [ATTACH]29398[/ATTACH] Fonte: Gtp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 11 Febbraio 2016 Condividi Inviato 11 Febbraio 2016 Video teaser della serie 1000 per lancio in Usa, nel giorno 11 febbraio. http://[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mrnos46 Inviato 11 Febbraio 2016 Condividi Inviato 11 Febbraio 2016 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 11 Febbraio 2016 Condividi Inviato 11 Febbraio 2016 Per motivi di lavoro, ho avuto occasione di parlare con un ingegnere Fendt, si parlava del 1050 insieme ad un ns fornitore di componenti idraulici, guardando un pochetto la tipologia di macchina, dove il sollevatore posteriore è optional e dove fendt ha da listino il sistema di guida retroversa, mi spiegava che la possibilità di avere la guida retroversa era nata dalla richiesta sempre più frequente nel settore della sevicoltura, molti macchine di questa potenza a loro dire, saranno utilizzate con cippatrici e fresa ceppi, un mercato in grossa espansione nei mercati tedeschi e nei paesi dell'est. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 11 Febbraio 2016 Condividi Inviato 11 Febbraio 2016 spero per loro di sbagliarmi ma in usa non ne venderanno mezzo, con quei cavalli, quel prezzo e quelle estensioni chi lo fa fare di comprarsi il gommato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 4 Marzo 2016 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 :AAAAH::AAAAH::AAAAH: lo preferisco con i colori originali... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 Destinato al mercato USA? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 4 Marzo 2016 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2016 Destinato al mercato USA? Si solo per il mercato USA, dove sarà commercializzato anche nella rete commerciale e con i colori Challenger in aggiunta ai suoi originali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 A me non dispiace in colorazione Challenger Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 Il Fendt in usa viene venduto con i cerchi rossi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 Avevo visto alcune foto dei 926 e 930, circa 10 anni fa, in cui avevano i cerchi grigi, non so se si tratti di prassi comune o di un caso isolato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 Esatto mi riferivo proprio a quelle foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 26 Marzo 2016 Autore Condividi Inviato 26 Marzo 2016 (modificato) Da ascoltare il primo video.... Modificato 26 Marzo 2016 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.