Nemox Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 (modificato) Su questo trattore mi continua a rimanere un dubbio ma se la trazione anteriore è indipendente come funziona quando si trova sotto sforzo su terreno duro/asfalto??? Se non si mantiene fisso il rapporto in funzione delle dimensione degli pneumatici prima o dopo(forse prima) saltano via i pezzi.... Sicuramente avranno messo il solito computerone a gestire il tutto.... Qualcuno più informato potrebbe spiegare come funziona nel dettaglio questa Trazione anteriore??? Non voglio pensare che in Fendt sulla loro macchina Top abbiano preso una cantonata del genere a che perché senza gli assali "rapportati" penso che anche la resa nel traino pesante ne risenta. Saluti Ma non c'è una connessione meccanica fissa tra ponte anteriore e posteriore perchè la trasmissione è idraulica/meccanica. Quindi la variazione di coppia inviata ai due ponti è differente e continuamente variabile. Quanto al rapporto di trasmissione anche questo è certamente variabile ma l'elettronica di bordo farà di tutto per mantenerlo costante tra ant e post a meno di anticipi o altre condizioni che migliorino la trazione della macchina. Del resto nemmeno sulle semplici macchine meccaniche c'è lo stesso rapporto tra ant e post ma l'anteriore è sempre un po in anticipo sul posteriore altrimenti il posteriore, dotato di maggiore coppia scaricata a terra, si troverebbe a spingere l'anteriore meccanicamente più debole e spaccherebbe tutto. Modificato 13 Novembre 2016 da Nemox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Ma questi numeri, ufficiali o meno, da dove arrivano?...comunque sbaglio o si diceva che prima del 2017 non venivano consegnati? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Il venditore di Casella mi ha detto che un esemplare l'hanno venduto nel cremonese... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Il venditore di Casella mi ha detto che un esemplare l'hanno venduto nel cremonese... Esatto due al nord e uno in Puglia il resto sono leggende da fiera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Ci sono salito in fiera e il mezzo è si grosso ma non abnorme, davanti si vede molto poco è vero ma di sicuro non ci si attaccheranno attrezzi davanti nel 99% dei casi e come tutti i trattori da 450cv e passa, diciamo che fai fatica a vedere dove finisce il muso, ma per quello c'è la solita asta attaccata alla zavorra quindi no problem, l'unica ora sarà vederlo in campo per sapere com'è Concordo con quello che dici, però se dovessero venderne nella mia zona una macchina così farebbe parecchie ore con lama da trinciato. La visibilità più imbarazzante per me è quella del Deutz serie 9 TTV, spero che nessuno riesca a fare peggio. Il venditore di Casella mi ha detto che un esemplare l'hanno venduto nel cremonese... Questa l'ho sentita anch'io, se dovesse essere vero arriverebbe a 7-8 km da casa mia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Questa l'ho sentita anch'io, se dovesse essere vero arriverebbe a 7-8 km da casa mia. Non ci resta altro che attendere...per quando sono previste le prime consegne? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Questo non lo so, così come non capisco a cosa serva un trattore del genere dalle mie parti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Concordo con quello che dici, però se dovessero venderne nella mia zona una macchina così farebbe parecchie ore con lama da trinciato. La visibilità più imbarazzante per me è quella del Deutz serie 9 TTV, spero che nessuno riesca a fare peggio. La lama da trinciato ancora è un lavoro che va bene, alla fine non sfrutti la macchina ma il peso di essa per fare un lavoro, e più è pesante meglio è, ho sentito di un forte interessamento alla macchina anche nel vicentino/padovano, pure lì oltre la lama trinciato non vedo a cosa potrebbe servire... E comunque prima di marzo 2017 di macchine di sicuro a privati non se ne vedono, per il deutz finchè non faranno una cabina nuova sarà sempre così... e sarebbe ora dato che quella cabina è uscita ancora nel millennio scorso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Parlano di 12 macchine gia vendute sul suolo italico... mah Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Esatto due al nord e uno in Puglia il resto sono leggende da fiera Se non sbaglio quello in Puglia dovrebbe essere di D'Aprile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vito6420S Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 Esatto due al nord e uno in Puglia il resto sono leggende da fiera In provincia di Bari si vocifera che ne siano stati venduti 2 (all'az. D'Aprile e all' az. F.lli Romano)[ATTACH]31344[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 Su questo trattore mi continua a rimanere un dubbio ma se la trazione anteriore è indipendente come funziona quando si trova sotto sforzo su terreno duro/asfalto??? Se non si mantiene fisso il rapporto in funzione delle dimensione degli pneumatici prima o dopo(forse prima) saltano via i pezzi.... Sicuramente avranno messo il solito computerone a gestire il tutto.... Qualcuno più informato potrebbe spiegare come funziona nel dettaglio questa Trazione anteriore??? Non voglio pensare che in Fendt sulla loro macchina Top abbiano preso una cantonata del genere a che perché senza gli assali "rapportati" penso che anche la resa nel traino pesante ne risenta. Saluti In poche parole, la trasmissione sulle ruote anteriori è di tipo misto, nel senso che, fino ad una certa velocità la trazione sulle ruote anteriori è data da un motore idraulico, quindi completamente idrostatica, poi sopra ad una certa velocità, vi è una frizione che collega l'albero di trasmissione tra il cambio e l'assale anteriore come nei tradizionali trattori, tutto questo è gestito da un sistema elettronico che, in base alle esigenze e alla percentuale di slittamento fa funzionare un sistema o l'altro, in alcune pagine indietro puoi trovare una spiegazione più dettagliata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 In provincia di Bari si vocifera che ne siano stati venduti 2 (all'az. D'Aprile e all' az. F.lli Romano)[ATTACH]31344[/ATTACH] Quello di D 'aprile ne sono certo poi di Romano non lo so ,se non sbaglio anno già un 724 oltre ad i vari jd 8530,7230r Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 se è per questo, si vocifera che uno l'abbia preso un noto terzista in provincia di Bologna, ma non ho fonti certe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 Qualcuno più informato potrebbe spiegare come funziona nel dettaglio questa Trazione anteriore??? Non voglio pensare che in Fendt sulla loro macchina Top abbiano preso una cantonata del genere a che perché senza gli assali "rapportati" penso che anche la resa nel traino pesante ne risenta. Saluti Questo video potrebbe aiutarti: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 16 Novembre 2016 Autore Condividi Inviato 16 Novembre 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 19 Novembre 2016 Condividi Inviato 19 Novembre 2016 Pare che Casella stamane abbia consegnato un 1050 ad Anselmi, terzista del bresciano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 19 Novembre 2016 Condividi Inviato 19 Novembre 2016 È stato ufficializzo il suo acquisto, però mi è stato detto che quello presente da Casella è lo stesso che c'era all'EIMA e sarà consegnato in Puglia...a lui dovrebbe arrivare a gennaio. Almeno così mi hanno detto stamattina. Il terzista è di Cremona... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 19 Novembre 2016 Condividi Inviato 19 Novembre 2016 tempo fa diede via xerion 5000 perchè ritenuto troppo grosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 19 Novembre 2016 Condividi Inviato 19 Novembre 2016 tempo fa diede via xerion 5000 perchè ritenuto troppo grosso non entro in merito al perché abbia venduto lo xerion. Ma a sto puntonavrei tenuto quello.la macchina scarica meglio i cavalli a terra e con lo snodo centrale gira che è una meraviglia. per non parlare dell utilita sia in retroversa e altro. Ma va Be ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 19 Novembre 2016 Condividi Inviato 19 Novembre 2016 tempo fa diede via xerion 5000 perchè ritenuto troppo grosso Noooo non hai capito, con quello si stava scomodi ad andare via con la botte non avendo assali sospesi.............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 20 Novembre 2016 Condividi Inviato 20 Novembre 2016 non entro in merito al perché abbia venduto lo xerion. Ma a sto puntonavrei tenuto quello.la macchina scarica meglio i cavalli a terra e con lo snodo centrale gira che è una meraviglia. per non parlare dell utilita sia in retroversa e altro. Ma va Be ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole lo xerion non ha snodo centrale, ha 4 ruoti sterzanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 20 Novembre 2016 Condividi Inviato 20 Novembre 2016 evvero mi sono confuso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 20 Novembre 2016 Condividi Inviato 20 Novembre 2016 Per chi è della zona, oggi ce il 1050 al porte aperte di Barale a Fossano (CN) io sono andato ieri, ma il 1050 è arrivato in nottata Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 20 Novembre 2016 Condividi Inviato 20 Novembre 2016 con le scontistiche attuali per un fendt 1050 ci vogliono 300000e, traete voi le conclusioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.